VISITE SPECIALISTICHE

I nostri pazienti hanno la possibilità di svolgere una vasta gamma di visite specialistiche seguiti da un team di medici professionisti e con l'ausilio di macchinari all'avanguardia, grazie alla collaborazione con Spazio Maugeri, moderno centro medico sito a Milano.

ortopedia

Ortopedia

L’ortopedia è una specializzazione medico-chirurgica che si occupa della salute dell’apparato muscolo-schelettrico, anche detto apparato locomotore, che ha il compito di sostenere il corpo umano, permettere ogni tipo di movimento e proteggere gli organi interni.

La medicina ortopedica tratta con approccio non invasivo le patologie dell’apparato muscolo-schelettrico attraverso l’utilizzo di farmaci, infiltrazioni, fisioterapia e riabilitazione funzionale.

Fisiatria

La fisiatria è una specializzazione medica multidisciplinare incentrata sulla riabilitazione e sul recupero del paziente.

La fisiatria non si occupa soltanto del trattamento della patologia, ma opera sulla situazione globale dell’individuo per prevenire e migliorare condizioni problematiche di vario tipo: dal punto di vista ortopedico, traumatologico, neurologico, angiologico, cardiologico e respiratorio.

medicina dello sport

Medicina dello sport

Con il termine medicina dello sport si intende tutto ciò che riguarda la preparazione e la cura degli atleti.

Attraverso l’utilizzo di test valutativi, allenamenti specifici, alimentazione appropriata e supporto psicologico, la medicina dello sport si propone di prevenire, diagnosticare e curare le patologie che insorgono durante lo svolgimento di attività sportive e migliorare la condizione fisica di atleti dilettanti, amatori e professionisti.

Traumatologia dello sport

È la branca specialistica della medicina dello sport che si occupa della cura dei traumi e delle lesioni che possono verificarsi durante lo svolgimento dell’attività sportiva, oltre a far in modo che l’atleta possa tornare quanto prima all’abituale allenamento.

In particolar modo tratta lesioni ossee, articolari e muscolo-tendinee. 

Neurologia

La neurologia studia le patologie del Sistema Nervoso Centrale (che possono interessare cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), e del Sistema Nervoso Periferico.

Endocrinologia

L’endocrinologia si occupa di studiare il sistema endocrino, composto dalle ghiandole che producono gli ormoni (ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surrene, gonadi).

Una visita endocrinologica serve per esaminare i disordini che hanno a che fare con il metabolismo, la riproduzione, la crescita e lo sviluppo ed è fondamentale nel trattamento di malattie come diabete, obesità, dislipidemie e osteoporosi.

È importante presentarsi alla visita con i seguenti documenti (se in possesso del paziente):
– documentazione di precedenti esami di laboratorio e strumentali,
– referti istologici di precedenti interventi sulle ghiandole endocrine.

endocrinologia
cardiologia

Cardiologia

Durante una visita cardiologica viene eseguito un ecg, o elettrocardiogramma, con l’obiettivo di analizzare la salute dell’apparato cardiaco del paziente.

Il compito del cardiologo è valutare possibili sintomi e disturbi nell’area toracica come dolore, respirazione faticosa, palpitazioni, sensazione di debolezza, e monitorare il corso delle malattie del cuore più diffuse: ipertensione arteriosa, cardiomiopatie, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco o altre.

Allergologia

L’allergologia si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze. La visita allergologica è necessaria per identificare la malattia allergica del paziente (attraverso gli esami allergologici di base: prick test e patch test) e di conseguenza la terapia corretta. 

È importante portare con sé eventuali esami già effettuati e il nome di farmaci assunti. Si consiglia di evitare l’assunzione di antistaminici e l’uso di  cortisonici nelle settimane precedenti alla visita in modo da poter effettuare i test correttamente.

allergologia
senologia

Senologia

Con senologia si intende quella branca della medicina che studia le patologie che colpiscono la mammella.
Le patologie più spesso trattate dal senologo riguardano ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo, con particolare attenzione alle neoplasie mammarie.

Logopedia

La logopedia (dal greco logos “discorso” e paideia “educazione”) si occupa dello studio dei disturbi del linguaggio e dei disturbi cognitivi connessi (memoria e apprendimento).

L’attività del logopedista quindi è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano anomalie della voce, della parola o disabilità comunicative. A seconda delle compromissioni verrà definita la terapia logopedica più adatta.

logopedia
nutrizionista

Terapia medico-nutrizionale

La visita consiste nella valutazione dello stato nutrizionale (anamnesi generale, alimentare e ponderale, misure antropometriche) e nell’impostazione di un intervento dietetico personalizzato (linee guida, dieta, educazione alimentare) in base alla diagnosi nutrizionale e medica. L’obiettivo della visita è promuovere un corretto stile di vita al fine di migliorare il quadro nutrizionale del paziente, evitando l’insorgenza o la progressione di patologie.

Durante la visita è consigliato portare con sé:
– diagnosi e prescrizioni mediche
– referti di esami recenti (strumentali, ematochimici, urine, ecc..)

Andrologia

L’andrologia è una branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, in particolare sulle patologie della riproduzione e della sfera sessuale, come per esempio infertilità maschile e disfunzione erettile.

 

andrologia
urologia

Urologia

L’urologia si occupa dal punto di vista chirurgico, clinico e diagnostico dei disturbi dell’apparato urinario maschile e femminile e dell’apparato genitale maschile. Lo spettro delle patologie è molto variabile e può comprendere problemi di incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, malformazioni, patologie infettive, traumi.

 

Chirurgia vascolare

La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano l’apparato circolatorio. Il suo scopo è quindi prevenire, diagnosticare e trattare tutte le malattie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo.

Le tecniche utilizzate comprendono la riparazione, la derivazione, la sostituzione e la rimozione.

chirurgia vascolare
dermatologo

Dermatologia

La visita specialistica dermatologica riguarda la pelle e i tessuti connessi (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare) e ha come obiettivo il controllo, la diagnosi e il trattamento di malattie ad essi collegate.

Geriatria

La geriatria è la branca della medicina che studia le patologie che emergono nel corso della terza età, le quali provocano conseguenze disabilitanti.

Si prefigge di ritardare la degenerazione motoria e cerebrale, cercando di conservare l’autosufficienza dell’individuo e mantenere la miglior qualità della vita possibile.

Consiste in una visita globale della salute del paziente e in un controllo complessivo delle funzionalità dell’organismo.

geriatria
psicologia

Psicologia

La psicologia è la scienza che studia i processi mentali emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali dell’essere uomo, nelle loro componenti consce e inconsce.

La Psicologia Clinica risponde al disagio mentale che la persona attraversa durante le fasi della propria esistenza: infanzia, adolescenza, maturità e vecchiaia ed anche negli stati di lutto. 

La Psicologia Clinica Riabilitativa invece è una branca specifica che viene applicata in concomitanza con la medicina, l’ortopedia e la fisiatria per ristabilire un equilibrio fisico-psichico e sociale e migliorare la ripresa del paziente.

Medicina interna

La medicina interna si occupa del trattamento di patologie che non necessitano intervento chirurgico. Il medico internista assiste pazienti affetti da disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici. La terapia viene elaborata considerando sia aspetti fisici che che psicologici. L’approccio della visita è estremamente personalizzato, il paziente è al centro di tutto in quanto si valuta la situazione dell’individuo nella sua complessità.

Le terapie possono prevedere anche l’utilizzo di prodotti omeopatici per il trattamento di disturbi di vario tipo: stress, ansia, insonnia, emicrania, dolori muscolari, disturbi del ciclo mestruale e della menopausa, allergie, intolleranze alimentari.

infiltrazioni