visita medica dopo 60 giorni di malattia

Obbligo di visita medica dopo 60 giorni di assenza

Dopo un assenza lunga più di 60 giorni è obbligatorio svolgere la visita medica di idoneità prima di tornare a lavoro

Per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di sottoporlo a una visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare in totale sicurezza.

È assolutamente impossibile riprendere l’attività lavorativa senza prima aver ricevuto l’ok del Medico Competente Aziendale!

Indice:
Visita medica obbligatoria dopo 60 giorni di assenza
A cosa serve la visita medica dopo 60 giorni di assenza
Cosa succede se non faccio la visita dopo un'assenza di 60 giorni
Quando deve essere fatta la visita medica per rientro dopo un'assenza di 60 giorni
Come gestire i giorni tra fine della malattia e visita medica di idoneità
Come informare i lavoratori
Cosa succede se il Medico competente non rilascia l’idoneità
Quando il lavoratore può opporsi al giudizio del Medico Competente

Visita medica obbligatoria dopo 60 giorni di assenza

La legge 81/08, chiamata anche Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro stabilisce che all’interno della Sorveglianza Sanitaria è compresa anche la visita medica per il rientro dopo 60 giorni di assenza.

Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.

Articolo 41 – Sorveglianza sanitaria 

La Sorveglianza Sanitaria comprende: 
(…) la visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione.

D. Lgs. 81/2002

A cosa serve la visita medica dopo 60 giorni di assenza

La visita medica del lavoro dopo 60 giorni di assenza per malattia o infortunio è importantissima per la Salute del lavoratore: infatti ha lo scopo di accertarsi che egli sia idoneo a svolgere la mansione che gli è stata affidata.

Ti ricordiamo che questa visita può essere svolta solo dal Medico Competente Aziendale.

visita medica obbligatoria dopo 60 giorni di malattia

Cosa succede se non faccio la visita dopo un’assenza di 60 giorni

La visita medica dopo un assenza continuativa di più di 60 giorni è obbligatoria per tutte quelle mansioni lavorative per cui vige l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, perciò se il datore di lavoro non la predispone sta commettendo a tutti gli effetti un illecito e può incorrere in pesanti sanzioni.

Se la visita non viene fatta e il lavoratore torna a lavorare, il datore di lavoro può essere esposto a responsabilità per aggravamento!

Per poter riprendere a tornare a lavoro è necessario avere l’approvazione del Medico Competente che esprime il Giudizio di idoneità!

Quando deve essere fatta la visita medica per il rientro dopo un’assenza di 60 giorni

La visita medica per il rientro del lavoratore dopo 60 giorni deve essere svolta subito dopo la fine del periodo di assenza e appena prima di riprendere l’attività lavorativa.

La visita medica di idoneità non può essere svolta quando il lavoratore è ancora in periodo di malattia, perché ciò sarebbe contro la legge, ma deve essere svolta immediatamente alla scadenza del certificato di malattia.

Se in questo periodo di tempo il Medico Competente non è disponibile o non può effettuare la visita, il datore di lavoro e il lavoratore devono trovare una soluzione su come gestire i giorni tra la fine della malattia e la ripresa a lavoro.

Come gestire i giorni tra fine della malattia e visita medica di idoneità?

Il datore di lavoro e il suo lavoratore possono accordarsi privatamente su come organizzare i giorni “buchi”:

Ad esempio:

  • copertura con ferie
  • permessi
  • riduzione orari di lavoro (RoL) 
  • banca ore

Se non viene fatto nessun accordo, il periodo di tempo prima della visita medica verrà considerato aspettativa non retribuita.

Come informare i lavoratori

L’ideale sarebbe che tutti i lavoratori siano informati dell’obbligo di visita medica dal Medico Competente dopo un’ assenza superiore a 60 giorni.

Questo può essere fatto, ad esempio, con un cartello esposto in un ambiente di lavoro visibile a tutti.

Cosa succede se il Medico competente non rilascia l’idoneità

Se, dopo la visita medica, il Medico Competente non rilascia l’idoneità, possono verificarsi due situazioni differenti:

  • Se il Medico Competente stabilisce delle limitazioni temporanee, per salvaguardare la salute del lavoratore, il Datore di Lavoro deve affidargli una mansione alternativa, sempre nel suo ambito, che sia approvata dal Medico Competente.
  • Se il Medico Competente stabilisce invece linidoneità permanente, il Datore di Lavoro deve cambiare la mansione del lavoratore, sempre su approvazione del Medico Competente. 

visita medica dopo assenza di 60 giorni

Quando il lavoratore può opporsi al giudizio del Medico Competente

Il lavoratore che non ha ottenuto il giudizio di idoneità dal medico competente ha diritto di fare ricorso all’Organo di Vigilanza territoriale.

L’organo competente, dopo aver fatto le sue valutazioni, in alcuni casi potrà rivedere il giudizio del medico e quindi permettere il rientro a lavoro. 


Speriamo che questo articolo ti sia stato utile!

Per qualsiasi domanda lascia un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.

95 commenti su “Obbligo di visita medica dopo 60 giorni di assenza”

  1. Buon pomeriggio,se sono in malattia il medico dell azienda può ricevermi per consegna documenti e visita , inerenti a cambio orario e mansione?..(ho un disturbo ansioso depressivo rilasciata dal medico Usl e altre patologie).in maniera tale che allo scadere della Malattia io possa recarmi nel nuovo reparto con il cambio orario adeguato..Premetto che un collega mi ha consegnato l’allegato 33 visto che non potevo farlo io..Oppure devo rientrare dalla malattia e soltanto allora può ricevermi il medico dell’azienda?grazie anticipatamente

    1. Francesco, il tuo quesito non è chiaro… Se sei in malattia non puoi fare la visita medica dal medico competente. Non so se è quello che volevi sapere.

  2. Buongiorno, lavoro per una nota impresa di servizi funebri, a gennaio sono stata sottoposta ad un secondo intervento di protesi al ginocchio sinistro, il promo intervento era avvenuto nel novembre del 2021 e al rientro ho fatto regolare controllo dal medico del lavoro, il quale aveva dato la mia idoneità con alcune restrizioni.
    Lo stesso medico tornò nel mese di novembre per un controllo della mia situazione, ma io risposi che ero in lista per un nuovo intervento allo stesso ginocchio in quanto avevo problemi.
    Ora a maggio sono rientrata dopo poco più di tre mesi per sostituzione rotulea.
    Con grande sorpresa mi trasferirono a più di 50 km dalla mia sede attuale di lavoro in auto e per lo più nell’ufficio nel quale sono stata assegnata, l’accesso alla toilette è permesso solo con una scala a chiocciola molto insidiosa.
    Ma non è tutto ad oggi ancora non è stata richiesta la visita di idoneità al lavoro con la premessa che per la distanza ho dovuto sospendere la fisioterapia in quanto esco al mattino alle 6.00 e rientro alle 19 tutti i giorni sabato compreso e sto facendo onde d’ urto in quanto ho versamento e dolore al ginocchio.
    Come mi devo comportare avendo già più volte richiesto la visita?

  3. Buongiorno,
    il certificato medico ha una durata totale di 60 giorni e alla scadenza c’è un periodo di festività (Pasqua), quindi potrò rientrare in servizio dopo 63 giorni di assenza continuativa. Il Datore di Lavoro deve prevedere la visita medica di rientro?
    Grazie

    1. Carmelo, la legge dice:
      Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.
      sono giorni di calendario continuativi. Quindi, se i giorni sono 63, il lavoratore deve fare la visita medica prima di riprendere la sua mansione.

      1. Buona sera…sono malattia quasi da 90 giorni e ho saputo della visita di idoneità per il rientro
        A lavoro solo qualche giorno fa…e non dopo la fine dei 60 giorni…inoltre riceverò
        Una video chiamata del medico del lavoro quando sono ancora in malattia e lui potrà chiedermi la documentazione della psichiatra con psicofarmaci
        Prescritti…volevo sapere se il datore di lavoro può richiedere questa videochiamata prima che finisca la malattia e se io devo far
        Vedere carte della psichiatra con gli psicofarmaci o se è mio diritto per la privacy non fare vedere la documentazione o addirittura non far
        La videochiamata che è considerata visita medica dato che sono ancora sotto certificato di malattia…. attendo risposta
        Grazie mille

        1. Angelica, le visite si effettuano dopo la fine della malattia, non prima.
          Per la privacy: il medico competente aziendale è tenuto alla privacy quindi non devi avere timori. Al datore di lavoro sarà comunicato solo il giudizio:
          idoneo / idoneo con prescrizione / non idoneo temporaneamente / non idoneo.
          Non comunica dettagli sul perché e il percome…

      2. Buongiorno
        Sono stata a casa in malattia per più di 60 giorni,mi hanno fatto rientrare a lavorare per 3 giorni,dopodiché mi hanno chiamata dicendo che nn sarei potuta rientrare senza visita medica del lavoro.
        Ho fatto 2 giorni di ferie e non mi è stata comunicata la data della visita.
        Ho rimandato malattia..ora ho finito la malattia e sono di nuovo a casa in ferie da un paio di giorni,nessuno mi chiama nessuno mi da risposte,come mi devo comportare?
        Cosa posso fare di mio per accelerare i tempi della visita? Sempre se la mia azienda ha contattato il medico…

        1. Federica, chieda spiegazioni al datore di lavoro, meglio per iscritto…
          Se non risponde si rivolga all’INL o ai sindacati.
          Non possono farle consumare così i giorni di ferie!

    1. Carmine,
      la normativa sulla sorveglianza sanitaria è molto vasta e per risposte precise ti conviene sentire un giuslavorista.
      Comunque non è corretto dire che il medico del lavoro “non può visitare…”;
      la frase corretta è che le visite mediche si fanno durante il lavoro.
      Comunque la legge è il Testo Unico 81/08
      poi ci sono tante aggiunte e/o interpellanze, ad esempio: INTERPELLO N. 18/2014 del 06/10/2014 – Visite mediche al di fuori degli orari di servizio.

  4. Salve
    Chiedo gentilmente un aiuto per il conteggio dei giorni di malattia.
    Sono stata 2 mesi in malattia.
    Precisamente dal 9 gennaio al 10 marzo.
    Lunedi 13 dovrei rientrare a lavoro.
    Mi è stato chiesto dal datore di lavoro quanti giorni di malattia ho fatto.
    Come vanno conteggiati?
    In base ai giorni effettivi del protocollo medico che includono il sabato e la domenica?
    o in base ai giorni lavorativi del mio contratto che vanno dal lunedi al venerdi?

  5. Salve, il giorno dopo la visita dal medico competente e la certificazione di idoneità ci si può rimettere in malattia? E nel caso serve poi altra visita?

    1. Walter, il giorno dopo la riammissione al lavoro può fare quello che ritiene giusto.
      Ovviamente se la nuova assenza durerà più di 60 giorni poi sarà necessaria una nuova visita medica del medico competente.

      1. Ho avuto problemi alla schiena e manco dal lavoro dal 24 marzo i miei giorni finiscono il 30 giugno che è di venerdì,essendo che lavoro 6 giorni su 7 e i medici il sabato non fanno ambulatorio,come devo comportarmi per poter rientrare al lavoro,visto che dovrei andare ha fare la visita a 200 km perché l’azienda a sede altrove da dove lavoro.

  6. Buonasera. Vorrei sapere se il Giudizio di idoneità e visita periodica (quella dei 5 anni) si possono fare lo stesso giorno ? Il giudizio di idoneità non mi verra consegnato fino a qunado non faccio il prelievo del sangue. È corretta questa cosa?

    1. CA, sì, si possono fare lo stesso giorno. Se nel protocollo sanitario è previsto che deve fare l’esame ematochimico, bisogna aspettare di ricevere gli esiti del medesimo per poi poter dare l’idoneità. Mi sembra tutto corretto.

  7. Salve, è indicato il tempo massimo, che debba passare dal giorno della visita fatta dal medico competente al giorno in cui il medico competente aziendale rilasci il parere positivo o negativo che sia?

    1. Maria Teresa, che io sappia, no. Comunque se non c’è il parere entro un paio di giorni bisogna richiederlo perché non è “normale”… Almeno per avere una motivazione del ritardo; ad esempio si sta aspettando il parere di uno specialista (cardiologo o altro specialista esterno).

  8. Buon pomeriggio,
    la visita dal rientro al lavoro dopo i 60 gg sostituisce di fatto la “normale” visita di sorveglianza sanitaria? Per capire meglio, se io normalmente ripeto le visite mediche con periodicità annuale in dicembre, ma a seguito di lunga malattia vengo visitato al rientro a maggio, tale visita è equiparabile a quella periodica che eseguo normalmente e la sostituisce?
    Grazie

  9. Buongiorno volevo sapere io che sono invalido al 60% affetto da artrite reumatoide con erosione ossea ai piedi e problemi scapolo omerali bilaterali più ernie cervico dorsali che tipo di limitazioni posso avere avendo una mansione (cuoco)dove si passa tutta la giornata in piedi e tutta la giornata muovendo anche ripetutamente le braccia… oltre al cambio mansione che tipo di limitazioni dovrei avere?per me ultimamente è impossibile lavorare ma la mia azienda non mi risponde per un cambio mansione e mi fa lavorare e snobba la mia invalidità e la mia malattia .. grazie

    1. Denis, se non puoi lavorare per quella mansione verrai assegnato a una mansione che puoi fare. Se non esistono mansioni che puoi fare, sarai licenziato.

      1. se l inps mi ha riconusciuto il 60% di invalidita non rientro nelle quote di riserva aziendali?in questo caso l azienda deve dimostrare che non ci sono altre mansioni compatibili con il stato di salute prima di lincenziare o no?posso pretendere una buonuscita? se vengo licenziato posso impugnare il licenziamento?grazie

  10. SONO STATO A CASA PER 4 MESI PER MALATTIA,DOPO TORNATO A LAVORARE ,DOPO UNA SETTIMANA DI LAVORA MI AVVISANO PER FARE LA VISITA DEL MEDICO COMPETENTE, CHE CONSIGLI PUO DARMI ,IO NON VOLEVO PERDERE IL POSTO DI LAVORO NEL CASO DEL ESITO NEGATIVO DEL MEDICO COMPETENTE, POI E NORMALE QUELLO VI HO DETTO, SONO UN PO AGITATO CHOSA DEVO FARE? GRAZIE.

  11. Buongiorno Io ho avuto un intervento di ernia discale lombare L5 sono in malattia più di 60 giorni io per rientrare al lavoro il datore del lavoro è obbligato a farmi la vista medica io non lavoro come addetto alle pulizie

    1. Elena, per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di sottoporlo a visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare.

      1. Salve sono luca rimasto a casa per un po’ di tempo per intervento ho richiesto seconda visita perché la prima non erano stati controllati documenti asl vengo richiamato per rientrare trovando alternative mansioni in base al verbale asl ma posso rientrare senza avere nuova idoneita’ dal medico o che mi daranno dopo gia’ entrato e tra l’altro in mansioni che non so ancora .grazie

      2. Buongiorno, sono Paolo. Ad ottobre ho fatto un intervento, una settimana fa ho avvisato la ditta che a gennaio rientravo, ed ho chiesto la visita medica che non mi ancora stata data la data. La malattia l’ho fino al 30 dicembre. Ho avvisato anche il dottore x 2 volte via mail e l’ufficio personale, ma senza aver nessun risposta. Che dovrei fare?
        Grazie

        1. Ciao Paolo, come diciamo nell’articolo, il primo giorno in cui rientri a lavorare non devi lavorare ma invece devi fare la visita medica.
          Può darsi che ti chiedano di fare 1 o 2 giorni di ferie, giusto il tempo di organizzare la visita medica.
          Sicuramente non puoi riprendere a lavorare finché il medico non ti visita.
          Tutto ciò solo se la tua mansione prevede la sorveglianza sanitaria.

          1. Buon giorno, 5 mesi fa sono stata operata al seno per un carcinoma infiltrante, sono dipendente di un Ente pubblico, sto facendo terapie Salvavita, per favore mi potete dire quanto tempo posso stare a casa in malattia Salvavita? (sto veramente male e durante la giornata ho dei crolli di grande stanchezza, ho paura di perdere il lavoro e NON me lo posso permettere)

        2. Buongiorno i io fatto la visita medica dal datore di lavoro e non sono stata idonea ancora per il lavoro mia d’atto ancora venti giorni adesso che dovrò rientrare al lavoro dovrò rifare la visita medica

  12. Buonasera, come devo comportarmi se il datore non vuole farmi fare la visita presso il medico competente? Sono a casa da 5 mesi per un intervento alla schiena e dovrei rientrare dopo 5 mesi…cosa dovrei fare?

    1. Andrea, deve segnalarlo all’ispettorato del lavoro INL. E’ un obbligo del datore di lavoro, non è facoltativo!
      Quando stanno per finire i giorni di malattia lei deve scrivere al datore di lavoro e in copia al medico competente e al responsabile della sicurezza dicendo che il giorno X lei ritornerà al lavoro e che quel giorno chiede di essere visitato dal medico competente.
      Se non rispondono o se dicono di no alla richiesta, lei scrive al INL e ci pensano loro.

  13. Volevo sapere ma se e dal marzo 2020 che è stato lasciato a casa dall’azienda a chi ci deve riferire e comunque il medico competente non vede il lavoratore da quasi tre anni.A chi bisogna rivolgersi anche perché sia il medico competente è l’azienda rischia una sanzione.

  14. Buona sera sono in malattia dal 14 agosto al 23 ottobre. Dovrei rientrare il 24 ma l’azienda mi propone 2 settimane di smaltimento ferie. (Quindi senza rientro fisico in azienda se non dopo le ferie stesse)
    Posso fare queste ferie senza avare eseguito la visita di idoneità non ancora fissata dal datore di lavoro?

    1. Alessandro, si puoi fare le ferie prima della visita medica. La visita si deve fare prima di mettersi al lavoro (in quella mansione specifica).
      Dovresti comunque nel frattempo già fissare la visita medica altrimenti rischi che al rientro dalle ferie ti fanno prendere aspettativa non retribuita finché non fai la visita medica… E così ci rimetti tu.
      La visita si fa dopo che è terminata la malattia ma prima di rimettersi al lavoro.

  15. Buonasera , vorrei sapere dopo aver effettuato la visita di rientro ed essendo andata male perchè sono stato fatto inabile per quella mansione , la ditta mi deve comunicare cosa fare , perchè dopo la visita non si è fatto vivo ancora nessuno dopo una settimana . grazie

    1. Giovanni, il datore di lavoro deve consultare il responsabile della sicurezza e il medico e decidere che mansione affidarti.
      Se non c’è nessuna mansione che puoi svolgere, si avvierà (probabilmente) la procedura d licenziamento…
      Se non si sono fatti vivi loro devi farti vivo tu. Chiama o manda una PEC e chiedi informazioni sulla situazione.
      Informati alla svelta anche perché forse in questi giorni sei senza retribuzione!

  16. Buongiorno volevo chiedere quanto prima deve essere avvisato il dipendente di presentarsi alla vista di controllo ? Avvisata alle 10 di mattina per presentarmi alle 14,30 dello stesso giorno … non sono riuscita a presentarmi cosa rischio ? Mi hanno Fissato una nuova data tra 20 giorni se non mi presento

      1. Buongiorno. I giorni di ferie compresi nei 60 GG di assenza continuativa ( mi spiego: 30 GG di malattia + 15 gg di ferie+ 20 GG di malattia, tutti attaccati senza ripresa del lavoro) entrano nel computo dei 60 GG oppure vengono sottratti e quindi non c’è obbligo di visita?

        1. SONO STATO A CASA PER PIU DI 5 MESI PER PROBLEMI DI SALUTE ORA SONO ANDATO A FARE LA VISITA AZIENDAL NON MI HANNO FATTO IDONEAL LAVORO VOLEVO SAPER CHE SPERANZE H DI NON ESSERE LENZIATO O SOSPESO DAL LAVORO

  17. Dovrei essere visitata il prossimo Lunedì perchè dopo una lunga assenza dalla scuola pubblica, mi sento meglio, nonostante abbia una grave patologia e un’invalidità temporanea – fino all’agosto 2024 – al 100%. Quindi ho chiesto di riprendere servizio non sulla cattedra di Lettere, che sarebbe la mia, ma in mansioni di appoggio, recupero, alfabetizzazione, alternativa alla Religione Cattolica. Ammesso e non concesso che per il medico del lavoro io sia idonea, il Dirigente Scolastico è tenuto ad assolvere la mia richiesta? Soprattutto, l’Ufficio scolastico territoriale dovrebbe dare il via libera per la nomina di un supplente sulle mie ore cattedra?

  18. Buon pomeriggio, se una dipendente riceve inidoneità temporanea può stare a casa utilizzando l’aspettativa o è obbligata a mettersi in malattia?

    1. Rosa, il datore di lavoro può proporre una mansione alternativa, un lavoro che sia consono allo stato di salute del lavoratore.
      Se non esiste una mansione consona, il lavoratore sarà messo in aspettativa non retribuita.
      (nota bene: non ci occupiamo di giurisprudenza del lavoro perciò potrei anche sbagliarmi… Meglio rivolgersi a un giuslavorista che a un medico!)

    2. Buon giorno ho fatto 60 giorni di malattia e mi devo licenziare per un altro posto di lavoro devo fare la visita medica della mia azienda o posso lavorare senza fare la visita medica dalla mia azienda e incominciare dalla azienda nuova

      1. Antonio, nella azienda che lasci devi fare comunque la visita medica di fine rapporto (serve a certificare che lasci questo posto di lavoro senza problemi di salute – legati alla mansione svolta).
        Nella azienda nuova farai la visita preassuntiva.

  19. Salve, ho subito un intervento alla spalla, dopo 55 giorni sono rientrata al lavoro, ma dopo una settimana sono tornata in malattia perché ho preso uno strappo, i 60 giorni x fare la visita dal medico del lavoro partono dal secondo certificato medico? Visto che sono rientrata x una settimana? Grazie

  20. Buongiorno.
    La visita effettuata per il rientro dopo un’assenza di 60 giorni per motivi di salute deve essere comunque considerata come ‘orario di lavoro’ come tutte le altre visite del medico competente, e quindi devo timbrare la mia presenza?
    Possono chiamarmi a visita del lavoro se sono stato assente per più di 60 giorni ma NON per problemi di salute?
    Grazie mille.

    1. GA, sì, le visite sono in orario di lavoro.
      Anche per la seconda domanda, Direi di sì. Se è un lavoro che comporta rischi, è meglio essere prudenti e verificare che la salute del lavoratore sia in perfetto stato.

      1. Esiste un limite di pre avviso per i dipendenti … sono stata avvisata al mattino per presentarmi alla visita nel primo pomeriggio dello stesso giorno cosa succedere il tal caso … prossima data dopo 20 giorni

  21. se un dipendente richiede una visita per il medico di lavoro per eventuali esenzioni di posto di servizio ,dopo quanti giorni l’azienda è tenuta a farlo visitare?

    1. Salve è legale effettuare la visita di rientro dopo 60 giorno fatta da un medico competente online solo mandando eventuali documenti sanitari senza avere nessun contatto né al telefono né dal vivo ma solo tramite email? grazie

      1. Denis, di solito non si fanno “visite a distanza” ma il dottore è il “responsabile” e se ha deciso così avrà avuto le sue buone ragioni.
        Comunque il lavoratore, se non è d’accordo, può chiedere un secondo parere (da un altro medico).

  22. Salve, vorrei sapere se la visita di idoneità lavorativa può essere effettuato prima del compimento di 60 giorni? Dopo un ricovero in ospedale e poi spostamento nel reparto di fisioterapia e poi 10 giorni a casa in malatia,il totale dei giorni è circa 40 giorni ,ho telefonato in ditta x comunicare il mio rientro al lavoro, dopo qualche giorno mi comunicano che devo fare questa benedetta visita prima del rientro al lavoro . E fattibile, è legale? Se la legge dice dopo i 60 giorni, com’è possibile? Grazie

    1. Toni, non abbiamo tutti gli elemento per rispondere con certezza. Se il ricovero era per covid19, è giusto così. O magari è scaduta la visita precedente e quindi devi fare la normale visita annuale.

  23. Buonasera dopo 60 gg di malattia per un intervento chirurgico il mio datore di lavoro mi ha fatto rientrare e quindi lavorare per 2 gg senza avermi fatto fare la visita obbligatoria. Quando si è accorto mi ha detto di farmi fare un ulteriore certificato dal mio medico fino alla data della visita di controllo. L’esito della visita è stato negativo e il medico aziendale mi ha dato altri 30 gg. Volevo chiedervi se incorro in qualche sanzione o se al contrario la mia azienda è sanzionabile e se così fosse quali azioni a mia tutela potrei intraprendere. Grazie

      1. Grazie per la pronta risposta che mi rassicura ma cortesemente le chiedo ancora chi può sanzionare l’azienda? INPS INAIL o denuncia privata del dipendente tramite ispettorato del lavoro? Grazie ancora buonaserata

  24. buonasera, grazie per l’articolo, ma in base a cosa esattamente se tra la fine della malattia e la visita medica non viene raggiunto alcun accordo allora l’assenza è aspettativa non retribuita? lo dice la legge? o cosa?

  25. Buongiorno, se il lavoratore, prima di svolgere la visita, è stato messo dal datore di lavoro in malattia d’ufficio, quando ottiene l’idoneità come avviene il rientro al lavoro? Ci vuole una comunicazione scritta del datore di lavoro o è il lavoratore che si deve presentare sul posto di lavoro?

  26. Il conteggio dei 60 giorni tiene conto anche dei riposi se questi non sono inclusi nel certificato di malattia perchè vengono presi, si continuativamente, ma a scaglioni di 2/3 o piu gironi senza includere i riposi e i festivi?

    1. Marco, se hai lavorato, hai interrotto l’assenza. Se non hai lavorato, i giorni di assenza sono continuativi e la legge parla di 60 giorni di assenza continuativi.

    1. Anna, subito! La visita per il rientro dopo 60gg. di assenza per malattia-infortunio viene effettuata quando i giorni di malattia sono già scaduti e quindi subito dopo la visita si può riprendere a lavorare (se la visita dà esito positivo ovviamente!).

  27. Buongiorno, ma dove sta scritto che la visita medica dopo i 60 giorni di malattia /infortunio, è prevista solo per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria e non per tutti?
    Infatti tale specifica è stata aggiunta per tutelare tutti i lavoratori, che pur facendo un lavoro non soggetto a sorveglianza sanitaria, vedasi ad esempio uscere, si è rotto un femore e a tale causa non può più svolgere tale mansione!
    Come fa il DL ad accertare se il nuovo stato di salute è compatibile con la pregressa mansione se non lo sottopone a visita medica?
    Per cortesia…non rispondete che la può richiedere il lavoratore!

    1. Aldo, non capisco il suo tono aggressivo…
      Quello che abbiamo citato è il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza.
      Il medico competente aziendale c’è in azienda solo se l’azienda ha necessità dello stesso. Non c’è “automaticamente” in tutte le aziende.
      L’usciere che ha subito un infortunio, con conseguente assenza > 60gg, sarà visitato dal medico competente se l’azienda per cui lavora dispone del medico competente, altrimenti no.
      Solo i soggetti sottoposti a sorveglianza sanitaria devono effettuare la visita per poter riprendere la propria mansione in azienda.
      Se non è così, mi dica dove devo leggere per informarmi meglio.
      Grazie.

      1. Avevo dimenticato, qualora non vi sia il mc in azienda, perché non previsto, il DL può chiedere che visita sia svolta dall’INPS o INAIL

      2. Buongiorno, non comprendo da dove si ravveda il tono aggressivo in quanto da me scritto! Dite che avete riportato quello che è scritto nel decreto 81/08 , ed io infatti ho chiesto dove sta scritto che tale adempimento è solo per le mansioni soggette a sorveglianza sanitaria.
        Ho citato come esempio il primo mestiere che mi è venuto in mente, usciere… per il cui se il datore di lavoro non ha il medico competente lo invia all’ asp o inail
        Fatevi un giro in rete , noterete pareri diversi dal vostro.

        1. Aldo, “dove sta scritto che…” non è esattamente un atteggiamento cordiale per iniziare una conversazione. Comunque ognuno si esprime come è abituato, non è un problema.
          Io credo che l’incomprensione sia dovuta a una premessa che forse le è sfuggita: la visita medica da rientro malattia > 60 gg è obbligatoria se si fa una mansione che richiede la Sorveglianza Sanitaria. Stiamo parlando, quindi, di mansioni per cui è obbligatoria la presenza del “medico competente”.

          1. Buonasera vorrei sapere se si può essere accompagnati durante la visita medica da rientro malattia, per esempio dal proprio medico di fiducia o da altro professionista. Grazie in anticipo

          2. Imma, non mi risulta che ci siano divieti ma ovviamente spetta al professionista (il medico competente) decidere se un terzo può partecipare alla visita medica.

          1. Buonasera volevo chiedere se l idoneità ho l inidoneità viene data nello stesso giorno in cui si fa la visita medica? Grazie

          2. Duilio, di solito sì ma, a volte, il dottore vuole qualche esame in più o vuole ragionare meglio su qualche cosa che non lo convince e quindi possono passare alcuni giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Condividi