Approvato il nuovo decreto festività: ecco le regole per le Natale e Capodanno e il nuovo Mega Green Pass
Si è svolta oggi la cabina di regina alle 15.00, e successivamente il Consiglio dei Ministri alle 17.30 che hanno portato alla decisione di nuove misure anti contagio e in cui si è parlato ufficialmente di Mega Green Pass, ovvero il Green Pass ottenuto a seguito della terza dose.
A seguito dell’impennata dei casi a +44’000, mai così tanti da inizio pandemia, e alla rapidissima diffusione della Variante Omicron, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità ha raggiunto il 28,2%, il Governo ha stabilito quindi le seguenti misure, ragionando in vista delle imminenti festività di Natale e Capodanno.
Vi ricordiamo che la fine dello stato di emergenza è per ora fissata alla data del 31 Marzo 2022.
Aggiornamento del 26/12/21:
Pubblicato il DL 221 sulla Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre 2021, ecco il TESTO.
Ecco cosa prevede la bozza del decreto per le festività e in che cosa consiste il cosiddetto Mega Green Pass:
Obbligo mascherine ovunque all’aperto
La mascherina torna obbligatoria all’aperto, ovunque, anche in zona bianca.
Già in molte città era stato previsto l’obbligo di mascherina per limitare i contagi, a causa delle folle e assembramenti che si sarebbero creati in vista dello shopping natalizio. Ora la mascherina è obbligatoria ovunque in tutta Italia.
L’obbligo di mascherina è stabilito, per ora, fino al 31 Gennaio 2022.
Obbligo mascherine FFP2 sui mezzi pubblici
Viene introdotto l‘obbligo di mascherine FFP2 su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitana, aerei, treni, navi) e in diversi luoghi al chiuso: nei cinema, nei teatri, e nei locali di musica dal vivo.
Sarà obbligatoria la mascherina FFP2 anche per eventi sportivi, qualora essi siano sia al chiuso che all’aperto.
Nei locali al chiuso di cinema, teatri e degli eventi sportivi sarà inoltre vietato il consumo di cibi o bevande, che necessariamente prevedono di non poter mantenere la mascherina sul volto.
Per facilitare l’utilizzo delle FFP2 da parte dei cittadini ciò si sta valutando un possibile calmieramento dei prezzi.
L’obbligo di mascherine FFP2 è da considerarsi fino alla fine dello stato di emergenza epidemiologica.

Durata del Green Pass
La durata del Green Pass verrà ridotta a partire dal 1 febbraio 2022, passando da 9 a 6 mesi. Lo scopo è evitare che vi siano Cittadini che si ritrovino senza Green Pass ed evitare il sovrapporsi di moltissime prenotazione alla vaccinazione anti Covid19.
Terza dose dopo 4 mesi
L’AIFA da il via libera: verrà ridotto da 5 a 4 mesi il periodo minimo per ricevere la somministrazione della terza dose booster.
Mega Green Pass necessario per discoteche e RSA
Ecco che si parla ufficialmente di Mega Green Pass. A partire dal 30 Dicembre 2021 per recarsi in discoteca o nelle sale da ballo, o per partecipare a feste all’interno di locali al chiuso aperto al pubblico sarà richiesto il cosiddetto “Mega Green Pass” ovvero il Green Pass rilasciato dopo la terza dose.
Altrimenti, in alternativa, chi ha svolto solo 1 o 2 dosi di vaccino, sarà tenuto a presentare un certificato di un tampone con esito negativo, che sia esso tampone antigenico o molecolare.
Anche per poter fare visita ai pazienti all’interno delle RSA varranno le stesse regole: sarà necessario possedere il Mega Green Pass, oppure aver fatto la seconda dose + un tampone con esito negativo.
Super Green Pass necessario anche al bancone dei bar
Il Super Green Pass o Green Pass Rafforzato (ottenuto dopo la vaccinazione o guarigione da Covid19), diversamente da com’è stato fino ad oggi, sarà necessario anche per consumare al bancone, in tutti i bar, ristoranti, locali al chiuso.
I tavolini all’aperto rimangono disponibili per tutti coloro che hanno un esito di tampone negativo.
Divieto di feste “che implichino assembramenti in spazi aperti”
Fino al 31 Gennaio 2022 saranno tassativamente tutte le feste o gli eventi “che implichino assembramenti in spazi aperti”.
Nessun limite per il pranzo di Natale
Al contrario di ciò che era stato disposto l’anno scorso, non vi saranno limiti di legge riguardo il numero di ospiti che si possono invitare in casa per festeggiare la Vigilia o il giorno di Natale. Nonostante ciò resta fortemente consigliato seguire le indicazioni degli esperti, come essere vaccinati, eseguire un tampone, o, in alternativa, utilizzare la mascherina.
Vaccinazioni in farmacia
Viene prorogata fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di ricevere la somministrazione del vaccino anti Covid in farmacia. Sono stati stanziati dal Governo 4,8 milioni di euro.
Obbligo vaccinale per la Pubblica Amministrazione
Vi è l’ipotesi, seppur non ancora confermata, di estendere l’obbligo vaccinale ad altre categorie di lavoratori. In questo caso si tratta dei lavoratori dalla Pubblica Amministrazione (PA).
Fino ad oggi, secondo le ultime disposizioni contenute nel decreto Super Green Pass, le categorie che devono sottostare all’obbligo vaccinale sono il personale sanitario, il personale scolastico e le forze dell’ordine. Per saperne di più leggi anche “Obbligo vaccinazione personale scolastico” o “Obbligo vaccinazione per gli operatori sanitari.” o consulta il nostro articolo sul “Nuovo decreto super green pass”.
Restiamo in attesa di nuovi aggiornamenti.
Per qualsiasi domanda lascia un commento sotto a questo articolo.
2 commenti su “DECRETO FESTIVITÀ E MEGA GREEN PASS”
Le colf e badanti avendo ricevuto due dosi di vaccino per covid ma in contatto con non vaccinati delle loro famiglie possono lavorare nelle case di privati? Grazie
Maria Rita, si, possono continuare a lavorare. Una persona anziana e senza contatti con l’esterno se non i parenti conviventi e gli operatori sanitari, va accudita come sempre ma con in più la massima attenzione a non “portare” l’infezione in quella casa.