soffocamento accidentale

La Disostruzione Pediatrica

Con il termine disostruzione pediatrica si indicano quelle manovre di intervento in grado di liberare il bambino che ha le vie respiratorie bloccate e che sta soffocando.

Se vuoi anche tu apprendere come fare a liberare le vie respiratorie di un piccolo che sta soffocando davanti ai tuoi occhi… segui il nostro articolo sulla DISOSTRUZIONE PEDIATRICA!

Indice:
Cosa significa disostruzione pediatrica
Soffocamento da corpo estraneo
Ostruzione parziale: quando NON fare la disostruzione pediatrica
Ostruzione completa: quando fare la disostruzione pediatrica
Manovre di disostruzione pediatrica per lattanti, neonati e bambini fino a 1 anno
Manovre di disostruzione pediatrica per bambini oltre 1 anno 
Ostruzione delle vie aeree nei bambini: cosa non fare!
Corso di Disostruzione Pediatrica a Milano
CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA PER LE MAMME
CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA PER MAESTRE D'ASILO E ASILO NIDO

Cosa significa Disostruzione Pediatrica

Nei neonati o nei bambini piccoli, l’ingestione o l’inalazione accidentale di corpi estranei può rappresentare un serio rischio, dovuto alla conseguente ostruzione delle vie aeree, in via parziale o completa.

Con il termine “disostruzione pediatrica” si indicano quelle manovre di intervento in grado di liberare il bambino e, di fatto, salvargli la vita.  Sul tema, ci sono importanti distinzioni da fare. L’ ostruzione delle vie aeree può avvenire in maniera parziale o completa, per cui gli interventi necessari sono differenti.

Stessa cosa per la differenziazione in base all’ età del bambino. Esistono manovre di disostruzione adatte per neonati e bambini fino a un anno e misure, come la più conosciuta manovra di Heimlich, idonee a bambini oltre l’anno di età.

Soffocamento da corpo estraneo

Soprattutto nei bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 4 anni, il soffocamento è un fenomeno abbastanza frequente, costituendo una delle principali cause di morte accidentale nell’infanzia. Questo vale non solo negli ambienti domestici ma anche a scuola. Va segnalato anche che il pericolo di soffocamento rimane alto fino ai 14 anni d’età.

E’ molto importante riconoscere rapidamente i segni di soffocamento. Mentre un’azione rapida può essere cruciale, un intervento sbagliato può rischiare di peggiorare e complicare la situazione, con conseguenze gravi e potenzialmente fatali.

Ecco perché tutti coloro che si occupano dei più piccoli (genitori, tate, insegnanti ecc..) dovrebbero conoscere come praticare la disostruzione pediatrica e come eseguire le manovre correttamente.

Ma di cosa stiamo parlando, nello specifico? L’ ostruzione delle vie aeree o respiratorie è dovuta all’ introduzione di corpi estranei, siano essi alimenti o oggetti, per ingestione o inalazione. Si tratta generalmente di alimenti difficili da gestire durante la masticazione oppure troppo grandi. Particolarmente ostici sono i cibi rotondi come uva e pomodorini, ma anche quelli appiccicosi come le caramelle. Tra gli oggetti palline, giocattoli smontabili, ma anche tappi dei pennarelli.

Tutti cibi o oggetti che possono scivolare involontariamente nelle vie aeree, la cui fisiologia di diametro piccolo, unita alla dentizione incompleta del bambino, non ne facilita certo la gestione. Inoltre, a giocare un ruolo importante è la scarsa coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi.

La tendenza a svolgere contemporaneamente più attività (i bambini spesso parlano o ridono durante il gioco oppure al momento dei pasti) aumenta il rischio anche di inalazione.

Ostruzione parziale: quando NON fare la disostruzione pediatrica

Quando il corpo estraneo che ostruisce le vie respiratorie si trova in una posizione tale da permettere un minimo passaggio di aria, il neonato o bambino è in grado di tossire e piangere. Si parla di ostruzione parziale.

Come comportarsi? In questo caso, è importante evitare qualsiasi manovra di disostruzione. Anzi, il bambino deve essere tranquillizzato ed incoraggiato a tossire in modo vigoroso e spontaneo. Generalmente il riflesso della tosse risolve da solo il problema e il bambino riesce a liberarsi in autonomia di ciò che provoca l’ostruzione.

Se invece il bambino smette di tossire e non riesce più a respirare, è necessario iniziare subito con le manovre di disostruzione. Ecco perché è così importante che un adulto sappia bene quando e come agire correttamente di fronte a un bambino che ha ingerito o inalato un corpo estraneo.

Tutto questo, ovviamente, a meno che la situazione non si complichi: in questi casi, bisogna chiamare rapidamente il numero di emergenza 118 e trasportare con urgenza il piccolo al Pronto Soccorso.

Ostruzione completa: quando fare la disostruzione pediatrica

Si parla invece di ostruzione completa o totale se, dopo aver mangiato cibo o inalato un oggetto, il bambino presenta un’improvvisa difficoltà respiratoria con cianosi o tosse ed è incapace di tossire, piangere oppure parlare. Ciò significa che il corpo estraneo sta impedendo il passaggio di aria nelle vie respiratorie.

Si verifica un vero e proprio soffocamento: il viso è pallido o bluastro per mancanza di ossigeno, la respirazione è difficile e il bambino produce un suono acuto, oppure è impossibilitato ad emettere qualsiasi suono.

E’ proprio nel caso di ostruzione completa che le manovre di disostruzione pediatrica diventano necessarie. La situazione si rivela emergenziale e richiede attenzione immediata: se non rapidamente risolta, i rischi sono quelli  dell’insufficienza respiratoria e dell’arresto cardiaco.

In questo caso, l’intervento dei genitori o di coloro che in quel momento hanno in custodia il bambino è fondamentale, perché, se eseguite in modo corretto, tali procedure sono in grado di salvargli la vita. E’ importante riconoscere e agire rapidamente nei casi più gravi, anche attivando la centrale operativa del 118.

Come abbiamo già spiegato, ci sono manovre di disostruzione adatte per lattanti, neonati e bambini fino a un anno. Altre misure, come la più conosciuta manovra di Heimlich, sono invece idonee a bambini oltre l’ anno di età. Esaminiamole nello specifico.

Manovre di disostruzione pediatrica per lattanti, neonati e bambini fino a 1 anno

Fermo restando che la prima cosa da fare in caso di ostruzione completa delle vie aeree è allertare i soccorsi, nel frattempo è necessario che l’ adulto esegua le manovre di disostruzione previste: ne esistono due tipologie.

Prima di tutto, le pacche o colpi interscapolari. Il genitore/soccorritore deve mettere il bambino in posizione sdraiata e a pancia in giù, sostenendolo sull’ avambraccio. La testa deve essere estesa e inclinata, più in basso rispetto al tronco. Dopo aver poggiato l’avambraccio sulla coscia, si effettuano 5 pacche o colpi forti e ben assestati nella zona interscapolare, senza colpire la testa.

Se questa procedura ha successo, il bambino è in grado di respirare (e probabilmente piangere) di nuovo.

Nel caso che l’ ostruzione persista, sarà necessario effettuare anche alcune compressioni toraciche, mettendo il bambino in posizione sdraiata e questa volta a pancia in su, poggiandolo sempre sull’avambraccio. Con due dita, di solito indice e medio, si eseguono quindi 5 energiche compressioni sul torace, nel punto intermedio fra i capezzoli o, tecnicamente, a livello del punto di repere (terzo medio inferiore dello sterno).

Queste manovre devono essere eseguite, alternandole, fino a quando l’ostruzione completa non sia risolta.

Invece, se tali misure non hanno avuto efficacia e il neonato perde conoscenza, è importante posizionarlo su un piano rigido e iniziare rapidamente le manovre di rianimazione cardio-polmonare di base, accertandosi che i soccorsi siano in arrivo.

Quindi, se il lattante/neonato/bambino non respira, devono essere eseguite 5 ventilazioni o insufflazioni bocca/bocca-naso e in assenza di segni di funzionalità circolatoria, 15 compressioni toraciche, posizionando 2 dita al centro del torace e effettuando una pressione verso il basso (la tecnica è la stessa di quanto spiegato prima) alternate a 2 insufflazioni. E così via, altre 15 compressioni toraciche più 2 ventilazioni, fino al ripristino delle funzioni normali o all’ arrivo degli operatori del 118.

Manovre di disostruzione pediatrica per bambini oltre 1 anno

Nei bambini di età superiore a un anno, rimangono valide le pacche o colpi interscapolari (come nel caso di lattanti, neonati e bambini di età inferiore).

Queste misure si devono alternare, fino alla rimozione del corpo estraneo, alla più conosciuta manovra di Heimlich, valida universalmente anche per gli adulti. 

La manovra di Heimlich viene eseguita con il paziente in piedi o seduto, al fine di provocare una tosse artificiale, utilizzando l’aria residua nei polmoni. Il genitore/soccorritore si mette in piedi dietro il bambino, con entrambe le mani intorno alla sua vita. Le mani dovrebbero essere poste una sopra l’altra, premute a pugno, tra l’estremità inferiore dello sterno e l’ombelico. A questo punto, è necessario esercitare una forte pressione sull’addome spingendo il bambino verso di sé in senso orario e dal basso verso l’alto. Fino a quando l’ostruzione non sia completamente risolta, è importante continuare con questa operazione. 

Se anche dopo aver effettuato la manovra di Heimlich, la situazione non migliora e anzi il bambino perde conoscenza, è importante agire tempestivamente, in attesa degli operatori del 118.

Similmente a ciò che è previsto per i bambini più piccoli, è necessario posizionare il paziente supino su un piano rigido ed eseguire la rianimazione cardiopolmonare di base. Quindi, effettuare 5 insufflazioni iniziali bocca/bocca. A seguire,  15 compressioni toraciche alternate a 2 insufflazioni, e così via, fino al ritorno dei segni vitali o all’ arrivo dei soccorsi.

bambini asilo

Ostruzione delle vie aeree nei bambini: cosa non fare!

Come vedi, le manovre di disostruzione pediatrica sono fondamentali per risolvere una situazione complicata di ostruzione delle vie aeree o respiratorie, ma ci sono alcune cose proprio da evitare in tali circostanze, e cioè:

Farsi prendere dal panico:  è importante che l’ adulto mantenga il più possibile la calma in modo da poter eseguire le manovre di disostruzione pediatrica sul bambino correttamente. Il panico può solo peggiorare una situazione critica.

Ricorrere al fai-da-te: Non mettere le dita nella gola del bambino per provocare il vomito e, allo stesso modo, non cercare assolutamente di rimuovere con le dita l’oggetto/il corpo estraneo, a meno questo non sia ben visibile e affiorante. Inoltre, non scuotere violentemente un bambino che sta soffocando. C’è il rischio che l’oggetto venga spinto ancora più in basso o che passi dal tubo digerente a quello respiratorio, caso molto più grave. Così, qualsiasi altro tentativo di soccorso “fai-da-te”, è soltanto in grado di peggiorare ancora di più la situazione.

Non chiedere aiuto: allertare il 118 e i soccorsi è fondamentale, perché la situazione venga analizzata anche da personale esperto e competente in grado di attivarsi rapidamente e risolvere l’ emergenza positivamente.

Non conoscere le linee guida internazionali in materia di soccorso  e le manovre di disostruzione pediatrica: conoscere le procedure corrette può aiutare a non peggiorare una situazione già complicata e anche potenzialmente a salvare una vita. Per questo, dedicare del tempo per seguire un corso di disostruzione pediatrica è un ottimo investimento!

Corso di Disostruzione Pediatrica a Milano

Seguire un corso di formazione accreditato, proposto da docenti adeguatamente formati in ambito sanitario e con esperienza sul campo, è fondamentale.

Se stai cercando un Corso di Disostruzione Pediatrica professionale a Milano, noi di MEDICO LAVORO medicolavoro.org ne organizziamo due, uno per mamme e un altro per insegnanti.

CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA PER LE MAMME

CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA PER MAESTRE D’ASILO E ASILO NIDO

Il Corso di Disostruzione Pediatrica per genitori è adatto a tutti coloro che trascorrono gran parte della giornata insieme ai neonati o ai bambini.

Quindi, soprattutto le mamme, ma ovviamente anche i papà, le babysitter, le tate o coloro – familiari  e non – che hanno in custodia il bambino e che vogliono imparare ad agire correttamente e tempestivamente qualora si presentasse un soffocamento.

Il Corso di Disostruzione Pediatrica per maestre d’asilo e asilo nido, invece, è stato pensato per coloro che lavorano a stretto contatto con i bambini, dato che anche in ambienti scolastici si potrebbe presentare un’emergenza, con la conseguente  responsabilità del personale di servizio di proteggere i più piccoli e di intervenire rapidamente!

Promuovendo l’educazione responsabile di tutti i genitori, le tate, i familiari,  le maestre, gli educatori o gli insegnanti, la formazione di MEDICO LAVORO, oltre a diffondere la conoscenza delle manovre salvavita per i bambini in età pediatrica, vuole soprattutto evitare che vengano eseguite procedure sbagliate che peggiorerebbero la situazione!


Contattaci per saperne di più!

Per qualsiasi domanda sull’argomento lascia un commento qui sotto, ti risponderemo al più presto.

Corso di disostruzione pediatrica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi