quarta dose fragili

QUARTA DOSE: PER CHI SARÀ NECESSARIA?

Dopo il via libera dall’Agenzia del Farmaco, il commissario Figliuolo ha dichiarato che la campagna vaccinale proseguirà: dalla prossima settimana sarà disponibile la quarta dose per tutti i cittadini fragili.

Martedì 1° Marzo è la data a partire dalla quale sarà possibile effettuare il richiamo booster con la quarta dose di vaccino anti Covid19.

Ma vediamo meglio nel dettaglio:

Indice:
CHI SONO COLORO CHE FARANNO LA QUARTA DOSE?
QUANDO E COME SI SOMMINISTRA LA QUARTA DOSE?
COME SI PRENOTA LA QUARTA DOSE?
QUALI ALTRE CATEGORIE POTRANNO FARE LA QUARTA DOSE?
LA QUESTIONE GREEN PASS

Chi sono coloro che avranno la necessità di effettuare la quarta dose?

Secondo le indicazioni del Ministero, la quarta dose per ora non sarà destinata a tutti i cittadini.

Coloro a cui è indicata la somministrazione booster saranno infatti i cosiddetti “soggetti fragili”, dai 12 anni in su, ovvero coloro che sono interessati da una marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di patologie, trattamenti farmacologici o che hanno subito trapianto di organo solido.

I cittadini immunocompromessi infatti sono coloro che sono maggiormente esposti al rischio di complicanze a seguito del contagio da infezione da Coronavirus, nelle sue varianti. Inoltre sono stati i primi ad aprire la campagna vaccinale e hanno quindi ricevuto la prima somministrazioni da più tempo. Per queste ragioni ora necessitano di una copertura maggiore.

Si tratta di una platea di circa 3 milioni di italiani, in Lombardia si stima che saranno coinvolte 190.000 persone.

Quando e come si somministra la quarta dose?

La somministrazione della quarta dose è indicata a distanza di 4 mesi (120 giorni) dalla terza dose.

Dal punto di vista tecnico infatti la quarta dose è considerata una dose booster a conclusione del ciclo primario, composto da 2 dosi di vaccino + 1 dose aggiuntiva.

Per la quarta dose è previsto l’utilizzo di vaccini a mRna: si tratta dei vaccini Pfizer e Moderna.

quarta dose booster di vaccino anti covid19

Come si prenota la quarta dose?

I pazienti immunocompromessi potranno essere contattati dalle strutture presso cui sono in cura per la somministrazione della quarta dose booster, a partire dal 1° marzo, sempre dopo la distanza consigliata di 120 giorni a partire dall’ultima dose.

Altrimenti, i cittadini fragili avranno la possibilità di rivolgersi agli hub vaccinali sparsi sul territorio per ricevere la somministrazione, presentando la propria documentazione che attesta la condizione di fragilità.

Da marzo inoltre si potrà effettuare la prenotazione attraverso il portale di Regione Lombardia che tutti noi conosciamo digitando prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.

Quali altre categorie potranno fare la quarta dose?

Per l’arrivo dell’autunno saranno disponibili altre dosi per le fasce più a rischio della popolazione, parliamo quindi di anziani e operatori sanitari. Tuttavia si tratta di un’ipotesi molto dibattuta tra i vari esperti in Salute e Medicina, su cui c’è ancora necessità di fare chiarezza.

La questione Green Pass

La campagna vaccinale continua a portare i suoi risultati: la curva pandemica scende sempre di più e si registra un netto miglioramento della situazione. Circa il 90% dei cittadini italiani over 12 è vaccinato con ciclo completo, per queste ragioni si sta riflettendo sul tema dell’abbandono del Green Pass.

Le ipotesi sono diverse: stando alle ultime notizie alcuni esponenti del Governo vorrebbero comunque mantenere l’utilizzo del Green Pass fino al 15 giugno, data in cui dovrebbe scadere l’obbligo di vaccinazione per i cittadini over50, mentre altre fonti propongono l’abbandono della Certificazione Verde Covid19 già il 31 Marzo, data in cui è stata stabilita la fine dell’emergenza sanitaria.

Non è escluso che si arriverà ad un accordo allentando progressivamente le misure e monitorando l’avanzare della situazione.


Per qualsiasi domanda non esitare a lasciare un commento qui sotto e risponderemo il più presto possibile ai tuoi dubbi.

6 commenti su “QUARTA DOSE: PER CHI SARÀ NECESSARIA?”

  1. Buonasera, vorrei sapere se io paziente psichiatrico in cura presso servizi psichiatrici e struttura semiresidenziale sono obbligato a fare anche la quarta dose.
    Grazie

    1. Emanuele, lo decide il tuo medico e/o il direttore della struttura in cui vivi. Al momento l’obbligo è per chi è ritenuto paziente fragile.

  2. Sono un’insegnante over 50 con obbligo vaccinale.
    Ho due certificati specialistici che attestano che, per varie problematiche, sono a serio rischio di inoculazione di qualsiasi tipo di vaccino anti SARS-COVID-19.
    Il medico di medicina generale non vuole farmi l’esenzione perchè scrive che ‘essa va contro i suoi principi’ e nemmeno gli hub vaccinali me la rilasciano.
    A giorni sono a rischio di sospensione….

    Che fare?

    1. Barbara, se non si fida del giudizio dei medici che l’hanno assistita, lasci che la sospendano. Rientrerà al lavoro quando sarà finita l’emergenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi