Il test antidroga sul lavoro, o “drug test”, è obbligatorio per determinate mansioni e viene svolto secondo determinati tempi e modalità
Il test antidroga eseguito in ambito lavorativo, più comunemente chiamato “drug test” è obbligatorio per legge per tutte quelle categorie di lavoratori che svolgono mansioni pericolose.
L’assunzione di droghe come cannabis, cocaina, metanfetamina o oppiacei aumenta il rischio di infortunio e mette in pericolo tutti coloro che possono venire indirettamente coinvolti da un errore della persona sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Vediamo di capire di più su quando e come viene eseguito il drugtest sul lavoro.
Indice: Chi viene sottoposto al test antidroga sul lavoro Il mio datore di lavoro può sottopormi a un test antidroga a sorpresa Quali sostanze vengono ricercate nel test antidroga Quanto rimangono le sostanze nelle urine Il lavoratore può rifiutarsi di eseguire il test antidroga Cosa succede se mi rifiuto di fare il test antidroga Cosa succede se il lavoratore è positivo al droga test ma non viene sospeso Cosa succede se risulto positivo al test antidroga Quali lavori vengono sottoposti a test anti droga Conclusioni: test antidroga a sorpresa, si può fare?
Chi viene sottoposto al test antidroga sul lavoro
Gli esami tossicologici sul lavoro (test antidroga e alcool test) possono essere effettuati solo a norma di legge.
Le categorie di lavoratori che vengono sottoposte agli accertamenti per verificare la dipendenza da sostanza, sono coloro che svolgono mansioni pericolose, per sé stessi e per terzi che potrebbero essere coinvolti.
Nel caso in cui il datore di lavoro avesse dei sospetti su un lavoratore che non rientra nelle categorie sottoposte a esami tossicologici, può intervenire solo rivolgendosi al 112.
Il datore di lavoro può sottopormi a un test antidroga a sorpresa
Come abbiamo visto ci sono determinate mansioni che per legge vengono sottoposte ai controlli tossicologici, perciò non si può parlare propriamente di test “a sorpresa”.
Di norma questi esami vengono svolti 1 volta all’anno dal Medico Competente, insieme alle altre visite della Sorveglianza Sanitaria.
Il lavoratore non verrà informato sulla data precisa in cui l’esame sarà effettuato (perchè ciò potrebbe compromettere la veridicità dei controlli), ma in alcuni casi va fatto (per esempio nel caso in cui il lavoratore non è mai in sede) ma con preavviso di massimo 24 ore prima sull’effettuazione del droga test.
Quali sostanze vengono ricercate nel test antidroga
Le principali sostanze che vengono ricercate nel test antidroga sono cannabis, cocaina, oppiacei, eroina, anfetamina, morfina e steroidi.
Il drogatest viene effettuato dal Medico Competente Aziendale in diversi modi: può essere svolto analizzando un campione di saliva, ma molto più frequentemente attraverso l’analisi delle urine.

Quanto rimangono le sostanze nelle urine
Non si può stabilire con certezza il tempo in cui le droghe rimangono nel nostro organismo, perché dipende, oltre che dal tipo di sostanza, dall’età, dal peso e dallo stato di salute dell’individuo, e anche dalla frequenza con cui vengono assunte.
Possiamo fare riferimento a dei tempi indicativi:
Amfetamine | 2 – 4 giorni |
Barbiturici | 4 – 7 giorni |
Benzodiazepine | 3 – 7 giorni |
Cocaina | 2 – 4 giorni |
MDMA | 1 – 3 giorni |
Metadone | 3 – 5 giorni |
Marijuana (THC) | 15 – 30 giorni |
Metamfetamine | 3 – 5 giorni |

Il lavoratore può rifiutarsi di eseguire il test antidroga
No. Il lavoratore non può rifiutarsi di effettuare il test antidroga, nel caso in cui ricopra mansioni che sono obbligate per legge a sottoporsi ai test tossicologici.
Gli esami tossicologici, sono regolamentati dal Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) e sono importanti non solo per tutelare la salute del lavoratore stesso, ma anche quella di tutti i suoi colleghi.
L’assunzione di sostanze stupefacenti (compreso alcool) compromette la sicurezza di tutti coloro che lavorano insieme al lavoratore controllato. Inoltre, l’assunzione di droghe aumenta il rischio di infortuni sul lavoro.
Cosa succede se mi rifiuto di fare il test anti droga
Il lavoratore che si rifiuta di sottoporsi al test antidroga rischia l’arresto fino a 15 giorni e una multa fino a 309 euro.
In questo caso poi il datore di lavoro ha il giustificato diritto di procedere al licenziamento.
Cosa succede se il lavoratore è positivo al droga test ma non viene sospeso
Le sanzioni non sono solo per il lavoratore, anche il datore di lavoro ha la sua responsabilità.
Se un lavoratore risulta positivo al drogatest e il datore di lavoro non provvede a sospenderlo dalla sua mansione rischia l’arresto da 2 a 4 mesi e una multa di oltre 25mila euro.
Cosa succede se risulto positivo al droga test
Se il lavoratore risulta positivo al test antidroga o all’alcol test viene immediatamente sospeso dal lavoro, e perde l’idoneità alla mansione.
È molto importante ricordare che, in caso di positività, il medico del lavoro ha sempre l’obbligo di mantenere la privacy del lavoratore. Il medico non può comunicare all’azienda il risultato positivo del test ne informare il datore di lavoro sulla sostanza riscontrata, si limiterà a esprimere un giudizio di non idoneità.
Se il lavoratore risulta positivo, quindi, il datore di lavoro ha il diritto di sospenderlo temporaneamente, e eventualmente può affidargli una mansione alternativa.
A questo punto è il Medico Competente che decide come procedere: il lavoratore può essere rinviato a eseguire nuovi accertamenti, tra cui anche il test sul capello. (Ricordiamo che tutti gli esami saranno a carico del datore di lavoro.) Se però il lavoratore si dimostra recidivo e il medico competente sospetta una tossicodipendenza, provvederà a inviarlo al SERT o alle altre strutture presenti sul territorio, per iniziare un percorso di disintossicazione.
In futuro, se la disintossicazione avrà successo, il lavoratore potrà riprendere la sua normale attività lavorativa.

Quali lavori vengono sottoposti a test antidroga
Gli esami tossicologici sono obbligatori per legge nella Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori che ricoprono mansioni pericolose che potrebbero mettere a rischi la salute di sé stessi e degli altri.
Le mansioni lavorative soggette a esami tossicologici sono indicate nell’allegato A del PROVVEDIMENTO 30 ottobre 2007.
Le categorie interessate sono:
- Autisti (per il trasporto di merci persone)
- Mulettisti (ossia i lavoratori che utilizzano il muletto)
- Tutti coloro che svolgono lavori in spazi confinati (gallerie, cave, miniere)
- Tutti coloro che svolgono lavori in alta quota (molto frequente nel settore edilizia)
- Lavoratori alla guida di macchine di movimentazione terra e merci (gru, escavatori, pale, cingoli..)
- Coloro che lavorano con gas tossici
- Coloro che lavorano con materiale esplosivo
- Coloro che lavorano all’interno di impianti nucleari
- Chi svolge attività per cui è richiesto il porto d’armi
- Polizia e Forze armate
- Personale marittimo
- Personale ferroviario
- Piloti di aerei
- Agricoltori che guidano il trattore
- Operatori sanitari a rischio lesioni da taglio o punta (ad esempio l’infermiere che esegue i prelievi o l’igienista dentale)
- Medici che svolgono interventi invasivi

Conclusioni: test antidroga a sorpresa, si può fare?
Come abbiamo visto il test antidroga sul lavoro (drug test) può essere eseguito solo a norma di legge e è obbligatorio nella Sorveglianza Sanitaria di determinate categorie di lavoratori, che svolgono mansioni pericolose, tra cui: chi si occupa di trasporti, della conduzione di mezzi, chi lavora con materiale tossico, esplosivo o chi svolge lavori in alta quota.
Il lavoratore non deve essere informato sulla data in cui si svolgeranno gli esami tossicologici.
Hai ancora qualche domanda a cui non hai trovato risposta?
Lascia un commento qui sotto e ti toglieremo ogni dubbio!
134 commenti su “Test antidroga a sorpresa: si può fare?”
Buona sera, a breve devo fare un test pre assunzione, appena saputo ho smesso di fumare e oggi ho fatto un test preso in farmacia di una nota marca ed è risultato negativo, volevo sapere se i test di laboratorio sono più efficaci o se posso stare tranquillo, il test sarà tra cinque giorni. Grazie
Daniele, non possiamo sapere che tipo di test ti faranno. Continua a astenerti e vedrai che tutto andrà bene.
Quante urine tossicologiche mi possono fare in un mese
Fulvio, non credo ci sia un limite.
Salve, inizio a breve lavoro come operaio 5 livello con mansione agente di servizio, ma in pratica consegno Boccioni acqua negli uffici con furgoncino aziendale patente b. Chiedevo se secondo lei la mia è una mansione dove è previso il test antidroga obbligatorio. La ringrazio in anticipo.
Michele, l’elenco delle mansioni lo trovi nell’articolo. Uno degli articoli cita:
Per gas tossici bisogna avere un patentino quindi il solo lavorare in azienda chimica non implica test corretto ?grazie
Andre, non so, bisogna vedere la mansione e se la mansione comporta rischi per terzi e/o per sè.
Salve contratto chimica industria prevede test o solo se si ha patentino del muletto ? Grazie
Ho già risposto prima. Dipende dalla mansione.
Buongiorno dottore,
a breve sarò un impiegata logistica e mi occuperò di organizzare viaggi e tratte, posso essere anch’io soggetta a drug test? Grazie mille
Viviana, direi di no. Ma chiedi al direttore del personale che tipo di visita medica ti faranno e te lo saprà dire.
Buongiorno, la ringrazio.
anche se sono addetta all’organizzazione di trasporto di merci pericolose?
Come ho detto: chiedi al responsabile che visita e che esami ti faranno.
Buongiorno dottore questa mattina mi è stato comunicato che non farò più il drug test (guido il muletto da quasi 18 anni) è successo che per un paio di anni, durante le visite nn ho eseguito il drug test ma nn perché nn volevo ma perché semplicemente nn riuscivo ad andare al bagno… Il medico può prendere la decisione di togliermi l idoneità per questo motivo?
Salve, per un lavoro di quelli non a rischio,sono impiegato in un ufficio cosa possono fare se sospettano che uso sostanze
Paolo, non conosco le politiche aziendali della tua azienda. Forse non saranno contenti di avere un dipendente tossicodipendente. Dipende da mille cose, come faccio a rispondere a questa domanda…?…
buongiorno dottore…sn un magazziniere e puntualmente mi sottopongo ai drug test annuali,risultati sempre negativi! a fine giugno svolgo il test dove dichiaro di aver assunto un medicinale il caffettin usato dalla mia fidanzata la quale è serba! questo medicinale è usato in serbia per il mal di testa e io l’ho preso per questo motivo in assenza di moment e l’ho dichiarato in sede di analisi! cosa succede? succede che risulto positivo al drug test e parlando cn il mio responsabile al lavoro si scopre che questo caffettin contiene la codeina considerata un oppiaceo… cosa di cui io nn ne ero a conoscenza! vengo immediatamente sospeso dalla mansione e inviato al sert dove mi presento esattamente ieri! tenga presente che io ad oggi nn conosco la sostanza a cui sn risultato positivo perchè mai mi è stata comunicata in quanto nemmeno ieri al sert me lo hanno saputo dire perchè nn si riusciva ad aprire il file cn le mie analisi! io ho fatto presente che nn assumendo droghe l’unico motivo della mia positività poteva essere questo caffettin da me dichiarato in sede di analisi e da me fatto vedere la scatola pure a lei in sede di colloquio al sert! fatto sta che mi ha detto che la trafila da fare sn tre esami dell’urina a sorpresa più l’esame del capello il tutto senza sapere il motivo per cui ero là da lei! quello che le chiedo è… posso fare ricorso? posso fare causa al mio medico del lavoro che mi ha inviato al sert senza farmi fare un nuovo test sapendo che io avevo dichiarato l’uso di questo farmaco? tenga presente che nemmeno il medico del lavoro ha saputo dirmi a cosa ero risultato positivo… e ciò nonostante mi ha inviato al sert! a cosa serve dichiarare l’uso di un medicinale assunto tra l’altro due volte in un anno se poi in sede di analisi nn lo si prende in considerazione? in poche parole c’è qualcosa che posso fare per evitare questa agonia anche assumendo un avvocato? grazie e saluti!
Alessio, ogni regione ha le sue norme specifiche, dovresti far dare dal medico competente o dalla ASL il regolamento della tua regione.
In Lombardia, per esempio, la procedura è la seguente (per brevità riassumo per sommi capi): Se risulti positivo, ricevi la comunicazione e si effettua un secondo esame (di conferma) in centro abilitato che provvede a preparare tre provette identiche: Sulla prima provetta si effettua il test. Se è positivo, il medico competente viene prontamente informato e anche il lavoratore che può chiedere un’ulteriore analisi, su una delle altre due provette, in altro laboratorio, entro 10 giorni dalla notifica di positività.
Quanto sopra viene chiamato “primo livello” e il lavoratore può farsi rappresentare da un tecnico o da un legale.
Se, dopo la positività al Primo livello, si viene mandati al SERT si effettueranno le analisi di “secondo livello”.
Qui analizzano sia le urine che il capello e sicuramente vedranno che non c’è traccia di sostanze stupefacenti (visto che sono passati 2 mesi da quando hai assunto questa Caffettin serba) e verrà quindi dichiarata la “assenza di tossicodipendenza da sostanze stupefacenti”.
Non so in che regione vivi e non so se la procedura è diversa rispetto alla Lombardia; se tu fossi in Lombardia direi che ci sono stati degli errori nelle comunicazioni, nei tempi e anche nei metodi.
grazie dottore…quindi lei mi sta dicendo che in lombardia avrei dovuto effettuare in seguito alla prima positività un altro test su un nuovo campione di urina?!io abito in veneto!
Sto dicendo che in Lombardia la procedura sarebbe stata come ho descritto (riassumendola in due righe). In Veneto non conosco la procedura. Se vuoi sapere come è la procedura in Veneto basta che chiedi o ti informi presso il vostro medico competente o presso la ATS o anche presso il SERT.
Adesso, passati 2 mesi dal primo test, non ti conviene fare il test di secondo livello e chiudere la questione? Casomai consultati con un avvocato e fatti consigliare da lui/lei.
grazie dottore…probabilmente sarebbe la cosa più semplice ma per me ora è anche una questione di principio in quanto se ci sn stati degli errori che mi hanno danneggiato ritengo sia giusto che mi tuteli!anche perchè una volta che si entra al sert presumo che si rimanga registrati per sempre e questo per una aspirina serba da me dichiarata mi sembra francamente eccessivo e difeicile da accettare…grazie!
Parliamo sempre di operai ma per il datore di lavoro??Lui non si deve sottoporre al test antidroga? Mi piacerebbe molto sapere la risposta. Grazie
Salve, è possibile che facciano il test prima di iniziare il lavoro ovvero dopo la fase del colloquio? Se si accade nella maggior parte delle logistiche o è più raro?
Fabio, se la mansione prevede la guida di macchinari (come il muletto) è indispensabile fare il test prima dell’assunzione o, almeno, nel periodo di prova.
Buongiorno dottore !
Io al lavoro uso il muletto e in un controllo del drug test in azienda sono risultato positivo al thc di pochissimo , perchè soffrendo di sindrome delle gambe senza riposo ho provato alcune gocce di olio comprato regolarmente in un negozio dove vendono cannabis legale .
Sono 5 mesi che per questa cavolata vado a fare il controllo delle urine una volta al mese , adesso mi è arrivata la lettera di presentarmi all assl per un controllo del capello e urine , la mia domanda è : è normale prassi ? Specifico che non ho piu lontanamente preso nessuna goccia di olio ne niente altro !! Grazie dottore
allora, lavoro come NCC, so per certo che alcuni colleghi “pippano” cocaina per poter sostenere i ritmi di lavoro imposti dal titolare, tra l’altro questi ne è a conoscenza e non è nuovo ad “aiutare” i suoi autisti in caso di analisi, tuttavia quest’anno in azienda le analisi non sono state fatte, o meglio era stata fissata la visita medica ma ci è stata comunicata la data con un preavviso di 4 giorni, rendendo inutile il test che infatti ha causato un po’ di irritazione da parte del medico che si è rifiutato di farlo… vorrei sapere cosa rischiamo noi che non ci siamo sottoposti al test (per cause non imputabili alla nostra volontà) ecosa rischia il titolare nel caso che un collega la combini grossa e venga sgamato
Pino, il datore di lavoro che non attiva correttamente la Sorveglianza Sanitaria verrà multato da 1000 euro in su, dipende da quanti lavoratori sono e se è recidivo o no
ma si arriva fino all’arresto, leggi l’articolo: https://medicolavoro.org/sanzioni-mancata-sorveglianza-sanitaria/
Buonasera,le volevo chiedere una cosa,io ho già fatto drug test all’ospedale per l’esercito,e a breve devo andare a fare i 3 giorni di prove fisiche.Secondo lei me lo fanno rifare il drug test? Intendo li in centro di selezione
Nicola, non ci occupiamo di Esercito, non so rispondere. Ma sei sicuro di voler fare il militare, se hai questi vizi?
Buongiorno sono assunto presso azienda metalmeccanica quale impiegato con funzioni di addetto controllo qualità. Ho abilitazione alla condizione di carrello elevatore e carroponte che saltuariamente utilizzo. Rientro nelle categorie a rischio per le quali è previsto il controllo antidroga?
Grazie
Walter, se conduci carro ponte e muletto sei nelle mansioni che devono fare test tossicologico.
Buonasera,due anni fa mi hanno fermato e mi hanno trovato poco più di mezzo grammo di cocaina, e mi hanno fatto il 75, senza togliermi la patente, poi mi hanno chiamato a fare il test del capello e sono risultato positivo, e mi hanno tolto la patente per sei mesi, alla fine dei sei mesi di sono riandato in commissione e mi hanno fatto fare capello e urina ed era tutto negativo, e mi hanno ridato la patente per 6 mesi, adesso scaduti i sei mesi mi hanno fatto rifare il capello ed e’ negativo, e devo andare a fare tre volte l’ urina nelle prossime tre settimane ma so che sono negativo, per quanto mi rinnoveranno la patente adesso???? Se potete darmi un minimo di risposta mille grazie
Luca, mi spiace ma non sappiamo rispondere, qui ci occupiamo di sorveglianza sanitaria in azienda. Questo quesito va posto a chi si occupa di patenti di guida.
Mica sapresti dire a chi rivolgermi
Ok dottore sono sempre marco ho ricevuto il suo messaggio ma non mi fa scrivere sotto la sua risposta,
Ma lei che lo fa di mestiere cosa pensa? Dopo un mese sono state analizzate le urine? Devo comunque ricevere qualche comunicazione,mi viene solo il dubbio che possa avere scritto male l’indirizzo mail ma ho lasciato anche il mio numero di telefono
Un caro saluto e grazie del suo tempo
Marco, chieda al suo datore di lavoro.
Siena
Ciao io dovrei fare tra 1 settimana il corso per la patente del muletto. Volevo chiedere delle info a riguardo..
1- al corso del muletto prevista anche la visita medica specifica oppure no, se si dopo quanto tempo dal conseguimento del corso.
2- io per quest’anno mi hanno già fatto fare la visita medica a Marzo se supero il corso del muletto dici che mi faranno fare di nuovo la visita però specifica grazie
Nicola, devi chiedere al responsabile della tua azienda, non a noi… Se fossi io il datore di lavoro farei la visita medica PRIMA di far fare il corso per il muletto.
Salve
Test tossicologico positivo durante la visita annuale confermato dal laboratorio autista veicoli pesanti .comunicazione al sert e temporanea non idoneità.
C’è anche il ritiro patente e sospensione rinnovo passaporto?
Grazie toni
Toni, suppongo che il SERT farà la comunicazione alle forze di polizia o alla motorizzazione però è una cosa di cui non ci occupiamo per cui è solo una mia supposizione…
Per il passaporto invece non credo proprio che ci sia una azione in tal senso.
Ho fatto uso di sigaretta elettronica contenente HHC, non ne ho fatto uso eccessivo.
A distanza di circa 2 settimane avrò il test drug per il lavoro, sarò a rischio?
Me stesso, l’HHC può far risultare positivo il test. Si consiglia di non assumerlo per almeno 4 settimane prima del test.
buonasera mi hanno posticipato il drug test di 3 mesi dovevo farlo a luglio ad un anno preciso dal precedente ma sono venuti ad ottobre perché a luglio ero in ferie
volevo chiedere per il prossimo verranno a luglio come tutti gli anni o ad ottobre ad un anno dall’ultimo
grazie e buona serata
Mirko, a te non cambia nulla, vero? Possono venire in qualsiasi momento, vero?
Buongiorno Dottore,ho effettuato la visita annuale aziendale compreso il drug test,quest’anno il nostro solito medico e’andato in pensione e ne abbiamo un altro,e’passato un mese dalla visita e non ho ricevuto nessuna comunicazione,un mio collega ha ricevuto la mail con l’idoneita’ due giorni fa,non ho nulla da nascondere ma volevo chiederle dopo quanto tempo le urine vengono analizzate e quanto ci vuole per avere l’esito.
In attesa,saluto cordialmente
Marco, non so… Noi di medicolavoro.org al massimo entro 24 ore abbiamo il risultato.
Mi scusi secondo lei per un tirocinio in ospedale è previsto un drug test nella visita medica?
Laos, no.
salve io non son riuscito a urinare la prima volta in quanto non avevo mai dovuto farlo e quindi non me l aspettavo me lo rifanno domani cioè dopo dieci giorni se non mi presento e vado in mutua cosa succede? perché effettuando il test a casa son ancora leggermente positivo al THC…
Matteo, nell’articolo qui sopra è descritto cosa succede se non si fa il test.
Inoltre ricorrere alla “malattia” falsamente, non è etico ed è anche reato.
Buongiorno,
Dovrei fare la visita aziendale in un supermercato preassuntiva. Non guiderò il muletto, sarò un addetto normale.
Mi farò un visita di per verificare spirometria ecc o anche droghe?
Se sapessi il risultato dopo, potrei ‘ritirarmi’ dal lavoro e non avere conseguenze come Sert ecc?
Grazie dell’aiuto
KR, dipende dalla mansione e dai rischi… Non posso saperlo senza leggere il DVR o il protocollo sanitario. Dovrebbe chiedere al direttore del personale che visita le faranno, con che esami.
Comunque sia, può “ritirarsi” al momento dell’esame delle urine (non lo effettua).
Buonasera, sono un elettricista in apprendistato, questo venerdì avrò le analisi del sangue e delle urine annuali, premetto che le ho già svolte, ma nel momento in cui le ho eseguite non avevo questo tipo di problema, è possibile che le analisi delle urine o del sangue vadano a ricercare tracce di droga senza che nel referto vengono citate le voci di marijuana, cocaina, anfetamina ecc. ?
Semplifico la domanda, è possibile che vengano ricercate droghe nelle analisi ma nel referto non vengono scritti i risultati ad esempio: marijuana negativo, cocaina negativo ecc. ?
Papiii, i risultati sono riservati tra te e il medico.
Il datore di lavoro riceverà la comunicazione di positività senza dettagli. Ma comunque non è una bella cosa: la positività comporta una serie di problemi a livello lavorativo.
Ma sei sicuro che effettueranno la ricerca tossicologica?
No, non sono sicuro che effettueranno test tossicologici , spiego la situazione, devo fare la visita periodica annuale e il segretario della nostra azienda mi ha detto non bere e non ti drogare, con un tono non troppo serio; avendo già effettuato l’anno scorso le visite con tanto di referto che non citava assolutamente alcun tipo di droga mi è venuto il dubbio, può essere effettuato un test antidroga a mia “insaputa” senza emettere un referto che certifichi la positività o negatività alle droghe ?
A tua insaputa no: chiedi che esami vengono fatti; non possono mentire o nascondere lo scopo degli esami. La tua mansione è tra quelle elencate dalla legge come obbligatorio il tossicologico? Se non è tra quelle, è illegale fare esame tossicologico (soprattutto a insaputa).
Buongiorno, vorrei sapere quali sarebbero le conseguenze di un test positivo nella visita pre assuntiva? Rischio solamente di non essere assunto ? Grazie mille
Simone, sì. In realtà puoi anche essere assunto ma per una mansione che non prevede l’uso di mezzi meccanici (in una mansione dove non è pregiudizievole il test tossicologico).
Ok grazie ma purtroppo è un azienda chimica…però vorrei sapere essendo la visita pre assuntiva, nel caso fossi positivo rischierei solamente di non ottenere il posto? O rischio anche altro ?
E vorrei sapere se l’urina la posso fare di primo mattino a casa e consegnarla ? Grazie davvero
Simone, non so se rischieresti anche altro.
L’urina va raccolta sul momento e il dottore deve accertarsi che non ci siano bottigliette o altro in tasca.
E’ inutile anche bere molta acqua o altro liquido perché il test segnala se c’è stato questo tentativo di alterazione.
Buona sera ,
Premetto che ho il patentino del muletto che uso sporadicamente essendo un venditore della gdo .
Ora la questione è questa : assumo da ormai 12 anni lorazepam, una benzodiazepina per dormire ; premetto che a febbraio sono andato da un neurologo privato per aiutarmi a togliere questa medicina dalla mia quotidianità notturna ; questo mi ha prescritto un antidepressivo da associare al dosaggio sempre in diminuzione di lorazepam, fino a che non lo riesco a togliere definitivamente.
Fra qualche giorno la mia azienda mi farà gli esami del sangue e successivamente visita medica del lavoro.
Come mi devo comportare? Porto referto fatto dal neurologo?e questa mia assunzione che conseguenze potrà avere ?sono molto spaventato per una possibile sospensione al lavoro e credo che mi toglieranno il patentino, che non mi è necessario per la mansione che svolgo , ma richiesi di fare per incrementare le mie capacità lavorative in ambito gdo .
Cosa devo fare per evitare che mi sospendono ?presento il referto fatto con documentazione? questo può evitare il licenziamento?
E in ultima analisi, il medico del lavoro può comunicare alla motorizzazione questa mia assunzione e sospendermi la patente di guida b?
Vi prego datemi qualche rassicurazione perché sono davvero spaventato e non so a chi rivolgermi.
In anticipo grazie della disponibilità
Alessandro, non devi preoccuparti. Il medico del lavoro è sempre comprensibile ed è lì per aiutare i lavoratori a lavorare senza ammalarsi e senza rischiare infortuni. Quindi è meglio che tu sia trasparente con lui/lei e dica quello che hai detto qui sul blog.
Poi considera che anche se ci fosse (ma non sarà il tuo caso) una ostativa causata dall’uso di sostanze non consentite, sarà solo per la specifica mansione (uso del muletto) non per tutta la tua posizione lavorativa! Insomma non si viene licenziati ma al massimo si viene “retrocessi” di mansione.
Quindi niente panico: racconta tutto al medico e stai tranquillo.
Buonasera. Devo lavorare come tecnico di stabulario all’interno di una società farmaceutica. Il contratto è da chimico farmaceutico livello E1. Verrò sottoposto al test tossicologia?
Andrea, ogni azienda ha il suo documento di valutazione dei rischi, il suo mansionario e il suo protocollo sanitario; noi non possiamo conoscerlo. Deve chiedere in azienda.
Buon pomeriggio,
in una azienda che seguo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, un operatore che esegue lavori in quota e guida automezzo aziendale (patente B) è sospettato di far uso di sostanze psicotrope. Secondo l’ordinamento in vigore, il Datore di Lavoro può richiedere un accertamento spot di sorveglianza sanitaria per “ragionevole dubbio”, anche a seguito di segnalazioni di colleghi circa la sua capacità di concentrazione in attività a rischio? Oppure deve ricorrere alla visita collegiale ex art.5 dello statuto dei lavoratori?
Grazie
Buongiorno utente1, siccome la materia è di pertinenza regionale conviene parlarne col medico competente aziendale che saprà cosa consigliare.
8 marzo risulto positivo al thc (uso in modo responsabile a casa nel week e dosi ridicole) sospeso dal lavoro il 17marzo. Ad oggi 2 aprile nessuno sa dirmi quando e come tornerò al lavoro. Esami ancora non elaborati. Sapete dirmi le tempistiche? Si hanno diritti nel caso? Grazie
J, mi spiace ma ogni regione ha le sue regole. Di solito si rifanno i test dopo qualche settimana e, se ancora positivo, si viene segnalati al SERT e si può anche perdere il posto di lavoro. Casomai consulta un sindacato dei lavoratori per vedere che sia stato fatto tutto secondo la legge.
posso oppormi a farmi.guardare dal medico mentre faccio le urine?
Gianni, in Lombardia le direttive sono queste:
Il prelievo deve avvenire sotto il controllo del medico competente o di personale sanitario qualificato, garantendo la privacy, ma con misure atte ad evitare manomissioni o sostituzioni, anche prevedendo che il soggetto non sia lasciato solo. Si raccomanda di riservare opportune attenzioni specifiche alle tipicità dei soggetti, anche alla luce del DLgs 81/08 che chiede di considerare le differenze di genere e la provenienza da altri Paesi. L’urina deve essere raccolta in apposito contenitore di plastica monouso.
Se non vuoi essere tenuto “a vista” potresti chiedere di entrare in bagno in mutande (o dopo una perquisizione) per essere certi che non nascondi ampolle o sacche contenenti urina “di qualcun altro”…
Parlane col medico e trovate una soluzione!
Il dottore del lavoro è obbligato a farmi vedere la positività del test?? perché a me ha detto positivo senza farmi vedere niente.Facendomi firmare una carta e basta… è normale??
Luca, noi facciamo vedere il test quando facciamo firmare il foglio.
Se sei certo di non essere positivo, devi chiedere subito un secondo test. Se non te lo fanno, recati in un laboratorio terzo e fatti fare il test così potrai contestare (con prove) il primo test “positivo”.
E dove devo andare per fare un secondo test a spese mie??Asl o qualche altro laboratorio di analisi??
Luca, prima devi chiedere alla azienda un secondo test. Poi, se proprio non te lo fanno fare, vai da qualsiasi laboratorio che fa questi test.
Ok grazie.Il dottore ha già mandato tutto alla’Asl per le controanalisi.Aspetto la risposta e chiedo un secondo test e comunque nel frattempo vado a fare in ogni caso un altro test in un altro laboratorio?
Buongiorno , lavoro come magazziniere , volevo chiedere rientra nei lavori a rischio e quindi mi chiederanno di fare il drug test oppure posso stare tranquillo , premetto che non ho patente per il muletto ma sono un semplice magazziniere che usa solo il transpallet , grazie in anticipo
Lorenzo, nell’articolo spieghiamo chi è soggetto ai controlli tossicologici, leggilo e vedi se trovi la tua mansione tra quelle obbligate.
Ok grazie mille , quindi se dovesse succedere che me lo vogliano fare mi posso rifiutare senza ripercussioni ?
Buonasera , io faccio il magazziniere , non uso il muletto perché non ho la patente ne uso il transpallet elettrico ma ben si solo quello manuale , da stagista a luglio del 2022 ho fatto la visiera senza drug test ,a ottobre sono passato come apprendistato ma facendo le stesse cose e continuando a non avere patente per il muletto , volevo chiedere c’è il rischio che mi chiedano di fare il drug test durante la visita medica annuale ( in caso posso rifiutarmi senza incorrere in rischi , essendo anche in apprendistato )oppure semplicemente mi faranno la stessa visita come l’anno scorso (ovviamente non so quando e se farò la visita )
Bobo, ovviamente non conosco il protocollo sanitario della sua azienda… Posso solo dire che il test tossicologico si effettua obbligatoriamente a chi guida mezzi pericolosi quali, ad esempio, i muletti.
Ok grazie , quindi c’è possibilità che me lo facciano , però volevo chiedere io magazziniere rientra nei lavori a rischio ?
Per esmpio ai miei colleghi che avevano la patente per il muletto prima che entrassi lo hanno fatto mentre a me no . Volevo chiedere però anche se mi potessi rifiutare di farlo in caso
Se guidi il muletto è sicuro che te lo fanno.
Parlane adesso con il tuo capo, non dopo; digli che non vuoi fare la patente per il muletto… Oppure smetti di fumare…
Sisi ho capito , io non devo fare la patente per il muletto ma ben si sono solo un semplice magazziniere in apprendistato , volevo solo sapere se era un lavoro a rischio oppure non devo essere sottoposto a drug test o se mi posso rifiutare se dovessero farmelo fare essendo in apprendistato , scusami se rifaccio le domande ma non capisco , ho solo capito che se Guido il muletto dovrò fare il test sicuramente (ma questo non è il mio caso )
Non conosco nessun magazziniere senza patenti mezzi. Ma lavori a topolinia?
MAX, non so dove vivi tu ma dove vivo io il 75% dei magazzinieri non guida il muletto 🙂
Buon giorno, la mia azienda ha intenzione di aumentare da 1volta a 3 volte all’anno i drug test. Per legge può farlo? Preciso che io ho l’abilitazione alla guida del muletto, ma é una cosa molto saltuaria. Cioè dipende dalla mansione che faccio, puo essere che lo guido ogni turno x 15 min su 8 ore come x anni nemmeno lo tocco. E in caso potesse farlo, mi potrei rifiutare dopo averne eseguita 1 visita al drug test? Grazie.
Giampaolo, non sono un giuslavorista quindi non so rispondere. Personalmente credo che si possa fare, non vedo perché no. Se non vuoi fare il driga test puoi chiedere di passare a magazziniere “non mulettista”.
Buongiorno, sono educatrice in asilo nido pubblico. Consumo cannabis sostanzialmente nel weekend e in maniera responsabile, da molti anni. A quanto so, il mio lavoro non è sottoposto a sorveglianza sanitaria per quanto riguarda le sostanze stupefacenti (facciamo la visita una volta l’anno con sangue e urine ma indagano altro). Ogni anno però, quando si avvicina la visita ho paura che lo facciano comunque essendo il mio, un ambito delicato. Volevo chiedere prima di tutto, se questa cosa è possibile; in seconda battuta, purtroppo una mia collega piuttosto rigida è venuta a conoscenza del fatto che ne faccio uso ed ho il terrore che possa segnalarlo al comune per cui lavoro. Cosa rischio in questo caso? Contando appunto che ad oggi, la mansione di educatore all’asilo nido, non mi pare si trovi nei lavori sottoposti a questi controlli ? Grazie e buona giornata
Ambra, la risposta …is blowin’ in the wind… No, la risposta è qui: https://medicolavoro.org/test-antidroga-lavoro/#chi
Svolgo un attività di portineria, controllo allarmi e videocamere, consegno delle bolle di trasporto, annotazione entrate e uscite dei lavoratori, segreteria ed altre varie mansioni..
È possibile che l’azienda decida di fare test generali e dunque farmi fare il drug test?
In caso di positività quali sono le conseguenze ? A livello legale?
Nicola, sicuramente per la mansione di portineria bisogna fare la visita medica; se fai anche turni notturni è probabile che la visita includa anche esami del sangue (per vedere se ci sono problemi di diabete, o di consumo abituale di alcol, ad esempio).
Se però la mansione può comportare rischi per la sicurezza dei colleghi, o di terzi, può anche essere inserito un controllo delle eventuali dipendenze o del consumo di sostanze psicoattive.
Quindi dipende dal lavoro che fai.
In caso di positività si verrà segnalati al SERT per un percorso riabilitativo, probabilmente ci sarà una sospensione dal lavoro, alla fine si può anche arrivare al licenziamento; ma tutto dipende da tanti fattori: non c’è una risposta unica alla tua domanda…
Ciao, lavoro in una ditta di rappresentanza dove devo guidare la macchina aziendale, quindi patente b, volevo sapere in che caso e se potessero farmi un esame, e se fumando thc solo durante il finesettimana, il thc rimane in grandi quantità o no, grazie
Mirco, il THC resta a lungo. Non fumare se devi guidare.
Salve, lavoro in una azienda del settore metalmeccanico e sulla busta paga ciò il livello D1 operaio manovale, (da dieci anni) quindi non ho nessuna mansione specifica. Mi può obbligare a fare il test? E se mi obbliga come posso oppormi per legge? Grazie in anticipo, Alfonso.
Alfonso, come ho già detto ad altri su questa pagina: rifiutati di farlo perché “la mia mansione non prevede tale accertamento”.
Salve ho cambiato lavoro, che prevede l utilizzo del muletto e la guida di una ruspa, alla visita preassuntiva il dottore mi ha chiesto se avessi già i patentini e alla mia risposta negativa ha detto che mi avrebbero fatto dei test specifici dopo averli conseguiti.Una settimana dopo, prima di essere assunto e ancora senza patentini,mi hanno fatto fare test sangue e urine assieme agli altri lavoratori che invece erano specifici e sono risultato positivo alla cannabis, chiamato dal dottore e segnalato al SERT.Mi hanno fatto conseguire i patentini dopo due settimane e mezzo che ho iniziato il lavoro e ovviamente non posso guidarli per la positività, volevo sapere se quello che hanno fatto lo possono fare visto che avrei sicuramente evitato di fumare, dato che sono anche un consumatore occasionale avrei smesso appena iniziato il primo giorno di lavoro visto che per le prime due settimane e mezzo non avevo patentini. Grazie
Peter, si che possono. Se vuoi fumare, cambia mansione.
Ok la ringrazio, ho capito,era solo per sapere se erano autorizzati ad entrare nella mia privacy nel periodo antecedente al conseguimento dei patentini, dato che il dottore aziendale mi aveva detto che sarebbero stati effettuati in seguito
Buonasera, la mia mansione non prevede l’obbligo di controllo tossicologico. Tuttavia oggi quando l’ho fatto notare al medico competente mi ha risposto letteralmente: “noi facciamo un po’ di tutto e poi vediamo la mansione”. Hanno diritto di farmi il test antidroga e in caso di risposta negativa, come posso tutelarmi da questa illegittima violazione di privacy?
Antonio, è una visita preassuntiva? Per che mansione?
No è una visita di routine, lavoro in quest azienda da sei mesi circa ela mia mansione è quella di personale tecnico ma non ho a che fare con nessuna degli incarichi per i quali la normativa prevede il drug test obbligatorio.
Antonio, rifiutati di farlo perché “la mia mansione non prevede tale accertamento”.
Buongiorno, il datore di lavoro può chiedere che il test antidroga venga fatto più volte durante l’anno?apparte la visita annuale?
Alessandro, si.
A per i nuovi esami a chi devo chiedere?e per fare ricorso a chi mi rivolgo?
Vanno bene anche i sindacati?
Dario, per prima cosa chiedi al datore di lavoro (per iscritto). Se non ti risponde (dagli anche un termine preciso entro cui ti deve rispondere) andrai dai sindacati (inutile metterli in movimento prima che sia necessario, secondo me).
Buongiorno, il 29 settembre ho fatto la visita medica annuale in azienda e sono risultato positivo al drugtest
Lunedì sono stato sospeso in via cautelare,ho subito chiamato lo studio del medico del lavoro di Pavia in via Montegrappa che mi ha visitato per sapere la procedura,ma ad oggi non ho avuto nessuna risposta
Ho tra l’altro chiamato il SERT e medicina legale,per sapere se potevo rifare il test a mie spese e l’unica risposta che ho avuto è che sarebbero inutili e che solo il medico competente può darmi l’idoneità.
A livello legale quali possono essere le conseguenze?
Dario, il medico competente della azienda per cui lavori ti deve dare tutte le spiegazioni. Devi chiedere a lui/lei.
C’è una procedura da fare ma ogni medico ha la “sua” personale interpretazione ed è relativa anche al caso specifico.
Il problema è che non riesco a contattarlo,ho chiamato il suo studio,ma la segretaria mi ha detto che è spesso fuori sede vediamo se oggi mi contatta.
Cosa intendi per “personale”?
C’è il rischio di una denuncia penale?
Dario, no, nessuna denuncia (non esageriamo!).
L’altro giorno ho avuto l’incontro con l’azienda e il rappresentante sindacale,l’azienda non avendo altre mansioni da farmi svolgere ha optato per il licenziamento per motivi aziendali
A questo punto mi viene il dubbio che il medico competente,non abbia denunciato il fatto agli enti competenti possibile?
Dario, direi che il test positivo non è stato dichiarato al SERT altrimenti oltre alla sospensione saresti anche stato convocato per l’esame del capello e (se positivo) inserito nel piano di monitoraggio e sostegno.
Non so se per te sia meglio così oppure no. Se non sei tossicodipendente puoi fare ricorso, chiedere nuovi esami eccetera. Se invece non sei ‘pulito’ entrerai nel programma del SERT. Devi pensarci bene, informarti bene e decidere cosa fare.
Salve, devo iniziare l’università di infiermeristica. È possibile che facciano test anti droga già dall’Università o solo dopo i 3 anni e quindi quando diventi operativo?
Buon giorno l’azienda per cui lavoro mi ha convocato , con minacce, di presentarmi per il test antidroga pur essendo in vacanze lo può fare.
Grazie
Giuseppe, non credo; di solito si fanno a sorpresa per cui devi essere al lavoro. Con “minacce” sicuramente non si può fare…
Buongiorno non ricopro mansioni a rischio e sono stato chiamato a fare il test a sorpresa . Il mio datore di lavoro può fare ciò?
Emanuele, no.
Buongiorno. Sono un autoferrotranviere. Può il datore di lavoro chiedermi di effettuare il test al di fuori dell’orario di lavoro?
Paolo, no, non credo.
buongiorno,sono risultato positivo al controllo delle urine(51 nano grammi) perche (ingenuamente) usavo gocce di CBD per una patologia comprovata alla schiena.quindi sono stato inviato al sert per i dovuti accertamenti.sono un tecnico di manutenzione esterna,quindi uso il furgone aziendale ,ho il patentino per il muletto e pure il patentino gas tossici.il mio medico del lavoro mi ha giustamente sospeso dall’uso del muletto e gas tossici,ma mi ha pure inibito alla guida del fugone(guidabile con patente b)adibito a officina mobile senza trasporto materiale.la mia domanda è :poteva farlo visto che non trovo riscontri precisi in merito?
grazie in anticipo per la risposta.
Moreno, ti avrà dato una non idoneità temporanea… Tra qualche giorno rifaranno i test e se non c’è niente da segnalare, ritornerai a lavorare…
Secondo me è andata così. Comunque facci sapere!
Buongiorno non ho un lavoro a rischio ma una mia collega ha messo in giro la voce che faccio uso di cocaina al di fuori del lavoro. Possono i miei datori di lavoro obbligarmi a fare il test
Tiziana, no, non basta una “voce in giro” affinché il datore di lavoro possa chiedere un test.
Salve, lavoro in un’azienda statale , l’anno scorso durante la visita di assunzione ho fatto il drug test , quest’anno al rinnovo della visita medica non hanno eseguito il test, è possibile che lo facciano in un altro periodo a sorpresa? Da quello che mi è stato detto di solito è sempre stato fatto con la visita medica annuale
Davide, se la tua mansione prevede il controllo tossicologico, vedrai che il test si farà.
Buongiorno, tra una settimana, inizierò un periodo di prova di 30gg in un azienda di finiture metalli.
Mi hanno spiegato che mi faranno provare vari settori per poi inserirmi, una volta finita la prova, nel reparto più congeniale.
Essendo che non guido muletto ne furgoni, non uso macchinari pericolosia, ma so tramite amico che ci lavora da anni che una volta l anno fanno il test, vorrei sapere lo possono fare a tutti? O solo a quelli delle mansioni indicate?
Io fumo 1/2 canne leggere al giorno ma appena mi hanno confermato la prova ho smesso (circa 3 gg fa)
Andrea, se intendi continuare con il fumo forse ti conviene dirlo chiaramente che non vuoi guidare il muletto o altri mezzi meccanici.
Considera che solo le mansioni citate dal decreto legge sono soggette ai controlli tossicologici:
Autisti (per il trasporto di merci persone)
Mulettisti (ossia i lavoratori che utilizzano il muletto)
Tutti coloro che svolgono lavori in spazi confinati (gallerie, cave, miniere)
Tutti coloro che svolgono lavori in alta quota (molto frequente nel settore edilizia)
Lavoratori alla guida di macchine di movimentazione terra e merci (gru, escavatori, pale, cingoli..)
Coloro che lavorano con gas tossici
Coloro che lavorano con materiale esplosivo
Coloro che lavorano all’interno di impianti nucleari
Chi svolge attività per cui è richiesto il porto d’armi
Polizia e Forze armate
Personale marittimo
Personale ferroviario
Piloti di aerei
Agricoltori che guidano il trattore
Operatori sanitari a rischio lesioni da taglio o punta (ad esempio l’infermiere che esegue i prelievi o l’igienista dentale)
Medici che svolgono interventi invasivi
Buongiorno, lavoro in un magazzino farmaceutico in Friuli e al lavoro disponiamo di un carrello elevatore stoccatore che si guida da terra e per il quale non è necessario il patentino muletto. È possibile che facciano il drug test per l’uso di questo macchinario?
Grazie mille
Marco, secondo me sì. Però bisogna vedere come viene descritto quell’apparecchio nel documento di valutazione dei rischi https://medicolavoro.org/documento-valutazione-dei-rischi/ .
Buon pomeriggio, scusa del disturbo, vorrei sapere se prendo una compressa di viagra da 50, risulterò positivo ad uno delle 7 droghe facendo il test drug test?
Io non faccio lavori a rischio però hanno intuito che ho fatto uso a lavoro (l ho capito da una telefonata che ho sentito) cosa mi può succedere?
Massimo, sicuramente non ti fa bene assumere sostanze stupefacenti!