quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso

Quanti lavoratori devono fare il corso di Primo Soccorso

Il datore di lavoro è obbligato a nominare gli addetti al primo soccorso. Vediamo quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso, in base alle dimensioni dell’azienda e ai gruppi di lavoro.

Il numero minimo obbligatorio di quanti lavoratori devono fare il Corso di Primo Soccorso non è specificato dalla legge, per decidere bisogna tener conto di vari fattori e considerare che in ogni gruppo di lavoro deve sempre essere presente almeno 1 addetto al primo soccorso, in caso di emergenza.

Il Corso di Primo Soccorso è obbligatorio per la mia azienda?

Il corso di primo soccorso aziendale è obbligatorio per le imprese con almeno un dipendente o un socio lavoratore.

Chi nomina l’addetto al primo soccorso

intervento di primo soccorso aziendale

Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza, o decreto 81/08, è il datore di lavoro che deve nominare i lavoratori incaricati come addetto al primo soccorso aziendale.

Il datore di lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;

Come si scelgono gli addetti al primo soccorso?

quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso

Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

Quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso?

addetto primo soccorso

Il datore di lavoro adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili. 

Ma quanti addetti al pronto soccorso devono esserci in Azienda? Non possiamo dare una risposta univoca perché in pratica non c’è un numero prestabilito. La legge italiana non specifica un numero minimo di addetti di primo soccorso, ma dice che minimo 1 addetto deve essere sempre disponibile in caso di infortuni.

Quindi il datore di lavoro discuterà con il Medico competente e eventualmente l’RSPP su quanti addetti nominare, considerando:

  • la grandezza dell’azienda
  • i rischi presenti
  • i turni dei lavoratori, ferie, malattie ecc..
Secondo una regola generale si può dire che ci vogliono almeno 2 addetti al primo soccorso ogni 10 lavoratori (sempre se lavorano tutti nello stesso locale).

Nelle Aziende a basso rischio (come parrucchieri, lavanderie, alberghi, ristoranti, aziende di informatica,, commercio all’ingrosso e al dettaglio ecc..) viene applicata la regola generale: si nominano 2 addetti ogni 10 lavoratori. Ma non è sempre così..

Esempi concreti di quanti addetti al pronto soccorso è necessario nominare in ogni azienda

Ecco alcuni esempi concreti su cui fare riferimento per capire meglio la logica dietro alla scelta del numero di addetti al primo soccorso:

Azienda con 10 lavoratori nello stesso locale:

quando ci sono 10 lavoratori che lavorano tutti all’interno dello stesso locale vale la regola generale di nominare almeno 2 addetti di Primo Soccorso

Azienda con 10 lavoratori in locali diversi:

quando ci sono 10 lavoratori, ma di cui 5 lavorano in un locale (esempio in capannone) e 5 in un altro locale (esempio in ufficio) sono necessari almeno 2 addetti al Primo Soccorso in ogni locale. Quindi bisogna nominare in totale 4 addetti di primo soccorso (2 in capannone + 2 in ufficio)

Impresa edile (lavoro nei cantieri):

quando i dipendenti lavorano in "squadre di lavoro”, ad esempio nei cantieri, è necessario che ci sia almeno 1 addetto al Primo Soccorso per ogni squadra di lavoro (composta da ca. 2 – 3 persone). In questi casi conviene formare tutti i dipendenti come Addetti al Primo Soccorso, in modo da poter formare qualsiasi squadra di lavoro su necessità.

Ufficio con 2 impiegati:

nel caso di un’azienda a basso rischio si può nominare anche solo 1 addetto al primo soccorso, anche se è sempre consigliabile nominarne 2, per assicurare la sua presenza in caso di ferie o malattia.

Chi è obbligato a fare il corso di primo soccorso?

Il Corso di primo soccorso è obbligatorio per i lavoratori che il Datore di Lavoro ha scelto come addetti al primo soccorso.

Il datore di lavoro deve nominare i lavoratori che ritiene più adatti a ricoprire questo ruolo quindi quelli che hanno le caratteristiche fisiche e mentali migliori per poter fronteggiare una situazione di emergenza in Azienda.

Bisogna però considerare anche la presenza del lavoratore: è inutile scegliere un lavoratore che spesso (per vari motivi) non è presente sul luogo di lavoro.

Si può rifiutare la nomina di addetto al primo soccorso?

corso di primo soccorso 2

No. I lavoratori che sono stati scelti dal datore di lavoro non possono rifiutare la nomina, salvo casi eccezionali legati a motivi di salute, e devono ricevere la formazione del corso di primo soccorso.

Il datore di lavoro può fare l’addetto di primo soccorso?

Sì, ma solo nelle piccole aziende che hanno fino a 5 lavoratori e in alcuni casi specifici elencati dal DLgs 151/205.

Il datore di lavoro può svolgere i compiti di primo soccorso, antincendio e RSPP solo nei seguenti casi:

  1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
  2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
  3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
  4. Altre aziende fino a 200 lavoratori

A condizione che sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che abbia ottenuto l’attestato del corso di primo soccorso.

Chi paga il corso di primo soccorso?

corso di primo soccorso aziendale

Le spese dei corsi di primo soccorso sono a carico del Datore di Lavoro. La legge infatti prevede che la formazione obbligatoria non deve comportare dei costi per i lavoratori.

Conclusioni: quanti lavoratori devono fare il corso di primo soccorso

Il datore di lavoro è obbligato a nominare l’addetto al primo soccorso, ma non vi è un numero prestabilito di quanti lavoratori bisogna nominare. 

Ciò varia in base alla grandezza dell’azienda, al numero di dipendenti, ai turni, ferie e giorni di malattia dei lavoratori. È fondamentale però che in ogni azienda sia sempre presente in ogni luogo di lavoro almeno un addetto al primo soccorso che possa intervenire in situazione di emergenza. 

Secondo la regola generale quindi bisogna nominare almeno 2 addetti al primo soccorso ogni 10 lavoratori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi