ispettore del lavoro

L’ISPETTORE DEL LAVORO

L’ispettore del lavoro si occupa di controllare il rispetto delle norme di sicurezza e delle corrette misure di prevenzione dei danni in azienda.

Anche l’ispettore del lavoro con la sua attività si occupa di garantire un’adeguata tutela del lavoratore.

In caso in cui, durante le ispezioni, egli dovesse riscontrare delle anomalie è tenuto ad avvisare il pubblico ministero, che deciderà come intervenire, talvolta anche con la possibilità di predisporre dei sequestri.

Altre informazioni sull’ispettorato del lavoro sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro al link https://www.ispettorato.gov.it

Nei nostri precedenti articoli abbiamo già parlato di figure di rilievo nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Il Medico Competente, che si occupa di garantire la Sorveglianza Sanitaria all’interno dell’azienda, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ma anche l’Addetto al Primo soccorso, figura fondamentale qualora si presenti una situazione di emergenza.

In questo articolo spigheremo tutto ciò che riguarda questa figura pubblica:

Indice:
CHI SVOLGE LA FUNZIONE DI ISPETTORE DEL LAVORO
COSA FA L'ISPETTORE DEL LAVORO
COME DIVENTARE ISPETTORE DEL LAVORO

Chi svolge la funzione di ispettore del lavoro

L’ispettore del lavoro è un dipendente pubblico addetto alla controllo e alla vigilanza del rispetto delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Oltre alla vigilanza, tra i suoi compiti, vi è anche quello di elaborare delle soluzioni per risolvere inefficienze e migliorare la sicurezza in azienda. Quando lo ritiene opportuno, egli può segnalare eventuali problemi al Pubblico Ministero.

Il Servizio Ispezione del Lavoro è formato da funzionari che posseggono la qualifica di poliziotti giudiziari.

Solitamente in questa mansione vengono coinvolte più persone che andranno quindi a costituire un team di esperti, per questo viene quindi chiamato “Servizio Ispezione del lavoro”.

Ricordiamo che i controlli nelle aziende e le verifiche sui luoghi di lavoro vengono effettuati in tutti i settori professionali, sia del pubblico che nel privato.

Cosa fa l’ispettore del lavoro

In pratica l’ispettore non è altro che un garante fra datore di lavoro e dipendente, dato che la sua principale funzione è quella di tutelare il lavoratore e verificare eventuali violazioni dei suoi diritti o violazioni relative ai rapporti di lavoro stabiliti per legge.

I poteri dell’Ispettorato del Lavoro possono estendersi sia in ambito amministrativo sia in ambito penale.

L’ispettore del Lavoro, come abbiamo detto, è infatti a tutti gli effetti un ufficiale di Polizia Giudiziaria, perciò in presenza di reato, egli può compiere tutte le azioni necessarie ad identificarne degli autori e di conseguenza predisporre una sanzione. Inoltre, può effettuare sequestri e perquisizioni dove accerta violazioni delle norme sulla prevenzione degli infortuni.

Altro compito estremamente importante da non sottovalutare è quello di combattere l’evasione fiscale.

Durante l’ispezione in azienda inoltre l’ispettore può anche richiedere di esaminare la documentazione relativa alla legislazione del lavoro, eventualmente intervistare i dipendenti o raccogliere dichiarazioni dal datore di lavoro.

Gli ispettori del lavoro possono visitare i luoghi di lavoro a qualunque ora del giorno e della notte. Il servizio ispezione del lavoro quindi può anche accedere nelle aziende e nei cantieri senza preavviso e senza bisogno di un mandato specifico, basterà agli ispettori mostrare il loro tesserino di riconoscimento.

Il datore di lavoro inoltre, non potrà opporsi in alcun modo all’ispezione.

Come diventare ispettore del lavoro

Per svolgere le sue funzioni, l’ispettore del lavoro deve possedere approfondite conoscenze in campo di sicurezza sul lavoro, prevenzione degli infortuni e contrattualistica del personale.

Essendo a tutti gli effetti un dipendente del Ministero del Lavoro, per ricoprire questo ruolo occorre superare l’apposito concorso. Per parteciparvi è però richiesto il diploma di laurea in una delle seguenti discipline: GiurisprudenzaServizi giuridiciScienza delle Amministrazioni PubblicheScienze Politiche e relazioni internazionali o titoli equivalenti.

Il concorso prevedere prove scritte e orali dove si testano conoscenze su: diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto del lavoro e legislazione sociale.


Hai bisogno di una consulenza professionale? Contatta Medicolavoro e scopri come mettere in regola la Tua Attività!

2 commenti su “L’ISPETTORE DEL LAVORO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi