
MedicoLavoro è al TUO fianco
per sostenere la tua parte anche nel campo della Medicina Legale.
Il Medico Legale è un Medico specializzato nell’indagare, verificare e stabilire la natura di fatti medici affinché possano essere fatti valere in ambito giuridico, il suo compito è quindi rappresentare un punto d’incontro tra la medicina e la giurisprudenza.
Egli agisce in diversi ambiti: per esempio in caso di infortunio, incidente della strada o in caso di errore sanitario. Dopo aver esaminato la situazione e compiuto le sue indagini, il Medico Legale elaborerà la sua perizia.
All’interno di essa vengono descritti gli avvenimenti accaduti, la patologia o danno riscontrato, e soprattutto il nesso causale tra un fatto (incidente, colpo di fendente, procedura medica errata) e la malattia (il danno, la ferita o la morte). Potranno quindi essere stabiliti l’identità del danno, la sua gravità, e il corretto risarcimento per la parte lesa.
Se hai bisogno di consulenza da parte di un Medico Legale contattaci e sottoponi il tuo problema ai nostri esperti, dopo un’attenta valutazione del caso riceverai un preventivo gratuito per la consulenza che fa al caso tuo.
Indice
Di cosa ci occupiamo:
- Consulenza in ambito infortunistico, lesioni da incidente della strada
- Consulenza in ambito di responsabilità medica
- Visite da parte del Medico Legale per la valutazione del danno alle persona in ambito RCA responsabilità civile auto o per responsabilità di terzi, consulenza di parte privata in ambito lesioni personali e autopsie disparte autorità giudiziarie
- Valutazione per invalidità permanente in ambito infortunistica privata (polizza infortuni e malattia)
1. Consulenza in ambito infortunistico, lesioni da incidente della strada
In caso di sinistro stradale una consulenza da parte del Medico Legale è indispensabile per varie ragioni: serve innanzitutto ad accertare l’entità del danno subito, che può essere di tipo fisico o psichico, e verificare che sia stato disposto un corretto risarcimento.
Dalla valutazione che svolgerà lo specialista vengono stabilite la durata di invalidità temporanea (quindi la durata del periodo in cui la persona è inabilitata a svolgere determinate attività, a causa dell’ infortunio) e la percentuale di invalidità permanente (ossia le conseguenze che la persona porterà con se per tutta la vita, che vanno dallo 0% al 100%).
Su queste rilevazioni si baserà poi l’ente assicurativo per garantire un equo risarcimento dei danni alla vittima di sinistro stradale.
2. Consulenza in ambito di responsabilità medica
Si parla di malasanità quando durante l’esercizio della professione sanitaria vengono commessi errori, omissioni o violazioni che causano danno al paziente. In questi casi viene esaminata la responsabilità medica del professionista.
Le figure che possono essere coinvolte sono il Medico Primario, il Medico di base, il Medico generico, Chirurghi, Infermieri, personale paramedico o guardia medica.
Anche in questo caso il Medico Legale prende la difesa della persona che ha subito il danno e collabora con il fine che ad essa venga garantito un equo risarcimento.
3. Visite da parte del Medico Legale per la valutazione del danno alla persona in ambito RCA responsabilità civile auto o per responsabilità di terzi, consulenza di parte privata in ambito lesioni personali e autopsie disparte autorità giudiziarie
Dal punto di vista pratico, successivamente a una consulenza specifica nell’ambito di interesse, il Medico Legale svolge una visita in cui, a differenza di quanto accade con un Medico Generico, non vengono consigliate terapie o cure da seguire, ma semplicemente viene accertato lo stato di salute del paziente e la presenza di un danno.
Al termine della visita lo specialista redige un documento scritto chiamato perizia, dove sono indicati tutti gli aspetti presi in esame quali l’evento che ha causato il danno, i disturbi della persona, le terapie a cui è stato sottoposto e l’incidenza dell’infortunio sulla vita della persona.
Vieni inoltre individuato il nesso di causalità tra evento e danno subito, quantificato il danno in termini di risarcimento e avviata una proposta di accordo tra le parti.
Nel caso di autopsia – o esame autoptico – che può essere richiesta da Autorità Giudiziaria o dai familiari della persona, al Medico Legale spetta il compito di esamina dettagliatamente il corpo della vittima e valutare il momento, le cause e i meccanismi, che hanno portato al decesso.
4. Valutazione per invalidità permanente in ambito infortunistica privata (polizza infortuni e malattia)
Una valutazione in campo di infortunistica privata viene richiesta qualora si vogliano approfondire determinati aspetti coinvolti nella polizza su infortuni o malattie.
Si tratta quindi essenzialmente di una valutazione sulla salute dell’infortunato, analizzando in principio le modalità con cui è accaduto l’infortunio, i traumi e le lesioni riportate e le cure a cui il paziente è stato sottoposto successivamente all’infortunio.
Ma soprattutto vengono analizzati i danni secondari, ossia le conseguenze permanenti che egli subirà nel corso della vita. Possono essere presi in esame anche eventuali problemi estetici o psichici.
La valutazione ha lo scopo finale di stabilire la corretta percentuale di invalidità permanente che rappresenti con oggettività e fedeltà il caso preso in esame, quindi garantire un adeguato risarcimento alla persona.

Consulenza Medico Legale
Le visite mediche vengono effettuate presso la nostra sede di Pavia oppure presso il Vostro domicilio.
Sottoponici il tuo caso
Useremo questi dati per ricontattarti solo una volta. Niente SPAM!