La visita medica del lavoro è una visita svolta dal Medico Competente Aziendale con lo scopo di monitorare la Salute del lavoratore.
Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza è obbligatorio svolgere la visita medica del lavoro in tutte le Aziende in cui vige l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, ossia tutte quelle Aziende soggette a rischi, in cui è presente almeno un lavoratore.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che riguarda la visita medica del lavoro:
Indice
Cos’è la visita medica del lavoro
Quando è obbligatoria la visita medica del lavoro
Il lavoratore è obbligato a sottoporsi alla visita
Quando viene effettuata la visita medica al lavoratore
Ogni quanto si fa la visita medica del lavoro
Dove si svolge la visita medica del lavoro
Quali esami vengono fatti durante la visita medica del lavoro
Sanzioni per mancata visita medica del lavoro
Domande frequenti:
– quanto dura la visita medica del lavoro?
– chi paga la visita medica del lavoro?
– la visita del lavoro è retribuita?
Conclusioni: la visita medica del lavoro
Cos’è la visita medica del lavoro
La visita medica del lavoro è una visita svolta dal Medico Competente Aziendale, il professionista che si occupa di attuare la Sorveglianza Sanitaria.
La visita del lavoro è uno dei diritti più importanti dei lavoratori. I vari esami svolti periodicamente servono proprio ad accertarsi che egli possa continuare a svolgere il suo lavoro senza rischi per la sua Salute.
Al termine della visita il Medico Competente esprime poi il giudizio di idoneità (o inidoneità!)
Quando è obbligatoria la visita del lavoro

Secondo il d.lgs 81/2008, chiamato anche Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, in tutte le Aziende in cui il DVR segnala dei rischi lavoro-correlati, il datore di lavoro che ha assunto almeno un lavoratore è obbligato a nominare il Medico Competente e ad attivare la Sorveglianza Sanitaria.
Il lavoratore è obbligato a sottoporsi alla visita

Sì, il lavoratore non può rifiutarsi di svolgere la visita medica del lavoro.
Quando in Azienda sono presenti dei rischi ed è obbligatorio svolgere la Sorveglianza Sanitaria (praticamente in tutte le aziende) i lavoratori sono obbligati a sottoporsi alle visite.
L’obbligo non fa eccezioni per i tirocinanti, stagisti o volontari, con qualsiasi tipo di contratto, nel pubblico e nel privato.
Quando viene effettuata la visita medica al lavoratore
Esistono diversi tipi di visita medica del lavoro, a seconda del momento e della motivazione con cui vengono effettuate:
La vista medica preventiva o preassuntiva:
serve per accertarsi che il lavoratore sia idoneo alla mansione che gli è stata affidata e non ci siano controindicazioni per la sua salute. Questa visita può essere fatta anche prima dell’assunzione o poco tempo dopo che il lavoratore è stato assunto.
Tutte le altre visite vengono fatte dopo l’assunzione:
La visita medica periodica:
comprende tutte quelle visite che vengono svolte periodicamente (generalmente una volta all’anno, ma a volte anche più spesso) dal Medico del lavoro per monitorare l’andamento delle condizioni del lavoratore.
La visita medica su richiesta del lavoratore
La visita medica al cambio di mansione
La visita medica al termine del rapporto di lavoro
Ogni quanto si fa la visita medica del lavoro

È il medico competente che decide la periodicità con cui effettuare le visite mediche del lavoro.
Generalmente le visite vengono svolte ogni anno oppure ogni due anni, ma il Medico può ritenere opportuno visitare un lavoratore con maggior frequenza in base agli esiti della visita stessa o in caso di sensibilità a un particolare rischio lavorativo.
Dove si svolge la visita medica del lavoro

La visita medica del lavoro si svolge in uno studio all’interno di uno struttura idonea dove per legge deve essere presente un lettino medico, un rotolo di carta, un lavandino, un tavolo con due sedie.
Inoltre l’ambiente deve essere riscaldato e deve essere presente un bagno accessibile.
Quali esami vengono fatti durante la visita medica del lavoro

Durante la visita medica del lavoro il Medico Competente svolge innanzitutto un accertamento generale, dove esamina i parametri principali del lavoratore.
In base alla mansione poi, il Medico Competente effettua degli esami specifici:
Sanzioni per mancata visita medica del lavoro

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sancisce chiaramente l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, perciò il datore di lavoro che non lo rispetta va incontro a pesanti sanzioni, che possono essere di tipo amministrativo (multe fino a 5.699,20€) o anche penale (arresto da 2 a 4 mesi!)
Nel dettaglio:
- per mancata sorveglianza sanitaria delle lavoratori per cui l’obbligo è espressamente dettato dalla legge 81/08 le sanzioni sono multe a partire da 2.192,00€ fino a 4.384,00€. Ma attenzione: l’importo viene raddoppiato se i lavoratori coinvolti sono più di 5, e triplicato se i lavoratori sono più di 10!
- per mancata sorveglianza sanitaria dei lavoratori in alta quota, coloro che svolgono lavori sotterranei, lavori subacquei, lavoro notturno, che guidano carrelli elevatori o si occupano del trasporti di merci o persone la sanzione è arresto da 2 a 4 mesi oppure una multa da 1315,20€ fino a 5.699,20€
- se la Sorveglianza Sanitaria è attiva e il lavoratore è stato giudicato “non idoneo alla mansione” e viene sorpreso mentre sta facendo proprio quella attività (in maniera non sicura per la sua Salute!), la sanzione sarà una multa da 1.096,00€ fino a 4.932,00€.
Domande frequenti
Quanto dura la visita medica del lavoro?
Non c’è da proeccuparsi: la visita del lavoro non è né più lunga né più corta di una normale visita da un Medico.
Solitamente per gli accertamenti generali il Medico Competente impiega circa 15 minuti per visitare il lavoratore, quando invece sono necessari degli esami o delle visite specifiche, la visita può richiedere più tempo.
Chi paga la visita medica del lavoro?
Il datore di lavoro è obbligato per legge a occuparsi delle spese della Sorveglianza sanitaria dei suoi lavoratori, come indicato nel d.lgs.81/08 all’articolo 41.
La visita del lavoro è retribuita?
Si, la visita medica del lavoro deve essere svolta durante l’orario di lavoro e quindi deve essere regolarmente retribuita.
Solo in alcuni casi, per motivazioni eccezionali e giustificate, le visite potrebbero essere svolte al di fuori dell’orario lavorativo, ma anche in questo caso il lavoratore è da considerarsi a tutti gli effetti in servizio, quindi deve essere retribuito.
Conclusioni: la visita medica del lavoro
Abbiamo visto quindi l’importanza di svolgere la visita medica del lavoro per proteggere i lavoratori dal rischio specifico della mansione.
Esistono quindi vari tipi di esami che il Medico Competente può svolgere, necessari per controllare lo stato di salute del lavoratore.
Ti ricordiamo che secondo il Testo Unico il datore di lavoro che non predispone la visita medica del lavoro obbligatoria va incontro a multe fino a 5000€, l’importo viene raddoppiato o addirittura triplicato se i lavoratori coinvolti sono più di 1!
12 commenti su “LA VISITA MEDICA DEL LAVORO”
buon giorno , sono una dipendente privata attualmente a casa per causa gravidanza a rischio , la mia domanda e’ , dovrei presentarmi comunque il giorno fissato per la visita medica oppure posso astenermi vista la mia situazione ?
grazie
Matilde, le visite mediche “del lavoro” si possono fare solo se si è “al lavoro”. Quindi no, non dovresti presentarti. In realtà non dovrebbero proprio invitarti alla visita.
Buongiorno, se il giorno della visita sto svolgendo il turno notturno sono obbligato a presentarmi alle 9:00 del mattino? Dopo aver concluso il turno dalle 22:00 del giorno prima alle 06:00 del il giorno della visita.
Matteo, l’organizzazione della visita medica deve tenere conto dei turni del lavoratore, quindi direi che hanno sbagliato a fissare l’appuntamento.
Ti consiglio di avvisare che non potrai partecipare causa turni.
Tieni presente che la visita medica è un momento di lavoro e che il tempo speso nella visita deve essere remunerato.
Buonasera, il lavoratore deve essere pagato x andare a visita…ok ma il nostro datore ci paga con le nostre FERIEEE. È giusto secondo voi oppure dovremmo essere pagati come se fossimo in servizio?.
Ciao grazie
Domenico, come diciamo sempre: non siamo esperti di diritto del lavoro… Però sono certo che il lavoratore non deve “perderci”. Ecco la risposta a specifico interpello 14/2016.
Se il lavoratore il giorno della. Visita del lavoro stabilita. Dal datore è in malattia inps si deve presentare lo stesso0?
Cinzia, no. Se è in malattia non può lavorare e la visita medica annuale è lavoro quindi non può farla.
Dove si svolgono le visite mediche dopo i 60 giorni di malattia?
Achy, dove si tengono di solito le visite mediche aziendali: in azienda o dal medico del lavoro.
lavoro in una piccola ditta riparazioni auto da 3 anni e il mio collega da 5 e il datore di lavoro non ci ha mai fatto fare una visita medica,come è possibile?chi controlla?ha trovato qualche escamotage per non pagare le visite? grazie
Gianca66, quasi certamente non è in regola. Fateglielo notare.
Le sanzioni sono pesanti… https://medicolavoro.org/sanzioni-mancata-sorveglianza-sanitaria/