L’RSPP o Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione è delle figure più importanti addetta alla sicurezza sul lavoro.
Questa figura è definita nel D.Lgs 81/08 come colei che possiede capacità e requisiti professionali che gli permettono di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già parlato di figure di rilievo nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Il Medico Competente e L’ispettore del Lavoro. In questo articolo vediamo dunque quali ruoli sono ricoperti dal RSPP:
Indice: COSA FA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE CHI NOMINA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE COME SI DIVENTA RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Cosa fa l’RSPP, responsabile del servizio prevenzione e protezione
Il RSPP è addetto ad individuare i fattori di rischio, valutarli ed individuare le misure di sicurezza. Valuta inoltre la conformità degli ambienti di lavoro rispettando la normativa vigente.
Egli elabora procedure di sicurezza per le aziende, propone programmi di formazione dei lavoratori, procedere con l’informazione ai lavoratori, implementa i sistemi di controllo delle misure preventive e protettive e partecipa a riunione periodica e consulenze in materia di tutela di salute e sicurezza del lavoro dell’azienda.

Chi nomina l’RSPP, responsabile del servizio prevenzione e protezione
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è un consulente interno al quale il datore di lavoro si rivolge per avere una conoscenza specifica sulle norme riguardanti la sicurezza sul lavoro.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione collabora direttamente con il datore di lavoro e con il medico competente (trovate il nostro articolo sul Medico Competente nel nostro archivio) per stilare un Documento della Valutazione dei rischi.
Il datore di lavoro può nominare come RSPP , oltre ad una persona esterna all’azienda, anche un dipendente della sua azienda. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che è possibile nominare un solo RSPP per ogni azienda ma è possibile nominare delle figure gerarchicamente inferiori per assisterlo nello svolgimento del suo compito: queste figure vengono chiamate ASPP, ovvero Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.
Come si diventa RSPP, responsabile del servizio prevenzione e protezione
Per rivestire il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è necessario un titolo di studio superiore al diploma di istruzione secondaria superiore. Sono inoltre necessari dei corsi specifici per integrare la formazione con moduli A,B e C.
E’ possibile quindi anche per i datori di lavoro che vogliono ricoprire personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di acquisire le competenze necessarie attraverso i corsi proposti.
Solo però in determinate situazioni questa sovrapposizione di Datore di Lavoro e RSPP è consentito, ovvero quando si parla di aziende artigiane e industriali e aziende agricole e zootecniche con massimo 10 lavoratori, aziende della pesca fino a 20 lavoratori e per le altre aziende fino a 200 lavoratori
Hai bisogno di una consulenza professionale? Contatta Medicolavoro e scopri come mettere in regola la Tua Attività!