Il Medico Competente può sottoporre il lavoratore al questionario sui disturbi vestibolari per indagare su possibili disturbi dell’equilibrio
Il questionario sui disturbi vestibolari, applicato nella Medicina del Lavoro, è composto da una serie di domande di autovalutazione e da un insieme di prove pratiche, ed è molto utile al Medico Competente per individuare possibili disturbi dell’equilibrio del lavoratore.
Questo strumento permette al Medico del Lavoro di tutelare la Salute e la Sicurezza dei lavoratori che svolgono mansioni in altezza, effettuando una prima analisi di problemi come vertigini, disturbi di coordinazione o sordità, che andranno poi approfonditi da uno specialista.
Ecco cosa devi sapere sul questionario sui disturbi vestibolari.
Indice: Che cos'è il questionario sui disturbi vestibolari A cosa serve il questionario sui disturbi vestibolari Quale organo regola l'equilibrio nel nostro corpo Quali lavoratori sono sottoposti al quiz sui disturbi vestibolari Conclusioni: questionario sui disturbi vestibolari, cos'è e a che cosa serve
Che cos’è il questionario sui disturbi vestibolari
Il questionario sui disturbi vestibolari, detto anche questionario per la valutazione del senso dell’equilibrio è uno strumento che permette al Medico Competente di indagare su possibili disturbi dell’equilibrio del lavoratore.
Il questionario si divide in due parti:
- la prima parte è composta da una serie di domande a cui il lavoratore dovrà rispondere con un autovalutazione, ad esempio “hai mai sofferto di vertigini?” o “soffri di disturbi dell’udito come acufene o ipoacusia?” e altre domande utili;
- la seconda parte è invece una valutazione clinica effettuata dal Medico Competente e consiste in una serie di prove pratiche per il lavoratore, che mettono alla luce la presenza di problemi dell’equilibrio, come la Manovra di Romberg, la “Prova indice-naso”, la Prova della deviazione degli indici, la Prova della marcia e la ricerca del nistagmo spontaneo.

A cosa serve il questionario sui disturbi vestibolari
Il questionario sui disturbi vestibolari è utile per diagnosticare la presenza di problemi dell’equilibrio, ed è molto importante per individuare controindicazioni al lavoro, per determinate categorie, in particolare tutti coloro che svolgono lavori ad alta quota.
Il questionario sui disturbi vestibolari è un valido metodo per eseguire una prima analisi e individuare possibili disturbi dell’equilibrio, che andranno poi studiati approfonditamente da uno specialista, l’otorinolaringoiatra, che utilizzerà strumenti specifici.
Anche un disturbo apparentemente innocuo, come soffrire di vertigini o avere problemi di coordinamento nello svolgimento dei movimenti del corpo, può essere sintomo di un alterazione del sistema dell’equilibrio del corpo umano.
Quale organo regola l’equilibrio nel nostro corpo
L’organo che regola l’equilibrio è chiamato apparato vestibolare, ed è situato in profondità all’interno dell’orecchio.
Quest’organo, dalla forma simile a una chiocciola, è composto da canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa e altri recettori che sono in grado di interagire con l’ambiente esterno intorno a noi e inviare segnali al cervello per controllare i muscoli e mantenerci in equilibrio.

Quali lavoratori sono sottoposti al test sui disturbi vestibolari
Il questionario sui disturbi vestibolari è particolarmente indicato per tutte le categorie di lavoratori che svolgono mansioni pericolose in altezza (o ad alta quota).
Con lavoro in altezza si intende qualsiasi «attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile».
Una patologia che altera la capacità di equilibrio del lavoratore può aumentare il rischio di infortunio. Infatti, per poter svolgere il lavoro in alta quota, è necessario escludere la presenza di questo tipo di disturbi.
A questo proposito ANMA, Associazione Nazionale Medici Competenti, ha pubblicato le linee guida per effettuare la Sorveglianza Sanitaria per i lavori in quota:
Il Medico Competente ha il compito di identificare le condizioni di salute che possono controindicare lo svolgimento della mansione, come:
- Capacità di muoversi in sicurezza in situazioni difficili
- Capacità cognitive, di giudizio e comportamenti adeguati alle situazioni da affrontare
- Assenza di disturbi dell’equilibrio
- Sufficiente funzionalità dell’apparato sensitivo
- Assenza di controindicazioni all’uso dei dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto
- Corretti stili di vita
Conclusioni: questionario disturbi vestibolari, cos’è e a che cosa serve
Ricapitolando, il Medico Competente può utilizzare il questionario sui disturbi vestibolari, in aggiunta alle altre visite mediche previste per i lavoratori, come efficace strumento per indagare su possibili disturbi dell’equilibrio.
Per poter essere dichiarati idonei al lavoro in alta quota, infatti, è molto importante escludere la presenza di disturbi vestibolari, che metterebbero a rischio il lavoratore, e aumenterebbero il rischio di infortunio.
Hai qualche domanda? Lascia un commento qui sotto e risponderemo alle tue perplessità il prima possibile.