CORSO BLSD Per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D.
(Basic Life Support and Defibrillation)
Impara a soccorrere una persona infortunata grazie ai nostri Corsi e con le tecniche del BLSD e ottieni l'attestato per l'utilizzo del Defibrillatore in Palestra e nei Centri Sportivi.
Cos'è il Corso BLSD per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D.?
Il Corso BLSD per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D. fornisce le competenze necessarie per soccorrere una persona vittima di emergenza sanitaria attraverso la Rianimazione Cardio-Polmonare e le altre tecniche di base del BLS.
Inoltre fornisce un attestato riconosciuto in tutta Italia per l’utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE), obbligatorio per legge nelle strutture sportive.
La normativa italiana
Secondo il Decreto Balduzzi del 2013 le realtà sportive come: Palestre, Centri Sportivi, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Professionistiche, hanno l’obbligo di dotarsi del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
La recente legge n.116 del 4 agosto 2021 stabilisce l’obbligo anche nel corso di gare, competizioni e durante gli allenamenti.
TERMINOLOGIA:
DAE: Defibrillatore Automatico Esterno
BLSD: Basic Life Support and Defibrillation (Supporto vitale di base e defibrillazione)
BLS: Basic Life Support (Supporto vitale di base)
A.S.D.: Associazioni Sportive Dilettantistiche
ARES: Azienda Regionale Emergenza Sanitaria
Chi deve partecipare ai Corsi BLSD per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D.?
Il Corso è pensato per tutti coloro che lavorano all’interno di Palestre, Centri Fitness, Centri Sportivi, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Professionistiche.
Istruttori, personal trainer e allenatori sono classificati come “operatori NON sanitari” e devono svolgere il Corso BLSD per ottenere l’attestato di abilitazione per l’utilizzo del Defibrillatore.
Perché frequentare il Corso BLSD per Palestre e Centri Sportivi?
Si stima che ogni anno più di 60’000 persone siano vittime di arresto cardiaco: circa 1 persona ogni 9 minuti. In ambito sportivo, gli arresti cardiocircolatori possono essere frequenti, dati gli sforzi fisici causati dall’allenamento.
L’uso del Defibrillatore Esterno Semiautomatico (DAE), unito alla tecnica del massaggio cardiaco, è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo a disposizione per salvare una vita.
In caso di attacco cardiaco, un intervento tempestivo entro i primi 5 minuti aumenta del 50% le possibilità di sopravvivenza, dopo i quali la percentuale si riduce drasticamente.

Come si svolge il Corso BLSD per Palestre e Centri Sportivi?
Argomenti trattati nel Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
Il Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Palestre e Centri Sportivi ti permetterà di acquisire le nozioni fondamentali per effettuare le manovre salvavita di base e per utilizzare il dispositivo del Defibrillatore (DAE).
In particolare, grazie al corso imparerai a mettere in pratica:
- BLS: supporto delle funzioni vitali dell'infortunato
- Utilizzo del defibrillatore (DAE)
- Manovra di disostruzione delle vie aeree nell'adulto
- PLS: posizione laterale di sicurezza
- Nuove disposizioni secondo la normativa Covid19
Gli argomenti trattati nel corso sono:
- la rianimazione cardiopolmonare (RCP), in accordo con le Linee Guida internazionali,
- la defibrillazione precoce,
- studio della funzionalità cardiaca,
- analisi dei pericoli per la vittima di emergenza sanitaria,
- analisi delle precauzioni che il soccorritore deve adottare,
- studio dello strumento del defibrillatore, utilizzo e manutenzione,
- dimostrazione dell’uso del defibrillatore da parte dell’istruttore,
- simulazione e sperimentazione pratica degli alunni,
- insegnamento della manovra di disostruzione delle vie aeree nell’adulto,
- insegnamento della Posizione Laterale di Sicurezza (PLS) dell’infortunato,
- aggiornamento: disposizioni relative alla normativa Covid-19.
Attestato BLSD
Al termine del Corso BLSD, dopo aver superato la prova finale, verrà rilasciato un attestato di autorizzazione per l’utilizzo del Defibrillatore.
L’operatore NON sanitario che otterrà l’attestato sarà iscritto al registro di ARES 118 per l’autorizzazione all’uso del Defibrillatore Semi-Automatico Esterno (DAE), secondo la normativa vigente.
Riconoscimento e validità
L’attestato di abilitazione all’uso del DAE è riconosciuto in tutta Italia ed è valido per tutte le realtà sportive.
L’attestato ha una validità di 2 anni, dopo i quali è necessario partecipare a un corso di aggiornamento.
Durata
Il Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) ha una durata totale di 5 ore e si compone si una parte teorica e una parte pratica, che possono essere svolte interamente in aula, oppure:
- la parte teorica viene svolta a casa, grazie a un apposita APP, in cui, al termine dello studio l’alunno dovrà eseguire un breve esame online,
- la parte pratica viene svolta in presenza, dove l’alunno ripeterà con l’istruttore l’esame di verifica ed eseguirà le simulazioni pratiche necessarie per apprendere le manovre salvavita.

Quanto costa il Corso BLSD per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D.?
Il Corso BLSD per Palestre, Centri Sportivi e A.S.D. ha un costo di 120 € a persona.

I Corsi si svolgono nella nostra sede di Milanofiori (Assago – Rozzano, MI)