L’addetto al primo soccorso è una figura fondamentale la cui presenza deve essere sempre assicurata in Azienda.
Quando si presentano situazioni di emergenza, potrebbero risultare determinanti degli interventi rapidi e consoni al fine di garantire la sopravvivenza dell’individuo. Inutile specificare che al contrario, alcune mosse errate potrebbero compromettere ulteriormente la condizione dell’individuo; per evitare questo ultimo scenario sarebbero raccomandabili delle nozioni fondamentali di primo soccorso.
In una situazione di emergenza, dunque, si intende prestare operazioni di primo soccorso per prestare l’assistenza provvisorie nell’attesa di trasportare il paziente in ospedale.
Per avere una conoscenza approfondita delle nozioni di primo soccorso è necessaria la partecipazione al Corso di primo soccorso.
Altre figure di rilievo in Azienda in materia di sicurezza e prevenzione sono: l’Rspp : Responsabile del servizio prevenzione e protezione e l’Ispettore del lavoro. Clicca sui link e leggi gli articoli per conoscerli meglio.
Nel frattempo cerchiamo di darvi delle nozioni preliminari per capire il ruolo dell’addetto al primo soccorso e inoltre quando è necessario prendere parte ai corsi per lavoro.
Indice: CHE COSA SI INTENDE PER PRIMO SOCCORSO CHI NOMINA L'ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO COSA DEVE FARE L'ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO IL PIANO DI PRIMO SOCCORSO
Che cosa si intende per primo soccorso
Per definizione “Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati”.
L’obiettivo è quindi quello di fornire una prima assistenza che miri a “tamponare” la situazione in attesa di soccorsi.
Altra necessità di queste conoscenze sono , da una parte mantenere in vita l’infortunato in attesa dell’assistenza medica, dall’altra parte, evitare errori che potrebbero rivelarsi fatali.
Le situazioni di emergenza possono essere comuni sul posto di lavoro, ed è per questo che nasce la figura dell’ addetto al primo soccorso, ovvero un lavoratore nominato a compiere delle misure di primo soccorso che hanno come fine quello di aiutare l’individuo in difficoltà
Chi nomina l’addetto al primo soccorso
La nomina dell’addetto al primo soccorso spetta al datore di lavoro dopo aver sentito il parere del medico competente.
Il datore di lavoro è tenuto a individuare tra i lavoratori coloro che interverranno in caso di necessità in attesa del personale qualificato.
Secondo la legge non è specificato un numero prestabilito di addetti di primo soccorso da nominare: esso dipende infatti della tipologia dell’azienda, dalle sue dimensioni, del numero di lavoratori presenti e sulla base di differenti fattori di rischio.
Nel caso di imprese con un numero di dipendenti inferiore a cinque può essere lo stesso datore di lavoro a svolgere le funzioni tipiche dell’addetto di primo soccorso, a condizione che assicuri la sua presenza in azienda durante gli orari di lavoro.
Nominare un addetto di primo soccorso è obbligatorio per il Datore di lavoro: la mancata nomina infatti comporta delle sanzioni che possono variare dall’arresto da due a quattro mesi o consistere in una sanzione pecuniaria da 3000 a 9000 euro.
Cosa deve fare l’addetto al primo soccorso
Il ruolo dell’addetto al primo soccorso consiste nell’intervenire in caso di necessità, per esempio qualora un lavoratore dovesse avere un malore, prima che arrivino sul posto i soccorsi specializzati.
Per poterlo fare, è richiesta una conoscenza generale in materia di primo soccorso ottenuta attraverso i corsi proposti, oltre alla capacità di comunicare con il 118, per favorirne gli interventi in occasione di emergenze. Sono richieste anche nozioni di base sulle patologie e sui traumi in un luogo di lavoro.
In materia di sicurezza le aziende vengono classificate in tre gruppi: A, B e C, in base a:
- tipo di attività svolta
- numero di lavoratori impiegati
- fattori di rischio occupazionali
Secondo la normativa le aziende del gruppo A e B devono garantire la presenza di una o più cassette di pronto soccorso, mentre per quelle di gruppo C è sufficiente la presenza del pacchetto di medicazione.
Per tutto ciò che riguarda la formazione degli Addetti al Primo Soccorso, cambia anche la durata dei corsi in base al tipo di azienda: per le aziende di gruppo A la formazione prevede 16 ore, mentre sono richieste 12 ore per le aziende di gruppo B e C.
I corsi vengono svolti rigorosamente da personale medico e comprendono una parte teorica e una parte pratica dove vengono attuate e sperimentate in prima persona le misure di primo intervento.
Gli obiettivi del corso riguardano l’acquisizione di capacità di intervento pratico, in particolare nelle circostanze di: insufficienza respiratoria acuta, arresto cardiocircolatorio, emorragie, traumi, sindromi cerebrali o avvelenamenti, ma non solo.
La formazione degli addetti al Primo Soccorso va inoltre ripetuta con cadenza triennale.
Per avere più dettagli su cosa è previsto dal D.lgs. 81/2008 puoi consultare il sito dell’Inail: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/formazione/catalogo-corsi/corso-per-addetti-al-primo-soccorso.html

Il piano di primo soccorso
Ogni azienda deve obbligatoriamente stilare un piano di primo soccorso, ovvero un documento che indica i comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di necessità. Deve essere creato sulla base della realtà lavorativa a cui si riferisce, quindi essere attuabile al 100%, deve inoltre tenere conto delle caratteristiche particolari dei luoghi di lavoro, dei processi di produzione, e ovviamente, deve risultare chiaro e comprensibile a tutti.
La redazione di un piano di primo soccorso deve basarsi prettamente sul documento di valutazione dei rischi – DVR, (in cui è descritto anche il Piano di Sorveglianza Sanitaria) documento fondamentale per identificare, valutare e sapere come gestire i possibili rischi all’interno dell’azienda e i danni che potrebbero conseguire.
In ultimo, l’azienda deve provvedere alla comunicazione del piano di primo soccorso a tutti i lavoratori: per legge ciascun lavoratore deve ricevere un’adeguata informazione sulle procedure di primo soccorso e sui nominativi dei lavoratori incaricati.
Non rischiare: forma i tuoi Addetti al primo soccorso grazie a Medicolavoro!
Svolgiamo Corsi di primo Soccorso con la collaborazione dei migliori medici professionisti, presso le nostre sedi di Pavia e Milano, oppure direttamente presso la vostra Azienda, per minimizzare il disagio dei lavoratori.
Contattaci per tutte le informazioni.