La visita medica del lavoro è una visita svolta dal Medico Competente Aziendale con lo scopo di monitorare la Salute del lavoratore.
Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza è obbligatorio svolgere la visita medica del lavoro in tutte le Aziende in cui vige l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, ossia tutte quelle Aziende soggette a rischi, in cui è presente almeno un lavoratore.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che riguarda la visita medica del lavoro:
Indice
Cos’è la visita medica del lavoro
Quando è obbligatoria la visita medica del lavoro
Il lavoratore è obbligato a sottoporsi alla visita
Quando viene effettuata la visita medica al lavoratore
Ogni quanto si fa la visita medica del lavoro
Dove si svolge la visita medica del lavoro
Quali esami vengono fatti durante la visita medica del lavoro
Sanzioni per mancata visita medica del lavoro
Domande frequenti:
– quanto dura la visita medica del lavoro?
– chi paga la visita medica del lavoro?
– la visita del lavoro è retribuita?
Conclusioni: la visita medica del lavoro
Cos’è la visita medica del lavoro
La visita medica del lavoro è una visita svolta dal Medico Competente Aziendale, il professionista che si occupa di attuare la Sorveglianza Sanitaria.
La visita del lavoro è uno dei diritti più importanti dei lavoratori. I vari esami svolti periodicamente servono proprio ad accertarsi che egli possa continuare a svolgere il suo lavoro senza rischi per la sua Salute.
Al termine della visita il Medico Competente esprime poi il giudizio di idoneità (o inidoneità!)
Quando è obbligatoria la visita del lavoro

Secondo il d.lgs 81/2008, chiamato anche Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, in tutte le Aziende in cui il DVR segnala dei rischi lavoro-correlati, il datore di lavoro che ha assunto almeno un lavoratore è obbligato a nominare il Medico Competente e ad attivare la Sorveglianza Sanitaria.
Il lavoratore è obbligato a sottoporsi alla visita

Sì, il lavoratore non può rifiutarsi di svolgere la visita medica del lavoro.
Quando in Azienda sono presenti dei rischi ed è obbligatorio svolgere la Sorveglianza Sanitaria (praticamente in tutte le aziende) i lavoratori sono obbligati a sottoporsi alle visite.
L’obbligo non fa eccezioni per i tirocinanti, stagisti o volontari, con qualsiasi tipo di contratto, nel pubblico e nel privato.
Quando viene effettuata la visita medica al lavoratore
Esistono diversi tipi di visita medica del lavoro, a seconda del momento e della motivazione con cui vengono effettuate:
La vista medica preventiva o preassuntiva:
serve per accertarsi che il lavoratore sia idoneo alla mansione che gli è stata affidata e non ci siano controindicazioni per la sua salute. Questa visita può essere fatta anche prima dell’assunzione o poco tempo dopo che il lavoratore è stato assunto.
Tutte le altre visite vengono fatte dopo l’assunzione:
La visita medica periodica:
comprende tutte quelle visite che vengono svolte periodicamente (generalmente una volta all’anno, ma a volte anche più spesso) dal Medico del lavoro per monitorare l’andamento delle condizioni del lavoratore.
La visita medica su richiesta del lavoratore
La visita medica al cambio di mansione
La visita medica al termine del rapporto di lavoro
Ogni quanto si fa la visita medica del lavoro

È il medico competente che decide la periodicità con cui effettuare le visite mediche del lavoro.
Generalmente le visite vengono svolte ogni anno oppure ogni due anni, ma il Medico può ritenere opportuno visitare un lavoratore con maggior frequenza in base agli esiti della visita stessa o in caso di sensibilità a un particolare rischio lavorativo.
Dove si svolge la visita medica del lavoro

La visita medica del lavoro si svolge in uno studio all’interno di uno struttura idonea dove per legge deve essere presente un lettino medico, un rotolo di carta, un lavandino, un tavolo con due sedie.
Inoltre l’ambiente deve essere riscaldato e deve essere presente un bagno accessibile.
Quali esami vengono fatti durante la visita medica del lavoro

Durante la visita medica del lavoro il Medico Competente svolge innanzitutto un accertamento generale, dove esamina i parametri principali del lavoratore.
In base alla mansione poi, il Medico Competente effettua degli esami specifici:
Sanzioni per mancata visita medica del lavoro

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sancisce chiaramente l’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, perciò il datore di lavoro che non lo rispetta va incontro a pesanti sanzioni, che possono essere di tipo amministrativo (multe fino a 5.699,20€) o anche penale (arresto da 2 a 4 mesi!)
Nel dettaglio:
- per mancata sorveglianza sanitaria delle lavoratori per cui l’obbligo è espressamente dettato dalla legge 81/08 le sanzioni sono multe a partire da 2.192,00€ fino a 4.384,00€. Ma attenzione: l’importo viene raddoppiato se i lavoratori coinvolti sono più di 5, e triplicato se i lavoratori sono più di 10!
- per mancata sorveglianza sanitaria dei lavoratori in alta quota, coloro che svolgono lavori sotterranei, lavori subacquei, lavoro notturno, che guidano carrelli elevatori o si occupano del trasporti di merci o persone la sanzione è arresto da 2 a 4 mesi oppure una multa da 1315,20€ fino a 5.699,20€
- se la Sorveglianza Sanitaria è attiva e il lavoratore è stato giudicato “non idoneo alla mansione” e viene sorpreso mentre sta facendo proprio quella attività (in maniera non sicura per la sua Salute!), la sanzione sarà una multa da 1.096,00€ fino a 4.932,00€.
Domande frequenti
Quanto dura la visita medica del lavoro?
Non c’è da proeccuparsi: la visita del lavoro non è né più lunga né più corta di una normale visita da un Medico.
Solitamente per gli accertamenti generali il Medico Competente impiega circa 15 minuti per visitare il lavoratore, quando invece sono necessari degli esami o delle visite specifiche, la visita può richiedere più tempo.
Chi paga la visita medica del lavoro?
Il datore di lavoro è obbligato per legge a occuparsi delle spese della Sorveglianza sanitaria dei suoi lavoratori, come indicato nel d.lgs.81/08 all’articolo 41.
La visita del lavoro è retribuita?
Si, la visita medica del lavoro deve essere svolta durante l’orario di lavoro e quindi deve essere regolarmente retribuita.
Solo in alcuni casi, per motivazioni eccezionali e giustificate, le visite potrebbero essere svolte al di fuori dell’orario lavorativo, ma anche in questo caso il lavoratore è da considerarsi a tutti gli effetti in servizio, quindi deve essere retribuito.
Conclusioni: la visita medica del lavoro
Abbiamo visto quindi l’importanza di svolgere la visita medica del lavoro per proteggere i lavoratori dal rischio specifico della mansione.
Esistono quindi vari tipi di esami che il Medico Competente può svolgere, necessari per controllare lo stato di salute del lavoratore.
Ti ricordiamo che secondo il Testo Unico il datore di lavoro che non predispone la visita medica del lavoro obbligatoria va incontro a multe fino a 5000€, l’importo viene raddoppiato o addirittura triplicato se i lavoratori coinvolti sono più di 1!
40 commenti su “LA VISITA MEDICA DEL LAVORO”
Buongiorno, ho fatto la visita medica nel giorno di ferie pensando che, visto che era stata programmata post orario lavorativo, non risultava come orario lavorativo.
Cosa succede ora ? Metto nei casini qualcuno ?
Grazie in anticipo.
Gianluca, non succede nulla. Hai solo sprecato le tue ferie lavorando…
Purtroppo ci sono ancora aziende che hanno questo atteggiamento verso la salute dei propri lavoratori…
Buongiorno,
recentemente il mio datore di lavoro si è dimenticato di farmi effettuare la visita medica periodica e nei giorni necessari ad organizzarla mi ha chiesto di stare a casa in ferie per non rischiare. Io ho accettato per quieto vivere, ma è legale?
Grazie
Stefano, la legge NON prevede questo…
Tra l’altro dai documenti si vedrà chiaramente che c’è un “buco” tra le due date.
Di solito se si è in ritardo con la idoneità si fa fare al medico una lettera di invito all’appuntamento così se c’è un controllo si fa vedere che si è in ritardo ma che è già stata fissata la visita medica.
Far “sprecare” le ferie del lavoratore in questo modo è molto scorretto, secondo me.
Buongiorno,
mi chiedono di effettuare visita medica per test visivo periodico videoterminalisti (sono un’impiegata) dapprima sul luogo di lavoro, ora invece a 10 km di distanza (mezz’ora in auto). Ok mi dicono durante l’orario di lavoro, ma sono obbligata ad andare col mio mezzo personale? Per me ha un costo non solo di benzina, ma anche di parcheggio blu trovandosi lo studio in una piazza senza parcheggio pubblico. Ci tengo a precisare che faccio già 40 km a tratta per recarmi al lavoro e mentre agli altri colleghi la svolgono sul luogo di lavoro io solo l’unica su 50 dipendenti a dovermi recare allo studio del medico. E’ normale? Grazie e buona giornata
Laura, la visita medica e l’eventuale trasferta deve essere a costo 0 (zero) per il lavoratore.
Lavoro in smart-working nelle Marche ed il mio datore di lavoro mi ha chiesto di effettuare la visita medica obbligatoria a Milano. Le mie domande sono le seguenti:
– é possibile per l’azienda designare un nuovo medico di riferimento, possibilmente nella mia regione?
– Se non fosse possibile, le spese sostenute per il treno, il vitto e l’alloggio sarebbero a carico del datore dei lavoro?
-Se il tempo impiegato per recarmi alla visita eccedesse le 8 ore lavorative, avrei diritto ad essere pagata anche per le ore trascorse sui mezzi per recarmi e per tornare dalla visita?
Grazie
Marta
Marta, le visite si effettuano in orario di lavoro e non devono costare nulla ai lavoratori (tutte le spese sono a carico del datore di lavoro).
Se non sono previsti viaggi a Milano, il mio consiglio è senz’altro di organizzare la visita a Pescara; al datore di lavoro costerà senz’altro meno che pagare la sua trasferta.
buongiorno , dovrei iniziare il tirocinio in ospedale nei laboratori per tirocinio tesi di laurea magistrale in tecno biologia medica, volevo sapere se devo provvedere in privato alla visita del medico legale ? o deve provvedere l’azienda a tale visita? grazie
Buongiorno Giacomo, dovrebbe farla l’azienda da cui andrà a lavorare (anche solo per un breve tirocinio) però, purtroppo, vedo che molte aziende “per risparmiare” dicono al lavoratore di arrangiarsi.
salve, dovrei iniziare il tirocinio per la tesi di laure magistrale nei laboratori di un ospedale, è richiesta la visita del medico del lavoro, mi chiedevo se devo farla all’esterno , o deve essere l’azienda a provvedere a farmi la visita medico legale? grazie
È possibile evitare la visita medica presentando una certificazione di cui si è già in possesso (es. attività sportiva agonistica), peraltro molto più accurata della visita di controllo prevista? Grazie
Stefano, no, mi spiace, sono due visite diverse.
Una volta terminata la visita medica devo proseguire con la normale giornata di lavoro o per quel giorno ho terminato? Grazie
Fernando, chiedi al datore di lavoro. A meno di accordi particolari, da quello che so io, si riprende la normale giornata lavorativa.
ovviamente non c’è bisogno di riprendere il lavoro, è facoltativo
buonasera,
posso, dopo aver svolto la visita dal medico del lavoro competente dell’azienda ( quindi anche dopo prelievo del sangue o vaccinazione anti tetano ), effettuare anche servizio vero e proprio con le mansioni che mi competono?
Francesco, il medico dopo visita e esami ti darà l’idoneità (totale, parziale, temporanea… vedi cosa c’è scritto nell’articolo https://medicolavoro.org/5-cose-da-sapere-idoneita-alla-mansione/ ).
Che tu possa entrare in servizio effettivo, però, è una decisione del datore di lavoro, non del medico.
Buongiorno, mi chiedono di fare la visita medica per lavoro fuori dal mio orario e fuori dal comune dove è la sede di lavoro.. ci metto mezz’ora ad andare e mezz’ora a rientrare … il mio datore di lavoro mi dice che mi riconoscono come retribuzione solo la mezz’ora per la visita… è corretto? Grazie per la consulenza
Laura, no, non è corretto. Il lavoratore non deve pagare nulla e non deve “perdere” in nessun modo: né soldi né tempo.
Lavoro da 11 anni in un condominio come custode/pulizie. Non ho mai fatto visite mediche quando so che altre custodi la fanno annualmente. A chi mi posso rivolgere per segnalare questo. Visto che ho problemi alla schiena dovuto a pesi.
Elisabetta, io farei così: scrivo una raccomandata (anche a mano ma con la firma per ricevuta) in cui chiedo espressamente una visita medica urgente, diciamo entro 10 giorni massimo.
Se non organizzano la visita medica entro i 10 giorni chiamerei la sede locale dell’INL ( https://www.ispettorato.gov.it/lagenzia/struttura-organizzativa/le-sedi-inl/cerca-le-sedi-territoriali-del-nord-ovest/ )
per segnalare la cosa.
Se sono stata giudicata idonea al lavoro ma ora lavoro presso un’altra azienda, posso utilizzare il certificato di idoneità rilasciato dal precedente medico competente diverso da quello della nuova azienda?
Lis, no, la visita deve essere effettuata dal medico competente della nuova azienda.
buon giorno , sono una dipendente privata attualmente a casa per causa gravidanza a rischio , la mia domanda e’ , dovrei presentarmi comunque il giorno fissato per la visita medica oppure posso astenermi vista la mia situazione ?
grazie
Matilde, le visite mediche “del lavoro” si possono fare solo se si è “al lavoro”. Quindi no, non dovresti presentarti. In realtà non dovrebbero proprio invitarti alla visita.
Buongiorno, se il giorno della visita sto svolgendo il turno notturno sono obbligato a presentarmi alle 9:00 del mattino? Dopo aver concluso il turno dalle 22:00 del giorno prima alle 06:00 del il giorno della visita.
Matteo, l’organizzazione della visita medica deve tenere conto dei turni del lavoratore, quindi direi che hanno sbagliato a fissare l’appuntamento.
Ti consiglio di avvisare che non potrai partecipare causa turni.
Tieni presente che la visita medica è un momento di lavoro e che il tempo speso nella visita deve essere remunerato.
Buonasera, il lavoratore deve essere pagato x andare a visita…ok ma il nostro datore ci paga con le nostre FERIEEE. È giusto secondo voi oppure dovremmo essere pagati come se fossimo in servizio?.
Ciao grazie
Domenico, come diciamo sempre: non siamo esperti di diritto del lavoro… Però sono certo che il lavoratore non deve “perderci”. Ecco la risposta a specifico interpello 14/2016.
Se il lavoratore il giorno della. Visita del lavoro stabilita. Dal datore è in malattia inps si deve presentare lo stesso0?
Cinzia, no. Se è in malattia non può lavorare e la visita medica annuale è lavoro quindi non può farla.
Dove si svolgono le visite mediche dopo i 60 giorni di malattia?
Achy, dove si tengono di solito le visite mediche aziendali: in azienda o dal medico del lavoro.
Ho fatto domanda di visita straordinaria al medico competente. Lo stesso mi ha negato detta visita. A distanza di due mesi, circa, mi scrive la segretaria del m.c. Dicendomi che la richiesta è stata accettata e mi stabilisce giorno e ora. È nella norma tutto ciò?
Filippo, non posso giudicare senza sapere i fatti precedenti. Se la richiesta è giustificata (è chiaro il motivo della richiesta e il motivo è valido) la visita medica va accettata; se invece non c’è un motivo chiaro o se la richiesta viene fatta troppo spesso, può anche venir rifiutata. Anche se non c’è urgenza può essere rifiutata, soprattutto se entro breve ci sarà la visita annuale.
Mi scusi vorei sapere inf.mi è stato chiesto fare visita esame di sangue per pattite, e poi dopo5 giorni fare visita mediccha,tutto questo sempre fuori di orari di lavoro e fuori sarebbe 30km solo andata.120 km totale e tempo come posso chiedere rimborso?grazie
Jolanda, come abbiamo scritto più volte: non ci devono essere costi per il lavoratore: tutti i costi devono essere a carico dell’azienda. Le visite si devono effettuare DURANTE le ore di lavoro (pagate).
Se il suo datore di lavoro non fa così, deve segnalarlo alla INL o ai sindacati.
lavoro in una piccola ditta riparazioni auto da 3 anni e il mio collega da 5 e il datore di lavoro non ci ha mai fatto fare una visita medica,come è possibile?chi controlla?ha trovato qualche escamotage per non pagare le visite? grazie
Gianca66, quasi certamente non è in regola. Fateglielo notare.
Le sanzioni sono pesanti… https://medicolavoro.org/sanzioni-mancata-sorveglianza-sanitaria/