Servizi di DIAGNOSTICA
Riserviamo ai nostri pazienti la possibilità di effettuare servizi di diagnostica presso Spazio Maugeri, situato nel centro di Milano. La diagnostica strumentale è una procedura fondamentale per la valutazione e lo studio di svariate patologie; i servizi che offriamo includono diversi tipi di ecografie, sulla base della necessità dell'individuo.

Ecografia
L’ecografia, o ecotomografia, è una procedura di diagnostica medica che sfrutta gli ultrasuoni per ottenere un’immagine che riflette la situazione clinica dell’individuo, permettendo al medico di effettuare un’analisi chiara della patologia in esame. L’ecografia opera con frequenze variabili tra 1 e 20 MegaHertz, a seconda della profondità a cui si trova la regione da esaminare (le frequenze più alte permettono di ottenere immagini più dettagliate, ma non raggiungono i tessuti più profondi).
Gli ultrasuoni, in quanto onde meccaniche, non espongono l’organismo a radiazioni o all’interferenza di campi magnetici con eventuali apparecchiature elettromedicali (es. pacemaker) o protesi metalliche.
L’ecografia inoltre permette di esaminare anche muscoli ed articolazioni in movimento con manovre dinamiche.
Ecografia addominale inferiore, superiore, completa
L’ecografia addominale serve per verificare lo stato degli organi interni presenti nell’addome. L’ecografia addominale può essere completa oppure concentrarsi sugli organi superiori (fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, aorta, vena cava, linfonodi intraddominali, reni, surreni) o su quelli inferiori (reni, surreni, vescica, prostata e, nella donna, utero e ovaie).
Per effettuare l’ecografia nella zona dell’addome è opportuno che il paziente sia digiuno da almeno 8 ore per evitare che l’aria presente nella zona costituisca una barriera alla propagazione degli ultrasuoni. Se il paziente soffre di stipsi è opportuno che assuma un lassativo nei giorni precedenti all’esame.
Per l’ecografia all’addome completo e addome inferiore è richiesta la vescica piena.


Ecografia linfonodale
L’ecografia linfonodale è una esame diagnostico che ha l’obiettivo di esaminare le stazioni linfonodali presenti nelle ascelle e/o nell’ inguine.
Attraverso l’ecografia delle stazioni linfonodali è possibile valutarne le dimensioni, la struttura (omogenea o disomgenea), la vascolarizzazione, la tendenza alla confluenza con i linfonodi circostanti e la loro mobilità (linfonodo mobile o fisso).
Grazie a un’ecografia linfonodale è possibile individuare un linfonodo patologico.
Ecografia del collo
L’ecografia del collo esamina tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, linfonodi e tessuti molli della regione cervicale.
L’ecografia tiroidea, l’ecografia delle ghiandole salivari e l’ecografia dei linfonodi cervicali sono parte dell’ecografia del collo.


Ecografia tiroidea
L’ecografia tiroidea ha l’obiettivo di analizzare la zona della tiroide.
Grazie a un’ecografia si possono valutare quindi le dimensioni della tiroide, lo stato dei vasi sanguigni che la circondano, la salute degli organi contigui e lo stato dei linfonodi adiacenti.
Ecografia muscolotendinea
L’ecografia muscolotendinea si occupa di esaminare i muscoli e i tendini di una specifica regione anatomica attraverso l’utilizzo di un fascio di ultrasuoni.
Può essere utile al fine di individuare possibili alterazioni o patologie legate ai muscoli o ai tendini.
Viene prescritta in caso di stiramenti, strappi muscolari, tendiniti, contusioni, borsiti o in presenza di cisti.


Ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è una esame non invasivo che permette di studiare il flusso ematico dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso).
Grazie alla metodologia “COLOR”, ossia l’aggiunta del colore nella rappresentazione ecografica, consente di visualizzare in tempo reale i vasi sanguigni e di individuare la presenza di possibili patologie.
L’ecolordoppler può essere effettuata su diversi distretti (arterioso, venoso o cerebrovascolare) in zone specifiche del corpo (arti superiori o inferiori, aorta addominale, tronchi sovraortici).
Ecografia osteoarticolare
Con un’ecografia osteoarticolare si possono osservare la capsula articolare, i legamenti e le inserzioni tendinee di una determinata articolazione.
Grazie al funzionamento basato sul fascio di ultrasuoni ad alte frequenze l’ecografia restituisce immagini dettagliate senza esporre l’organismo a radiazioni e senza interferire con campi magnetici.
