terza dose

TERZA DOSE VACCINO ANTI COVID-19

Dal 18 ottobre si può prenotare la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 sul portale di Regione Lombardia.

Dal 10 novembre è possibile effettuarla anche in farmacia. Ad oggi sono 365 le strutture che hanno firmato per dare la loro disponibilità.

I soggetti interessati sono: operatori sanitari, cittadini over 60 e soggetti fragili, ossia tutti coloro che, a causa di particolari condizioni di salute, si trovano in una condizione di fragilità.

Vediamo i dettagli su tutto ciò che riguarda la tanto discussa dose “booster” di vaccino anti Covid19.

Aggiornamento 27/12/21:

Secondo le disposizioni del Decreto festività il periodo minimo per ricevere la terza dose è stato ridotto a 4 mesi.

Indice:
INDICAZIONI DEL MINISTERO
DOVE E COME PRENOTARSI
LA TERZA DOSE È OBBLIGATORIA?
LA TERZA DOSE È PIÙ PERICOLOSA?
A CHI È RIVOLTA LA TERZA DOSE?
ESENZIONI

Le indicazioni del Ministero

La prima circolare del Ministero della Salute in cui si parla della possibilità di somministrare la terza dose, detta anche dose booster, di vaccino anti Covid19 risale al 27 settembre 2021.

La somministrazione delle dosi era indirizzate inizialmente solo a: operatori sanitari sopra i 60 anni, operatori ed ospiti di RSA, anziani (over80) e immunocompromessi, ossia persone con patologie autoimmuni o che hanno subito trapianti o trattamenti oncologici. Qui potete consultare la circolare del 27 settembre.

Successivamente, l’8 ottobre tramite il Comunicato n.66, il Ministero della Salute decide di estendere la possibilità di somministrazione della dose aggiuntiva di vaccino, e procede con il via libera per tutti gli over 60.

Si è parlato molto dell’ipotesi di allargare ancora la platea di destinatari entro la fine dell’anno, dando la possibilità di effettuarla anche ai cinquantenni.

Aggiornamento 27/11/21:

A partire da giovedì 18 novembre i cittadini dai 40 ai 59 anni potranno prenotare la terza dose di vaccino anti-covid19.

Il ministro Speranza ha poi annunciato che dal 1 dicembre la terza dose sarà disponibile anche per tutti gli over 18.

Inoltre, il decreto super green pass anticipa la possibilità di somministrazione della terza dose a 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale.

Dove e come prenotarsi

Prenotarsi è semplice: è sufficiente andare sul portale di Regione Lombardia dedicato alle vaccinazioni e inserire i propri dati: codice fiscale e numero di tessera sanitaria.

Dal 10 novembre, come annunciato da Federfarma Lombardia, è possibile effettuare la somministrazione booster di vaccino anti-Covid comodamente in farmacia, senza bisogno di prenotazione sul sito, ma contattando direttamente la struttura.

Ad oggi le farmacie che hanno dato la loro disponibilità sono 365. L’elenco di tutte le strutture aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito web www.farmacia-aperta.eu .

La terza dose è obbligatoria?

Aggiornamento 28/11/21:

Come stabilito dal decreto super green pass la somministrazione della terza dose sarà obbligatoria per tutti gli operatori sanitari e il personale delle RSA a partire dal 15 dicembre.

La terza dose è più pericolosa?

No. Gli studi dimostrano che il rischio di sviluppare effetti collaterali non è differente, né tantomeno maggiore, rispetto alla somministrazione della prima o della seconda dose.

È bene sapere che secondo recenti dati sono già 230mila le persone che hanno effettuato la dose booster, in prevalenza si tratta di pazienti immunodepressi.

terza dose 1

A chi è rivolta la terza dose?

La dose booster è rivolta a:

  1. operatori sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali, di strutture pubbliche e private, operatori di farmacie, parafarmacie e studi professionali, che dal 15 dicembre avranno l‘obbligo di terza dose.
  2. cittadini maggiori di 18 anni considerati fragili quali: trapiantati, immunocompromessi, persone con malattie respiratorie gravi o neourologiche, o persone con disabilità.
  3. tutti gli over 18, dal 1 dicembre, dopo 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, come stabilito dal decreto super green pass.

Ecco un elenco di tutti i soggetti portatori di condizioni di elevata fragilità, a cui viene consigliata la somministrazione della dose aggiuntiva.

Esenzioni

Per tutti i dettagli sui soggetti che hanno diritto a ricevere un’esenzione dalla vaccinazione leggi anche il nostro articolo “esenzione green pass”.

Aggiornamento 6/12/21:

Chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2.

CIRCOLARE
Facendo seguito alle circolari prot. n° 40711-09/09/2021-DGPRE e prot. n° 53886-25/11/2021- DGPRE, visto il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 751 (CTS) della seduta del 3/12/2021 si rappresenta che, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, nei soggetti vaccinati prima o dopo un’ infezione da SARS-CoV-2, nelle tempistiche/modalità raccomandate, è indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster), ai dosaggi autorizzati per la stessa, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dall’ultimo evento (da intendersi come somministrazione dell’unica/ultima dose o diagnosi di avvenuta infezione).
Ai fini del completamento del ciclo primario di vaccinazione si ribadisce inoltre che:
– nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2, che non sono stati vaccinati entro i 12 mesi dalla guarigione, è indicato procedere il prima possibile con un ciclo primario completo (due dosi di vaccino bidose o una dose di vaccino monodose);
– nei soggetti che contraggono un’infezione da SARS-CoV-2, entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione.
Trascorso successivamente un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) [poi ridotta a 4 mesi (120 giorni) DL 221] dal ciclo vaccinale primario così completato, è quindi indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster), ai dosaggi autorizzati per la stessa.


Speriamo di esserti stati utili! Per qualsiasi domanda lascia un commento sotto a questo articolo.

41 commenti su “TERZA DOSE VACCINO ANTI COVID-19”

  1. Buon giorno, sono Susanna.
    Ho ricevuto 1 e 2 dose Moderna a Dicembre 2021, la 2 il 23/12.
    Sono obbligata a fare la 3? Ho 61 e nessuna patologia, né fragilità, grazie se mi rispondete.

  2. Buongiorno io ho 46 anni ho fatto la seconda dose l’11 novembre 2021 lavoro nel privato quando può scadermi il greenpass anche se c’è scritto validità 12 mesi ?grazie

  3. Salve,ho 50 anni e sono operaio nel privato, devo fare la terza dose?La seconda l’ho fatta a fine novembre e nel greenpass è scritto valido 12 mesi, grazie saluti.

    1. Nicola, per lavorare basta il green pass base (che si ottiene anche con il solo tampone negativo).
      Però chi ha più di 50 anni ha l’obbligo di fare anche il richiamo (booster, terza dose) altrimenti prenderà una multa di 100 euro.
      Quindi, sì, devi fare il booster.

      1. Io e mio marito abbiamo entrambi fatto le 2 dosi di vaccino a giugno 2021. A novembre dovevamo fare la 3 dose obbligatoria agli over 50 ma dal 27 novembre al 22 dicembre abbiamo avuto il covid. Il ns green pass scade a fine maggio, ci chiediamo se siamo ancora obbligati a fare la 3 dose booster, o se si può ovviare perché esonerati dall aver contratto già la malattia ma soprattutto se saremmo soggetti a multa. Ps mio marito lavora in ufficio mentre io sono disoccupata. Grazie a chi mi risponderà

        1. Marzia, secondo me, dovete fare la dose booster (si fa dopo 120 giorni dalla guarigione). Riceverete la multa di 100 euro perché era obbligatorio e voi dal 22 marzo dovevate vaccinarvi.

          1. Ho 59 anni, e ho avuto il Covid a gennaio 2022. Avevo fatto la 2a dose il 3 giugno 2022, e mi è arrivata la multa di 100€.
            È obbligatorio adesso fare la 3a dose? Se un familiare va in ospedale, posso accompagnarlo avendo fatto solo 2 dosi?
            Grazie

          2. Cinzia, non so se vige ancora l’obbligo di fare la terza dose o se dal 15 giugno è decaduto… Per accedere a un ospedale come visitatore devi avere il greenpass con terza dose oppure greenpass e tampone negativo (senti la struttura che ti darò informazioni rpecise).

