idoneità alla mansione

5 COSE CHE DEVI SAPERE SULL’IDONEITÀ ALLA MANSIONE

Attraverso il giudizio di idoneità il Medico Competente verifica che il lavoratore possa svolgere la sua mansione senza correre rischi per la Salute.

Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza la Sorveglianza Sanitaria è obbligatoria in tutte le mansioni lavorative per cui il DVR aziendale indica la presenza di rischi lavoro-correlati.

Ecco 5 cose che devi sapere sull’idoneità alla mansione:

Cosa si intende per “giudizio di idoneità alla mansione”

Il giudizio di idoneità alla mansione non è altro che il "responso" finale della visita medica del lavoro svolta dal Medico Competente.

Il Medico Competente, detto anche Medico del lavoro, è il professionista che si occupa di effettuare la Sorveglianza Sanitaria: ossia l’insieme delle visite e gli esami per controllare la Salute dei lavoratori.

Dopo un’attenta visita medica (in cui possono essere fatte anche delle visite specifiche collegate alla mansione del lavoratore, come la Spirometria, l’Audiometria o il Visiotest ecc..) il Medico Competente esprime il suo giudizio e decide se il lavoratore può svolgere la sua mansione senza rischi per la propria Salute.

Il giudizio di idoneità, infatti, può essere di 4 tipi:

Idoneità:

la visita ha avuto esito positivo: il Medico Competente ha constatato che per quella determinata mansione e per quel determinato luogo di lavoro, il lavoratore può svolgere la sua attività senza controindicazioni che potrebbero danneggiare la sua Salute. Quindi si dice che il lavoratore è idoneo alla mansione specifica.

Idoneità parziale (temporanea o permanente) con prescrizioni o limitazioni:

in questo caso il Medico Competente ha rilevato che il lavoratore può svolgere la sua mansione, ma con delle limitazioni. Ad esempio: un magazziniere può lavorare, ma deve evitare di sollevare carichi molto pesanti oltre i 15kg..

Inidoneità temporanea:

il Medico Competente ha deciso che per il momento, il lavoratore non è nelle condizioni di salute per svolgere la sua mansione. Si dovrà quindi aspettare un determinato periodo di tempo (deciso sempre secondo il parere del Medico), al termine del quale si rifarà la visita e si potrà valutare se e come confermare l’idoneità.

Inidoneità permanente:

quando il Medico Competente stabilisce l’inidoneità permanente significa che il lavoratore non può assolutamente svolgere quella specifica mansione. Questo può accadere ad esempio per problemi di Salute. In questi casi il datore di lavoro dovrà ricollocare il lavoratore e destinarlo ad altre mansioni (se possibile).

Cosa succede se il Medico Competente non da l’idoneità alla mansione

inidoneità alla mansione

Come abbiamo visto ci sono delle situazioni in cui il Medico Competente non rilascia il Certificato di idoneità alla mansione specifica.

Questo può accadere per due motivi:

Il Medico Competente ha stabilito per il lavoratore l’inidoneità temporanea:

in questo caso il lavoratore dovrà aspettare il tempo previsto per tornare a ripetere una visita medica successiva. A seconda del risultato della nuova visita poi, il Medico valuterà se dare l’idoneità o posticipare nuovamente il giudizio.

Il Medico Competente ha espresso il giudizio di inidoneità permanente:

questa situazione si verifica nel caso in cui il lavoratore, a causa di problemi sanitari, non può assolutamente svolgere quella mansione specifica, perché ciò significherebbe esporlo a seri rischi per la sua salute. Quindi il datore di lavoro, quando è possibile, deve spostare il lavoratore ad altra mansione sicura.

Se la nuova mansione a cui il lavoratore sarà collocato è inferiore, il datore di lavoro ha il dovere di garantire lo stesso trattamento economico della mansione precedente.

Il Datore di lavoro viene a conoscenza dello stato di salute del lavoratore

privacy giudizio di idoneità

Il Medico Competente, una volta terminata la visita, è tenuto a informare il lavoratore e ad inviare una copia scritta del giudizio al Datore di lavoro.

Però attenzione: il giudizio consegnato al datore di lavoro deve essere estremamente sintetico.

Per motivi di privacy il datore di lavoro non può venire a conoscenza di malattie o condizioni di salute del lavoratore.

Si può essere licenziati se non si ottiene il certificato di idoneità

licenziamento lavoratore

Nel caso in cui un lavoratore non ottenga il Certificato di idoneità alla mansione specifica, il Medico Competente si attiva per trovare una mansione alternativa che sia sicura per la salute del lavoratore, dando indicazioni precise al datore di lavoro su cosa può e non può fare quel determinato lavoratore.

Purtroppo, però, in alcuni casi l’inidoneità può essere causa di licenziamento!

Infatti, se non è disponibile nessun’altra mansione sicura per il lavoratore, l’inidoneità permanente o l’inidoneità parziale con limitazioni, possono essere considerate giusta causa per l’interruzione del contratto lavorativo.

Il datore di lavoro dovrà però prima dimostrare con delle prove che è assolutamente impossibile ricollocare il lavoratore ad un’altra mansione.

Si può fare ricorso al giudizio del Medico Competente

ricorso per inidoneità

Sì, sia il lavoratore che il datore di lavoro hanno la possibilità di fare ricorso contro il giudizio del Medico Competente.

Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/08, il ricorso va presentato entro 30 giorni dalla data in cui è stato comunicato in forma scritta il giudizio del Medico Competente.

Il lavoratore o il datore di lavoro devono rivolgersi all’Organo di Vigilanza Territoriale, a seconda della Regione di residenza, principalmente le Aziende Sanitarie Locali (ASL) del territorio.

Le ASL a loro volta si appoggiano a diverse strutture, come l’ufficio Servizi Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro (SPSAL o SPISAL) che, dopo gli accertamenti, potranno confermare, modificare o revocare il giudizio.

Conclusioni: 5 cose che devi sapere sull'idoneità alla mansione

Ora sai che attraverso il giudizio di inidoneità il Medico Competente protegge la Salute del lavoratore, fermando la sua attività quando non è considerata sicura!

Ricorda che la Sorveglianza Sanitaria è un’attività fondamentale per assicurare la tutela e la protezione della Salute dei lavoratori.

 

Devi attivare la Sorveglianza Sanitaria?

Cerchi il Tuo Medico Competente?

22 commenti su “5 COSE CHE DEVI SAPERE SULL’IDONEITÀ ALLA MANSIONE”

  1. Salve, mia moglie si è fratturata un piede a giugno 2022 e ancora oggi non si è sistemato. Dopo 2 mesi di mutua, in agosto, il medico sostituto, in quanto il principale era in ferie, gli aveva concesso lo Smart working fino a dicembre 2022, con rettifica, al secondo controllo la dottoressa l’ha fatta non idonea temporanea per 3 mesi, perché secondo lei , con un piede rotto non potrebbe svolgere il suo lavoro da casa ( fa’ segreteria) cosa che ha comunque fatto fino a dicembre tranquillamente.
    Il datore di lavoro sarebbe d’accordo anche allo Smart working.
    Il 21 marzo avremo la terza visita di idoneità, come possiamo muoverci per farla tornare al lavoro?

    1. Alan, il datore di lavoro deve dire al medico del lavoro che la lavoratrice può lavorare da casa e – suppongo – non si saranno problemi.

    2. Buon giorno io a luglio sono stato sospeso x l anti doping a lavoro mi hanno sospeso 2 mesi e fatto andare al Sert che in qual volta mi fecero fare esame delle urine piu dovevo fare l esame del capello che non ho fatto perché non c’è gli ho, nel mentre dopo 2 mesi mi rimettono a lavorare facendo x 6 mesi le visite di controllo superate tutte mi danno il certificato di idoneità, la mia domanda è questa una volta ricevuto il certificato devo fare lo stesso l esame del capello o la pratica si è conclusa qui? Anche perché il medico che mi ha rilasciato il certificato mi dice che per loro sono apposto Grazie per la risposta

  2. Buongiorno,

    un nostro collaboratore è inaspettatamente risultato non idoneo in modo permanente alla mansione e ha deciso di predisporre il ricorso allo Spisal in quanto ritiene non corretto il giudizio espresso dal medico.

    Mentre si attendono i tempi del ricorso il collaboratore può comunque esercitare la sua attività o deve rimanere a casa in attesa di giudizio finale? e in questo caso in malattia o altro? Grazie

    1. Sara, chiedete al vostro medico competente.
      Secondo me, il lavoratore – al momento – è inidoneo alla mansione quindi non può svolgere quella specifica mansione. Se avete altre mansioni da fargli fare potete fargli fare quella. Ma sentite il vostro medico prima.

  3. Salve, mio fratello è un autista e per problemi di salute della moglie, ultimamente e molto stressato e ansioso, soprattutto quando per lavoro non può rincasare la sera e deve dormire nel camion (nel caso di emergenza per sua moglie non c’è nessuno ad aiutarla). I momenti di ansia si manifestano solo quando non rientra a casa la notte (solitamente 2/3 notti a settimana). Quando rimane sul camion non riesce a dormire, si innervosisce e suda abbondantemente. Quindi decide di rivolgersi al medico competente che lo manda ad un psichiatra. Lo psichiatra li prescrive dei antidepressivi e raccomanda lavoro diurno. In seguito il medico competente richiama mio fratello per una visita medica straordinaria e poi rilascia il giudizio di inidoneità temporanea per 1 mese. Sotto la voce rischi lavorativi è scritto: ” POSTURE VIBRAZIONI CORPO INTERO”. Cosa significa???
    Grazie mille per la sua cortese risposta. Cordiali saluti Elena

    1. Elena, la dicitura ‘Posture’ significa che il lavoratore, durante il lavoro, deve stare per lungo tempo in posizioni “obbligate” per esempio in piedi oppure seduto (in questo caso facendo l’autista starà a lungo seduto);
      “Vibrazioni corpo intero” invece significa che durante il lavoro il suo corpo è sottoposto a lungo a vibrazioni (nel suo caso, gli scossoni e le vibrazioni di chi è su un camion).

  4. Se il medico del lavoro mi da la non idoneta provvisoria al lavoro il dipendente cosa deve fare? cioè la malattia o si resta a casa senza stipendio?

  5. sono stato ritenuto inidoneo alla mia mansione di conducente, dopo aver chiesto la motivazione mi e stato spedito via mail tutti i risultati delle visite dove non ce nulla di anormale ,sono stato messo a terra momentaneamente ma non so ancora perchè che posso fare sono passati gia 10 giorni

  6. Salve, è possibile che pur essendo evidente e documentata l’impossibilità a svolgere la stessa mansione precedente allo stato di malattia, il Medico aziendale si consulti con l’ HR prima di sottoscrivere la sua opinione ed eventuale non idoneità?.. per poi rilasciare sempre l’idoneità ma con nuove esenzioni aggiunte e lasciare che sia l’HR a valutare un cambio mansione. Qual’è la prassi per l’azienda, in caso di NON idoneità, sulla gestione del dipendente nell’attesa di reperire una nuova mansione? e in quanto tempo?
    Grazie

  7. Ho idoneità con limitazioni che il medico ha messo per non rischiare, pur non esistendo documento alcuno che certifichi un mio eventuale handicap. A chi posso rivolgermi per togliermi le limitazioni?
    Grazie

  8. Il lavoratore che viene considerato idoneo ma che non può comunque eseguire un lavoro gravoso cosa deve fare.? Si può valutare olttechr alla singola mansione anche la quantità di lavoro fa fare? Un conto è essere idonei a pulire un banco, un conto doverne pulire 100.il medico competenrte potrebbe dire che si è idonei a fare ma poi il carico di lavoro chi lo guarda?

      1. Salve, oltre al giudizio di inidoneità temporanea a svolgere qualsiasi attività lavorativa, espresso dal medico competente, è necessario, da parte del dipendente, produrre al datore di lavoro ulteriore certificazione medica? (Io lavoro presso una pubblica amministrazione). Grazie

        1. Giovanni, non ho esperienza con la pubblica amministrazione; nel ‘privato’ il datore di lavoro non riceve mai documentazione sanitaria dai lavoratori.
          E’ il medico competente che decide le idoneità.

      2. Sono stata ritenuta idonea con limitazioni ma il dolore persiste non sono riuscita a.d andare al lavoro perché al momento non mi hanno cambiato mansione ho dovuto fare ancora mutua a cosa vado incontro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Condividi