Servizi di TERAPIA MIRATA E ANTIDOLORIFICA
Presso Spazio Maugeri, in centro a Milano, moderno centro medico e fisioterapico, offriamo ai pazienti diverse prestazioni per la costruzione di terapie mirate e per il trattamento del dolore attraverso terapie specifiche.
Terapia mirata e antidolorifica, i servizi:

Tecarterapia
La Tecarterapia, detta anche Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una forma di termoterapia impiegata nel recupero di pazienti colpiti da infortuni, come distorsioni o traumi, oppure nel trattamento di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Prevede l’utilizzo di un particolare dispositivo detto “condensatore” che genera calore all’interno dell’area bisognosa di cure, grazie al quale si ottengono effetti benefici come incremento della temperatura interna, vasodilatazione e aumento del microcircolo.
Viene utilizzata per trattare disturbi legati a muscoli, articolazioni, tendini, legamenti ed ossa.
Prima della seduta di tecarterapia è consigliato bere almeno 2 bicchieri di acqua per garantire una corretta idratazione.
Laser
Il Laser ha un potente effetto antinfiammatorio e antidolorificio, accelera la guarigione dei tessuti, rilassa i muscoli e rigenera i nervi.
Il fascio di energia luminosa del Laser infatti genera benefici di diverso tipo:
fotochimici: grazie a una reazione chimica aumenta l’ATP, ossia la molecola dalla quale l’uomo ricava energia;
fotomeccanici: accelera il movimento della linfa, riducendo l’infiammazione e riattivando la circolazione del sangue;
fototermici: favorisce il riscaldamento del tessuto.
Il laser è una terapia utile per il controllo del dolore e riduzione dell’infiammazione dopo traumi articolari e muscolo-articolari, può essere utilizzato anche in fase acuta.


Elettrostimolazione
Nelle sedute di elettrostimolazione si svolge un trattamento che mira a tonificare la muscolatura, sfruttando dei micro impulsi elettrici a bassa frequenza, dati da uno strumento detto “elettrostimolatore”.
Gli elettroidi, applicati sulla pelle del corpo, creano un campo magnetico che raggiunge le placche motrici andando a stimolare la contrazione del muscolo.
Questa tecnica è utile per il recupero del tono e del trofismo muscolare dopo un infortunio, in associazione a un trattamento di fisioterapia attiva.
Attenzione: l’elettrostimolazione non è adatta a donne in gravidanza, soggetti con pacemaker o pazienti affetti da epilessia.
Ionoforesi
La ionoforesi è una particolare tecnica di somministrazione di un medicinale, senza necessità di iniezione o di somministrazione orale.
Un innovativo metodo basato su un sistema di corrente continua a bassa intensità permette agli ioni presenti all’interno del principio attivo del farmaco di penetrare nell’organismo per via epidermica, con effetto immediato ed efficacia potenziata.
Questa metodica fisioterapica è molto utile per il trattamento antalgico localizzato, agisce sia grazie agli effetti del farmaco sia a quelli della corrente continua.


Magnetoterapia
La magnetoterapia è una pratica di medicina alternativa che sfrutta l’azione delle onde elettromagnetiche a diverse frequenze e intensità per favorire la formazione del callo osseo dopo una frattura.
Trova applicazione anche nella prevenzione dell’osteoporosi, come rimedio al dolore cronico causato da traumi o operazioni, è utile per stimolare la cicatrizzazione delle ferite e il riassorbimento degli edemi.
Attenzione: la magnetoterapia non è adatta a portatori di pacemaker, donne in gravidanza o pazienti in chemioterapia.
Ultrasuonoterapia
La terapia ad ultrasuoni, grazie all’azione di onde sonore con frequenza superiore alla nostra soglia di udito, è in grado di apportare benefici nel trattamento di contratture, lesioni muscolari, tendiniti, dolori su base artrosica e borsiti.
È considerata una terapia termica meccanica: i tessuti irradiati con ultrasuoni entrano in vibrazione, ne consegue un dispendio energetico e produzione di calore: da tutto ciò si ottiene un potente effetto curativo analgesico, antinfiammatorio e decontratturante.


Onde d'urto
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia che vengono prodotte da uno specifico macchinario. L’energia delle onde viene distribuita radialmente oppure focalmente sull’area da trattare.
La terapia serve ad alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e stimolare la rigenerazione di tendini e fibre muscolari, permettendo una migliore mobilità articolare e una più rapida ripresa dell’attività motoria.
Le onde d’urto sono particolarmente indicate per curare tendinopatie e calcificazioni ossee, e tutte quelle patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative, permettendo anche in alcuni casi di evitare interventi chirurgici.
Agopuntura
L’agopuntura fonda le sue radici nella medicina tradizionale Cinese secondo cui le funzioni del corpo umano sono regolate da un flusso di energia detto qi. Quando il flusso di questa energia viene bloccato si sviluppa la malattia. Inserendo quindi degli aghi in specifici punti del corpo, si potrà quindi agire sul benessere dell’individuo e quindi riequilibrare la sua energia.
Ad oggi l’agopuntura viene impiegata per il trattamento di svariate patologie: come terapia per l’infertilità, come trattamento dei disturbi causati da stress e allergie, ma non solo: nella terapia del dolore viene utilizzata per ridurre il malessere causato da lombalgie, lombosciatalogie, cervicalgie e di diversi tipi di cervicobrachialogie cefalea.


Terapia antalgica - TENS
La Stimolazione Transcutanea Elettrica del Nervo (TENS) è una terapia strumentale non dolorosa e non invasiva che sfrutta una serie di impulsi elettrici a bassa intensità, tra 2hz e 150 hz, con frequenza variabile. Gli impulsi agiscono sul sistema nervoso, inibendo la percezione del dolore, donando così un potente effetto antalgico e antidolorifico.
La TENS viene largamente impiegata per trattare i disturbi causati da artrite, patologie articolari, lesioni sportive, ma anche mal di schiena o dolori mestruali.
Spesso è associata a un trattamento di fisioterapia manuale effettuato da uno specialista.
Terapia del dolore - infiltrazioni
Le infiltrazioni vengono utilizzate nella terapia del dolore e consistono in delle iniezioni di farmaci (cortisone o farmaci analgesici) o di acido ialuronico, a seconda della tipologia, con lo scopo di trattare patologie articolari, peri-articolari e muscolo scheletriche.
Le articolazioni più interessate da questo trattamento sono spalla, anca e ginocchio.
