medico competente

COME SI DIVENTA MEDICO COMPETENTE?

Come si diventa Medico Competente? Che formazione e specializzazione è necessario avere?

Nel precedente articolo, noi di medicolavoro.org ti abbiamo già illustrato la figura del medico competente, o altresì detto medico del lavoro, specificandoti chi è e che cosa fa.

L’ importanza sempre crescente e un’ attenzione mirata alle tematiche della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, hanno determinato un focus progressivo sulla medicina del lavoro.

La medicina del lavoro infatti è quel campo della medicina il cui oggetto è la prevenzione, la diagnosi e la cura di tutte quelle malattie causate soprattutto dalle attività lavorative cosiddette a rischio. Stiamo parlando delle aziende dove sono forti i pericoli legati agli agenti chimici, o a metalli pesanti come amianto e piombo, al rumore, alle vibrazioni. O ancora, dove il lavoro si basa sulla movimentazione manuale carichi o si svolge in orari notturni.

La salute dei lavoratori è importante e lo scopo del medico competente è quello di tutelare la loro sicurezza e salute, con visite periodiche, sorveglianza sanitaria, e reportistica costante.

Ma andiamo al succo della questione… proseguendo nella lettura di questo articolo scoprirai proprio tutto su quali titoli e requisiti sono necessari per diventare medico competente.

Indice:
LA LAUREA IN MEDICINA DEL LAVORO
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
L' ESERCIZIO DELL' ATTIVITÀ di MEDICO DEL LAVORO PER ALMENO 4 ANNI
LA CATTEDRA DI DOCENZA
I CORSI DI AGGIORNAMENTO
CONCLUSIONI

Come si diventa Medico Competente: la laurea in Medicina del Lavoro

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, superato l’ esame di idoneità ed effettuato l’ iscrizione all’ Albo dei Medici, il professionista è ufficialmente abilitato all’ esercizio della sua professione di medico. 

Tuttavia, per poter diventare medico competente, le disposizioni legislative contenute all’ articolo 38 del Testo Unico, stabiliscono la necessità di una maggiore formazione. Così, alla laurea “di base”, seguirà una specializzazione nell’ indirizzo di laurea magistrale in Medicina del Lavoro, particolarmente importante per poter conseguire conoscenze utili nelle materie di igiene del lavoro, clinica medica e delle malattie da lavoro, chimica industriale e tecnologica, terapia d’ urgenza e organizzazione del primo soccorso.

Come si diventa Medico Competente: le scuole di specializzazione

Non solo laurea specialistica in Medicina del lavoro. Un altro percorso formativo che la legge prevede, in alternativa alla laurea in Medicina del lavoro, per diventare medico competente è la Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro, ma anche in Medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica (comma 1, lettera a). Altresì, è considerata necessaria allo svolgimento della professione di medico competente anche, sempre come alternativa, la specializzazione in Igiene e medicina preventiva o in Medicina legale (comma 1, lettera d).

Per quanto riguarda poi queste due ultime specializzazioni, il Testo Unico all’ art. 38 comma 2 fa un’ altra precisazione. Infatti, si stabilisce che questi professionisti devono frequentare percorsi formativi universitari specifici (definiti dal Ministero dell’Università e della ricerca e dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali).

Come si diventa Medico Competente: l’esercizio dell’attività di Medico del Lavoro per almeno 4 anni

Il Testo Unico prevede tuttavia uno speciale caso in cui anche il conseguimento della laurea “di base” in Medicina e Chirurgia è requisito sufficiente a diventare medico competente. Questa particolarità è dettata dall’ art.38, comma 1, lettera c, e cioè, testualmente: “autorizzazione di cui all’art. 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277”.

Tale disposizione prevede infatti che anche i laureati in Medicina e Chirurgia possano essere autorizzati ad esercitare la funzione di medico competente. A condizione, però, di aver svolto l’attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni.

Per altro, un simile discorso è stato ripreso dal legislatore sempre all’ art. 38, nel comma d-bis.

La lettera d è stata aggiunta all’ art. 38 del D.Lgs. 81/08 in seguito, con il D.Lgs. 106/09 e fa sempre riferimento alla possibilità di diventare medico competente dopo aver svolto attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni, ma limitandola ad alcuni ambiti. Nello specifico, ci si riferisce al ruolo dei sanitari delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di finanza.

Come si diventa Medico Competente: la cattedra di docenza

Il medico competente può essere, sempre come altra possibilità e alternativa, titolare di incarico di docenza.

In particolare, sono ottemperate dalla legislazione le docenze in medicina del lavoro o medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica.

Tuttavia, sono considerate equivalenti anche le docenze in: tossicologia e igiene industriale, come anche in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro.

Come si diventa Medico Competente: i corsi di aggiornamento

Per diventare medico competente, poi, è necessario anche aggiornarsi.
L’ art.38 del D. Lgs. 81/08, infatti, al comma 3 afferma la necessità di partecipare al programma triennale di Educazione Continua in Medicina. Questo, previsto ai sensi del D. Lgs. 229/99 ( e successive modifiche) è uno specifico corso di aggiornamento mirato e professionale.

Esiste un numero minimo di crediti formativi da acquisire. In particolare, si parla del 70% sul totale, nella disciplina “Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro”.

Come si diventa Medico Competente: conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine del nostro articolo.

Se ci hai seguito fin qui, conosci tutto ciò che c’è da sapere su come si diventa medico competente.

Non senza dimenticare che, come afferma il comma 4 dell’ art. 38, i medici competenti in possesso di tutti i requisiti sopraelencati devono essere iscritti all’ interno dell’ apposito Elenco istituito presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.


Se la tua azienda necessita della consulenza di un medico competente, contattaci al numero telefonico 0382451382 per ogni informazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi