Dopo un assenza lunga più di 60 giorni è obbligatorio svolgere la visita medica di idoneità prima di tornare a lavoro
Per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di sottoporlo a una visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare in totale sicurezza.
È assolutamente impossibile riprendere l’attività lavorativa senza prima aver ricevuto l’ok del Medico Competente Aziendale!
Indice: Visita medica obbligatoria dopo 60 giorni di assenza A cosa serve la visita medica dopo 60 giorni di assenza Cosa succede se non faccio la visita dopo un'assenza di 60 giorni Quando deve essere fatta la visita medica per rientro dopo un'assenza di 60 giorni Come gestire i giorni tra fine della malattia e visita medica di idoneità Come informare i lavoratori Cosa succede se il Medico competente non rilascia l’idoneità Quando il lavoratore può opporsi al giudizio del Medico Competente
Visita medica obbligatoria dopo 60 giorni di assenza
La legge 81/08, chiamata anche Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro stabilisce che all’interno della Sorveglianza Sanitaria è compresa anche la visita medica per il rientro dopo 60 giorni di assenza.
Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.
Articolo 41 – Sorveglianza sanitaria
La Sorveglianza Sanitaria comprende:
(…) la visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione.
D. Lgs. 81/2002
A cosa serve la visita medica dopo 60 giorni di assenza
La visita medica del lavoro dopo 60 giorni di assenza per malattia o infortunio è importantissima per la Salute del lavoratore: infatti ha lo scopo di accertarsi che egli sia idoneo a svolgere la mansione che gli è stata affidata.
Ti ricordiamo che questa visita può essere svolta solo dal Medico Competente Aziendale.

Cosa succede se non faccio la visita dopo un’assenza di 60 giorni
La visita medica dopo un assenza continuativa di più di 60 giorni è obbligatoria per tutte quelle mansioni lavorative per cui vige l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, perciò se il datore di lavoro non la predispone sta commettendo a tutti gli effetti un illecito e può incorrere in pesanti sanzioni.
Se la visita non viene fatta e il lavoratore torna a lavorare, il datore di lavoro può essere esposto a responsabilità per aggravamento!
Per poter riprendere a tornare a lavoro è necessario avere l’approvazione del Medico Competente che esprime il Giudizio di idoneità!
Quando deve essere fatta la visita medica per il rientro dopo un’assenza di 60 giorni
La visita medica per il rientro del lavoratore dopo 60 giorni deve essere svolta subito dopo la fine del periodo di assenza e appena prima di riprendere l’attività lavorativa.
La visita medica di idoneità non può essere svolta quando il lavoratore è ancora in periodo di malattia, perché ciò sarebbe contro la legge, ma deve essere svolta immediatamente alla scadenza del certificato di malattia.
Se in questo periodo di tempo il Medico Competente non è disponibile o non può effettuare la visita, il datore di lavoro e il lavoratore devono trovare una soluzione su come gestire i giorni tra la fine della malattia e la ripresa a lavoro.
Come gestire i giorni tra fine della malattia e visita medica di idoneità?
Il datore di lavoro e il suo lavoratore possono accordarsi privatamente su come organizzare i giorni “buchi”:
Ad esempio:
- permessi
- copertura con ferie
- banca ore
- riduzione orario di lavoro (RoL)
Se non viene fatto nessun accordo, il periodo di tempo prima della visita medica verrà considerato aspettativa non retribuita.
Come informare i lavoratori
L’ideale sarebbe che tutti i lavoratori siano informati dell’obbligo di visita medica dal Medico Competente dopo un’ assenza superiore a 60 giorni.
Questo può essere fatto, ad esempio, con un cartello esposto in un ambiente di lavoro visibile a tutti.
Cosa succede se il Medico competente non rilascia l’idoneità
Se, dopo la visita medica, il Medico Competente non rilascia l’idoneità, possono verificarsi due situazioni differenti:
- Se il Medico Competente stabilisce delle limitazioni temporanee, per salvaguardare la salute del lavoratore, il Datore di Lavoro deve affidargli una mansione alternativa, sempre nel suo ambito, che sia approvata dal Medico Competente.
- Se il Medico Competente stabilisce invece l’inidoneità permanente, il Datore di Lavoro deve cambiare la mansione del lavoratore, sempre su approvazione del Medico Competente.
- Se NON ESISTE possibilità di altra mansione, il datore di lavoro può procedere al licenziamento.

Quando il lavoratore può opporsi al giudizio del Medico Competente
Il lavoratore che non ha ottenuto il giudizio di idoneità dal medico competente ha diritto di fare ricorso all’Organo di Vigilanza territoriale.
L’organo competente, dopo aver fatto le sue valutazioni, in alcuni casi potrà rivedere il giudizio del medico e quindi permettere il rientro a lavoro.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile!
Per qualsiasi domanda lascia un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.
142 commenti su “Obbligo di visita medica dopo 60 giorni di assenza”
Buongiorno, a seguito di malattia superiore ai 60 giorni, il datore di lavoro mi chiede l’esecuzione della visita del medico di lavoro durante il periodo di malattia, e non alla sua fine, ho a tal proposito chiesto un giorno di ferie prima del rientro, per dare la possibilità al datore di lavoro di programmare la visita, ma questo con PEC mi chiede di farla tre giorni prima della attuale scadenza del periodo di malattia, quale è la norma che vieta di fare la visita durante il periodo di malattia?
Francesco, la norma è la legge che regola la sorveglianza sanitaria: D.Lgs. 81/08, detto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro”.
Il medico comunque si rifiuterà di fare una visita se il lavoratore è “in malattia”.
Il lavoratore, quando finisce la malattia, deve andare comunque a lavorare ma non potrà fare quelle mansioni che sono sotto sorveglianza sanitaria; potrà fare un lavoro che non obbliga alla sorveglianza sanitaria. Ci si mette d’accordo col datore di lavoro su cosa fare.
Questo solo per un giorno o due, in attesa di fare la visita medica.
Buongiorno, ho effettuato oggi la visita medica per il rientro al lavoro dopo più di 60 giorni di malattia dopo intervento chirurgico alla schiena, il medico ha rilasciato l’idoneità con qualche limitazione. Ho telefonato al Centro Medico ma la segretaria che si occupa della mia pratica e che dovrebbe inviare la relazione alla mia azienda sta male quindi io in attesa sto consumando ferie, giorni di 104 e giorni di riposo. Non credo che sia corretto, penso che ci dovrebbe essere qualcun’altro a inviare con celerità la mia idoneità per poter riprendere il lavoro prima possibile. In quanto tempo lo dovrebbe fare? La mia azienda non può sollecitare questo certificato medico ?
Cristina, sicuramente è un modo di operare estremamente scorretto. La sua azienda dovrebbe protestare fortemente!
Buongiorno, i 60 gg consecutivi sono di calendario non lavorativi giusto?
Volevo inoltre sapere se la visita di idoneità dovrebbe essere fissata a ridosso del termine del periodo di malattia senza lasciar passare troppo tempo.
( nel mio caso specifico termino il periodo di malattia il 05/11 e dato che supero i 60 gg dovrò fare visita x idoneità).
Ringrazio anticipatamente
Elena
Elena, è tutto scritto nell’articolo qui sopra: sono giorni di calendario, non lavorativi.
La visita si fa quanto prima, il lavoratore può comunque lavorare ma non potrà essere assegnato alla mansione “rischiosa”.
Salve
quando si è sottoposti a sorveglianza sanitaria, bisogna produrre anche certificato dal proprio medico di famiglia? Sono sotto sorveglianza sanitaria fino a fine dicembre. La scuola vuole che produca certificato medico altrimenti risulto scoperta e mi chiedevo che valore ha la visita del medicocompetente se devo fare un altro certificato medico?
Grazie per l’attenzione.
Cristina, le informazioni che ci scrive non sono sufficienti per capire la situazione… Che mansione ha? E’ in malattia e deve rientrare dopo assenza superiore a 60 gg?
Ha ragione mi spiego meglio. Sono una docente e a settembre mi sono messa in malattia a causa di una grave patologia. La scuola ha nominato un medico competente per valutare la mia situazione. Il medico in questione ha ritenuto mettermi sotto sorveglianza sanitaria fino a fine dicembre. Nonostante tutta la documentazione prodotta dal medico competente la scuola vuole anche i certificati medici del mio medico di famiglia. A me sembra abbastanza strano e anche al mio medico di famiglia pare poco logico.
Spero di essere stat più chiara.
Grazie ancora.
Cristina.
Cristina, la sorveglianza sanitaria non funziona così… L’Istituto deve avere un medico competente che decide le mansioni da avere sotto controllo. Questo controllo si traduce, in pratica, in visite mediche annuali (di solito).
Non c’è una “scadenza”.
Riguardo invece la documentazione richiesta “dalla scuola”: quando la malattia è terminata (lo decide il medico di base), se sono passati più di 60 giorni continuativi e la mansione era una di quelle sotto controllo, il medico competente deve vedere il lavoratore, le carte del ricovero o della malattia, la lettera del medico di base ed emette il proprio certificato di idoneità (o di non idoneità) alla mansione.
L’istituto non deve mai vedere la documentazione sanitaria dei lavoratori. Solo il medico competente può vederli.
Buongiorno,
la colf è rientrata dopo una malattia di 180 giorni di calendario, dovuta ad incidente stradale.
Non essendo sottoposta a vigilanza sanitaria obbligatoria, devo prendere per buona la data di fine malattia, devo chiedere un certificato di fine malattia al medico curante o devo fare qualcos’altro?
Grazie in anticipo per la risposta.
Saverio, noi ci occupiamo dei dipendenti delle aziende… Non so rispondere al suo quesito.
Volevo chiedervi., come posso tutelarmi dopo la visita dal medico competente dell’azienda.
Dal referto che faranno e Invieranno in azienda hanno l’obbligo di lasciarmi copia al momento dell ultimata visita? È un mio diritto? O, esistono leggi che va rilasciata dall’azienda e non dal momento di fine visita?
Grazie anticipatamente
A.C.
A.C., chieda all’azienda o al dottore la copia per il lavoratore dell’idoneità; sono obbligati a dargliela, se la chiede.
Non immediatamente ma entro un giorno o due (dipende anche da che esami ha fatto e il tempo che occorre per avere i referti).
Buongiorno. Devo rientrare al lavoro dopo malattia superiore ai 60 giorni, il DL ha proposto la visita del ML in una provincia diversa dalla sede aziendale o a più di 70 km di distanza. Come mi devo comportare?
Glen, probabilmente il medico competente è in ferie e ti stanno mandando da un sostituto. Comunque le visite mediche sono svolte in orario di lavoro (quindi ti devono essere pagate le ore) e non devi avere aggravi di costo (per cui devi farti rimborsare il costo del viaggio).
Ti consiglio di scrivere al tuo Datore di Lavoro per accordarti sulle modalità di viaggio e sul relativo rimborso (magari non andarci in taxi, se non te lo dice il DL).
Buongiorno lavoro per una ditta di corriere, dopo la visita medica risulto idoneo con limitazioni non deve movimentare pesi superiori a 10kg la movimentazione deve effettuarsi prevalentemente in linea orizzontale, ma il datore di lavoro mi fa’ rimanere a casa in attesa di decisioni ,lo può fare ?
Giovanni, “mi fa rimanere a casa” è un po’ vago… Che assenza è? E’ un’aspettativa retribuita?
Se leggi l’articolo qui sopra troverai che “Se il Medico Competente stabilisce delle limitazioni temporanee, per salvaguardare la salute del lavoratore, il Datore di Lavoro deve affidargli una mansione alternativa, sempre nel suo ambito, che sia approvata dal Medico Competente.”
per cui magari un paio di giorni ci possono stare…
Buongiorno. Se l’azienda non predispone la visita medica ,dopo i 60 giorni. mi devo presentare ugualmente sul posto di lavoro ? Non si rischia il licenziamento per assenza ingiustificata? Grazie.
Salvatore, abbiamo già risposto a questa domanda:
la norma è chiara: la visita medica è “per la specifica mansione” quindi senza la visita medica il lavoratore deve lo stesso presentarsi al lavoro anche se non potrà svolgere quella specifica mansione che mette a rischio la salute (il datore di lavoro deve fargli fare la visita medica o, in assenza della visita, dovrà destinare il lavoratore a un compito non gravoso/non rischioso).
In attesa della visita medica, se non ci sono mansioni non rischiose, potrai metterti d’accordo col datore di lavoro per restare assente in attesa della visita.
Buongiorno, io a causa di una brutta malattia sono rimasta assente per 179 giorni, dato che il mio contratto ammette fino ad un massimo di 180 giorni di malattia ho chiesto la visita di idoneità per poter rientrare a lavoro (videoterminalista) ma avendo perso la vista ad un occhio non mi è stata data l’idoneità ma solo verbalmente. Nel frattempo il mio DL mi ha messo in ferie Gino al 30/08 in attesa di relazione ma dal 25 luglio giorno della visita non ho avuto più nessuna comunicazione ne dall’azienda ne dal medico. La mia domanda pertanto è: la relazione viene inviata in copia anche al lavoratore o soltanto al DL? Grazie
Buongiorno Silvia, così ora sta consumando le sue ferie… Forse potevano essere un po’ più rapidi, non crede?
Il medico l’ha visitata? Entro qualche giorno deve dare il suo responso… O è idonea o è inidonea.
Solleciti il datore di lavoro per iscritto (pec o raccomandata, mi raccomando) dando un termine ultimo, dopo di che dovrà rivolgersi all’ispettorato del lavoro.
Buongiorno sono a casa aspettando di essere convocato dal medico x visita del lavoro( dopo 60 gg) ma quante ore ho disponibili per andarci??
Abito un paese fuori Milano. può il medico darmi appuntamento un ora dopo la sua chiamata ?
Premetto che sono in attesa e disponibile , ma avrò un minimo di tempo x arrivare puntuale.
Grazie attendo Vs saluti
Pierluigi, non so rispondere a questa domanda… Noi avvisiamo un giorno prima come minimo.
Buongiorno, in data 23\03\2023 ho subito un intervento chirurgico al piede causa la mia malattia ( artrite psoriasica con artrosi cronica) mi hanno dovuto riallineare 4 metatarsi, ad oggi sono ancora in malattia fino al 18\08\2023.
ho avvisato prontamente la mia azienda che sarò disponibile a rientrare a lavoro a partire dal 21\08\2023.
in tutta risposta la mia azienda mi ha inviato una mail comunicandomi che dovrò inviare il prima possibile tutta la documentazione in possesso via mail per una valutazione preliminare sul mio stato di salute in attesa della visita medica.
nel frattempo dovrò rientrare a lavoro con la mansione attuale solo sulla base di una valutazione preliminare in attesa dell’effettiva visita medica.
la mia domanda è: l’azienda può farmi rientrare a lavorare solo con questa valutazione preliminare via mail?
grazie
saluti
Nunzio, la visita medica si deve effettuare quando il periodo di malattia è terminato, non prima. Su eventuali “valutazioni preliminari” non so esprimermi, noi non le facciamo mai proprio perché la legge non le prevede. Attenzione anche che le comunicazioni lavoratore-medico competente devono essere protette dal segreto professionale (il datore di lavoro non deve avere accesso a questi dati).
Buonasera,
ho iniziato la malattia il 22 maggio scorso, poi dal 1 al 5 giugno ho goduto di un periodo di ferie programmate, poi ho ripreso la malattia fino al 15 luglio, dal 15 al 30 luglio ho goduto di nuovo di un periodo di ferie programmate e dal 31 luglio al 4 agosto sarò di nuovo in malattia; la malattia è sempre stata dichiarata dal medico come prosecuzione di malattia, chiedo se i giorni di assenza superano i 60 giorni e se dovrò essere sottoposto alla visita del medico competente prima di rientrare al lavoro?
Flavio, la legge parla di 60 giorni di assenza per motivi di salute quindi non è specifico al 100% però, a nostro avviso, interpretando restrittivamente la legge, tu sei rimasto assente per malattia per più di 60 giorni dal lavoro (essendo la seconda assenza una prosecuzione della malattia precedente).
Grazie!
Buongiorno, io ho subito un brutto intervento chirurgico che non ha non ha risolto la situazione è mi ha provocato danni seri, per cui dovrò subire un’ ennesimo intervento. Le mie mansioni lavorative sono specifiche, non posso essere spostata. Possono licenziarmi?
Daniela, se non esiste altra possibilità di mansione, il datore di lavoro può procedere al licenziamento.
Buonasera,
nel caso di più certificati medici consecutivi che riportano inizio malattia il lunedì e termine il venerdì, con intervallo nei giorni di sabato e domenica, e festivi, il computo dei 60 giorni deve comprendere anche i giorni non coperti da certificato? e in questo caso la decurtazione economica è applicata solo ai primi dieci giorni compresi il sabato e domenica?
grazie
Francesca,
Carmelo, la legge dice: Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.”
Si parla di giorni di calendario continuativi. Quindi, se i giorni sono + di 60, il lavoratore deve fare la visita medica prima di riprendere la sua mansione.
Per la “decurtazione economica”, mi piace, non sappiamo rispondere: chieda a chi si occupa delle paghe.
Salve,
la Cassazione con ordinanza num. 29756 del 12/10/2022 ha stabilito che un lavoratore è tenuto al rientro in azienda anche se il DL non ha organizzato la visita medica. Sarà eventualmente onere del DL destinare il lavoratore ad una mansione alternativa sino all’espletamento della visita.
Mi chiedevo quindi se trova ad oggi applicabilità e se quindi il lavoratore può, indipendentemente dai tempi di visita, rientrare in azienda a termine malattia.
Gr,
FP, la norma è chiara e la Cassazione l’ha ribadito: la visita medica è “per la specifica mansione” quindi senza la visita medica il lavoratore deve lo stesso presentarsi al lavoro anche se non potrà lavorare (è il datore di lavoro che deve fargli fare la visita medica o, in assenza della visita, dovrà destinare il lavoratore a un compito “non gravoso”.
Buona sera sono stata in congedo straordinario per due anni x una figlia disabile..ora dovrei rientrare ..ma due mesi fa ho avuto una brutta caduta all omero e trochite …ora le fratture scomposte nn si sono messe bene e ho anche una tendinite severa ..cosa posso fare . Posso rientrare a lavoro e poi andare in malattia ?
Monica, alla fine del congedo deve rientrare al lavoro e poi chiedere malattia, se non riesce a lavorare.
Salve, rientro dopo la maternità, devo fare la visita di rientro malattia superiore a 60 giorni?
Anna, la maternità non è una malattia quindi no, non c’è obbligo di visita medica anche se l’assenza è durata più di 60 giorni.
Però attenzione che, magari, mentre eri in maternità, non hai fatto la visita medica periodica (eri giustamente assente) per cui devi recuperare la visita al più presto.
Volevo anche aggiungere che lavoro per una cooperativa 118 ..e la mia paura e posso ancora sollevare o se vorrei cmq essere licenziata …sarà possibile?
Monica, se il medico competente non le darà più l’idoneità alla mansione, il datore di lavoro cercherà di darle un’altra mansione. Legga l’articolo sulla idoneità.
Buon pomeriggio,se sono in malattia il medico dell azienda può ricevermi per consegna documenti e visita , inerenti a cambio orario e mansione?..(ho un disturbo ansioso depressivo rilasciata dal medico Usl e altre patologie).in maniera tale che allo scadere della Malattia io possa recarmi nel nuovo reparto con il cambio orario adeguato..Premetto che un collega mi ha consegnato l’allegato 33 visto che non potevo farlo io..Oppure devo rientrare dalla malattia e soltanto allora può ricevermi il medico dell’azienda?grazie anticipatamente
Francesco, il tuo quesito non è chiaro… Se sei in malattia non puoi fare la visita medica dal medico competente. Non so se è quello che volevi sapere.
Buongiorno.
Io ho superato i 180 giorni di malattia . Ma perche ho lavorato 10 anni in ditta, mi dicono che il mio periodo di comporto sarà di ancora 180 giorni. L’unica differenza è mi paga la ditta solo 2/3 dal stipendio, INPS non paga nulla dopo 180 giorni. La mia domanda è: In questo periodo rimanente INPS può fare alte visite acasa per conto suo visto che non paga piu lui oppure solo se datore di lavoro chiede la visita di verifica il medico può fare controlli acasa ?
Andre. mi spiace ma non sappiamo rispondere, non è un argomento che conosciamo.
Buongiorno, lavoro per una nota impresa di servizi funebri, a gennaio sono stata sottoposta ad un secondo intervento di protesi al ginocchio sinistro, il promo intervento era avvenuto nel novembre del 2021 e al rientro ho fatto regolare controllo dal medico del lavoro, il quale aveva dato la mia idoneità con alcune restrizioni.
Lo stesso medico tornò nel mese di novembre per un controllo della mia situazione, ma io risposi che ero in lista per un nuovo intervento allo stesso ginocchio in quanto avevo problemi.
Ora a maggio sono rientrata dopo poco più di tre mesi per sostituzione rotulea.
Con grande sorpresa mi trasferirono a più di 50 km dalla mia sede attuale di lavoro in auto e per lo più nell’ufficio nel quale sono stata assegnata, l’accesso alla toilette è permesso solo con una scala a chiocciola molto insidiosa.
Ma non è tutto ad oggi ancora non è stata richiesta la visita di idoneità al lavoro con la premessa che per la distanza ho dovuto sospendere la fisioterapia in quanto esco al mattino alle 6.00 e rientro alle 19 tutti i giorni sabato compreso e sto facendo onde d’ urto in quanto ho versamento e dolore al ginocchio.
Come mi devo comportare avendo già più volte richiesto la visita?
BB, puoi rivolgerti all’Ispettorato del Lavoro di zona.
Buongiorno quello che ho letto vale anche per il dirigente scolastico e il docente assente per malattia? Grazie
Raffaella, dipende da cosa prevede il protocollo sanitario dell’istituto (i docenti possono non essere soggetti a sorveglianza sanitaria).
Buongiorno,
il certificato medico ha una durata totale di 60 giorni e alla scadenza c’è un periodo di festività (Pasqua), quindi potrò rientrare in servizio dopo 63 giorni di assenza continuativa. Il Datore di Lavoro deve prevedere la visita medica di rientro?
Grazie
Carmelo, la legge dice:
Il lavoratore (con mansione soggetta a Sorveglianza Sanitaria) assente da lavoro per motivi di salute, a causa di malattia o infortunio, per una durata superiore a 60 giorni continuativi, deve svolgere una visita medica di idoneità specifica alla mansione, prima di poter riprendere la sua attività in totale sicurezza.
sono giorni di calendario continuativi. Quindi, se i giorni sono 63, il lavoratore deve fare la visita medica prima di riprendere la sua mansione.
Buona sera…sono malattia quasi da 90 giorni e ho saputo della visita di idoneità per il rientro
A lavoro solo qualche giorno fa…e non dopo la fine dei 60 giorni…inoltre riceverò
Una video chiamata del medico del lavoro quando sono ancora in malattia e lui potrà chiedermi la documentazione della psichiatra con psicofarmaci
Prescritti…volevo sapere se il datore di lavoro può richiedere questa videochiamata prima che finisca la malattia e se io devo far
Vedere carte della psichiatra con gli psicofarmaci o se è mio diritto per la privacy non fare vedere la documentazione o addirittura non far
La videochiamata che è considerata visita medica dato che sono ancora sotto certificato di malattia…. attendo risposta
Grazie mille
Angelica, le visite si effettuano dopo la fine della malattia, non prima.
Per la privacy: il medico competente aziendale è tenuto alla privacy quindi non devi avere timori. Al datore di lavoro sarà comunicato solo il giudizio:
idoneo / idoneo con prescrizione / non idoneo temporaneamente / non idoneo.
Non comunica dettagli sul perché e il percome…
Buongiorno
Sono stata a casa in malattia per più di 60 giorni,mi hanno fatto rientrare a lavorare per 3 giorni,dopodiché mi hanno chiamata dicendo che nn sarei potuta rientrare senza visita medica del lavoro.
Ho fatto 2 giorni di ferie e non mi è stata comunicata la data della visita.
Ho rimandato malattia..ora ho finito la malattia e sono di nuovo a casa in ferie da un paio di giorni,nessuno mi chiama nessuno mi da risposte,come mi devo comportare?
Cosa posso fare di mio per accelerare i tempi della visita? Sempre se la mia azienda ha contattato il medico…
Federica, chieda spiegazioni al datore di lavoro, meglio per iscritto…
Se non risponde si rivolga all’INL o ai sindacati.
Non possono farle consumare così i giorni di ferie!
Mi è stato detto che la visita dal medico competente non può essere effettuata durante i giorni di malattia . È vero ?
Esatto, leggi l’articolo se vuoi saperne di più sull’argomento.
Salve,
qual è il riferimento normativo per cui il medico competente non può visitare i lavoratori che sono in malattia?
Carmine,
la normativa sulla sorveglianza sanitaria è molto vasta e per risposte precise ti conviene sentire un giuslavorista.
Comunque non è corretto dire che il medico del lavoro “non può visitare…”;
la frase corretta è che le visite mediche si fanno durante il lavoro.
Comunque la legge è il Testo Unico 81/08
poi ci sono tante aggiunte e/o interpellanze, ad esempio: INTERPELLO N. 18/2014 del 06/10/2014 – Visite mediche al di fuori degli orari di servizio.
Salve
Chiedo gentilmente un aiuto per il conteggio dei giorni di malattia.
Sono stata 2 mesi in malattia.
Precisamente dal 9 gennaio al 10 marzo.
Lunedi 13 dovrei rientrare a lavoro.
Mi è stato chiesto dal datore di lavoro quanti giorni di malattia ho fatto.
Come vanno conteggiati?
In base ai giorni effettivi del protocollo medico che includono il sabato e la domenica?
o in base ai giorni lavorativi del mio contratto che vanno dal lunedi al venerdi?
Viviana, devi contare i giorni del calendario: 23 a gennaio + 28 a febbraio + 10 a marzo. Totale 61.
Salve, il giorno dopo la visita dal medico competente e la certificazione di idoneità ci si può rimettere in malattia? E nel caso serve poi altra visita?
Walter, il giorno dopo la riammissione al lavoro può fare quello che ritiene giusto.
Ovviamente se la nuova assenza durerà più di 60 giorni poi sarà necessaria una nuova visita medica del medico competente.
Ho avuto problemi alla schiena e manco dal lavoro dal 24 marzo i miei giorni finiscono il 30 giugno che è di venerdì,essendo che lavoro 6 giorni su 7 e i medici il sabato non fanno ambulatorio,come devo comportarmi per poter rientrare al lavoro,visto che dovrei andare ha fare la visita a 200 km perché l’azienda a sede altrove da dove lavoro.
Gianmaria, vedi l’articolo in questo paragrafo: https://medicolavoro.org/60-giorni-di-assenza/#giorni-tra-fine-malattia-e-visita
Grazie… Nelle Istituzioni scolastiche la sorveglianza sanitaria è obbligatoria ed ha lo scopo di tutelare la salute dei docenti e di tutto il personale della scuola rispetto ad attività che li espongano a rumore, vibrazioni e radiazioni, al contatto con sostanze chimiche e cancerogene, alla movimentazione manuale dei carichi, al rischio biologico ed al lavoro al videoterminale. Il rischio biologico nelle scuole è di natura prevalentemente infettiva (virus e batteri), con modalità di esposizione in prevalenza per inalazione e per contatto diretto (tra un individuo ed un altro) o indiretto (contatto con superfici o oggetti contaminati) ed è connesso, ad esempio, all’affollamento dei locali, all’inadeguata ventilazione, all’insufficienza dei ricambi d’aria negli ambienti che rappresentano condizioni critiche e che incrementano la possibilità di contatto con le potenziali sorgenti di rischio (persone affette da malattie infettive o portatrici sane o asintomatiche), al cattivo stato di manutenzione e di pulizia dell’edificio, degli ambienti indoor, dei servizi igienici. Le patologie prevalenti riscontrate tra la popolazione scolastica sono rappresentate da: malattie virali, con epidemie stagionali di raffreddore, influenza, e altre malattie a trasmissione aerea (morbillo, varicella, rosolia ecc.); parassitosi (ad esempio, pediculosi, scabbia, ossiuri); patologie allergiche (allergie da pollini, acari della polvere, muffe, ecc.). Inoltre in asili nido e scuole dell’infanzia possono insorgere anche patologie correlate all’assistenza ai bambini e al contatto con secrezioni, feci ed urine infette.
ORA VORREI CAPIRE io sono insegnante di scuola primaria ( non di sostegno) e in seguito a piccoli traumi ripetuti dai bambini anche con 104 durante l’anno mi sono trovata con una tenosinovite al secondo flessore ovviamente per il dolore l’ho curata ma gli specialisti mi dicevano di stare a casa in malattia dopo circa 4 mesi ho richiesto io visita al medico del lavoro perché volevo rientrare ma lui mi ha detto che non aveva nessun potere di decidere … È COSÌ? … POTEVA POI il dirigente scolastico mandarmi a visita a CMV quando ormai ero rientrata a lavorare di mia sponte, senza alcuna riduzione, per chidere la mia inidoneità all’insegnamento?
Io sono risultata idonea al 100% MA COSA devo fare visto che io ho perso più di un mese e mezzo di malattia al 100% per mancanza di risposte , non sapendo se potevo rientrare?
GRAZIE DI TUTTO
Raffaella, la sorveglianza sanitaria nelle scuole è obbligatoria se nel documento di valutazione dei rischi si evidenziano rischi per la salute dei lavoratori.
In pratica tutti i dirigenti e gli amministrativi sono sotto sorveglianza per l’uso prolungato dei computer.
Tutto il personale ausiliario è sotto sorveglianza per i movimenti ripetuti, ecc.
Poi ci sono insegnanti che hanno a che fare con rischi biologici e movimenti ripetuti (asilo nido per lo più).
Rischio chimico per insegnanti e addetti ai laboratori specifici.
Altri rischi possono essere ambienti polverosi, rischio legionella, contaminazione da radon, amianto…
(ci sarebbe da fare un ragionamento a parte sul problema dello stress… ma in Italia non è ancora considerato a dovere).
Non conosco il suo caso e quindi resto sul generale: di solito gli insegnanti non sono sotto sorveglianza sanitaria (cessato il pericolo Covid-19).
Se subiscono un trauma da infortunio si tratterà di infortunio. Se hanno problemi di salute si tratterà di malattia. Anche nel suo caso non mi sembra ci sia una “malattia professionale”.
Se il medico curante le ha detto che può tornare al lavoro, torni al lavoro.
…Non so se ho risposto alla sua domanda.
Buongiorno dove deve essere effettuata la vista dopo 60. giorni di malattia in azienda?
Achy, dove si tengono di solito le visite mediche aziendali: in azienda o dal medico del lavoro. come tutte le altre.
Il datore di lavoro può sottoporti a visita medica senza una convocazione ?
Salvatore, da quello che so, ci sono casi in cui la visita è ‘a sorpresa’ cioè con preavviso di poche ore. Si fa per esempio per i test tossicologici.
Buonasera. Vorrei sapere se il Giudizio di idoneità e visita periodica (quella dei 5 anni) si possono fare lo stesso giorno ? Il giudizio di idoneità non mi verra consegnato fino a qunado non faccio il prelievo del sangue. È corretta questa cosa?
