Il questionario AUDIT C è uno strumento, utilizzato dal Medico del Lavoro, che permette di valutare il consumo di alcol da parte del lavoratore
Nella Medicina del Lavoro non è raro l’utilizzo di particolari test o questionari, come quello sui disturbi vestibolari, per eseguire una prima analisi sulle condizioni di salute del lavoratore.
Uno di questi strumenti utilizzati dal Medico Competente Aziendale è il questionario AUDIT C (Alcohol Use Disorders Identification Test – Consumption).
Attraverso il questionario AUDIT C il Medico Competente valuta il consumo di alcool da parte del lavoratore, fattore molto importante da considerare quando si svolgono mansioni “a rischio”, e che richiedono particolari accertamenti sulla salute, come gli esami tossicologici.
In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere sul questionario AUDIT C, a cosa serve e come funziona:
Indice: Che cos'è il questionario AUDIT C A cosa serve il questionario AUDIT C Come funziona il questionario AUDIT C Quali lavoratori sono sottoposti al questionario AUDIT C Conclusioni: questionario AUDIT C
Che cos’è il questionario AUDIT-C
Il questionario AUDIT C è un particolare strumento di screening, utilizzato in ambito della Medicina del Lavoro.
La sigla AUDIT-C sta per “Alcohol Use Disorders Identification Test – Consumption”, ossia Test di identificazione dei disturbi da abuso di alcool.
Come il nome suggerisce, il questionario AUDIT C non è altro che una serie di domande a cui dovrà rispondere il lavoratore. Si tratta infatti di un questionario di autovalutazione.
Puoi leggerne un esempio qui.

A cosa serve il questionario AUDIT C
Il questionario AUDIT C (Alcohol Use Disorders Identification Test – Consumption) permette di effettuare una prima valutazione sulle abitudini di consumo di alcolici da parte del lavoratore preso in esame, che in seguito potranno essere approfondite con delle analisi specifiche.
Il questionario AUDIT C viene utilizzato dal Medico competente, il professionista che si occupa di effettuare la Sorveglianza Sanitaria in azienda e di svolgere tutte le visite necessarie per tutelare la salute dei lavoratori. Si tratta di una prassi fortemente raccomandata, semplice, poco impegnativa per il lavoratore e per il Medico che lo utilizza.
In particolare, il questionario AUDIT C è molto utile per tutti quei lavoratori che svolgono le mansioni dette “a rischio”, e che, per legge, vengono sottoposti agli accertamenti tossicologici.
Come funziona il questionario AUDIT C
Come abbiamo visto, il questionario AUDIT-C si compone di una serie di domande di autovalutazione, a cui dovrà rispondere il lavoratore interessato. Per ogni domanda ci sono diverse risponde multiple da scegliere, e ad ognuna di queste risposte viene associato un punteggio.
Al termine del questionario, data la somma del punteggio totalizzato, si potrà avere un quadro di riferimento sulle abitudini di consumo di bevande alcoliche da parte del lavoratore.
Generalmente, a un basso punteggio corrisponde alla scarsa abitudine di bere alcolici, mentre un punteggio più alto significa un consumo frequente.
In particolare secondo le linee guida di ANMA, Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti, i limiti consentiti sono:
- nel maschio: punteggio AUDIT C uguale o superiore a 5;
- nella femmina: punteggio AUDIT C uguale o superiore a 4;

Quali lavoratori sono sottoposti al questionario AUDIT C
Il Medico Competente, che ha il compito di esprimere l’idoneità alla mansione del lavoratore, deve prestare particolare attenzione riguardo alle condizioni di alcol dipendenza per tutte le mansioni considerate pericolose.
Queste vengono elencate all’interno dell’allegato 1 del Provvedimento 16 marzo 2006.
Si tratta di mansioni che includono:
- impiego di gas tossici
- conduzione di generatori di vapore
- fabbricazione e uso di fuochi artificiali
- vendita di fitosanitari
- lavori all’interno di impianti nucleari
- manutenzione degli ascensori
- dirigenti e preposti al controllo dei processi produttivi e alla sorveglianza dei sistemi di sicurezza negli impianti a rischio di incidenti rilevanti
- mansioni sanitarie come medico anestesista, chirurgo, medico ed infermiere di bordo, infermiere, OSS, ostetrica caposala e ferrista
- vigilatrice di infanzia, infermiere pediatrico, addetto ai nidi materni e ai reparti per neonati
- attivita’ di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado;
- mansioni comportanti l’obbligo della dotazione del porto d’armi, ivi comprese le attivita’ di guardia particolare e giurata;
- attività di trasporto di merci e persone (guida di veicoli stradali, taxi, noleggio con conducente, personale ferroviario; personale marittimo, conducenti di apparecchi di sollevamento, piloti, addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci)
- produzione e vendita di esplosivi
- lavoratori dell’ edilizia e tutte le mansioni che prevedono attività in alta quota
- capiforno e conduttori addetti ai forni di fusione
- tecnici di manutenzione degli impianti nucleari
- operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi
- tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere.
Conclusioni: questionario AUDIT-C
Abbiamo visto come il questionario AUDIT C possa essere un valido strumento per indagare sulle abitudini di consumo di bevande alcoliche nel lavoratore.
Ovviamente il questionario AUDIT C, da solo, non è sufficiente per determinare quando un lavoratore soffre di dipendenza da alcool, proprio per questo motivo tutti coloro che svolgono mansioni “a rischio”, sono sottoposti a delle analisi specifiche di laboratorio, in cui, attraverso gli esami ematochimici, vengono rilevati particolari valori nel sangue che indicano l’abuso di alcol.

Medicolavoro.org ti mette a disposizione medici specializzati in grado di effettuare test e accertamenti per l’abuso di alcol, richiesti per legge per i lavoratori con mansioni considerate pericolose per la sicurezza propria e degli altri. Gli accertamenti si compiono generalmente mediante test salivari o etilometri di classe professionale che, attraverso l’analisi dell’espirato (fiato), forniscono risposta entro 2 minuti.
Contattaci per saperne di più!
Per qualsiasi domanda sull’argomento lascia un commento qui sotto, ti risponderemo al più presto.