  4. Buongiorno sono un amministrativo presso ATS (EX ASL) con il nuovo Decreto ho l’obbligo della 3′ dose?
    Dove io lavoro sono solo uffici.
    Grazie

    1. Val,
      purtroppo non siamo ancora in grado di dare una risposta certa alla tua domanda, quel che è certo è che l’obbligo vaccinale per chi esercita professioni sanitarie e per tutti gli operatori di interesse sanitario resterà in vigore fino a fine 2022.
      Si presume che lavorando in un ambiente medico sia nell’interesse collettivo avere la maggior copertura vaccinale possibile per cui, fino a comunicazione contraria da parte del ministero, la risposta breve è: sì.

    2. Scusi io o fatto 60 ani a settembre o fatto due dosse di vaccino ultimo a 15 novembre , vorrei sapere se obbligatorio terza dose o avuto anche covid a marzo del anno scorso ,dove tra l’altro sono ancora pieno di dolori ,e scusi volevo sapere se prendo anche antidepressivo ,e possibile fare vaccino nel caso nel quale dovrei farlo grazie mille

      1. Angelo, invece di chiedere su internet dovrebbe affidarsi al suo medico. Chieda a lui/lei. Si fa visitare e si fa consigliare al meglio per la sua salute!

  5. Sono un sanitario. Ho contratto polmonite covid nel dicembre 2020, fatto dose unica vaccino a novembre 2021. Sono attualmente positiva variante omicron, dovrò comunque fare il booster entro sei mesi? Grazie mille, non riesco più a capirci nulla ….

    1. Giulia, nel tuo caso, avendo fatto la prima dose entro 12 mesi dall’infezione, vale come se fosse la seconda dose. Per cui adesso devi fare il booster (terza dose). Senti l’hub quando consigliano di farla (quanti giorni dopo che ti sarai negativizzata).

      1. Grazie ML. Mi conferma quindi che la seconda malattia vale per il green pass illimitato ma come sanitario DEVO avere il booster? Per legge? I tempi sono da 4 a 6 mesi, questo lo so. Sono libero professionista, non dipendo da nessuno. Grazie ancora se vorrà precisarmi la risposta!

    2. Buongiorno sono operatore socio sanitario ho fatto la prima e la seconda dose di vaccino poi ho avuto covid ,ho obbligo di fare la terza dose o la guarigione del covid dopo due dose viene considerata come la terza dose ?Grazie mille.

  6. Dal 7 febbraio 2022 chi ha effettuato 3 dosi di vaccino oppure 2 dosi e dopo le 2 dosi si è ammalato di covid ha diritto al green pass illimitato quindi nel caso delle 2 dosi avendo fatto il covid la terza dose non deve essere effettuata salvo nuovi decreti del governo per esempio la necessità di un ulteriore richiamo

  7. Buongiorno, sono un’ infermiera non vaccinata che ha contratto il covid il 26/1/22 e dopo aver chiuso il percorso di guarigione l’ 8/2/22 ( ottenendo regolare gp da guarigione), ora mi ritrovo nuovamente positiva con lievi sintomi. Ho gia ricevuto l’ sms dal Ministero della Salute con cui ,deduco io,sia stata segnalata come seconda infezione, poichè la prima era già stata chiusa.
    Chiedo quindi come verró equiparata, rispetto alle vacc obbligatorie, per poter, dopo 6 mesi da questo ulteriore episodio,rientrare al lavoro in azienda ospedaliera pubblica. Dovró fare una dose sola,perchè una mi è stata abbonata dalla malattia,piu il booster o avendo avuto 2 volte la malattia, soltanto la dose booster? Chiedo poi conferma che la booster se sia obbligatoria ai fini lavorativi o ai fini del green pass.
    Infinitamente grazie per la risposta.

  8. Buongiorno, sono un soggetto allergico con diversi casi di shock anafilattico ho fatto la prima dose di vaccino in luogo protetto con l’anestesista rianimazione ho avuto una piccola reazione cutanea alla seconda dose sempre con il medico anestesista la reazione è stata parestesie periorali alla terza dose diversi medici mi hanno detto di non farla anche perché attualmente ho mio figlio con il covid ho fatto diversi tamponi sono sempre negativa ma sono in un limbo perché in ospedale mi dicono di aspettare il mio medico di base mi ha sconsigliato di eseguire la terza dose che devo fare ?

    1. Virginia, non troverà la soluzione ai suoi dubbi su internet. Non è possibile dare consigli dopo aver letto la sua breve spiegazione se non di affidarsi al medico che la conosce meglio (forse il medico di base, non so) e di cui ha fiducia.

  9. Ho fatto la seconda dose il 19 settembre 2021..il green pass mi scade il 18 di marzo..posso fare i tamponi per lavorare senza fare la terza dose? Grazie

      1. Soggetto di 34 anni, non insegnante e neppure sanitario, con problemi non ben definì di aria nello stomaco e conseguenti dolori. Fatte 2 dosi. Sono obbligato a fare la terza dose?

  10. salve, la mia domanda e’. io ho le 2 dosi di vaccino, faccio serate nei locali come karaoke, sono obbligato a fare la 3 dose, per continuare a esercitare le mie serate? grazie

  11. Buongiorno,
    Ho una domanda relativa all’obbligo della terza dose dose. Lavoro in una RSA come educatore. Ho fatto la seconda dose di vaccino il 4 settembre. Sono obbligata a fare la terza dose entro 4 mesi o oppure posso attendere i sei mesi? Non capisco se i 4 mesi sono il tempo minimo di attesa oppure un termine obbligatorio (che prima era 5 mesi)
    Grazie

    1. Quattro mesi sono il tempo minimo che deve passare fra una dose e l’altra , non il tempo massimo. Nel senso ,vuoi fare la terza dose ? Puoi farla ma devono essere passati almeno 4 mesi dall’ultima. Poi c’è però il discorso green pass che scade dopo sei se non erro . Quindi è una scelta . O aspetti in prossimità della scadenza , oppure lo puoi fare prima che scada il green pass

  12. Buongiorno vorrei delle delucidazioni, ho fatto tutte e due le dosi di vaccino, dopo il 14 giorno ho contratto il COVID, vorrei sapere se devo fare la terza dose in quanto ci sono delle discordanze su queste notizie grazie.

    1. Luisella, aver contratto il Covid “vale” come se fosse una dose di vaccino: dopo 5 mesi dovrà fare un’altra dose di vaccino.
      Se sente un medico vaccinatore le saprà spiegare meglio di me come fare.

  13. Faccio questa domanda perché dalla normativa non riesco ad evincere la risposta.
    Medico sospeso perché non vaccinato, contrae il covid. Un volta guarito, per essere riammesso al lavoro deve comunque avere una dose di vaccino fatta e la seconda booster dopo 5 mesi?
    Grazie

    1. Serena, avevo trovato una circolare del ministero che spiegava i vari casi ma adesso non la trovo…
      Comunque, se adesso è infetto, ci vorrà del tempo prima che possa riprendere il lavoro e, nel frattempo, possono uscire nuove direttive.

      1. Buongiorno mi figlio sedicenne ha fatto la seconda dose ad agosto e ora ha contratto il covid. Deve fare la terza dose ? Se si quando ? Grazie

        1. Gabriele, dovrebbe valere quello che era stato scritto per la seconda dose, cioè:

          La Circolare 9 settembre 2021 dice che:

          In caso di infezione Covid-19 confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose da effettuare entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivo); trascorso questo arco di tempo, la schedula vaccinale potrà essere comunque completata, il prima possibile, con la sola seconda dose
          In caso di infezione Covid-19 confermata oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la schedula vaccinale è da intendersi completata in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. Resta inteso che l’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata; ciò vale anche per i soggetti guariti, in precedenza non vaccinati, che hanno ricevuto una sola dose di vaccino dopo l’infezione da SARS-CoV-2.

          Comunque se senti l’hub vaccinale di zona ti sapranno rispondere con certezza.

  14. Salve, la proroga della esenzione dal vaccino deve farla lo stesso medico dell’Hub vaccinale? Mancano pochi giorni alla scadenza del 30 novembre per l’esenzione e non so come muovermi, spero vengano prorogati i certificati. Sapete qualcosa?

    1. Scusa Lidia, non avevo visto il tuo quesito…
      Oramai l’avrai saputo: le validità delle esenzioni sono state prorogate fino al 31 dicembre 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi