Corso di Primo Soccorso Aziendale

Aziende del Gruppo A, Gruppo B, Gruppo C

Ai fini della classificazione dei rischi sul lavoro, le aziende sono divise in gruppi.
Le indicazioni sulla classificazione sono scritte all’interno del Decreto del Ministro della Salute n. 388 del 15/07/2003 detto anche “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni“.

Sono Aziende del Gruppo A:

Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.

Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.

Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Sono Aziende del Gruppo B:

Nel Gruppo B rientrano tutte le aziende (o unità produttive) con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Sono Aziende del Gruppo C:

Nel Gruppo C rientrano tutte le aziende (o unità produttive) con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Indici di frequenza degli infortuni che hanno avuto come conseguenza una inabilità permanente

Codici di Tariffa InailInabilità Permanente
1100 Lavorazioni meccanico-agricole10,84
1200 Mattazione e macellazione – Pesca6,41
1400 Produzione di alimenti3,57
2100 Chimica, plastica e gomma2,76
2200 Carta e poligrafia2,73
2300 Pelli e cuoi2,97
3100 Costruzioni edili8,60
3200 Costruzioni idrauliche9,12
3300 Strade e ferrovie7,55
3400 Linee e condotte urbane9,67
3500 Fondazioni speciali12,39
3600 Impianti5,43
4100 Energia elettrica2,20
4200 Comunicazioni2,07
4300 Gasdotti e oleodotti2,16
4400 Impianti acqua e vapore4,11
5100 Prima lavorazione legname7,95
5200 Falegnameria e restauro7,18
5300 Materiali affini al legno5,02
6100 Metallurgia5,74
6200 Metalmeccanica4,48
6300 Macchine3,32
6400 Mezzi di trasporto3,91
6500 Strumenti e apparecchi1,57
7100 Geologia e mineraria8,40
7200 Lavorazione delle rocce6,55
7300 Lavorazione del vetro4,65
8100 Lavorazioni tessili2,40
8200 Confezioni1,40
9100 Trasporti4,93
9200 Facchinaggio15,99
9300 Magazzini3,32
0100 Attività commerciali2,36
0200 Turismo e ristorazione2,54
0300 Sanità e servizi sociali1,28
0400 Pulizie e nettezza urbana5,57
0500 Cinema e spettacoli2,94
0600 Istruzione e ricerca1,11
0700 Uffici e altre attività0,72

(*) Per 1000 addetti. – Media ultimo triennio disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi