Il Test di Primo Soccorso serve a verificare il tuo livello di conoscenza, per essere sempre pronto a intervenire in situazioni di emergenza.
Sapevi che secondo uno studio svizzero, solamente 1 persona su 2 si sente veramente sicura a prestare soccorso?
Ecco perché è fondamentale allenarsi con i test di Primo Soccorso, verificare costantemente le proprie conoscenze e, non meno importante, ripetere la formazione a cadenza triennale!
Ecco cosa troverai nei quiz al termine del Corso di Primo Soccorso:
Come è fatto il test di Primo Soccorso
Il test proposto al termine del Corso di Primo Soccorso è un quiz in formato scritto, con circa 30 domande a risposta multipla.
Ecco un esempio:
Come si valuta lo stato di coscienza di una persona?
Dando dei colpi alla schiena
Pizzicandole il naso
Chiamandola e scuotendo le spalle
Scopri la risposta giusta:
[La risposta giusta è la terza]
Quanto tempo ho a disposizione per completare il test di Primo Soccorso
Per rispondere a tutte le domande del quiz di Primo Soccorso solitamente l'insegnante da a disposizione circa 15 minuti di tempo.
Il tempo a disposizione può variare in base alla scelta del docente, ma, non preoccuparti: si tratta di domande a cui puoi rispondere molto velocemente!
Essendo un quiz a risposta multipla, ti basterà mettere una X sulla risposta che ritieni corretta.
Domande frequenti nel test di Primo Soccorso

Ecco una lista di domande che potrai trovare all'interno del test di Primo Soccorso:
- Come si affronta un’emergenza?
- La prima regola del soccorritore nella procedura di soccorso è:
- Cos’è la catena della sopravvivenza?
- Quali sono i segni di allarme di attacco cardiaco?
- Quando una persona sviene, qual è la prima cosa da fare?
- In cosa consiste la manovra di Heimlich?
- Cosa cambia nella manovra di Heimlich tra bambino e adulto?
- Cos’è il pacchetto di medicazione?
- Come si fa a valutare lo stato di coscienza?
- Come si attua una manovra di rianimazione cardio-polmonare?
- Prima di iniziare la rianimazione, in che posizione deve essere l’infortunato?
- In che punto deve essere effettuato il massaggio cardiaco esterno?
- Qual è il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazione di aria secondo il BLS?
- Cos’è l’ipotermia?
- Cosa è necessario fare in caso di infortunio sul lavoro?
- Quale è il numero unico per la chiamata di soccorso?
- Come si interviene se l’infortunato è cosciente e in stato di shock?
- Si può spostare un infortunato se si sospetta una lesione alla schiena?
- L’addetto di primo soccorso può somministrare farmaci?
- Cosa si intende per “Primo Soccorso”?
- Come bisogna agire in caso di convulsioni?
- Come bisogna agire in caso di ustione con sostanza chimica?
- Come bisogna agire in caso di ferita traumatica con presenza di corpo estraneo?
- Quali informazioni devono essere comunicate durante la chiamata di soccorso?
- Dove può essere applicato un bendaggio compressivo?
- Quale è il momento ideale per effettuare la chiamata di soccorso?
- Dove va applicato il laccio per arrestare un’emorragia arteriosa?
- Cosa significa l’acronimo RCP?
- Come bisogna agire in caso di gonfiore dopo una distorsione alla gamba?
- Cosa si deve fare in caso di lesioni alle articolazioni?
- Dobbiamo sempre prestare soccorso in caso di emergenza?
- Chi ha il compito di confortare l’infortunato?
- Quali sono le funzioni vitali?
- Cosa si intende per catena del soccorso?
- Cos’è la carotide?
- Quale è il primo provvedimento che deve assolutamente essere attuato in caso di infortuni con corrente elettrica?
- Come si esegue la presa di Rautek?
- Come ci si comporta in caso di sanguinamento dal naso (epistassi)?
- Come si deve soccorrere una persona in stato di incoscienza?
- Quale è la posizione da adottare sui pazienti in stato di incoscienza con respiro presente?
- Quanti sono mediamente, in un minuto, i battiti cardiaci in una persona adulta, sana a riposo?
- Fino a quando deve essere protratto il massaggio cardiaco da parte di un primo soccorritore?
- Come può essere aiutata una persona vittima di un colpo di sole?
- Quale è il metodo di respirazione artificiale più efficace in caso di arresto cardio-circolatorio?
- Cos’è la manovra del seggiolino?
- Quale provvedimento è sbagliato quando si deve soccorrere una persona con gli abiti in fiamme?
- Quale è la sequenza corretta dei controlli quando si soccorre una persona?
- Quanto è grande, all’incirca, il cuore di una persona adulta?
- Quanto sangue circola nel corpo di una persona adulta?
- Come si deve soccorrere una persona con difficoltà respiratoria?
- Da cosa è provocato l’infarto cardiaco?
- Una frattura vertebrale può causare:
- Quale manovra va intrapresa quando una persona sta soffocando a causa di un’ostruzione data da corpo estraneo?
- Cosa bisogna fare in caso di istruzione incompleta da corpo estraneo, se infortunato comincia a tossire?
- Cosa indica l’assenza del polso carotideo?
- Cosa NON bisogna assolutamente fare quando un dipendente viene colpito da un malore o infortunio?
- In tutti gli ambienti di lavoro è obbligatoria la presenza di:
QUIZ: scopri se sei un/a esperto/a
Sei pronto/a alla sfida?
Prova le tue conoscenza con il nostro TEST di PRIMO SOCCORSO:
(hai 10 minuti per completarlo, alla fine ti sveliamo le risposte corrette).
Ogni settimana troverai nuove domande!
Conclusioni: il test di Primo Soccorso
Ora dovresti avere le idee più chiare su cosa ti aspetta al momento del quiz dopo la formazione del Corso di Primo Soccorso.
Inoltre, per aiutarti a memorizzare le sigle più utilizzate in ambito di Primo Soccorso abbiamo creato un piccolo glossario, facile da consultare!
Nel frattempo, ti auguriamo una buona formazione, al termine della quale diventerai Addetto al Primo Soccorso!
3 commenti su “Il test di Primo Soccorso”
Molto interessante ! Da rifare assolutamente !!!!
Ciao
Davvero utile.