CA, sì, si possono fare lo stesso giorno. Se nel protocollo sanitario è previsto che deve fare l’esame ematochimico, bisogna aspettare di ricevere gli esiti del medesimo per poi poter dare l’idoneità. Mi sembra tutto corretto.
Salve, è indicato il tempo massimo, che debba passare dal giorno della visita fatta dal medico competente al giorno in cui il medico competente aziendale rilasci il parere positivo o negativo che sia?
Maria Teresa, che io sappia, no. Comunque se non c’è il parere entro un paio di giorni bisogna richiederlo perché non è “normale”… Almeno per avere una motivazione del ritardo; ad esempio si sta aspettando il parere di uno specialista (cardiologo o altro specialista esterno).
Buon pomeriggio,
la visita dal rientro al lavoro dopo i 60 gg sostituisce di fatto la “normale” visita di sorveglianza sanitaria? Per capire meglio, se io normalmente ripeto le visite mediche con periodicità annuale in dicembre, ma a seguito di lunga malattia vengo visitato al rientro a maggio, tale visita è equiparabile a quella periodica che eseguo normalmente e la sostituisce?
Grazie
Salve, in tal caso si preferisce fare in una unica seduta le due visite, sempre che il lavoratore risulti idoneo.
Buongiorno volevo sapere io che sono invalido al 60% affetto da artrite reumatoide con erosione ossea ai piedi e problemi scapolo omerali bilaterali più ernie cervico dorsali che tipo di limitazioni posso avere avendo una mansione (cuoco)dove si passa tutta la giornata in piedi e tutta la giornata muovendo anche ripetutamente le braccia… oltre al cambio mansione che tipo di limitazioni dovrei avere?per me ultimamente è impossibile lavorare ma la mia azienda non mi risponde per un cambio mansione e mi fa lavorare e snobba la mia invalidità e la mia malattia .. grazie
Denis, se non puoi lavorare per quella mansione verrai assegnato a una mansione che puoi fare. Se non esistono mansioni che puoi fare, sarai licenziato.
se l inps mi ha riconusciuto il 60% di invalidita non rientro nelle quote di riserva aziendali?in questo caso l azienda deve dimostrare che non ci sono altre mansioni compatibili con il stato di salute prima di lincenziare o no?posso pretendere una buonuscita? se vengo licenziato posso impugnare il licenziamento?grazie
SONO STATO A CASA PER 4 MESI PER MALATTIA,DOPO TORNATO A LAVORARE ,DOPO UNA SETTIMANA DI LAVORA MI AVVISANO PER FARE LA VISITA DEL MEDICO COMPETENTE, CHE CONSIGLI PUO DARMI ,IO NON VOLEVO PERDERE IL POSTO DI LAVORO NEL CASO DEL ESITO NEGATIVO DEL MEDICO COMPETENTE, POI E NORMALE QUELLO VI HO DETTO, SONO UN PO AGITATO CHOSA DEVO FARE? GRAZIE.
Jose, non devi preoccuparti. E’ una visita che si fa sempre dopo un lungo periodo di assenza. E’ normale.
Buongiorno Io ho avuto un intervento di ernia discale lombare L5 sono in malattia più di 60 giorni io per rientrare al lavoro il datore del lavoro è obbligato a farmi la vista medica io non lavoro come addetto alle pulizie
Elena, per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di sottoporlo a visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare.
Salve sono luca rimasto a casa per un po’ di tempo per intervento ho richiesto seconda visita perché la prima non erano stati controllati documenti asl vengo richiamato per rientrare trovando alternative mansioni in base al verbale asl ma posso rientrare senza avere nuova idoneita’ dal medico o che mi daranno dopo gia’ entrato e tra l’altro in mansioni che non so ancora .grazie
Buongiorno, sono Paolo. Ad ottobre ho fatto un intervento, una settimana fa ho avvisato la ditta che a gennaio rientravo, ed ho chiesto la visita medica che non mi ancora stata data la data. La malattia l’ho fino al 30 dicembre. Ho avvisato anche il dottore x 2 volte via mail e l’ufficio personale, ma senza aver nessun risposta. Che dovrei fare?
Grazie
Ciao Paolo, come diciamo nell’articolo, il primo giorno in cui rientri a lavorare non devi lavorare ma invece devi fare la visita medica.
Può darsi che ti chiedano di fare 1 o 2 giorni di ferie, giusto il tempo di organizzare la visita medica.
Sicuramente non puoi riprendere a lavorare finché il medico non ti visita.
Tutto ciò solo se la tua mansione prevede la sorveglianza sanitaria.
Buon giorno, 5 mesi fa sono stata operata al seno per un carcinoma infiltrante, sono dipendente di un Ente pubblico, sto facendo terapie Salvavita, per favore mi potete dire quanto tempo posso stare a casa in malattia Salvavita? (sto veramente male e durante la giornata ho dei crolli di grande stanchezza, ho paura di perdere il lavoro e NON me lo posso permettere)
Mi spiace Mia, non so rispondere alla tua domanda.
Buongiorno i io fatto la visita medica dal datore di lavoro e non sono stata idonea ancora per il lavoro mia d’atto ancora venti giorni adesso che dovrò rientrare al lavoro dovrò rifare la visita medica
Buonasera, come devo comportarmi se il datore non vuole farmi fare la visita presso il medico competente? Sono a casa da 5 mesi per un intervento alla schiena e dovrei rientrare dopo 5 mesi…cosa dovrei fare?
Andrea, deve segnalarlo all’ispettorato del lavoro INL. E’ un obbligo del datore di lavoro, non è facoltativo!
Quando stanno per finire i giorni di malattia lei deve scrivere al datore di lavoro e in copia al medico competente e al responsabile della sicurezza dicendo che il giorno X lei ritornerà al lavoro e che quel giorno chiede di essere visitato dal medico competente.
Se non rispondono o se dicono di no alla richiesta, lei scrive al INL e ci pensano loro.
Volevo sapere ma se e dal marzo 2020 che è stato lasciato a casa dall’azienda a chi ci deve riferire e comunque il medico competente non vede il lavoratore da quasi tre anni.A chi bisogna rivolgersi anche perché sia il medico competente è l’azienda rischia una sanzione.
Webeli, scusa ma non capisco il tuo messaggio. Spiegati meglio, grazie.
Buona sera sono in malattia dal 14 agosto al 23 ottobre. Dovrei rientrare il 24 ma l’azienda mi propone 2 settimane di smaltimento ferie. (Quindi senza rientro fisico in azienda se non dopo le ferie stesse)
Posso fare queste ferie senza avare eseguito la visita di idoneità non ancora fissata dal datore di lavoro?
Alessandro, si puoi fare le ferie prima della visita medica. La visita si deve fare prima di mettersi al lavoro (in quella mansione specifica).
Dovresti comunque nel frattempo già fissare la visita medica altrimenti rischi che al rientro dalle ferie ti fanno prendere aspettativa non retribuita finché non fai la visita medica… E così ci rimetti tu.
La visita si fa dopo che è terminata la malattia ma prima di rimettersi al lavoro.
Buonasera , vorrei sapere dopo aver effettuato la visita di rientro ed essendo andata male perchè sono stato fatto inabile per quella mansione , la ditta mi deve comunicare cosa fare , perchè dopo la visita non si è fatto vivo ancora nessuno dopo una settimana . grazie
Giovanni, il datore di lavoro deve consultare il responsabile della sicurezza e il medico e decidere che mansione affidarti.
Se non c’è nessuna mansione che puoi svolgere, si avvierà (probabilmente) la procedura d licenziamento…
Se non si sono fatti vivi loro devi farti vivo tu. Chiama o manda una PEC e chiedi informazioni sulla situazione.
Informati alla svelta anche perché forse in questi giorni sei senza retribuzione!
Buongiorno volevo chiedere quanto prima deve essere avvisato il dipendente di presentarsi alla vista di controllo ? Avvisata alle 10 di mattina per presentarmi alle 14,30 dello stesso giorno … non sono riuscita a presentarmi cosa rischio ? Mi hanno Fissato una nuova data tra 20 giorni se non mi presento
Cristina, non si capisce che visita dovevi fare? Non è chiara la domanda.
Buongiorno. I giorni di ferie compresi nei 60 GG di assenza continuativa ( mi spiego: 30 GG di malattia + 15 gg di ferie+ 20 GG di malattia, tutti attaccati senza ripresa del lavoro) entrano nel computo dei 60 GG oppure vengono sottratti e quindi non c’è obbligo di visita?
Luciano, mi spiace ma non sappiamo rispondere, deve chiedere a chi si occupa delle paghe, suppongo.
SONO STATO A CASA PER PIU DI 5 MESI PER PROBLEMI DI SALUTE ORA SONO ANDATO A FARE LA VISITA AZIENDAL NON MI HANNO FATTO IDONEAL LAVORO VOLEVO SAPER CHE SPERANZE H DI NON ESSERE LENZIATO O SOSPESO DAL LAVORO
Dovrei essere visitata il prossimo Lunedì perchè dopo una lunga assenza dalla scuola pubblica, mi sento meglio, nonostante abbia una grave patologia e un’invalidità temporanea – fino all’agosto 2024 – al 100%. Quindi ho chiesto di riprendere servizio non sulla cattedra di Lettere, che sarebbe la mia, ma in mansioni di appoggio, recupero, alfabetizzazione, alternativa alla Religione Cattolica. Ammesso e non concesso che per il medico del lavoro io sia idonea, il Dirigente Scolastico è tenuto ad assolvere la mia richiesta? Soprattutto, l’Ufficio scolastico territoriale dovrebbe dare il via libera per la nomina di un supplente sulle mie ore cattedra?
Buon pomeriggio, se una dipendente riceve inidoneità temporanea può stare a casa utilizzando l’aspettativa o è obbligata a mettersi in malattia?
Rosa, il datore di lavoro può proporre una mansione alternativa, un lavoro che sia consono allo stato di salute del lavoratore.
Se non esiste una mansione consona, il lavoratore sarà messo in aspettativa non retribuita.
(nota bene: non ci occupiamo di giurisprudenza del lavoro perciò potrei anche sbagliarmi… Meglio rivolgersi a un giuslavorista che a un medico!)
Buon giorno ho fatto 60 giorni di malattia e mi devo licenziare per un altro posto di lavoro devo fare la visita medica della mia azienda o posso lavorare senza fare la visita medica dalla mia azienda e incominciare dalla azienda nuova
Antonio, nella azienda che lasci devi fare comunque la visita medica di fine rapporto (serve a certificare che lasci questo posto di lavoro senza problemi di salute – legati alla mansione svolta).
Nella azienda nuova farai la visita preassuntiva.
Salve, ho subito un intervento alla spalla, dopo 55 giorni sono rientrata al lavoro, ma dopo una settimana sono tornata in malattia perché ho preso uno strappo, i 60 giorni x fare la visita dal medico del lavoro partono dal secondo certificato medico? Visto che sono rientrata x una settimana? Grazie
Carmela, la legge parla di 60 giorni di assenza senza interruzioni.
Quindi, secondo me, si conta dal secondo certificato medico.
Buongiorno.
La visita effettuata per il rientro dopo un’assenza di 60 giorni per motivi di salute deve essere comunque considerata come ‘orario di lavoro’ come tutte le altre visite del medico competente, e quindi devo timbrare la mia presenza?
Possono chiamarmi a visita del lavoro se sono stato assente per più di 60 giorni ma NON per problemi di salute?
Grazie mille.
GA, sì, le visite sono in orario di lavoro.
Anche per la seconda domanda, Direi di sì. Se è un lavoro che comporta rischi, è meglio essere prudenti e verificare che la salute del lavoratore sia in perfetto stato.
Esiste un limite di pre avviso per i dipendenti … sono stata avvisata al mattino per presentarmi alla visita nel primo pomeriggio dello stesso giorno cosa succedere il tal caso … prossima data dopo 20 giorni
se un dipendente richiede una visita per il medico di lavoro per eventuali esenzioni di posto di servizio ,dopo quanti giorni l’azienda è tenuta a farlo visitare?
Salvatore, non credo ci sia un termine. Personalmente non so rispondere.
Salve è legale effettuare la visita di rientro dopo 60 giorno fatta da un medico competente online solo mandando eventuali documenti sanitari senza avere nessun contatto né al telefono né dal vivo ma solo tramite email? grazie
Denis, di solito non si fanno “visite a distanza” ma il dottore è il “responsabile” e se ha deciso così avrà avuto le sue buone ragioni.
Comunque il lavoratore, se non è d’accordo, può chiedere un secondo parere (da un altro medico).
Salve, I 60 giorni sono di calendario o lavorativi?
Grazie
Barbara, sono di calendario.
Salve, vorrei sapere se la visita di idoneità lavorativa può essere effettuato prima del compimento di 60 giorni? Dopo un ricovero in ospedale e poi spostamento nel reparto di fisioterapia e poi 10 giorni a casa in malatia,il totale dei giorni è circa 40 giorni ,ho telefonato in ditta x comunicare il mio rientro al lavoro, dopo qualche giorno mi comunicano che devo fare questa benedetta visita prima del rientro al lavoro . E fattibile, è legale? Se la legge dice dopo i 60 giorni, com’è possibile? Grazie
Toni, non abbiamo tutti gli elemento per rispondere con certezza. Se il ricovero era per covid19, è giusto così. O magari è scaduta la visita precedente e quindi devi fare la normale visita annuale.
Buonasera dopo 60 gg di malattia per un intervento chirurgico il mio datore di lavoro mi ha fatto rientrare e quindi lavorare per 2 gg senza avermi fatto fare la visita obbligatoria. Quando si è accorto mi ha detto di farmi fare un ulteriore certificato dal mio medico fino alla data della visita di controllo. L’esito della visita è stato negativo e il medico aziendale mi ha dato altri 30 gg. Volevo chiedervi se incorro in qualche sanzione o se al contrario la mia azienda è sanzionabile e se così fosse quali azioni a mia tutela potrei intraprendere. Grazie
Valerio, il tuo datore di lavoro è sanzionabile, non tu.
Grazie per la pronta risposta che mi rassicura ma cortesemente le chiedo ancora chi può sanzionare l’azienda? INPS INAIL o denuncia privata del dipendente tramite ispettorato del lavoro? Grazie ancora buonaserata
Valerio, non saprei, è al di fuori delle mie conoscenze.
buonasera, grazie per l’articolo, ma in base a cosa esattamente se tra la fine della malattia e la visita medica non viene raggiunto alcun accordo allora l’assenza è aspettativa non retribuita? lo dice la legge? o cosa?
Buongiorno, se il lavoratore, prima di svolgere la visita, è stato messo dal datore di lavoro in malattia d’ufficio, quando ottiene l’idoneità come avviene il rientro al lavoro? Ci vuole una comunicazione scritta del datore di lavoro o è il lavoratore che si deve presentare sul posto di lavoro?
Francesca, nel dettaglio non so rispondere; noi facciamo la visita e il giorno dopo il lavoratore si presenta al lavoro.
Il conteggio dei 60 giorni tiene conto anche dei riposi se questi non sono inclusi nel certificato di malattia perchè vengono presi, si continuativamente, ma a scaglioni di 2/3 o piu gironi senza includere i riposi e i festivi?
Marco, se hai lavorato, hai interrotto l’assenza. Se non hai lavorato, i giorni di assenza sono continuativi e la legge parla di 60 giorni di assenza continuativi.
Dopo la visita d’idonieta dopo quanto si puo’ rientrare al lavoro?
Anna, subito! La visita per il rientro dopo 60gg. di assenza per malattia-infortunio viene effettuata quando i giorni di malattia sono già scaduti e quindi subito dopo la visita si può riprendere a lavorare (se la visita dà esito positivo ovviamente!).
Buongiorno, ma dove sta scritto che la visita medica dopo i 60 giorni di malattia /infortunio, è prevista solo per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria e non per tutti?
Infatti tale specifica è stata aggiunta per tutelare tutti i lavoratori, che pur facendo un lavoro non soggetto a sorveglianza sanitaria, vedasi ad esempio uscere, si è rotto un femore e a tale causa non può più svolgere tale mansione!
Come fa il DL ad accertare se il nuovo stato di salute è compatibile con la pregressa mansione se non lo sottopone a visita medica?
Per cortesia…non rispondete che la può richiedere il lavoratore!
Aldo, non capisco il suo tono aggressivo…
Quello che abbiamo citato è il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza.
Il medico competente aziendale c’è in azienda solo se l’azienda ha necessità dello stesso. Non c’è “automaticamente” in tutte le aziende.
L’usciere che ha subito un infortunio, con conseguente assenza > 60gg, sarà visitato dal medico competente se l’azienda per cui lavora dispone del medico competente, altrimenti no.
Solo i soggetti sottoposti a sorveglianza sanitaria devono effettuare la visita per poter riprendere la propria mansione in azienda.
Se non è così, mi dica dove devo leggere per informarmi meglio.
Grazie.
Avevo dimenticato, qualora non vi sia il mc in azienda, perché non previsto, il DL può chiedere che visita sia svolta dall’INPS o INAIL
Buongiorno, non comprendo da dove si ravveda il tono aggressivo in quanto da me scritto! Dite che avete riportato quello che è scritto nel decreto 81/08 , ed io infatti ho chiesto dove sta scritto che tale adempimento è solo per le mansioni soggette a sorveglianza sanitaria.
Ho citato come esempio il primo mestiere che mi è venuto in mente, usciere… per il cui se il datore di lavoro non ha il medico competente lo invia all’ asp o inail
Fatevi un giro in rete , noterete pareri diversi dal vostro.
Aldo, “dove sta scritto che…” non è esattamente un atteggiamento cordiale per iniziare una conversazione. Comunque ognuno si esprime come è abituato, non è un problema.
Io credo che l’incomprensione sia dovuta a una premessa che forse le è sfuggita: la visita medica da rientro malattia > 60 gg è obbligatoria se si fa una mansione che richiede la Sorveglianza Sanitaria. Stiamo parlando, quindi, di mansioni per cui è obbligatoria la presenza del “medico competente”.
Buonasera vorrei sapere se si può essere accompagnati durante la visita medica da rientro malattia, per esempio dal proprio medico di fiducia o da altro professionista. Grazie in anticipo
Imma, non mi risulta che ci siano divieti ma ovviamente spetta al professionista (il medico competente) decidere se un terzo può partecipare alla visita medica.
Anche nell’utilizzo spropositato dei punti esclamativi si ravvede il tono aggressivo
Buonasera volevo chiedere se l idoneità ho l inidoneità viene data nello stesso giorno in cui si fa la visita medica? Grazie
Duilio, di solito sì ma, a volte, il dottore vuole qualche esame in più o vuole ragionare meglio su qualche cosa che non lo convince e quindi possono passare alcuni giorni.