Corsi di Primo Soccorso

I Corsi di Primo Soccorso aziendali sono obbligatori, come indicato dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, Decreto Legislativo 81/08; il Datore di Lavoro è obbligato a nominare all’interno dell’Azienda come minimo un Addetto al Primo Soccorso per ogni turno lavorativo.

Cos'è il Primo Soccorso?

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati”.

Il ruolo dell’Addetto al Primo Soccorso è infatti quello di intervenire prontamente in caso di necessità ed effettuare una prima assistenza all’infortunato, che può rivelarsi decisiva per la vita dell’individuo.

Primo Soccorso Aziendale

Per poter essere in grado di intervenire in situazioni di emergenza è necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali di Primo Soccorso, che si acquisiscono mediante appositi corsi, proposti anche direttamente dai nostri medici.

Svolgiamo ogni settimana Corsi di Primo Soccorso con la collaborazione dei migliori professionisti in materia.

Cosa si fa in un Corso di Primo Soccorso Aziendale?

Durante la partecipazione al Corso di Primo Soccorso Aziendale viene insegnato agli alunni la conoscenza delle nozioni fondamentali di Primo Soccorso.

Viene indicato come e quando allertare il 118, quali informazioni fondamentali è necessario fornire subito ai soccorritori al momento della telefonata e e come riconoscere l’eventuale presenza di una delle 3 emergenze: arresto cardiaco, arresto respiratorio o emorragia grave.

Vengono inoltre elencati i principali articoli di legge che riguardano il soccorritore, vengono spiegate le regole fondamentali di sicurezza e di prevenzione nell’assistenza del ferito.

A seguito di una panoramica sull‘anatomia del corpo umano e delle principali situazioni che possono verificarsi viene insegnato agli alunni come eseguire il massaggio cardiaco, la manovra di Heimlich, come trattare ferite, ustioni ed emorragie.

È obbligatorio?

La presenza di una persona che abbia competenze di Primo Soccorso è obbligatoria per legge ed estremamente raccomandata in qualsiasi Azienda che abbia almeno 1 dipendente o 1 socio lavoratore. Non sono escluse le Imprese a conduzione familiare.

Nel caso in cui l’Azienda abbia meno di 5 dipendenti potrà essere lo stesso Datore di Lavoro ad assumere questo ruolo, a patto che garantisca la sua presenza in Azienda durante gli orari di lavoro.

corso di primo soccorso

Obiettivi del Corso

I corsi si dividono in due parti e prevedono:

 

  1. Formazione teorica
    – Come riconoscere un’emergenza sanitaria e come allertare immediatamente il Pronto Soccorso.
    – Conoscenze generali su traumi e patologie frequenti in ambiente di lavoro, e quelle relative ai rischi specifici collegati alla mansione.
  2. Simulazione pratica
    Sperimentazione in prima persona delle misure di Primo intervento, nei casi di:
    – insufficienza respiratoria acuta,
    – sindrome celebrale acuta,
    – arresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiopolmonare,
    – emorragie,
    – traumi e sollevamento/spostamento corretto dell’individuo,
    – intervento in caso di 
    avvelenamento o contatto con agenti chimici/biologici.

Durata del Corso di Primo Soccorso Aziendale

La durata del Corso per Addetti al Primo Soccorso è variabile e dipende dalla tipologia di Azienda coinvolta.

Le Aziende infatti vengono classificate in 3 gruppi differenti (A, B o C) in base alla tipologia di attività, al numero di lavoratori ed ai fattori di rischio presenti. 

Nel gruppo A vengono classificate le Aziende con indice infortunistico* di inabilità permanente più alto (superiore a 4), numero di dipendenti maggiori a 5 e che includono tutte le attività nelle centrali termoelettriche, negli impianti nucleari, attività estrattive e sotterranee e quelle che riguardano la produzione di esplosivi, polveri o munizioni.
Nel gruppo B invece sono comprese tutte le Aziende con numero di dipendenti maggiore a 3, che non rientrano nelle attività del gruppo A.
Per finire, nel
gruppo C vengono classificate tutte le Aziende con un numero di dipendenti inferiore a 3, e che non rientrano nelle classificazioni precedenti.

*L’ indice infortunistico, o indice di frequenza degli infortuni misura l’incidenza degli infortuni sul lavoro per un milione di ore lavorate. L’indice infortunistico completo prende in considerazione gli infortuni che causano inabilità temporanea, gli infortuni che causano inabilità permanente e gli infortuni mortali.
Si calcola attraverso la formula:
n° totale infortuni x 1’000’000 / n° di ore di lavoro.

Ecco una tabella illustrativa per capire a quale gruppo appartiene la Vostra Azienda:

Numero lavoratori in Azienda:
 1-23-56+
Indice infortunistico di inabilità permanente minore o uguale a 4GRUPPO CGRUPPO BGRUPPO B
Indice infortunistico di inabilità permanente maggiore di 4
GRUPPO CGRUPPO BGRUPPO A
Comparto agricolturaGRUPPO CGRUPPO BGRUPPO A

Tabella Classificazione Aziende: gruppo A, gruppo B, gruppo C

Durata dei Corsi:

  1. CORSI DI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO A – 16 ore
  2. CORSI DI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DEL GRUPPO B o C – 12 ore

A seconda delle vostre esigenze vi diamo la possibilità di strutturare i corsi diversamente: potranno essere divisi in più giornate, per esempio.

Superamento prova finale

La partecipazione alle lezioni del corso è obbligatoria e fondamentale, essendo buona parte del corso svolto tramite simulazioni ed esercitazioni pratiche. Ai fini dell’ammissione alla prova finale, verrà valutato anche questo aspetto.

Al termine del corso si svolgerà una prova finale dove i partecipanti verranno testati sulle competenze acquisite.

Una volta superata, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Validità del Corso di Primo Soccorso

Vi ricordiamo che l’attestato da Addetto al Primo Soccorso ha una validità triennale.

Il Titolo va rinnovato con un Corso di aggiornamento di 4 ore per le Aziende del gruppo B e C, mentre per le Aziende del gruppo A è necessario un corso della durata di 6 ore.

 

Ulteriori informazioni utili potete leggerle nelle FAQ sui CORSI di PRIMO SOCCORSO.

Manovra di rianimazione su un manichino:
Corso di primo soccorso
Image by Andrzej Rembowski from Pixabay

Quanto costa un Corso di Primo Soccorso?

Per quanto riguarda i costi dei Corsi di Primo Soccorso, generalmente i prezzi cambiano a seconda del gruppo: saranno maggiori per le Aziende di tipo A e inferiori per le Aziende del gruppo B e C.

Inoltre i prezzi sono differenti se si tratta di Corso di Primo Soccorso Corso di Aggiornamento, necessario per il rinnovo della validità.

Ecco i nostri prezzi per i corsi in aula a MILANOFIORI:

Corso di Primo Soccorso (Classe A) Euro 360,00
Corso di Primo Soccorso Classi B e C Euro 280,00
Aggiornamento Primo Soccorso (Classe A) Euro 160,00
Aggiornamento Primo Soccorso Classi B, C Euro 130,00 €

Prezzi a persona, + IVA 22%
I corsi si svolgono solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti (5).

Se hai tanti lavoratori Contattaci per un preventivo personalizzato!

medico lavoro

Medico Lavoro presso la TUA Azienda.

I corsi vengono effettuati ogni mese presso la nostra sede di Milano o di Pavia oppure direttamente presso le Aziende, se possibile, per minimizzare il disagio per i lavoratori.

Contattaci per saperne di più.

Area di preferenza

La zona di preferenza è la provincia di Milano e di Pavia.
Ma con il nostro network di Medici del Lavoro copriamo anche le province limitrofe.

Corsi di primo soccorso, scopri di più:

faq corso primo soccorso 1

Che cos'è il Piano di primo soccorso?

Per ogni azienda è necessario fornirsi di un Piano di primo soccorso ovvero un documento che indica i compiti, ruoli e comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di emergenza.

Il Piano di primo soccorso deve essere innanzitutto chiaro e comprensibile, ma soprattutto dev’essere attuabile e calato nella realtà lavorativa presa in esame, deve quindi tenere conto delle peculiarità dei luoghi e della produzione.

Chi è l'addetto al primo soccorso?

L’addetto al primo soccorso è un lavoratore nominato a compiere delle misure di primo soccorso che hanno come fine quello di aiutare l’individuo in difficoltà o che ha subito infortunio sul luogo di lavoro, con interventi di prima assistenza, in attesa dei soccorsi.

Chi nomina l'addetto al primo soccorso?

La nomina dell’addetto al primo soccorso spetta al datore di lavoro dopo aver sentito il parere del Medico Competente (laddove presente per svolgere funzioni di Sorveglianza Sanitaria).

Il datore di lavoro è tenuto a individuare tra i lavoratori coloro che interverranno in caso di necessità in attesa del personale qualificato.

Quanti addetti al primo soccorso è necessario nominare?

Non è specificato il numero di addetti di primo soccorso da nominare: la legge D.lgs. 81/2008 si limita, infatti, a dire che esso sarà in funzione della tipologia e delle dimensioni aziendali, del numero di lavoratori presenti e dei fattori di rischio.

Nel caso di imprese con un numero di dipendenti inferiore a cinque può essere lo stesso datore di lavoro a svolgere le funzioni tipiche dell’addetto di primo soccorso, a condizione che assicuri la sua presenza in azienda durante gli orari di lavoro.

È obbligatorio nominare l'addetto al primo soccorso?

Sì, la nomina di questa figura è obbligatoria.
La mancata nomina dell’addetto di primo soccorso comporterà delle sanzioni per il datore di lavoro, consistenti nell’arresto da due a quattro mesi o in una sanzione pecuniaria tra i 3000 e i 9000 euro.

Sono necessari dei corsi per diventare addetti al primo soccorso?

Sì, per avere una conoscenza approfondita dell’argomento sono necessari dei corsi, disponibili anche presso la nostra azienda MedicoLavoro su Pavia e dintorni.

 Per ciò che riguarda la formazione dell’addetto al primo soccorso, i contenuti e gli obiettivi didattici dei corsi sono sostanzialmente identici, cambia la durata: 16 ore per le aziende di gruppo A, 12 ore per le aziende di gruppo B e C. La formazione degli addetti al PS è svolta dal personale medico e consiste in una parte teorica e in una pratica dove vengono attuate le misure di primo intervento.

Si può rifiutare la nomina di addetto al primo soccorso?

Salvo alcune condizioni di natura medica o fisica il dipendente non può rifiutare la nomina.
Esso infatti, può rifiutare la nomina presentando una certificazione medica che attesti una condizione che lo renda inadatto a ricoprire il ruolo, ad esempio cardiopatia, epilessia o attacchi di panico.

In mancanza di un certificato non è possibile per il lavoratore rifiutare la nomina.

Chiamaci

Whatsapp

faq corsi primo soccorso 2