tampone molecolare

TAMPONE MOLECOLARE: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Il tampone molecolare è attualmente l’esame più affidabile per la diagnosi dell’infezione da Coronaviurs.

Il tampone molecolare è riconosciuto e validato a livello nazionale ed internazionale per sensibilità e specificità, in linea con le indicazioni riportate dalla World Health Organization per il controllo della pandemia.

È la prima scelta in caso di sospetto sintomatico, se si ha avuto un contatto stretto con un paziente confermato positivo e in caso di contatto con persone fragili.

Per eseguirlo è necessario prelevare un campione di mucosa naso-faringea che verrà processato in laboratorio con esito disponibile entro poche ore.

Ricordiamo inoltre che l’esecuzione di un tampone molecolare negativo, da inviare al medico competente, è la principale condizione di rientro determinante per i lavoratori che intendono tornare in azienda a seguito di aver contratto l’infezione da Covid-19, per saperne di più leggi l’articolo sul rientro in sicurezza dei lavoratori.

Nei nostri precedenti articoli abbiamo già parlato degli altri esami per controllare l’infezione del Covd-19: Test rapido e Test Sierologico, ma ora vediamo nel dettaglio il tampone molecolare.

Indice:
CHE COS'È IL TAMPONE MOLECOLARE
QUANDO È NECESSARIO IL TAMPONE MOLECOLARE
DOVE SI PUÒ EFFETTUARE IL TAMPONE MOLECOLARE

Che cos’è il tampone molecolare

Il test molecolare PRC o “tampone” è il test che evidenzia la presenza di geni virali di Covid-19 all’interno dell’organismo e viene utilizzato per confermare la positività riscontrata dal test rapido antigenico.

La principale caratteristica del test molecolare è l’affidabilità date le scarse probabilità di errore (inferiori dell’1%) se eseguito correttamente. Il test molecolare rileva i frammenti di RNA virale del SARS-Cov-2 ed in che quantità è eventualmente presente nell’organismo.

Il tampone viene eseguito prelevando un campione di mucosa delle rinofaringe e dell’orofaringe. Per eseguire il prelievo l’addetto utilizza un bastoncino cotonato lungo circa 15 centimetri e l’esecuzione del tampone dura pochi secondi, è minimamente invasiva e non dolorosa. Nonostante ciò vi è la possibilità, come dichiarano alcuni pazienti, di avvertire una leggera sensazione di fastidio nel momento in cui il bastoncino entra in contatto con le pareti delle cavità orali o nasali.

test molecolare

Quando è necessario il tampone molecolare

Il tampone molecolare è necessario per tutti i pazienti che presentano chiari sintomi sospetti (quali febbre, tosse secca, spossatezza). In caso di positività al test viene subito predisposta la quarantena, in caso di negatività invece il paziente è libero di riprendere le sue normali attività.

In presenza di un caso sospetto con sintomi, oppure in caso di contatto stretto con un caso positivo spetta al medico di base richiedere il test diagnostico. Al paziente sospetto è raccomandato l’isolamento preventivo attendendo l’esito del tampone molecolare e di avvisare eventuali contatti stretti Sarà sempre il medico di base a considerare opportuno sottoporre al tampone molecolare anche i contatti asintomatici al termine del periodo di quarantena

Se si ha necessità di viaggiare è bene sapere che quasi ogni Paese richiede di imbarcarsi con un tampone molecolare negativo. Come da prassi il test deve essere stato effettuato dalle 72 alle 48 ore prima dell’imbarco, sia per i viaggi verso l’estero, sia per il ritorno in Italia. Dato che ciascun Paese dispone di regole e restrizioni proprie è necessario informarsi prima di pianificare un viaggio.

Dove si può effettuare il tampone molecolare

Il tampone molecolare può essere effettuato in laboratori specializzati del Servizio Sanitario Nazionale e richiede in media dalle 2 alle 6 ore dal momento in cui il momento viene elaborato in laboratorio. È necessario specificare che i tempi variano molto in base alla strumentazione in uso nel laboratorio analisi, pertanto alcuni laboratori possono rilasciare dell’esito oltre le 24 ore.

In quasi tutte le città italiane sono stati allestiti dei centri dove è possibile effettuare il tampone covid drive in, ovvero una nuova modalità di prelievo molto più veloce. Questa modalità conferisce maggiore comodità al paziente, soprattutto per coloro i quali evidenziano i sintomi tipici di una possibile infezione in corso, in quanto vi è meno rischio di contagio.

Attraverso questa modalità il paziente viene raggiunto direttamente alla propria autovettura da personale infermieristico equipaggiato con dispositivi di protezione e il tampone viene eseguito rimanendo all’interno della propria auto.
Successivamente al paziente vengono richiesti ancora pochi minuti per la compilazione di alcuni moduli, infine il referto verrà comodamente recapitato dallo stesso direttamente via mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi