obbligo dei vaccini

OBBLIGO VACCINAZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI

Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2022

È stato introdotto l’obbligo vaccinazione per gli operatori sanitari: sono previste sanzioni o trasferimenti per chiunque si rifiuti di vaccinarsi.

È stato approvato dal Consiglio dei ministri il DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44 in cui è indicato l’obbligo per tutti gli operatori sanitari a vaccinarsi, di conseguenza tutte le strutture sanitarie hanno dovuto inviare alle Regioni gli elenchi dei nominativi dei dipendenti proprio al fine della vaccinazione obbligatoria.

Il decreto legge obbliga la vaccinazione ai fini di «mantenere le condizioni di sicurezza nella cura e nell’assistenza» e che la vaccinazione costituisce un «requisito essenziale» all’esercizio della professione; Il decreto coinvolge dunque gli operatori che svolgono l’attività nelle strutture sanitarie, nelle RSA e nelle comunità pubbliche e private, in farmacie e parafarmacie e studi professionali.

Aggiornamento 1/11/22:

Il nuovo Governo “Meloni” cambia l’approccio alla lotta alla pandemia Covid19: leggi i dettagli nell’articolo “Covid, le nuove regole del governo Meloni“.

  • Stop all’obbligo vaccinale anti-Covid per medici e professioni sanitarie. 
  • Resta invece in vigore l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle RSA.

Aggiornamento 17/03/22:

La road map del Governo per l’allentamento delle misure anti-covid stabilisce che l’obbligo vaccinale per operatori sanitari rimarrà attivo fino al 31 dicembre 2022, con sospensione dal lavoro per chi non lo rispetta.
Fino alla stessa data rimane necessario il Green Pass per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.
Per tutti i dettagli leggi l’articolo con tutte le novità a partire dal 1 aprile.

Aggiornamento 27/11/21:

Dal 15 dicembre, inoltre, sarà obbligatoria la somministrazione della terza dose, chiamata anche dose booster, per tutti gli operatori sanitari, come stabilito dal nuovo decreto super green pass in vigore dal 6 dicembre.

Ma ora scopriamo insieme i dettagli relativi all’obbligo di vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e non solo..

Indice:
COME FUNZIONA L'OBBLIGO DEI VACCINI?
SI PUÒ RIFIUTARE IL VACCINO?
COSA SUCCEDE A CHI NON RISPETTA L'OBBLIGO DEL VACCINO?

Come funziona l’obbligo dei vaccini?

Entro e non oltre 5 giorni dall’entrata in vigore del decreto i datori di lavoro delle strutture sanitarie dovranno comunicare l’elenco dei propri iscritti o dipendenti, indicando alcune informazioni fondamentali quali luogo di residenza e regione di riferimento. Nei 10 giorni seguenti, dopo aver compiuto alcune verifiche, le regioni stesse si occuperanno di segnalare alle Aziende sanitarie locali i nominativi degli operatori sanitari che non risultano ancora vaccinati.

I soggetti interessati quindi verranno direttamente contattati dalle Asl e saranno invitati a ricevere la vaccinazione.

Se questi ultimi avessero già effettuato il vaccino occorrerà dimostrare la prova della vaccinazione entro 5 giorni, se invece essi non possono riceverlo dovranno presentare la documentazione che dimostri il loro diritto all’esenzione, prevista per casi eccezionali a causa di specifiche condizioni di salute.

obbligo vaccinazione

Si può rifiutare il vaccino?

Solo nel caso venga provato un accertato pericolo per la salute, e quindi in possesso di un’esenzione, causa particolari condizioni cliniche dell’individuo, la vaccinazione può essere rimandata o esclusa.

In mancanza di questi requisiti nessun operatore sanitario potrà essere esonerato in quanto, come riportato dal decreto, la vaccinazione oggi: “costituisce requisito essenziale all’esercizio della professione”.

Cosa succede a chi non rispetta l’obbligo del vaccino?

Il decreto prevede una serie di sanzioni, scadenze e termini per tutti gli operatori sanitari che non intendono vaccinarsi.

Il governo infatti si è dimostrato estremamente rigoroso contro gli operatori sanitari che non vogliono ricevere il vaccino: chi non intende vaccinarsi senza motivazioni valide, non potrà più esercitare la professione e, qualora sia possibile, sarà destinato a mansioni alternative.

Nel caso non fossero possibili, scatterà l’immediata sospensione non retribuita, che terminerà solo una volta effettuata la vaccinazione, in caso contrario la sospensione continuerà fino al completamento della campagna vaccinale.

Aggiornamento 29/11/21:

Con il nuovo decreto super green pass, scatterà l’obbligo vaccinale dal 15 dicembre anche per altre categorie di lavoratori, quali:
– personale scolastico
– forze di polizia
– militari
– personale del soccorso pubblico
– personale sanitario amministrativo.


Ora dovresti essere ben informato su tutto ciò che riguarda l’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari.

Se qualcosa non ti fosse chiaro, lascia pure un commento qui sotto e risponderemo prontamente alle tue domande.

458 commenti su “OBBLIGO VACCINAZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI”

  1. Salve. A settembre dovrei iniziare il tirocinio OSS. Ho 2 dose di vaccino, la seconda fata il 2 gennaio 2022 e guarigione a marzo 2022. Serve fare anche la 3 dose, è obbligatoria?

    1. Salve,io devo iniziare il tirocinio OSS ad ottobre.Ho avuto il Covid ad aprile ed oggi ho fatto la dose unica…la terza dose non posso farla prima di dicembre..anche io non riesco a capire cosa devo fare !io in ogni caso non posso anticipare la terza dose…

  2. Buongiorno, potrei iniziare a lavorare come assistente amministrativa in ambito sanitario, ho contratto due volte il Covid, da nota del ministro della salute, mi sembra di capire che è obbligatoria la dose booster entro 6 mesi dalla guarigione, o la doppia dose. Vi risulta anche a voi? Non sono obbligatorie le tre dosi da quel che capisco.

  3. Gentilissimi,
    L’obbligo vaccinale era previsto (e/o sarà previsto) per i proprietari di centri prelievi convenzionati con l’ASL, e per i dipendenti del centro?
    Grazie, cordiali saluti

  4. Salve, ho un dubbio per quanto riguarda l’obbligo vaccinale. Allora prima di tutto sono un sanitario, vi racconto tutta la storia . Ho preso il covid gennaio 2021, successivamente ho fatto la prima dose nel giugno 2021(e ho completato il primo ciclo) e la seconda dose nel dicembre 2021 (la dose booster) poi ho ripreso il covid per la seconda volta a marzo 2022. Ora vorrei capire se mi tocca fare la prossima dose e se si quando?

  5. Buongiorno sono un amministrativa che lavora in ambito sanitario.
    Ho fatto il primo vaccino di cui non sono stata poi bene e poi due volte il covid (uno a marzo e uno ad aprile 2022) con un esame sierologico con anticorpi altissimi e ora l’ospedale dove lavoro mi obbliga a fare il secondo vaccino entro 8 agosto (dopo 4 mesi) dal secondo covid. Sono obbligata a farlo entro quella data ?
    O ho tempo entro i 6 mesi?(quindi entro ottobre 2022?)

    1. Anna, sinceramente ho perso il “controllo” della situazione legislativa… Abbiamo avuto un torrente di decreti, leggi, circolari e approfondimenti. Rivolgiti a un avvocato per avere una risposta legale certa.
      La mia risposta personale è che il senso della legge e delle norme prevede che i sanitari siano coperti dal vaccino, perciò che quello che chiede la tua struttura, è giusto. Parere personale.

    2. Salve signora, lei è coperta per 6 mesi(dalla data in cui è guarita).La sua scadenza è ad Ottobre e prima di quella data non possono obbligarla a fare il richiamo. Diversa è la questione dei 4 mesi,infatti da alcuni dati risulta che i vaccini iniziano a perdere efficacia dopo circa 3-4 mesi,pertanto il Governo ha detto che le dosi di richiamo possono essere effettuata già dopo 4 mesi. Deve essere però ben chiaro che la copertura da vaccinazione o guarigione è di 6 mesi pertanto nessuno può obbligarla ad anticipare il richiamo.

      1. Ciao Davide, purtroppo anch’io sospesa da tirocinio oss perché non ho accettato di fare dose a 90/120 addirittura…. ( dalla guarigione). Il colmo è che l’ho ripreso.. dei 6 mesi non mi hanno nemmeno voluta ascoltare..

  6. Buongiorno, scusate il disturbo volevo chiedervi: se un Oss è esonerato dall’obbligo di vaccinazione x gravi motivi di salute, può svolgere il propio lavoro in RSA dove ha sempre lavorato?

    1. Miriam, devi trovare una mansione che non ti espone al rischio infezione in quanto non sei coperta dallo scudo del vaccino. Parlane con il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza e il medico del lavoro della tua RSA.

      1. Il mio collega in questione ha parlato già con queste persone ma non hanno trovato una mansione alternativa lasciandolo a casa lui chiedeva se c’è possibilità di lavorare presso la RSA visto la carenza di personale sente do la mancanza del proprio lavoro.

          1. Buongiorno, io speravo in una risposta che cosa dicesse la legge riguardo un sanitario che è stato esonerato dalla vaccinazione , lasciato a casa dal lavoro senza stipendio perché non sanno metterlo a lavorare… Mi chiedevo solo con che cosa vive “-

      2. Purtroppo c’è un vuoto normativo,io stesso sono un Amministrativo di una ASST Lombarda,lavoro in un ufficio senza altri colleghi e senza ricevere il pubblico,eppure sono stato sospeso. Non contenta la mia azienda non risponde nemmeno alle mail inoltrate piu’ volte dal mio Avvocato il quale molto educatamente chiedeva delle semplici delucidazioni.

  7. Buongiorno. Sono una fisioterapista entrata in maternità a gennaio 2021. Ho preso il covid in aprile 2020. Ho fatto la prima dose di vaccino a metà gennaio 2022, dopo 6 gg ho contratto infezione(21/01/22).
    Ho fatto monoclonali.
    Dovrei riprendere servizio a giorni con nuova assunzione e mi chiedono le 3 dosi.
    Domanda principale:io facendo la 2 dose posso lavorare (ela struttura deve assumermi poiché ho vinto il concorso)?e

    La mia seconda dose, con la mia storia clinica, è considerata come la terza dose ?
    Grazie

    1. Erika, per una risposta “certa” deve sentire l’hub vaccinale della sua città.
      Io penso che l’infezione contratta “contemporaneamente” alla prima dose “non conta” come seconda dose, perciò deve fare la seconda dose e dopo 120 giorni il boost (terza dose).

  8. Buonasera,
    sono infermiere, iscritto all’OPI, al momento però non esercito la professione. Il mio contratto di lavoro attuale non riguarda nessuna professione sanitaria, sapete dirmi se ho comunque l’obbligo della quarta dose, anzi della terza visto che ho contratto il covid.
    Grazie spero possiate aiutarmi a capire

  9. Buongiorno, ho avuto il covid, poi ho fatto il vaccino, ed ho riavuto il covid, sono una sanitaria, mi chiedono comunque il terzo vaccino, entro quanto tempo lo devo fare? Vedo che parlano di 90 gg, possibile? Ma medicina e immunologia l’hanno studiate?

    1. Infatti…. io da tirocinante esclusa da guarita. Nemmeno nel periodo finestra tra guarigione e scadenza della dose sono stata ammessa alla pratica. Ora oggi più che mai ho deciso di non vaccinarmi così prematuramente senza nemmeno la garanzia di un contratto. Sono stata operata ad un rene motivo della mancata vaccinazione poi il Covid… messa alla gogna come “no vax” Perso lavoro svolto (23 esami su 30) perché i tempi ora sono cortissimi e pure i soldi versati nel corso. Regionale non privato. Poi cercano gli oss… spero di poter raccontare la mia vicenda ad un giornalista solo per una questione etica perché è scandaloso quanto accade ai sanitari in quest’epoca.

      1. Linda, capisco la tua delusione però devi comprendere che le regole servono a definire i limiti di quello che si può o non si può fare. Ci sono tanti casi in cui un lavoratore non può fare un certo lavoro a causa di problemi fisici o di salute.
        Chi ha disturbi psichici non può fare il militare o il poliziotto, chi è daltonico non può fare il pilota d’aereo o il macchinista, chi ha dipendenze da sostanze psicotiche non può guidare un mezzo e la lista è lunghissima…
        Nel tuo caso: c’è in circolazione un virus molto pericoloso e se non ti puoi vaccinare non puoi lavorare a contatto con persone fragili (come i malati e gli anziani)…
        E’ inutile arrabbiarsi. E’ così.

        1. A che serve VACCINarsi se il Covid lo prendi lo stesso? E puoi anche infettare i pazienti che si ricoverano E sono Sani??? È una richiesta ASSURDA e demenziale.. mentre se ti prendi il covid hai gli anticorpi naturali a Vita e senza conseguenze nel corpo…e non infetti più NESSUNO…Quindi i sanitari VACCINATI sono un pericolo per i pazienti altro che ci si deve vaccinare per proteggerli

          1. Vinia, sta dicendo una sequela di sciocchezze senza fondamento!
            Vaccinarsi serve! Basta guardare l’andamento dei ricoveri in TI (e le morti) per vedere una relazione stretta tra diffusione del vaccino nella popolazione e calo dei casi gravi.
            …Anticorpi naturali a vita… non infetti più nessuno… QUESTE sono solo SCIOCCHEZZE! Pericolose sciocchezze.

        2. Buongiorno dott., non sono assolutamente arrabbiata. Sono confusa perché il punto cruciale dove volevo puntualizzare era solo il seguente: perché nel periodo finestra non sono stata ammessa fino alla dose successiva (a 90/120 gg) al mio tirocinio da guarita? Pregiudicando i tempi di svolgimento dell’intero tirocinio. I medici e infermieri a questo punto potevano essere riammessi e poi sospesi se contraevano il virus?In rete leggo di tutto e penso possa capire il mio sgomento. La guarigione non viene correttamente contemplata ovvero non si sa come gestirla. In realtà io avevo sviluppato i miei anticorpi alla pari di un vaccinato non sono una no vax. I miei figli sono vaccinati … però ora mi creda lo sto diventando … grazie

  10. Sono un infermiera in pensione. Avendo usufruito della quota 100 non posso lavorare fino ai 67 anni quindi tra un bel po’ di tempo. Dopo un anno l ordine professionale si è svegliato e mi ha notificato la sospensione per mancata vaccinazione, due giorni fa. Ora come detto io non posso svolgere alcun lavoro, sono a casa da un anno in pensione. Possono farlo? Vorrei capire il senso di questa notifica, grazie

  11. Salve sono un farmacista ho fatto 2 dosi, ora dovrei fare la terza che vorrei evitare visto i problemi che ho avuto e ho ancora dopo le prime due e non sono riuscito a risolvere, ho speso 4000 euro di visite specialistiche e nessuno ha il coraggio di fare un esenzione.
    Mi chiedevo se posso lavorare sempre come farmacista, senza stare al banco a contatto con il pubblico! potrei stare in magazzino e laboratorio..? Se comunico all’ordine che mi sposto dal contatto con il pubblico non dovrei essere sospeso?

  12. Salve, io sono una fisioterapista attualmente in maternità obbligatoria. Devo ugualmente attenermi all’obbligo vaccinale nonostante io non stia esercitando la professione? Grazie

    1. Raffaella, non ci sono controindicazioni tra maternità e vaccinazione perciò dovrebbe vaccinarsi.
      Siccome non sta lavorando, possiamo dire che diventa una questione “personale”: Decida lei cosa vuole fare, tenga presente che fino al 31/12/22 c’è l’obbligo.

  13. Salve, sono un impiegato amministrativo presso un IPAB. Ho le prime due dosi + la guarigione avvenuta a fine Gennaio.

    Sono stato sospeso perché non ho effettuato la terza dose.

    La Giurisprudenza odierna in merito come si sta evolvendo?

    Ho dei colleghi (sospesi) che non hanno mai fatto una dose di vaccino. Io invece ho seguito tutto il percorso regolarmente (tranne che il terzo).

    Grazie per i consigli.

    Luca

  14. Buongiorno. Ad oggi posso lavorare (in presenza) senza vaccino in quanto guarito, sebbene non vaccinato. Fino ad oggi l’ordine non mi ha mai sospeso, potendo esercitare online e quindi senza contatto con pazienti (con autorizzazione anche della AUSL).
    Se allo scadere della copertura da Green Pass l’ordine non mi comunica la sospensione, posso lavorare liberamente (anche in presenza come faccio ora, considerato che non è più consentito svolgere attività online)?
    In pratica: l’onere della sospensione è in carico agli ordini professionali; se questi non procedono il professionista può lavorare anche se non vaccinato e scoperto dal green pass?
    Grazie

    1. Giulio, se l’Ordine non l’ha sospeso… sapranno quello che fanno. Spero! 😉
      Comunque la legge parla chiaro: gli operatori sanitari hanno l’obbligo di vaccino. Fino al 31 dicembre 2022.
      Perciò, no, non può lavorare in presenza. Secondo la Legge.

  15. Salve, lavoro come educatore professionale, non sanitario, vige anche per me l’obbligo della vaccinazione? se si, può indicarmi i riferimenti normativi? grazie mille
    saluti

    1. Mattia, credo proprio di sì; perchè dice “non sanitario”? La definizione di “educatore professionale” non si consegue con la LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE, ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE?

  16. Salve, lavoro il ATS(ex ALS), NON sono un sanitario e non sono iscritto all’albo e la struttura che ci ospita sono prevalentemente uffici e NON ha degenti o contatti con il pubblico. Svolgo attività lavorativa prevalentemente fuori ufficio. La direzione dice che devo fare il vaccino, per quale motivo o legge sarei tenuto all’obbligo ? GRAZIE

    1. Stefano, la norma dell’obbligo alla vaccinazione è sempre la stessa: DL 44 e trovi il link al testo nella prima riga di questo articolo.
      ATS non vuol dire “Agenzie di Tutela della Salute”? Presumo quindi che sia una attività nell’ambito della Sanità.
      Ad ogni modo, perché non chiede spiegazioni alla Direzione?

  17. Ho fatto 2 dosi del vaccino anti covid 19 SARS 2., ho avuto in seguito il covid, ho sviluppato moti più anticorpi dopo la malattia, ora ne ho ancora più di 40000,devo comunque fare la 3 dose?

  18. Salve, sono segretaria nello studio di un medico di base . Sono stata sospesa perché non vaccinata. Dal 2 maggio posso tornare al lavoro o sono obbligata a fare il vaccino? Legalmente se non mi vaccinassi sarò sospesa come è stato finora o posso essere licenziata? Grazie

    1. Fabiana, l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari rimane fino al 31 dicembre 2022.
      Circa la possibilità di venir licenziata non so rispondere.

      1. Buon pomeriggio,
        io sono un’operatrice sanitaria, non vaccinata, per ottenimento differimento, per aver contratto la prima volta la malattia. In seguito ho ottenuto esenzione cartacea da hub vaccinale, che la mia ASL non ha voluto digitalizzare e per questo motivo ho dovuto ricorrere ad un legale.
        A gennaio ho contratto, per la seconda volta il virus ed attualmente ho una situazione di salute critica, perchè mi è stata diagnosticata l’asma grave non controllata. Per di più sono in ossigeno terapia ed ho diverse visite a cui sottopormi, prima di iniziare una terapia monoclonale.
        La mia dottoressa non vuole differirmi temporaneamente, l’ordine vuole sospendermi, senza tener conto della mia situazione. Io sono in malattia da mesi. La specialista, che ha confermato la l’asma grave, mi ha parlato di linee guida nazionali, dove si evince l’impossibilità di vaccinare in queste condizioni.
        Qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovarLe? Sono disperata, perchè non vengo curata e mi sospendono, pur essendo tutti a conoscenza della situazione e non essendosi presi la responsabilità di vaccinarmi.
        Grazie

  19. Buongiorno, lavoro come amministrativa presso una struttura sanitaria di direzione, non facente parte delle strutture elencate nell’8ter in quanto non presta servizi ambulatoriali ne di degenza . rientro nell’obbligo?

    1. L, abbiamo già risposto decine di volte a questa domanda… Secondo noi sì. Chieda comunque al suo datore di lavoro che magari ha predisposto diversamente.

      1. Su quali basi secondo voi è così? sarebbe utile capire in che punto della legge si deduce questo. La ratio non dovrebbe essere il contatto col paziente? se fosse stata estensiva non si sarebbe fatto riferimento a specifiche strutture.

        1. L, in quale punto delle leggi e delle norme si esclude dall’obbligo qualcuno dei lavoratori delle aziende o delle professioni sanitarie?

          1. citando solo le strutture elencate nell’8-ter che fanno specifico riferimento a unità organizzative con accesso di pazienti e non a tutti i lavoratori operanti nel comparto sanità ad esempio oppure a lavoratori che applicano il ccnl sanità.
            Se lavoro alle risorse umane ad esempio cosa c’entro? che differenza c’è tra un qualsiasi ufficio pubblico che opera allo stesso modo?
            la differenza a mio avviso è palese poi che si voglia dare libera interpretazione quello è un altro discorso.

          2. Sono una fisioterapista e lavoro autonomamente,ho 2 dosi di vaccino e poi ho avuto il covid. Dopo il vaccino ho sviluppato una malattia autoimmune,l’ordine mi ha sospeso. Finito l’obbligo vaccinale la sospensione sarà ancora attiva? È difficile trovare un medico che scriva nero su bianco che la malattia è un effetto avverso perché non vogliono prendersi la responsabilità. Grazie

    1. Giovanna, no, i sanitari devono avere il ciclo completo di vaccinazione. La guarigione vale come una dose di vaccino (dopo la guarigione deve fare la prima dose entro 12 mesi altrimenti non si conta).

      1. Salve, qua dice che dalla guarigione si ha tempo. 12 mesi per fare la prima dose, a mia moglie ,dopo la guarigione, l ASL richiede la prima dose dopo solo 4 mesi pena la sospensione…. Siamo confusi… cosa possiamo fare?

        1. Stefano, ENTRO 12 mesi. Il vaccino si fa passati 120 giorni dalla guarigione.
          Ma se è un sanitario deve seguire le indicazioni che le danno in struttura.

  20. Buongiorno ML, sono un’ OSS. Ho lavorato fino a che non è entrato in vigore l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Al momento ero sotto agenzia quindi mi sono ritirata di mia spontanea volontà al termine del contratto rifiutando la proroga onde evitare di mettere in posizioni scomode chi mi aveva assunto visto che avevo deciso per motivi di salute di non eseguire la profilassi. Oggi mi trovo in una situazione economica che mi obbliga a prendere delle decisioni. La mia domanda è: se decidesse oggi di lavorare in mansioni diverse in attesa del termine dell’obbligo, per esempio come impiegata in una azienda non sanitaria, rischierei di perdere la mia mansione/qualifica? Grazie

      1. Buongiorno sono una libera professionista (psicologa). Attualmente con greenpass da guarigione. non lavoro lavoro in nessuna struttura pubblica o privata.cosa accadrà allo scadere del mio green pass?

          1. Salve, sono una psicologa (libero professionista). Ho avuto il Covid due volte ed ho fatto una dose di vaccino (guarigione, vaccino, guarigione). Il mio medico mi ha detto che ho assolto l’obbligo vaccinale come se avessi fatto 3 dosi. Me lo potete confermare?
            Grazie mille

  21. Buongiorno. Sono un autista di ambulanza in ruolo nel pubblico impiego che lavora presso un Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Lombardia. La mia azienda pubblica ha in essere una convenzione con AREU (azienda regionale emergenza urgenza) per l’espletamento del servizio di soccorso pubblico 118 ed effettua anche trasporti da ospedale a ospedale a mezzo di proprie ambulanze. L’obbligo vaccinale è stato prorogato per il personale sanitario, per quello d’interesse sanitario (categorie cui io non appartengo in quanto tecnico in professione non riconosciuta) e infine per tutti i lavoratori delle strutture sanitarie e RSA fino al 31.12.2022. Premesso che il mio compito è guidare l’ambulanza o l’automedica e espletare il soccorso sul territorio, al di fuori delle strutturesanitarie, considerato che non lavoro dentro un reparto ospedaliero ma sono assegnato solo “funzionalmente” ad un pronto soccorso pubblico, valutato che il personale del soccorso pubblico, fra gli altri, è obbligato alla vaccinazione SOLTANTO fino al 15 giugno 2022; CHIEDO:
    “E’ corretto che la mia azienda mi abbia sospeso fino al 31.12.2022 anziché fino al 15 giugno 2022, mentre il personale del soccorso pubblico volontario e dipendente del privato abbia l’obbligo solo fino al 15 giugno?

    1. Marco, non sono un avvocato giuslavorista per cui potrei sbagliarmi ma, secondo me, chi guida l’ambulanza (e quindi entra ed esce da ospedali e RSA) deve essere equiparato a un sanitario, pertanto l’obbligo scadrà (a meno di successivi cambiamenti) il 31-12-2022. (Mia personale opinione!)

  22. Buonasera, sono un’infermiere vaccinato con 3a dose il 15/12/2021. Considerato l’obbligo vaccinale per i sanitari fino a dicembre 2022 entro quando dovrò fare la 4a dose? Grazie

    1. Francesco, al momento si sa solo che la 4a dose si fa passati 120 giorni (4 mesi) dalla 3a dose (ma non nel caso in cui ci si sia infettati dopo la terza dose).
      Per ora però non è obbligatoria ed è consigliata ai soggetti fragili.

    2. Buonasera, se un operatore non vaccinato rientra perché ha preso il covid a dopo tre mesi il green pass al controllo giornaliero dice che per altri 3 mesi deve eseguire i tamponi, se vuole lavorare, come devono essere molecolari o rapidi ed è corretto questom

  23. Buonasera,chiedo gentilmente delucidazioni a voi,io sto per iniziare un corso OSS,
    quando andrò incontro all’obbligo vaccinale?Per svolgere il tirocinio finale,suppongo?
    vorrei ritardare più possibile,la vaccinazione,in quanto appena guarita dal covid.

  24. lavoro in ospedale ma sono un’amministrativa, chiusa nel suo ufficio, non sono un operatore sanitario. perché ho obbligo fino al 31/12? e’ costituzionale obbligarmi al vaccino?

        1. LS, a memoria: c’è il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67…
          Sì, ecco cosa dice:
          “Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali (oggi 2Gplus).”

          1. Il Comunicato Stampa non aggiunge alcun elemento nuovo nè chiarificatore in merito, il riferimento è sempre ai sanitari. A mio avviso, gli amministrativi devono intendersi ESCLUSI dall’obbligo al 31/12 , il quale si riferisce alla medesima categoria di cui al DL aprile 2021, mentre gli amministrativi, in Decreti precedenti sono sempre stati definiti e menzionati come categoria DISTINTA rispetto ai sanitari in senso stretto. Amministrativi e sanitari non sono mai stati assimilati implicitamente, perciò sarebbe un’interpretazione anomala considerarli come assimilati.

          2. LS, per togliersi il dubbio dovrebbe sentire un giuslavorista.
            Se lavora in una struttura “sanitaria” è un lavoratore “sanitario”.
            Questo è il nostro umile parere.
            La legge comunque fa riferimento alle strutture sanitarie come definito in altre leggi precedenti.
            Bisogna ricostruire il “quadro legislativo” leggendo bene la prima pagina del DL dove sono citati i vari riferimenti.

      1. Che l’obbligo per questo tipo di farmaco non sia costituzionale lo capirebbe anche un bambino di sette anni, ad ogni modo – al netto delle valutazioni circa le influenze politiche sulla Consulta – una pronuncia da parte della Corte Costituzionale nel merito ci deve ancora essere. Altro che “si, lo è”.

        1. La Consulta si è già espressa per altri vaccini. Questo vaccino non è differente dai precedenti.
          La legittimità di un obbligo vaccinale è un concetto radicato all’interno del nostro assetto costituzionale e più volte affermato dalla giurisprudenza dalla Corte Costituzionale.

          1. Buonasera, corsista oss. Guarita a gennaio ora dose a 120 g la successiva dose entro 90 o 120 giorni? Se mi sapesse rispondere la ringrazio… non capisco il punto vaccini mi dice 120 ma sembrerebbe secondo la medicina del lavoro 90 perché sono un sanitario.Grazie.

          2. Linda, quanti vaccini ha già fatto? Se ne ha fatto solo uno, deve fare la dose booster dopo 120 giorni dal precedente. Non so se si può anticipare a 90gg. Secondo che protocollo? Ha dei riferimenti?

      1. Non capisco perché altra categoria obbligata al vaccino insegnanti possono rientrare con mansioni amministrative e gli amministrativi delle Asl se non ho capito male sono obbligati fino al 31.12.22??? Mi chiedo è possibile che possano lavorare gli amministrativi Asl con il tampone?? Salle Asl tutti potrebbero lavorare con il tampone anche il personale sanitario sospeso sarebbe tutti controllati dato che si è visto che sono positivi i vaccinati senza sapere di esserlo. Comunque c’è discriminazione di categorie di lavoratori e questo non è giusto. Vogliono una misura sanitaria allora al lavoro con il tampone.

  25. Buonasera, sono una tirocinante oss. Ho contratto il Covid a gennaio ( non ero vaccinata per motivi di salute- grave infezione renale con ostruzione rene causa calcolosi che mi portavo da mesi sottoposta continuamente ad antibiotici rischiando una sepsi) proprio quando dovevo procedere con la vaccinazione. Ora mi ritrovo ad essere obbligata a vaccinarmi a 90 giorni ( dalla positività ’) per accelerare i tempi della pratica ed entrare in rsa Poi mi si chiede un altra dose a luglio per entrare in ospedale. Sono davvero preoccupata perché mi sembrano tropo ravvicinate le dosi. Non è sufficiente la guarigione ed il richiamo entro 180 giorni? Posso chiedere di attendere i miei tempi ( sono tra l’altro ancora in fase post Covid con acufeni e alterazione vestibolare in cura con antitrombotico) mi sembra un accanimento burocratico. Posso allungare i tempi massimi delle dosi ? Se si quanto tempo ho a disposizione per non sollecitare così presto il mio sistema immunitario? La ringrazio di cuore

    1. Linda, la legge prevede il ciclo vaccinale completo e non ci sono “personalizzazioni”. Se vuole entrare in RSA deve rispettare quanto prescritto dalle norme vigenti.

      1. Quando vi chiedono cose di legge rispondete che siete medici e non potete rispondere. Linda ha chiesto ora in parere medico e Le rispondete con la legge. Anche questa pagina rientra tra le cose fsziose e poco oggettive di questo nostro sistema italiano

          1. beh, a chi chiede se l’obbligo è costituzionalmente corretto avete risposto sì senza esitazione, il che fa di voi non dei giuslavoristi (altra risposta a chi guida ambulanza) ma affermati costituzionalisti. insomma tutto tranne che medici…chapeau

          2. Giulio, non l’abbiamo deciso noi!!! Ci sono stati interpelli vari sull’argomento e, chi deve decidere queste cose, ha deciso che sì, è costituzionale.

        1. Giustissima considerazione ma com è possibile che in queste condizioni non si possa avere un esenzione temporanea…..ma di cosa stiamo parlando

    2. Buongiorno, gentilmente chiedo se si può rientrare in servizio dopo la prima dose o occorre aver effettuato anche la seconda.sono un sanitario sospeso. Grazie Marcella

  26. Salve, sono una tirocinante in Psicologia e a breve dovrò svolgere il II semestre di tirocinio in una Scuola di Psicoterapia. L’obbligo vaccinale riguarda i tirocinanti rientranti nell’area sanitaria in generale o quelli che svolgono il proprio tirocinio presso strutture sanitarie, Rsa ecc…? Inoltre il tirocinio che sto svolgendo è di tipo pratico e non valutativo ( è post-laurea e mi obbliga ad effettuare l’esame di stato per ottenere l’abilitazione). Preciso questo aspetto perché l’obbligo riguarda tirocini “pratico-valutativi”. Rimango in attesa di un vostro prezioso riscontro in merito. Cordialmente,
    M. Sciuto

    1. Maria, non so rispondere a una domanda così precisa e circostanziata. Se si deve iscrivere all’albo, provi a sentire l’ordine degli Psicologi, altrimenti senta la struttura dove svolge il tirocinio. Da quello che so io, deve avere il ciclo completo di vaccinazione ma poi sento in giro le soluzioni più svariate…

    2. Buongiorno io sono una psicologa iscritta all’albo che non esercita la professione, sono stata sospesa per non adempimento dell’obbligo vaccinale (dopo 2 dosi e guarigione) devo fare la terza dose, ma ho avuto impedimenti familiari e potrò farla da giugno. Non svolgendo la professione da anni,posso continuare a lavorare visto che mi occupo di tutt’altro?

      1. Sofia, se fa tutt’altro può lavorare. E’ l’ordine che l’ha sospesa quindi la sospensione è relativa alla specifica professione medica.

  27. Buongiorno, vorrei sapere cortesemente se la proroga dell’obbligo vaccinale al 31/12/22 per il personale sanitario e lavoratori delle RSA riguarda anche gli psicologi liberi professionisti che non lavorano presso strutture sanitarie. Se così fosse, resta confermata la sospensione dall’esercizio della professione da parte dell’Ordine oppure per quest’ultima resta ferma la data del 15/06/22 sostituita da una sanzione pecuniaria, ciò in considerazione anche della possibilità che l’attività professionale possa essere svolta da remoto?
    Ringraziando per il gentile riscontro, saluto cordialmente

    1. Salve sono una commessa che lavora in farmacia dovrei rientrare dopo il parto di mia figlia e mi sottoporrò al vaccino anticovid 19,volevo sapere se è corretto che il mio datore di lavoro mi dica che posso rientrare solo a ciclo vaccinale ccompletato (tutte e tre le dosi)quindi fra sette mesi.
      Grazie in anticipo buonaserata

        1. Non credo sia corretto, a me han detto che tolgono sospensione quando dimostri di avere fatto la prima dose e non manchi di fare le altre alla convocazione.
          Quel che non so è se tra seconda e terza dose debbano passare 4 mesi o no

  28. Buongiorno, non riesco a capire se il prolungamento dell’obbligo vaccinale per i sanitari fino al 31/12/22 è valido anche per gli operatori amministrativi che lavoro c/o le asl. Grazie

    1. Martina,
      purtroppo non siamo ancora in grado di dare una risposta certa alla tua domanda, quel che è certo è che l’obbligo vaccinale per chi esercita professioni sanitarie e per tutti gli operatori di interesse sanitario resterà in vigore fino a fine 2022.
      Si presume che lavorando in un ambiente medico sia nell’interesse collettivo avere la maggior copertura vaccinale possibile per cui, fino a comunicazione contraria da parte del ministero, la risposta breve è: sì.

  29. Buongiorno, non riesco a capire se il prolungamento dell’obbligo vaccinale per i sanitari fino al 31/12/22 è valido anche per gli operatori amministrativi che lavoro c/o le asl. Grazie

    1. Simonetta,
      purtroppo non siamo ancora in grado di dare una risposta certa alla tua domanda, quel che è certo è che l’obbligo vaccinale per chi esercita professioni sanitarie e per tutti gli operatori di interesse sanitario resterà in vigore fino a fine 2022.
      Si presume che lavorando in un ambiente medico sia nell’interesse collettivo avere la maggior copertura vaccinale possibile per cui, fino a comunicazione contraria da parte del ministero, la risposta breve è: sì.

  30. Buongiorno,
    non ho compreso se il personale amministrativo delle stutture ospedaliere è obbligato dal 1° aprile 2022 a fare il vaccino per lavorare, o se riguarda solo il personale sanitario puro.

    Grazie

    1. Pietro,
      purtroppo non siamo ancora in grado di dare una risposta certa alla tua domanda, quel che è certo è che l’obbligo vaccinale per chi esercita professioni sanitarie e per tutti gli operatori di interesse sanitario resterà in vigore fino a fine 2022.
      Si presume che lavorando in un ambiente medico sia nell’interesse collettivo avere la maggior copertura vaccinale possibile per cui, fino a comunicazione contraria da parte del ministero, la risposta breve è: sì è obbligato.

  31. Sono un infermiera, ho finito il ciclo primario e poi ho contratto il virus. La 3 dose booster la devo fare dal 4 mese, entro i 6 mesi, oppure alla scadenza del 4 mese. e a partire da quale data, quella di guarigione o di presa del virus? Grazie

  32. Salve, sono una segretaria di uno studio dentistico, dal primo aprile ho anche io l’obbligo di vaccino o basterà l’esito del tampone negativo? Grazie

      1. Buongiorno, vorrei sapere se per il personale assunto nel settore amministrativo sanitario per emergenza covid con contratto a tempo determinato in fase di scadenza, ora per accedere a lavoro abbia l’obbligo della terza dose o può entrare semplicemente con un tampone molecolare .

    1. Anche io segretaria di uno studio dentistico ma ho appena contratto il covid e ho il super green pass da guarigione posso rientrare?

  33. Salve, scrivo per conto di mia moglie over 50, la quale è un’impiegata civile del dipartimento militare di medicina legale; in quanto tale è soggetta all’obbligo vaccinale?
    Grazie.

  34. Buongiorno,
    sono un amministrativo di un laboratorio analisi privato convenzionato, per motivi di salute non sono vaccinata e sono stata sospesa dal lavoro.
    Vorrei capire se dopo le decisioni prese ieri resta l’obbligo vaccinale fino al 31/12 anche per chi ha mansioni amministrative nel settore sanitario o solo per chi opera in merito all’assistenza vera e propria.
    Grazie

      1. Leggendo la Bozza del DL e riprendendo i vecchi DL 44 e 172 , a mio avviso la proroga dell’ obbligo vaccinale al 31/12/2022 si riferisce SOLO agli esercenti le professioni sanitarie, ovvero ai primi che ebbero l’obbligo da aprile 2021, e NON agli amministrativi della sanità, confermate quest’interpretazione ?

        1. Vorrei capirlo anche io.

          In ogni se in possesso da green pass da guarigione dopo quanti mesi dovrei fare vaccino, se rimane obbligatorietà per amministrativo sanitario (non a contatto coi fragili) ?
          Grazie.
          Francesca

        1. Antonella, sebbene il decreto legge dica chiaramente che TUTTI i sanitari sono obbligati al vaccino, secondo me vanno fatti dei distinguo: il senso della norma è che se si lavora e/o ci si reca in struttura, si deve essere vaccinati ma, se un lavoratore è impossibilitato non solo a lavorare ma persino a recarsi presso la struttura, decade il senso dell’obbligo.
          Ci sono delle cause in corso, vedremo cosa deciderà la magistratura…

          Detto questo, personalmente non capisco perché un sanitario non dovrebbe vaccinarsi… Se non ha un minimo di fiducia nella Medicina, come può essere un sanitario? Sarebbe come un cosmonauta che non ha fiducia nell’ingegneria aerospaziale. O mi sbaglio?

          1. Non è il fatto di aver fiducia nella medicina ma non credere pienamente in questo vaccino in particolare e soprattutto in questo momento di allenamento delle restrizioni e chi il Covid l’ha già preso nelle prime ondate

          2. Essere un sanitario non vuol dire fidarsi ciecamente di ogni veleno che le case farmaceutiche producono o ignorare che un farmaco sperimentale, sul quale non vi sono studi sugli effetti a lungo termine, necessita di una particolare attenzione, che oggi, francamente, non si è dimostrata. Per questa ragione il diritto di scelta se farselo o non farselo somministrare questo farmaco, dovrebbe essere sacrosanto e assolutamente rispettato. Oggi i sanitari pare debbano essere felici nel esser trattati come cavie e non aver diritto d’espressione o di dissenso, oltre ad essere costretti ad accettare la somministrazione (terza dose) di un farmaco per un virus ormai mutato e per questo potenzialmente inutile. Essere sanitari non vuol dire prendere alla leggera l’assunzione dei farmaci ma valutare l’assunzione e la somministrazione di un farmaco soprattutto dopo prescrizione medica che controbilanci rischi e benefici di ogni soggetto, cosa che pare tutti si siano dimenticati. Tanto importante si faccia.
            Parlare di costituzionalità di questo decreto poi, quando il diritto al lavoro nella nostra Repubblica è sacrosanto e sancito dal articolo 1, è alquanto imbarazzante.

          3. Ale, non sono d’accordo…
            Parli di vaccino sperimentale… Dopo oltre 11 miliardi di dosi? Dopo quante dosi secondo te non sarà più sperimentale? Qui i dati: https://lab24.ilsole24ore.com/vaccinazioni-mondo/
            Diritto al lavoro? Puoi fare un lavoro dove non metti in pericolo la vita degli altri.
            Di imbarazzante ci sono solo i ragionamenti da ragazzino.

      1. Buonasera, per motivi economici volevo riprendere il lavoro in parafarmacia. Mi sono vaccinata a malincuore a gennaio, ho preso il covid dopo 10 giorni, l’ordine dei farmacisti mi obbliga al vaccino al 120esimo giorno dalla positività, e dopo 4 mesi ho un’altra vaccinazione. E il covid che ho passato non conta nulla? che storia è questa che è considerata vaccinazione se ci si ammala dopo il 14esimo giorno dalla vaccinazione e non il giorno prima? che assurdità è questa?

        1. Roberta, non è un’assurdità. Chi prende queste decisioni ci pensa bene prima di decidere e decide in base alla metodologia scientifica.

          1. Sicuro che venga adottato il metodo scientifico? Quindi l’immunità naturale non vale più di quella vaccinale? Allora secondo tale logica, dovrebbe fare il vaccino del morbillo anche se l’ha avuto, ma è così?

          2. FT, certo che viene adottato il metodo scientifico! Che metodo pensi che sia utilizzato??
            Il vaccino contro il morbillo è efficace nel prevenire la malattia. La vaccinazione ha portato a una diminuzione del 75% dei decessi dovuti a questa malattia tra il 2000 e il 2013 e circa l’85% dei bambini a livello mondiale è vaccinato.
            Il Covid-19 è una malattia nuova e grazie alla scienza siamo riusciti a produrre vaccini efficaci in pochissimo tempo. Grazie alla scienza!

      2. Ti rispondo qui perchè al messaggio sopra non fa rispondere.
        Un farmaco non cessa di essere sperimentale perchè hanno fatto 11 miliardi di dosi.
        Un farmaco cessa di essere sperimentale quando finiscono tutti i trial clinici.
        I ragionamenti da ragazzino sono i tuoi.

  35. Buongiorno a tutti.
    Scrivo a nome di mia moglie, infermiera con contratto indeterminato, in malattia purtroppo da agosto 2021 per varie problematiche di salute peraltro scoperte tramite la medicina preventiva della stessa azienda sanitaria per cui lavora. Ancora sotto accertamento per una diagnosi precisa (sospetta SMA di orgine vascolare, tra le altre cose). Correttamente retribuita dall’INPS fino a novembre 2021 quando, pur essendo in malattia regolare, e’ stata sospesa per non essersi ancora vaccinata contro il COVID-19 (essendo a casa credo decadano i presupposti di protezione dei pazienti con cui entra in contatto): non ha ancora ricevuto conferma precisa sulla possibilita di potersi vaccinare considerando il suo stato clinico ma nel contempo non e’ ancora riuscita ad ottenere l’esenzione a causa degli accertamenti ancora in corso . Da quel momento non percepisce stipendio. Vorrei un vostro parere in merito.

    Vi ringrazio e vi auguro buona giornata.

    Giuseppe

  36. Buongiorno, sono un addetto alla manutenzione presso una struttura per anziani e dal 10 ottobre 2021 sono sospeso. Da ieri ho il green pass da guarigione e ho avvertito il direttore sanitario della struttura che però mi parla di obbligo vaccinale per il rientro. Sono appena guarito e che io sappia basta questo. Grazie per una eventuale risposta.

      1. Salve. Sono un operatore sanitario e anche io ho il greenpass da guarigione . Ho chiesto di rientrare al lavoro e mi hanno risposto che posso solo se mi vaccino. Questa è una cosa legale?

        1. Raffaella, non è chiaro per niente perché fino a qualche giorno fa si riteneva che il green pass da guarigione fosse sufficiente ma poi, il 17 febbraio, è comparsa una circolare del Ministero della Salute che ferma tutto in attesa di adeguamenti al sistema informatico e nel frattempo ci vuole il super green pass…
          Vedremo nei prossimi giorni che succederà…

        2. Non è legale per niente, perché dopo la guarigione non puoi vaccinarti per 4 mesi. Questa circolare va impugnata è contestata. Possibile che abbiamo il green pass per andare al ristorante ma non al lavoro? Vale anche per chi non è a contatto con i pazienti? Tipo ricercatori ?

        3. Il green pass da guarigione non centra nulla con l’assolvimento dell’obbligo vaccinale in capo agli operatori sanitari. In caso di guarigione, è necessario effettuare una dose di vaccino dai 90 ai 180 giorni dalla positività. La nota del ministero della salute del 17 febbraio è molto chiara. L’obbligo vaccinale era già in vigore da aprile 2021.

      2. ha un termine questo obbligo? dopo il 31/3 una segretaria di una struttura sanitaria è obbligata a vaccinarsi per rientrare al lavoro o se termina lo stato di emergenza decade questo obbligo?

          1. Anche io sono segretaria in studio medico privato, visti i cambiamenti dal 1 maggio c’è sempre bisogno del green pass per lavorare non essendo operatore sanitario ma amministrativo?

      3. Un soggetto operatore socio sanitario non vaccinatocon super green pass da guarigione non è valido per lavorare nelle strutture?

        1. Rosanna, leggi il commento di Marco qui sotto:
          “Il green pass da guarigione non centra nulla con l’assolvimento dell’obbligo vaccinale in capo agli operatori sanitari. In caso di guarigione, è necessario effettuare una dose di vaccino dai 90 ai 180 giorni dalla positività. La nota del ministero della salute del 17 febbraio è molto chiara. L’obbligo vaccinale era già in vigore da aprile 2021.”

  37. Gent.mo medico lavoro, sono un medico pensionato con attività libero professionale, in possesso di un certificato di esenzione dall’obbligo vaccinale rilasciatomi dal mio medico di famiglia, già consegnato al mio Ordine, che infatti ha soprasseduto alla sospensione. Non ho capito se quanto disposto dalla Ord. del Consiglio di Stato 6790 del 22 dicembre 2021 che – facendo seguito alla sentenza dello stesso Consiglio di Stato 8454 del 20 dicembre 2021 – stabilisce che l’ultima parola in tema di esenzione spettererebbe alla Asl si applichi anche ai sanitari che con l’Amministrazione non hanno più relazioni di lavoro.
    Grazie

  38. Buonasera, sono un medico che doveva fare la prima dose il 5 febbraio ma il giorno prima mi sono ammalato e ho avuto 5 gg di malattia. Il quinto giorno (quindi quando ero ancora in malattia) mi è arrivata la sospensione da parte dell’Ordine dei Medici: è legale sospendere quando si è ancora in malattia?

  39. Buonasera io sono una logopedista dipendente Ausl sono a casa in maternità a rischio da fine dicembre 2021 dunque non sto esercitando la professione, insieme alla ginecologa abbiamo concordato di attendere x la dose booster ma l albo mi vuole comunque sospendere, é corretto?io ho letto il dl del 26 nov 2021 n 172 e parla di “esercenti la professione” io di fatto non sto esercitando , la mia preoccupazione inoltre é : se vengo sospesa dall albo mi viene anche bloccato lo stipendio di maternità? Grazie

    1. Barbara, non siamo esperti di dottrina per il lavoro… L’ordine, se non sei vaccinata e non hai esenzione, ti sospende automaticamente.
      Per lo stipendio, ripeto, non so come funziona/funzionerà perché è tutto una novità.

      L’ultimo decreto legge n. 127/2021 che stabilisce l’obbligo del green pass per tutti i lavoratori, non prevede più la possibilità della sospensione dal lavoro. Il dipendente che non è in possesso del green pass viene lasciato a casa senza retribuzione (se non è possibile integrarlo in altra mansione).

      Tra l’altro azzerare lo stipendio (il 100% dello stipendio) non mi sembra neanche corretto “umanamente” ma la mia opinione conta poco… Vedremo cosa deciderà la Corte Costituzionale.

  40. Buonaserasono un’infermiera, ho fatto il covid a gennaio 2021 e a luglio 21 ho fatto una dose di comirnaty. A gennaio avrei dovuto fare il booster ma ho contratto di nuovo il covid. Questa seconda reinfezione sostituisce il booster?

    1. Silvia, da quello che so io, dovrai fare il booster dopo 120 giorni dalla guarigione. Ma è un caso non contemplato nelle casistiche che il Min.Salute ha presentato… Quando si avvicinerà il 120esimo giorno, dovrai consultare la tua ASST di zona, che sicuramente ti consiglierà meglio di me.

  41. Buongiorno,
    un sanitario sospeso per mancanza di green pass mi comunica di esserne in possesso. E’ corretto, ai fini del rientro al lavoro, calcolare il monte ore lavorabile dal dal giorno della comunicazione di possesso GP?

    Grazie

    1. SG, mi spiace ma non sappiamo rispondere a questa domanda. Suppongo che il lavoratore debba presentarsi al lavoro, mostrare il GP valido e poi uscire dalla sospensione. Ma sono ignorante in materia di calcoli salariali e dintorni!

  42. Buonasera, sono una infermiera in maternità, ma l’ordine mi ha sospeso. Devo avvisare il datore di lavoro, essendo che sulla sospensione dice che lo avvisa l’ordine? E se vengo retribuita è un errore oppure è la maternità?

    1. Francesca, il datore di lavoro avrà comunicazione dall’ordine ma sarebbe meglio provvedere ad avvisarlo comunque. Alla seconda domanda non so rispondere.

  43. Buongiorno, sono proprietaria e direttore sanitario di un laboratorio di analisi veterinarie. Vorrei sapere se anche la segretaria ha l’obbligo vaccinale ? Se si quali sanzioni ci sono per me ( datore di lavoro) ?La segretaria in questione è a partita IVA.
    Grazie mille

    1. Stefania, se la lavoratrice è in un ambiente di lavoro di tua gestione, deve avere anche lei il green pass. E se ha 50 anni o più, tra 2 settimane, dovrà avere il green pass rafforzato.

      1. Grazie mille, ma vorrei sapere se quindi rivestendo un ruolo di segretaria, è sufficiente il green pass base ( col tampone). ? La persona in questione ha 32 anni.
        Grazie molte ancora

        1. Scrivo per conto di mio marito infermiere sospeso nella sua lettera di sospensione c’è scritto che l’ultimo giorno di sospensione è il 15 giugno 2022…… Visto il nuovo decreto del presidente del consiglio che ha prorogato l’obbligo vaccinale al 31 dicembre 2022 mio marito dovrebbe aspettare una nuova lettera e annulli la precedente in cui l’ultimo giorno di sospensione e il 15 giugno? Oppure in mancanza di un’altra lettera che prolunghi l’obbligo vaccinale può tranquillamente tornare al lavoro?

  44. Buongiorno sono un Operatore sanitario OSS che non vuole fare il booster. Volevo chiedere come devo comportarmi con la mia azienda ospedaliera.. Devo essere io a d avvisare che dal primo febbraio non sarò al lavoro. Se mi poteste dire come fare perché non riesco a farmi dire com’è la prassi da adottare.Grazie mille Corrado

    1. Corrado, secondo me, devi comunicare la tua decisione, l’azienda dovrà cercare una mansione alternativa e se non ci fosse scatterà la sospensione senza retribuzione.

  45. Salve, sono un medico di medicina generale IN PENSIONE.
    Non svolgo alcun tipo di attività, ne in convenzione ne in libera professione. Nemmeno sostituzioni.
    L’obbligo vaccinale è obbligatorio anche solo per l’iscrizione all’Ordine dei medici della mia provincia?
    Cristina

    1. Cristina, leggendo il DL 172 direi proprio di sì. Se non si è vaccinati o esentati, si riceverà la comunicazione da parte dell’ordine dei medici e poi scatterà la sospensione.

      1. Buonasera,
        sono iscritta all’ordine delle professioni della riabilitazione, ma esercito la libera professione in qualità di pedagogista non in ambito sanitario. Sono esentata dalla vaccinazione ma dal 1 febbraio l’ordine mi ha sospeso. Devo impugnare tale scelta? Posso continuare a svolgere la libera professione?

        1. Lina, in quanto si tratta di un ordine di tipo “sanitario”, hai l’obbligo di vaccino. Se hai l’esenzione devi comunicare che hai il certificato di esenzione; probabilmente hanno commesso un errore e a loro non risulta il certificato.

      2. Io ho una situazione simile a quella di Cristina, sono iscritta all’albo infermieri ma non esercito più da molti anni (ho due dosi e non intendo fare la terza, per ora), nè come dipendente nè come libera professionista, non sono in pensione ma ho un lavoro completamente diverso. Fermo restando che non sono d’accordo con la sospensione dall’albo in quanto il DL parla di sospensione dal lavoro e non dagli albi, quindi non si capisce cosa cavolo centrino le due cose, a me non importa affatto la sospensione ma visto che pagavo da anni senza usufruire in nessun modo dei servizi mi va bene, ma posso non pagare l’iscrizione dell’anno 2022, che invece mi viene richiesta proprio in questi giorni?

          1. Il dubbio è che sono fuori, mi ci hanno messo loro e quindi me lo faccio andare bene tanto non lavoro in quel campo, ma mi chiedono la quota di adesione!
            Se sono sospesa e ho comunicato via pec che non voglio più essere iscritta, perchè mi chiedono il pagamento per il 2022???

  46. Buongiornosono un’ostetrica libero professionista essendo ora passato il controllo della vaccinazione all’ordine che prevede sospensione fino a quando non avviene la sospensione posso lavorare con tampone?

  47. Buona sera . Somo un dipendente privato e sono vaccinato con terza dose – ciclo completo . Al lavoro ci hanno obligato di fare tamponi ogni giorno quanda si entra in turno . E legale questa cosa o si puo rifiutare ? Prima si faceva ogni settimana .
    Grazie

      1. Quindi, per capirsi, la presunta (ma da voi data per certa) costituzionalità dell’obbligo si basa sulla capacità del vaccino di impedire il contagio, però poi si obbligano i tamponi perchè il vaccino NON impedisce il contagio.
        Grandi!

  48. Buongiorno,
    avrei bisogno di sapere se, nel caso in cui il medico rifiuti la vaccinazione, alla sospensione temporanea potrebbe seguire quella definitiva fino al licenziamento.
    La ringrazio

    1. Antonio, leggi bene il decreto, so che è complicato ma non impossibile. Serve la prenotazione, come minimo. Se hai dubbi rivolgiti al tuo datore di lavoro e fatti spiegare bene da lui/lei.

    2. Salve, anche io sono stata sospesa dal 15 ottobre 2021, sono un inf.prof ma non essendo sicura di non essere licenziata ho preferito vaccinarmi e l ho fatto il 15 gennaio 2021. Appena ricevuto la certificazione dell avvenuta vaccinazione ho inviato via email la documentazione alla mia azienda e all albo a cui appartengo. Dopo pochi giorni mi hanno reintegrata al posto di lavoro. Questo è quello che è successo a me, …. se può servire.. comunque ho dei dubbi riguardo al licenziamento, secondo me possono farlo…. poi magari sarà una lunga battaglia legale.

  49. Buongiorno, vorrei sapere se in caso di sospensione dall’Ordine dei Medici per mancata vaccinazione bisogna continuare a versare i contributi ENPAM con riferimento alla Quota A. Grazie

  50. Buongiorno, sono un Oss, vorrei sapere cortesemente se ho contratto il covid e quindi mi spetta il green pass dopo la guarigione, posso evitare la terza dose? Grazie

  51. BUONGIORNO,
    VORREI SAPERE SE UN FARMACISTA CON CERTIFICATO CON SCADENZA 31/01/2021 PUO’ OPERARE O E’ OBBLIGATO A PRODURRE GREEN PASS DA TAMPONE. IN CASO NON FOSSE POSSIBILE IL DEMANSIONAMENTO LA SOSPENSIONE VA RETRIBUITA?

  52. buongiorno, se sono stipendiato da un ospedale, ma lavoro in una struttura esterna come operaio stampatore di volantini, libri ed altro, vale anche per me l’obbligatorietà al vaccino?

  53. Buongiorno, sono un tecnico radiologo. Ho effettuato le prime due dosi di vaccino poi ho contratto il covid 19 dal quale sono guarita il 18 ottobre come certificato dall’Ufficio di igiene. In data di ieri 11 gennaio l’ordine dei tecnici, avendo “verificato il mancato rispetto dell’obbligo vaccinale” mi invita, via PEC, a produrre documentazione della mia regolarizzazione entro 5 giorni pena la sospensione dall’albo. Considerato che in data 25.12.2021 il Ministero della Salute fissava un intervallo minimo di almeno 4 mesi (120) giorni dalla guarigione alla somministrazione della 3 dose, vi chiedo come dovermi comportare. Grazie

        1. Giuseppe, il D. L. 172/2021 è chiaro: no, fino al 15 giugno 2022 (sempre se non allungano la situazione di pandemia). La sospensione perdura fino:
          al completamento del ciclo vaccinale primario;
          oppure
          alla somministrazione della dose booster (per chi ha effettuato la seconda dose da più di 120 giorni);
          oppure
          al 15/06/2022 (data che potrebbe variare).

          Questo dice il DL 172.

          1. Sono una operatrice sanitaria sospesa a settembre,ora ho il covid dopo la guarnizione potrò rientrare solo il 15 giugno ?

  54. Buonasera
    volevo chiedere il seguente quesito sono una dipendente di uno studio odontoiatrico che si occupa di pulire lo studio durante l’orario di chiusura dello studio,senza per cui avere alcun contatto con altre persone
    Sono obbligati a vaccinarmi dal 15 dicembre?

  55. Un assistente dentale e stata sopesa perché non è stata vaccinata. Mentre la sospensione ha avuto il Covid-19. Ora che è guarita può di nuovo lavorare? (Almeno per 5mesi finquando potrebbe farsi il vaccino)

    1. Johanna, per lavorare ci vuole il green pass e il booster. Però dovete sentire la AST di competenza e il datore di lavoro, perché è ragionevole che possa lavorare (almeno questa è la mia personale opinione).
      In pratica, aver contratto il covid equivale a fare la prima dose di vaccino. Ora dovrà attendere per fare la “seconda” dose e poi farà il “booster” così avrà completato il ciclo vaccinale.

  56. Sono un terapista dipendente in una rsa al momento sono stata sospesa fino a giugno perché non ho alcuna dose di vaccino covid e nemmeno l’anti influenzale anche essa obbligatoria!
    Se effettuo la prima dose a febbraio la mia sospensione quando si interromperà ? Cioè dopo quale dose posso riprendere a lavorare?

    1. Agnese, il DL 172 dice che devi aver fatto due vaccini più il booster.
      Però senti la tua struttura, magari ci sono state delle circolari seguenti che hanno chiarito meglio la cosa… Io purtroppo ho perso il controllo di tutte queste leggi (scritte male).
      Scusami!

  57. Buona sera,
    Sono un infermiere e il giorno 6 gennaio per caso ho aperto la PEC del mio ordine dove diceva che sono stato sospeso dal lavoro per non aver comunicato la prenotazione della terza dose del vaccino.
    Ovviamente ho mandato email che ancora non ho avuto risposta, stamattina ho chiamato e la segreteria mi ha detto che verrò contattato. Sto ancora aspettando questa telefonata.
    La prenotazione della terza dose è per mercoledì 12 gennaio.
    Vorrei sapere quando posso rientrare a lavoro? Ovviamente se sapete rispondermi, perché io sto ancora aspettando la telefonata che mi dovrà spiegare la situazione.
    Grazie

    1. MM, leggi il DL 172, credo sia sempre valido quello che c’è scritto (ho perso il conto delle modifiche e modificazioni!!).
      L’articolo 1, comma 5 dice:
      5. La sospensione di cui al comma 4 e’ efficace fino alla
      comunicazione da parte dell’interessato all’Ordine territoriale
      competente e, per il personale che abbia un rapporto di lavoro
      dipendente, anche al datore di lavoro, del completamento del ciclo
      vaccinale primario e, per i professionisti che hanno completato il
      ciclo vaccinale primario, della somministrazione della dose di
      richiamo e comunque non oltre il termine di sei mesi a decorrere dal
      15 dicembre 2021.

  58. Buona sera sono un oss, fin prima del 15 dicembre ho fatto un bel po’ di accertamenti sanitari su indicazione medica visto la mia precaria situazione del passato. Mi è arrivata una PEC dalla coop. Il 14 dic. Dove chiedeva entro 5 giorni di rendere nota la mia posizione vaccinale. Il 16 dic2021 ho fatto la prima dose rendendo nota l’avvenuta vaccinazione con allegata la comunicazione della data della seconda dose. Ciò nonostante la coop mi ha sospeso perché a sue dire io non mi potevo presentate al lavoro se non dopo aver fatto la seconda dose e aspettato più o meno 15 gg all’arrivo del super green pass che già ho dalla prima dose aggiungendo anche la comunicazione di quando farò la 3 dose boster. Io ho iniziato il mio percorso vaccinale non e6 che potevo fare 3 vaccini in 5 giorni… È corretta la sospensione?

    1. Fabio, non siamo le persone giuste e il forum non è il luogo giusto per discutere se è giusta o no la sospensione…
      Tra l’altro le leggi, i decreti legge e le circolari si sono rincorsi l’uno con l’altro con continui rimandi e modificazioni per cui… si capisce sempre meno (a meno che non si è degli addetti al lavoro – di avvocato giuslavorista, per esempio)…
      Il DL n. 172 era piuttosto chiaro: devi avere il ciclo vaccinale completo (anche con il boost). Però, dopo gli ultimi decreti, se ci sono situazioni in cui quest’obbligo non sia valido, non saprei dirtelo.
      …Ti consiglio di rivolgerti ai sindacati che hanno gli avvocati che si occupano di queste cose.

    2. Fabio io sono un infermiera anche a me hanno sospeso a ottobre… ma il 15 di gennaio mandando la documentazione via pec alla mia azienda e all ordine infermieri propio ieri mi hanno risposto dicendomi che mia hanno reintegrata.per ora ho fatto una dose. Ciao

  59. Buongiorno,
    obbligo per i sanitari dal 15 dicembre 2021, altrimenti sospensione fino al 15 (o14) giugno 2022; e dopo quella data che cosa accadrà? Grazie

    1. FF, da qui al 15 giugno possono accadere tante cose! I mesi passati ci hanno insegnato però una cosa: non finirà tanto presto questa situazione…

  60. Salve
    Se un sanitario si ammala di covid. Una volta guarito rimane l obbbligo di vaccino o vale come per il green pass un periodo di “copertura” e se si per quanto tempo?
    Grazie

      1. Buongiorno
        lavoro in una clinica dentistica come amministrativa (quindi comparto sanità) e nonostante abbia contratto il covid asseriscono di volermi sospendere perchè non voglio vaccinarmi prima della scadenza del green pass.
        E’ normale?

  61. Buon giorno. Sono una psicologa e a breve farò terza dose. Come funziona lo scarico di responsabilità/consenso per noi obbligati? E in caso di problemi conseguenti il vaccino essendo obbligati come comportarci? Grazie

    1. Tiziana, credo che valga sempre quanto già stabilito per gli altri vaccini:
      art. 1, comma 1, Legge 210 del 25 febbraio 1992: “chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge”.

  62. Sono medico iscritto all’ordine di Cagliari, ho necessità di chiarimenti relativi all’obbligo vaccinale per covid19, perchè questi giorni ho ricevuto comunicazione urgente dall’ordine medici per sottopormi a vaccinazione , …la domanda è : sono obbligato alla vaccinazione ?…comunico che da oltre un anno sono in pensione , non esercito la professione ad alcun titolo nè libero professionale, nè dipendente , nè di volontariato e… pur avendo la possibilità di chiedere la pensione Enpam e la cancellazione dall’ ordine ho scelto di rimanere iscritto per altri 2 anni per maturare il massimo retributivo.
    A questo proposito ho letto la normativa del DL 26.11.2021, n°172 , con sostituzione dell’ art. 4 sull’obbligo per il personale sanitario e non esiste nessun riferimento all’ obbligo vaccinale per un medico che non esercita più ma è solo iscritto all’ Ordine e all’Enpam. GRAZIE

      1. Buongiorno, io sono un professionista sanitario sospeso da agosto. Nella lettera di sospensione è citato che la stessa non potrà andare oltre i 6 mesi. Essendo dunque quasi trascorsi i 6 mesi, come si procede? Sarò riabilitato o questi 6 mesi si sono rinnovati dall’ultimo avviso di vaccinazione alla terza dose?

          1. Lavoro in un ospedale ma con una ditta esterna di pulizie e multiservizi. Io faccio il magazziniere, mi stanno facendo storie che non vogliono più i tamponi ma il vaccino,perché noi lavorando in ospedale siamo considerati sanitari. Possibile??

  63. Sono una fisioterapista in stato interessante. Non lavoro da novembre e non lavorerò con sicurezza per tutto il 2022 per mia scelta visto che sono una partita iva. Ho fatto le prime due dosi prima della gravidanza ma vorrei aspettare per il booster.
    Dall’albo mi arrivano notifiche per l’obbligo vaccinale pena la sospensione dall’albo, cosa che mi preoccupa poco visto che mi sono già autosospesa.
    Oltre la sospensione corro altri rischi penali se non mi vaccino entro la fine della gravidanza?

    1. Salve.sto facendo un corso operatore socio sanitario.per effettuare il tirocinio presso le strutture devo fare il vaccino anche cmq n essendo un operatore?

  64. Buongiorno sono segretaria di un medico di base ho l’esenzione da vaccino posso continuare a lavare facendo i tamponi e usando tutti i dispositivi di sicurezza

  65. Buongiorno.. Sono esentato dal vaccino. Il direttore sanitario può obbligarmi a fare il tampone? In caso contrario può sospendermi o deve trasferirmi ad altra mansione anche se difficile individuare alternative?

    1. Monica, non c’è un obbligo “per legge” ma ovviamente, se lo chiede, sarà per tutela della salute tua, dei colleghi e dei clienti.
      Perché non lo vuoi fare? Parlane con il medico competente e con il direttore…

    2. Per cosa sei stata esentata? Hai appena subito un trapianto d’organo? Perché quello è l’unico valido motivo per essere esentati dal vaccino. E non vuoi fare manco il tampone??? Lo capisci che vorresti andare al lavoro potenzialmente malata e infettare altri? Ma un po’ di senso civico, no?

    1. Margherita, direi di no perché prendere l’infezione “equivale” a una dose di vaccino ma sentite il vostro medico competente aziendale cosa dice.

      1. Faccio una domanda complessa: in caso di operatori sanitari autosospesi perché non volevano sottoporsi alla vaccinazione, e non sospesi dall’albo, a chi spettava la comunicazione all’albo stesso in merito alla autosospensione? Se gli stessi sospesi non vaccinati, che hanno contratto il covid per rientrare hanno l’obbligo della dose booster ed entro quale tempo? Possono rientrare subito? Per i vaccinati c’è l’obbligo del ciclo completo, mentre per loro?
        Se l’azienda non ottempera all’obbligo di sospensione, cosa si può fare nei suoi confronti?

  66. Salve, sono una Psicologa iscritta all’Albo della regione Abruzzo, e pratico esclusivamente attività online, dunque non vedo nessuno di persona. Vorrei capire se ho possibilità di essere esentata in quanto non comprometto la salute di nessuno. Grazie

    1. Buongiorno Carla, secondo la legge nessun iscritto all’Albo è esentato. Però le consiglio di sentire il suo Albo perché i controlli sono demandati all’Albo stesso.

  67. Perché si parla di “personale amministrativo della sanità” come una categoria soggetta ad obbligo vaccinale in generale? Dov’é scritta questa dicitura nel D.L. 172/2021? Nel D.L. 172/2021 si dispone che l’obbligo vaccinale é esteso a tutto il personale delle Strutture di cui all’art. 8-ter del Dlgs 502/92, che sono Strutture specifiche e ben precise (es. R.S.A. – Comunità-alloggio, Case di Cura, Centri di Riabilitazione in regime residenziale e semiresidenziale, Hospice, ecc.) e che nella maggior dei casi rientrano nel Comparto della Sanità Privata e non nel Comparto della Sanità Pubblica. Di conseguenza, il personale del CCNL Comparto Sanità Pubblica inquadrato nei ruoli amministrativo, tecnico, professionale e che non si occupa di cura e assistenza e che quindi non entra in contatto con i pazienti e/o gli assistiti ricoverati é soggetto a obbligo vaccinale anti-Covid o può bastare il Green Pass ottenuto con tampone, tenuto conto dei protocolli sanitari già applicati sui luoghi di lavoro diversi da quelli prettamente sanitari (rif. Ospedali)?

    1. Angelo, il DL offre parecchi spunti su cui si può discutere (dal punto di vista dell’interpretazione) però il senso della legge è molto chiaro ed è anche ribadito dal Ministro Brunetta (leggi qui un articolo, ad esempio).
      Il mio è un parere personale, faresti meglio a sentire un esperto di giurisprudenza.

  68. Sono stata sospesa dall’ordine dei medici veterinari e dal datore di lavoro ASL.
    Ho fatto prima dose e la seconda è prevista per 07/01/20121.
    Vi risulta che debba attendere la seconda dose per iniziare a lavorare?

    1. Sono una farmacista a casa in maternità anticipata… Quindi non sto praticando la mia professione! Preferisco aspettare a fare la 3 dose dopo il parto. Può l’ordine obbligarmi a vaccinarmi dal momento che oltre ad essere in gravidanza non sono al lavoro?

  69. Buonasera, se arriva la sospensione dal lavoro quando si è in malattia il periodo residuo di malattia viene riconosciuto o no?Ad esempio una persona è in malattia dal giorno 1 al giorno 10 e la sospensione arriva il 5 cosa succede? Naturalmente parliamo di personale con obbligo di vaccinazione.

          1. Elga, il DL dice che: <>
            Quindi dal 15 dicembre c’è l’obbligo.
            Poi il controllo spetta ai vari Ordini che controllano i dati e mandano le comunicazioni di avviso.
            Leggi il DL 172, articolo 1.
            (tra l’altro sono cose che abbiamo già detto diverse volte)

      1. Buonasera,
        sono in possesso dell’Attestato da ASO, ma non lavoro ancora. Ho anche un’esenzione vaccino. Ad inizio gennaio ho contratto il Covid . Ora potrei essere assunta come operatore sanitario? Grazie

  70. Buongiorno, lavoro nella portineria di un ospedale, assunto da una ditta appaltatrice, quindi contratto esterno, volevo sapere se avevo anche io l’obbligo del vaccino. contratto vigilanza e servizi fiduciari.grazie.

    1. Emiliano, devi sentire il responsabile del luogo di lavoro. Secondo me, tutti i lavoratori che entrano in un ospedale devono rispettare l’obbligo vaccinale.

      1. Buongiorno, sono infermiera professionale libera professionista. Sono ad un mese di gravidanza e le linee guida dell’ISS raccomandano la vaccinazione nel secondo trimestre. Ho diritto all’esonero e quindi continuare a lavorare?

  71. Buongiorno,
    ma l’obbligo della 3° dose per il personale amministrativo sanitario, persiste anche se il luogo di lavoro non è la Casa di Cura?
    Grazie mille

  72. Salve sono un fisioterapista. ho fatto le due dosi di vaccino ma attulamente sono assente dal lavoro per malattia per causa di servizio. Essendo scaduto il mio green pass sono obbligato a fare la terza dose subito o la devo fare prima del rientro in servizio

    1. Giovanni, leggi il D.L. 172, art. 1 comma 3.
      Verrai informato del rischio di sospensione e tu dovrai produrre entro 5 giorni il certificato di esenzione o la prenotazione della dose boost.

        1. Giovanni, potresti, se non farai quello che ti chiederanno di fare (leggi il DL, c’è scritto). ci sono diversi passaggi prima di arrivare alla sospensione. ripeto: Verrai informato del rischio di sospensione e tu dovrai produrre entro 5 giorni il certificato di esenzione o la prenotazione della dose boost.

      1. Salve da una settimana lavoro come ausiliare delle pulizie in una struttura sanitaria privata, mi hanno detto che per lavorare in clinica devo avere la terza dose fatta e che dal 1 aprile, superato il mese iniziale di prova, devo vaccinarmi per poter continuare in caso contrario non mi assumono. Io la seconda dose l’ho fatta il 1 dicembre, facendo la terza dose entro il 1 aprile non sono trascorsi nemmeno 120 giorni! Possono obbligarmi a farmi la 3 dose prima o cmq ho legalmente diritto a lavorare e farmi la 3dose tranquillamente a giugno trascorsi i 6 mesi? Ho paura ad anticipare la 3 dose anche perché ho dolori alle ossa già adesso per problemi di sciatica.. help me

  73. Salve!
    Un mio collega (operatore sanitario sospeso) ha un dubbio riguardo il suo rientro: gli basta una sola dose di vaccino o deve completare il ciclo e quindi farle entrambe?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    1. Ciao Antonio, da quello che mi risulta, deve fare il ciclo completo ma – forse – deve avere anche la prenotazione per il boost. Non so, vedrò di approfondire!

  74. Salve,
    volevo chiedere,
    dal 15 Dicembre 2021 chi lavora presso una struttura sanitaria privata accreditata (in qualsiasi ruolo, dai sanitari agli amministrativi) ma come libero professionista (non dipendente), è tenuto obbligatoriamente a vaccinarsi?

    1. Buongiorno,
      sono all’ottavo mese di gravidanza e l’ordine mi vuole sospendere se non faccio la 3 dose ma io vorrei farla dopo il parto, anche se è consigliata nel 3 trimestre io ho preso questa decisione. Premetto che non esercito la professione sin dai primi mesi quindi non metto a rischio i pazienti. Non posso presentare un certificato perché il mio ginecologo non è d’accordo. Vorrei sapere se possono sospendermi comunque pur non rappresentando io un pericolo per i pazienti.
      Grazie

  75. Buogiorno sono una OSS sono in mutua e il direttore della struttura mi ha contattato
    per la terza dose minacciandomi di sospensione se non la faccio ma essendo in malattia posso farla al rientro al lavoro ? in questo momento non mi sento bene per affrontare la vaccinazione .Potete darmi una delucidazione sulla legge in vigore ?
    vi ringrazio anticipatamentamente

    Eleonora Comba

    1. Eleonora, leggi il DL 172, c’è scritto cosa succede se non fai il boost.
      Prova a presenta la documentazione della prenotazione della terza dose (leggi l’articolo 1 comma 3).

  76. salve sono segretaria di medico di famiglia (o di base). Sono soggetta all’obbligo vaccinale? Non ho trovato la mia figura di addetta alla segreteria nelle figure professionali menzionate.

    Grazie

    1. Cara B. come già detto altre volte, il mio parere personale è sì, sei obbligata. Però il datore di lavoro + RSPP + medico competente possono dire che non sei a contatto con i pazienti e/o hai un incarico che ti tiene al sicuro dall’infezione e decidere diversamente.
      Personalmente ritengo che il luogo di lavoro è ‘di tipo sanitario’ e quindi per i principi già elencati in un altra risposta… per me è sì, devi vaccinarti.

      1. Salve ho letto qualche risposta io invece aono un segretario che lavora in un centro d fisioterapia privato. Per me l obbligo dovrebbe scattare dal 15/12… Invece sono gia’ sospeso dal 2/08 con obbligo di vaccinazione senza possibilità di tamponi… E a breve vado in causa… Chi la spunterà?

      2. Salve ripongo la.domanda. l ultimo decreto obbliga gli amministrativi all’ obbligo..io lavoro in un centro d fisioterapia in segreteria.. e sono sospeso da agosto senza possibilità di tamponi ma con obbligo vaccinale… Sospensione ingiusta?

  77. Buonasera, sono un sanitario, dipendente pubblico.. sono in maternità dal mese di marzo (non era ancora in vigore l’obbligo vaccinale).. attualmente sono in maternità obbligatoria.. arrivata lettera di sospensione dal lavoro perché non vaccinata.. possono sospendere la maternità? Non sto prestando servizio, e il vaccino lo farò prima di rientrare al lavoro,a fine allattamento.. grazie..

      1. Queso è ciò che afferma e scrive il Ministero della Salute. Tuttavia, Sui bugiardini di questi vaccini c’è ben scritto che non si hanno dati sulla trasmissione di componenti vaccinali nel latte. Siccome l’allattamento come la gravidanza sono condizioni particolari, eviterei di commentare e suggerire con opinioni personali e scarsamente scientifiche. Lei sa quali possono essere i potenziali “problemi” derivanti dalla assunzione del vaccino in allattamento? Non credo dato che non ci sono ancora i dati per dirlo. Rischio-beneficio concetti e aspetti da considerare solo di pertinenza medica.

      2. Per opinione personale mi riferivo al “togli il problema” che può risultare semplicistico e debolmente attinente alla questione posta. Ovvio che il vaccino è vivamente consigliato sia in gravidanza sia in allattamento dalle autorità competenti. È necessario farlo! La vaccinazione è un atto dovuto in primis per senso civico e ovviamente per legge. Volevo solo puntualizzare che l’allattamento come la gravidanza sono condizioni particolari che devono essere prese in carico dal medico competente e curante.
        Per Debora: si possono sospenderla anche se in maternità. Qualsiasi situazione personale che esuli dalle condizioni di esenzione previste dalla legge non è condizione per sottrarsi alla sospensione. Invece, “non dovrebbero” toccare i compensi della maternita.

  78. Buongiorno
    Sono una farmacista sospesa in quanto non vaccinata
    Ieri ho fatto la prima dose di vaccino. Ai fini della revoca della sospensione è sufficiente la prima dose con comunicazione all’ordine professionale della data della seconda, o è indispensabile aver completato il ciclo vaccinale? Il mio ordine professionale non sa darmi una risposta

    1. Paola, leggendo il decreto n. 172 (comma 1 e 4 e 5) io capisco questo:
      devi avere il ciclo completo di vaccino e anche la prenotazione per il boost entro il 15 maggi 2021.
      …però io ho solo letto il decreto… Se trovi qualcuno che lavora su questi temi, sarebbe meglio.

    1. Buongiorno,sono un oss, esente
      a tempo indeterminato, per 2 dose, avendo avuto eventi avversi dalla1 dose, ieri mi hanno sospeso dal lavoro, possono, nn trovo nessun decreto

      1. Leonora, il decreto è sempre lo stesso: DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 (l’abbiamo linkato diverse volte), se hai l’esenzione non ti sospendono. Leggi il decreto.

  79. Buongiorno, sono un medico libero professionista che a fine dicembre chiuderà la Partita IVA e conseguentemente smetterà la libera professione.
    In questo caso dovrò fare il richiamo vaccinale o non sarò più obbligato?
    Posso continuare a essere iscritto all’Ordine dei Medici o mi devo cancellare anche da li?
    Grazie della cortese risposta

      1. Vorrei sapere se il personale delle pulizie che opera solo in ospedalede essere classificato come operatore sanitario e di conseguenza essere vaccinato o basta tampon

        1. Luciano, devi sentire il responsabile del luogo di lavoro. Secondo me, tutti i lavoratori che entrano in un ospedale devono rispettare l’obbligo vaccinale.

        2. Sono un sanitario sospeso ho fatto la seconda dose ma non sono stato reintegrato devo aspettare 14 giorni ? O prenotare la terza dose grazie Faby

          1. Fabiana, sinceramente ho perso il “controllo” di queste scadenze!… Mi pare che debba avere la prenotazione del boost per essere reintegrata ma potrei sbagliarmi. Legga bene il testo della legge e senta il suo datore di lavoro.

  80. Buon giorno, sono un medico farmacista dipendente. Guarito da COVID ottobre 2021.
    Come mi devo comportare, considerando che al momento il Green Pass ha validità 9 mesi per i guariti? Grazie

    1. Leonardo, io fossi in te ogni tanto andrei a farmi misurare gli anticorpi, senza aspettare i 9 mesi perché a volte calano velocemente e ti ritrovi convinto di essere immunizzato mentre non lo sei più…

  81. Buongiorno sono un medico libero professionista, sono alla 7ª settimana di gravidanza, la mia ginecologa mi ha consigliato di aspettare il 2º trimestre per la 3ª dose di vaccino.
    Con un esenzione temporanea, posso comunque continuare a lavorare?

  82. pd
    sono un operatore sanitario e lavoro in una struttura pubblica dove hanno deliberato che possiamo andare a lavoro con il green pass non specificando con il vaccino… sono protetta o se arrivano i nas mi sospendono anch3e con la delibera dell azienda?

    1. Paola, gli operatori sanitari hanno l’obbligo della terza dose.
      L’ultimo DL dice:
      “«Art. 4 (Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni
      sanitarie e gli operatori di interesse sanitario). – 1. Al fine di
      tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di
      sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, in
      attuazione del piano di cui all’articolo 1, comma 457, della legge 30
      dicembre 2020, n. 178, gli esercenti le professioni sanitarie e gli
      operatori di interesse sanitario di cui all’articolo 1, comma 2,
      della legge 1° febbraio 2006, n. 43, per la prevenzione
      dell’infezione da SARS-CoV-2 sono obbligati a sottoporsi a
      vaccinazione gratuita, comprensiva, a far data dal 15 dicembre 2021,
      della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo
      vaccinale primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini
      previsti con circolare del Ministero della salute. La vaccinazione
      costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e
      per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti
      obbligati. ….”

      1. Buongiorno, lavoro in una struttura sanitaria ed una collega non ha effettuato vaccino. La signora in questione però ha avuto covid. Entro quanto tempo ha l’obbligo di vaccinarsi? Grazie

          1. Buonasera,sono un’igienista dentale dipendente di uno studio odontoiatrico privato. Non sono vaccinata e dal 9 novembre sono stata demansionata con compiti di magazzino, sterilizzazione e segreteria NON al pubblico. Dal 15 dicembre potrò essere sospesa? Chi mi deve sospendere? A partire da quale giorno?In caso,potrei lavorare in smart working? Grazie mille.

          2. Silvia, si potresti essere sospesa. Il datore di lavoro ti sospende. Leggi il DL 172, c’è scritto tutto.
            No, non è previsto lo smart working per chi non è vaccinato.

      2. Buon giorno Vorrei una spiegazione del seguente articolo: L’adempimento dell’obbligo vaccinale da effettuarsi nel rispetto delle indicazioni e dei
        termini previsti con circolare del Ministero della salute.»…..che cosa si intende per “termini”
        Quali sono i termini previsti?le indicazioni sono che A Partire Dal Quinto mese si può fare il richiamo ma i termini entro cui farlo quali sono?per i docenti si parla entro la scadenza del greenpass.Per i sanitari?
        Nessuno ha saputo rispondermi nemmeno il mio ordine.
        Grazie

    2. Salve
      Sono un medico USCA in partita iva con contratto a tempo determinato.
      Ho fatto naturalmente il normale ciclo vaccinale bi-dose ma ora sto entrando nel secondo mese di gravidanza, ho l obbligo della terza dose o posso spostare in avanti temporalmente quest’ultima? E di quanto?
      L’azienda potrebbe sospendermi il contratto oppure, visto che alcuni di noi si occupano solo di burocrazia in ufficio (green pass e liberatorie) potrebbe adibirmi a mansione lontano da contatti con utenza??

      Grazie della gentile attenzione

      1. Rosa, fai la terza dose: non ci sono controindicazioni alla gravidanza. Per sapere se è possibile avere una mansione lontana dai clienti/pazienti devi sentire il tuo datore di lavoro.

  83. Salve, sono un professionista sanitario che lavora presso il SSN e ho completato tutto il ciclo vaccinale con le 2 dosi a giugno. con la nuova circolare del ministero dal 15 dicembre abbiamo l obbligo di fare la 3 dose quindi io la terza dose la dovrei fare entro marzo 2022 dato che mi scade il greepass oppure entro dicembre?
    grazie

    1. Buongiorno, io sono un tsrm e dovrei fare la terza dose, ho fatto la terza dose del vaccino per HPV il 29 novembre, qualcuno mi sa dire quanto deve intercorrere tra un vaccino e l altro?

  84. Buongiorno. Sono segretaria di uno studio medico associato che lavora solo con privato( no convenzioni o accreditamenti per il pubblico). Rientro tra il personale amministrativo sanitario obbligato a vaccinarsi?

    1. Scusate, ma se una persona è esente da vacino per le sue patologie. Nel caso che deva muoversi o se svolge volontariato in ambulanza ha l’obbligo o non a fare per lo meno un tampone?

      1. Nicola,
        chi è esente dal vaccino può muoversi liberamente, come se avesse il super green pass.
        Sicuramente, vista la situazione sconsiglio che presti servizio su una ambulanza… Il datore di lavoro lo sa?…

        1. Buonasera. Sono un medico asl guarito dal covid a marzo 2021. Secondo la circolare del ministero della salute di luglio 2021, i guariti possono fare il vaccino entro 1 anno dal tampone positivo. Secondo voi sono obbligata a fare il vaccino prima che sia trascorso 1 anno? Se il cts del ministero della salute pone come limite 1 anno, non si tiene conto che prima di essere un operatore sanitario, sono una persona? Ci sono articoli in merito? Grazie

          1. Rosy, devi fare il vaccino. Parlane con il tuo Ordine. Se sei dipendente di una struttura parlane con il direttore sanitario.

      1. Angela, tutti gli operatori sanitari sono obbligati a vaccinarsi! Se per motivi di salute non puoi lo decide il medico vaccinatore del tuo hub vaccinale. Vai e chiedi a loro!

    2. Buona sera, mi occupo di solo amministrazione presso una Pubblica Assistenza servizio ambulanze , rientro nell’obbligo di vaccinazione stante il fatto che non opero a livello sanitario?
      Grazie

      1. Roberta, secondo me, sì ma senti il tuo datore di lavoro/il medico competente aziendale: devono essere loro a sapere cosa risponderti perché sanno che mansione hai.

  85. Buongiorno, sono un tecnico sanitario attualmente in maternità obbligatoria…il mio green pass scadrà il 6 che entra in vigore la legge che lo ridurrà da 12 a 9mesi , volevo gentilmente sapere se anche essendo in maternità ho comunque obbligo vaccinale oppure posso attendere il parto che dovrebbe avvenire fra una dozzina giorni.
    Grazie mille
    Cordialmente

  86. Buongiorno,
    lavoro nel SSN e sono vaccinata con doppia dose. Il mio greenpass ancora non è scaduto. La mia domanda è: la terza dose di vaccino va necessariamente fatta entro il 15 Dicembre oppure posso farla a ridosso della scadenza del mio green pass?

    Grazie

    1. Martina, il green pass dura 9 mesi dal ciclo completo di vaccinazione (seconda dose).
      Dovrà fare la nuova dose in tempo prima che scadano i 9 mesi.

      1. Buongiorno sono un operatorice sanitaria, il mio green pass scadrà il 14 dicembre. Adesso sono alla quarta settimana di gravidanza ed il mio ginecologo mi ha consigliato di aspettare il secondo trimestre di gravidanza per effettuare la terza dose. Come devo comportarmi dal 15 dicembre posso recarmi a lavoro?

  87. Buongiorno, come datore di lavoro di struttura socio sanitaria come faccio a controllare se un nuovo assunto ha adempiuto all’obbligo vaccinale?

    1. Paolo, sarà sempre l’app per il controllo del green pass che dirà se il lavoratore è OK col “super green pass”…
      Vedremo entro il 15 dicembre…

          1. Paolo, dovresti leggere i vari DL, per esempio il DL 44 di aprile ma anche l’ultimo, il DL n. 172, articolo 1, comma 1, 2, 3
            Esistono gli elenchi dei vaccinati: il datore di lavoro fornisce l’elenco dei lavoratori alla regione e poi la ASL di pertinenza fa i controlli.

  88. Buongiorno, sono segretaria di studio medico MMG, rientro nel personale amministrativo che ha l’obbligo vaccinale dal 15 dicembre? Grazie

      1. Buongiorno, per la segretaria di uno studio medico MMG dovrebbe applicarsi quanto riportato nell’art. 2, comma 1, lett. c) del DL 172/2021 (c.d. decreto super green pass) dove richiama le strutture sanitarie di cui all’art. 8-ter del D.Lgs. 502/1992 soggette ad AUTORIZZAZIONE. Lo studio medico MMG però non è soggetto ad autorizzazione e quindi può sorgere qualche dubbio riguardo all’obbligo vaccinale dal 15 dicembre per la segretaria.

        1. Leonardo,
          è vero. Cosa dice la regione? LEGGE 1 febbraio 2006, n. 43 articolo 2: Resta ferma la competenza delle regioni nell’individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie come definite dal comma 1.

          Chi lavora in uno studio medico è obbligato al vaccino?
          Il luogo di lavoro lo impone, secondo me.

          Comunque è interessante leggere la presa di posizione del Consiglio di Stato (sez. III, del 20/10/2021):

          “La vaccinazione obbligatoria selettiva introdotta dall’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 per il personale medico e, più in generale, di interesse sanitario risponde ad una chiara finalità di tutela non solo – e anzitutto – di questo personale sui luoghi di lavoro e, dunque, a beneficio della persona, secondo il già richiamato principio personalista, ma a tutela degli stessi pazienti e degli utenti della sanità, pubblica e privata, secondo il pure richiamato principio di solidarietà, che anima anch’esso la Costituzione, e più in particolare delle categorie più fragili e dei soggetti più vulnerabili (per l’esistenza di pregresse morbilità, anche gravi, come i tumori o le cardiopatie, o per l’avanzato stato di età), che sono bisognosi di cura ed assistenza, spesso urgenti, e proprio per questo sono di frequente o di continuo a contatto con il personale sanitario o sociosanitario nei luoghi di cura e assistenza.”

          Tu che ne pensi?

  89. Buona sera..sono sospesa dal o6 di ottobre …lavoro nei distretti sanitari ….sanificazione pulizie…vorrei specificare che nelle mie ore lavorative sono sola non ci sono utenti e neppure operatori sanitario..non capisco a chi posso fare del male…non mi sento di fare il vaccino…è tutto in regola questo mi chiedo!!anche io sono operatore sanitario!!! Grazie se può darmi una risposta,non capisco

  90. Salve, domanda, sono un operatore sanitario (OSS) in maternità facoltativa e a gennaio dovrei rientrare a lavorare, dovrei fare anche i vaccini, in caso mi succedesse qualcosa esempio qualche reazione o morte per colpa del vaccino, chi si assume la responsabilità di pagare tutte le cure in caso ci fosse un effetto collaterale? O in caso di morte per reazione al vaccino, i miei cari vengono risarciti?

  91. Salve, sono un sanitario che lavoro in una rsa. In prospettiva del richiamo obbligatorio 3 dose ho avuto esenzione da parte dell hub vaccinale,in seguito a reazioni verificatosi con la 2 dose e tutt’ora presenti.
    Sulla base di ciò poso continuare a svolgere il mio lavoro oppure ho diritto alla mamsione alternativa?
    Se la mansione alternativa non c’è e scatta la sospendione, è retribuita?
    O tutto ciò si può risolvere ricorrendo ai tamponi?
    Grazie mille!!!

    1. Erica,
      se non puoi fare il terzo vaccino e sei quindi esentata, non potrai svolgere il tuo lavoro abituale. Insieme al datore di lavoro dovrete trovare una mansione adeguata per non mettere in pericolo te e gli altri.
      I tamponi non proteggono dall’infezione quindi non servono.

      1. I tamponi non proteggono dalla infezione come nemmeno il vaccino . Infatti anche i vaccinati possono infettare ed infettarsi ; sono tuttavia protetti dalla malattia (grave) come riportato nel bugiardino stesso della pfizer .
        I tamponi pero’ indicano se sei contagioso/a .

  92. Buon giorno,
    nello studio dove faccio fisioterapia, c’è un secondo fisioterapista, proprietario dello studio, che so per certo non essere vaccinato, so che fa i tamponi, ma non dovrebbe essere obbligato a vaccinarsi?

  93. Buonasera, sono un OSS e lavoro in una CSS.
    Vorrei sapere che modalità viene adottata per la sospensione di un operatore Sanitario.
    Quali sono i vari passaggi, ad esempio, chi contatta chi e via di seguito?
    Grazie

    1. Melissa,
      direi che nel D.L. 1 aprile 2021, n. 44, articolo 4, ai commi 6-7-8-9 c’è l’indicazione di come avviene.
      Non so se ci sono poi state altre spiegazioni (circolari) specifiche.

  94. Buonasera, sono un infermiere strumentista di Sala operatoria, vorrei sapere se il chirurgo è obbligato ad essere vaccinato per il covid e se è così , chi deve sorvegliare se ha fatto il vaccino oppure no.
    Grazie
    Nicola

      1. Buonasera sono una ragazza di 24 anni operatore socio sanitario.
        A breve dovro’ iniziaree a lavorare in una struttura e mi e’ richiesta la terza dose come posso fare per farla visto che in molti mi dicono che non faccio parte delle persone che possono farlo ?

  95. Buonasera sono operatore tecnico autista e guido anche l ambulanza lavoro a tempo indeterminato contratto sanita
    Da tre giorni mi hanno fatto provvedimento sospendendo i fino al 31 dicembre
    Posso impugnare il tutto e rientrare a lavoro? 0 e tutto inutile? Grazie

  96. Buonasera, la circolare n. 32884 del 21 luglio 2021 raccomanda per i guariti dal covid un’unica vaccinazione preferibilmente entro 6 mesi e comunque non oltre i 12 mesi dalla guarigione… bene, un medico guarito dal covid può sottoporsi a tale somministrazione anche lui entro i 12 mesi senza rischi di sospensione oppure per i professionisti sanitari valgono regole diverse?
    Grazie mille per una cortese risposta

  97. Buongiorno, amministrazione in RSA con obbligo vaccinale, perché se ho l’obbligo devo firmare io consenso ad effettuare il vaccino prendendo mi io la responsabilità degli effetti avversi? Grazie

  98. Buongiorno,
    sono un operatore Socio Sanitario, lavoro c/o un ambulatorio dell’Asl Città di Torino,
    non ho contatti con gli utenti e svolgo attività varie, inserimento dati,controllo scadenze, archiviazione e varie.
    Ho ricevuto la prima raccomandata riguardo l’invito a vaccinarmi entro 5 gg. dal ricevimento della richiesta.
    Di fatto svolgo già mansioni alternative, come posso procedere??

    Grazie.

    Antonella

  99. salve vorrei fare una domanda …. sono un operatrice socio sanitaria, non sono ancora vaccinata, sono tempo in malattia per gravi problemi di deambulazione , volevo chiedere il mio datore di lavoro può sospendermi se in questo momento sono ancora in malattia
    grazie

    1. Salve Rita,

      è una domanda per giuslavoristi, non per medici.

      Da quel che so, dal 21 settembre non c’è più la sospensione: il dipendente che non è in possesso del green pass viene lasciato a casa senza retribuzione.

          1. Sono un operatore sanitario frequento uno studio di podologia 1 gg a settimana, posso ho fatto la prima dose il 4 dicembre e completeró il ciclo vaccinale il 25 dicembre posso rientrare in questi giorni o devo aspettare di completare la vaccinazione?

  100. Buon giorno, sono un operatore sanitario in aspettativa fino ai primi mesi del 2022 per assistenza ai figli minori di 6 anni.
    Sto allattando e per adesso preferisco non fare il vaccino.
    Ho ricevuto la comunicazione per inadempimento all obbligo vaccinale.
    Ma io non sto lavorando
    Cosa comporta la sospensione?
    Grazie molte
    Anto

  101. Buongiorno, lavoro in una struttura sanitaria ed una collega non ha effettuato vaccino. La signora in questione però ha avuto covid. Entro quanto tempo ha l’obbligo di vaccinarsi? al momento sta lavorando con tampone naso-faringeo.
    Grazie. Deborah

  102. Salve il datore di lavoro di una mia amica , che è un farmacista, non è vaccinato e si presenta a lavoro con green pass valido perché fa i tamponi. E’ un no vax contrario per fini ideologici. E’ concesso tutto questo? Perché nessuno prende provvedimenti . Volevo sapere se è concesso grazie

    1. Giuliana, il farmacista deve essere vaccinato. E’ un sanitario e pertanto è obbligato. non basta il tampone. A meno che non abbia una esenzione al vaccino, in tal caso può lavorare facendo i tamponi.

        1. Buonasera,
          Sono una fisioterapista in maternità anticipata per lavoro a rischio.
          Ho ricevuto una e-mail dall’albo con l’obbligo di fare la 3a dose se no,verrò sospesa dall’albo. Non mi interessa l’albo in quanto momentaneamente non lavoro visto la mia condizione .
          La mia domanda è: avrò ancora pagata la maternità?

      1. Buonasera.. Sono un sanitario con un esonero temporaneo al vaccino certificato dal medico di base, un’ esenzione certificata in hub vaccinale e un certificato di idoneità certificato dal medico competente dell azienda per cui lavoro con la prescrizione di esibire green pass quotidianamente. Nonostante la mia disponibilità ad effettuare tanpone ogni 48 ore sono stata sospesa senza retribuzione dal datore di lavoro con la motivazione che in quanto sanitario sono obbligato al vaccino. Posso procedere legalmente contro questa sospensione?

        1. Facciamo riferimento ai vari decreti legge e alle indicazioni del ministero della sanità.
          Per avere risposte più precise e circostanziate dovete rivolgervi alla vostra Azienda sanitaria e all’Ordine dei farmacisti.

          L’indicazione delle norme è che tutto il personale sanitario deve essere vaccinato. Chi non può ricevere il vaccino dovrà trovare una mansione non al contatto col pubblico/altri colleghi se possibile.

          Attenzione, non stiamo parlando di farmacisti no vax o che fanno propaganda no-vax. Per questi farmacisti scatta la sospensione.
          Ma, ripeto, sentite Ordine dei farmacisti e ASL di zona.

        1. Paolo, sì, è il DL n. 44 Articolo 4 comma 11.
          Ovviamente dipende da diversi fattori. Va visto caso per caso, per cui, come già detto tante volte: sentite la vostra Azienda sanitaria territoriale, il vostro direttore sanitario, il datore di lavoro o l’ordine dei medici…

  103. Buonasera, in quale caso un operatore sanitario già sospeso dal lavoro perchè non vaccinato può essere reintegrato al lavoro? Deve fare la prima dose del vaccino e presentare la certificazione di avvenuta vaccinazione o è sufficiente che esibisca la prenotazione alla vaccinazione?
    Quest’obbligo scadrà in ogni caso il 31 dicembre 21 o potrà essere prorogato? In questo secondo caso il lavoratore sarà tenuto alla seconda e terza dose?
    Molte grazie

  104. Buongiorno, lavoro come segretaria in uno studio medico mmg. E’ sufficiente che effettui il tampone ogni 48 ore, o sono obbligata a vaccinarmi? (ho già eseguito 4 tamponi, tutti negativi). Grazie.

    1. caro “B”
      le leggi sul decreto (trovi il link nell’articolo): sono le allergie a componenti specifici del vaccino.
      Il medico vaccinatore ha delle indicazioni ma poi, comunque, decide lui.

  105. BUON POMERIGGIO , L’OBBLIGO VACCINALE RIGUARDA ANCHE TUTTI GLI OPERATORI SANITARI CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI SOLO A DOMICILIO DEL PZ???

      1. Buonasera mia moglie è infermiera e attualmente è in maternità rientrerà a fine dicembre.in questo periodo sta allattando e non se la sente di fare adesso il vaccino ma nel momento in cui rientrerà a lavoro. L asl ha chiesto di vaccinarsi. Volevo sapere a cosa va in contro in questa situazione grazie

  106. Buongiorno,
    Sono educatrice presso un centro diurno disabili dove siamo stati vaccinati tutti, operatori e ospiti, eccetto un collega Operatore Socio Sanitario che sospeso ora presenta un certificato che lo esenta dalla vaccinazione, ma che nel contatto a meno di un metro con ospiti fragili in situazioni di salute già molto precaria, potrebbe essere fonte di contagio e creare pericolo per tutti.
    Vorrei comprendere se può rientrare comunque a lavorare e stare liberamente a diretto contatto con gli ospiti, alcuni dei quali non sono in grado di tenere la mascherina per problemi legati alle loro patologie cognitive, con grave rischio di infettarsi qualora il collega non vaccinato fosse infetto (sottoponibile a tampone solo ogni 15 giorni!).
    Ringrazio per la cortese e sollecita risposta.
    Stefania

    1. Cara Stefania,
      no, non può lavorare in queste condizioni.
      Rivolgiti alla tua ATS e chiedi come comportarti (dovrebbe farlo il datore di lavoro).
      Consultate anche il medico competente aziendale.

      1. Invece rientra con certificato ATS esenzione x motivi di salute.
        Ma la salute dei disabili che assiste e dei colleghi, chi la tutela? Nessuno. E legalmente non si può fare nulla.

        1. Stefania,
          si può fare molto invece!
          Il datore di lavoro, il responsabile della sicurezza e il medico competente sono responsabili della salute dei lavoratori e anche dei clienti/ospiti.
          Se hanno deciso, dopo essersi riuniti, che va bene così, essi ne sono responsabili. Moralmente e legalmente.

  107. Buongiorno,
    un Tecnico Ortopedico viene anche definito Operatore Sanitario, e in quanto tale obbligato a fare il vaccino pena la sospensione dall’esercizio della propria attività! Se il Tecnico Ortopedico dipendente di una officina ortopedica non avesse effettuato il vaccino e nessuna comunicazione da parte della ASL fosse pervenuta al datore di lavoro, e si presentasse al lavoro con GREEN PASS rilasciato a seguito dell’esecuzione di tampone, il datore di lavoro o chi per lui delegato alla verifica, deve accettare il dipendente Tecnico Ortopedico oppure no?

    1. Valentina,
      se il lavoratore ha il Green Pass valido e lo mostra per il controllo, ovviamente, va lasciato entrare.
      Non capisco il problema… Forse non ho capito bene la domanda…

      1. Gli operatori sanitari vista la normativa vigente per esercitare la propria attività devono essere vaccinati!
        Cito Testualmente:
        “CIRCOLARE MIN. SALUTE 22 SETTEMBRE 2021
        Circolare di chiarimento inviata a tutti gli Ordini sanitari con cui il Min. della Salute ha ribadito che la vaccinazione anti Covid degli operatori sanitari è un requisito imprescindibile per svolgere l’attività professionale”

        Quindi, il datore di lavoro o chi per lui delegato alla verifica, deve accettare il dipendente Tecnico Ortopedico che presenta un green pass valido rilasciato a seguito tampone, sapendo che il Tecnico in questione non è vaccinato?

        1. Cara Valentina,
          non capisco il contendere… E’ da aprile 2021 che gli operatori sanitari sono obbligati alla vaccinazione anti covid19.
          Già da aprile il datore di lavoro doveva assegnare una mansione che non potesse nuocere ad alcuno, se possibile.
          E’ tutto scritto nel DL 1 aprile 2021, n. 44 (Art. 4. Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario
          In vigore dal 1 aprile 2021)

  108. Sono infermiera e la mia domanda è: se noi che lavoriamo nel settore sanitario abbiamo l’obbligo vaccinale, per quale motivo se siamo obbligati dobbiamo firmare il consenso?

        1. Rita, non sia così drammatica!…
          Con le evidenze (documentazione clinica) della reazione allergica vada all’hub vaccinale per sentire il parere di un medico vaccinatore. Insieme vedrete cosa è meglio per lei.
          Esenzione o cambiare tipo di vaccino o vaccino sotto controllo medico.

  109. Buongiorno, sono infermiera dipendente pubblico, ho avuto esenzione a vaccino da medico di medicina generale a settembre. Ora il medico del lavoro dice che il certificato non va bene in quanto il medico prescritto non è un medico vaccinatore. È giusto? Ora posso essere addirittura licenziata se non faccio tamponi? Grazie

    1. medicolavoro medicolavoro

      Salve Monica,
      le esenzioni le danno i medici vaccinatori.
      Cosa rischia?
      Non il licenziamento, però…
      “Il lavoratore sprovvisto di Green pass è considerato assente ingiustificato e, pertanto, non avrà diritto allo stipendio, fino alla presentazione del Certificato.
      Per ciascun giorno di mancato servizio il lavoratore, sia pubblico che privato, non avrà diritto non solo alla retribuzione ma neanche al contributo previdenziale, oltre a perdere l’anzianità di servizio.”

    2. Buongiorno sono una fisioterapista lavoro in una struttura convenzionata…ho avuto l’esonero dal vaccino da un medico vaccinatore (come previsto dalla circolare ministeriale)….vorrei sapere se il medico del lavoro può sospendermi dal lavoro anche se esonerata dall’obbligo vaccinale. Grazie

      1. medicolavoro medicolavoro

        Ciao Domanica,
        se lavorare nelle tue condizioni ti sottoponesse a un rischio per la salute, il medico competente potrebbe decidere che la tua mansione non è più consona.
        Parlane con lui/lei e con il datore di lavoro.

    3. Sbaglia! Per gli operatori sanitari basta il certificato del MMG come scritto nel dl 44. Il medico vaccinatore esenta dal green pass secondo un altro decreto del 23 luglio. Per esonerare i sanitari invece basta il certificato del MMG

  110. Salve, ho un dubbio…. Lavoro in un centro diurno x bambini affetti da disturbo dello spettro autistico, quindi nel settore socio-assistenziale però io sono un’educatrice professionale non sanitaria e volevo sapere se a me toccava l’obbligo vaccinale.. In attesa di un vostro riscontro ringrazio anticipatamente

      1. Lavoro in ospedale, il vaccino è obbligatorio per il personale sanitario, ma nella eventualità che ci sia la non possibilità di vaccinarsi per una allergia ad un farmaco si ricopre la stessa attività con l ‘obbligo di tamponi? O deve essere trasferito non ha contattato con pz fragili?

          1. Buongiorno sono un’infermiera di uno studio medico di medicina di base. Vorrei sapere se esibendo green pass ogni 48 ore previa tampone ovviamente ,posso evitare di effettuare vaccinazione?

    1. Buonasera sono una parrucchiera che presto servizio in una casa di riposo per anziani.
      Prima di entrare vengo sempre sottoposta a tampone.
      Sono obbigata alla vaccinazione?
      In attesa di un vostro riscontro ringrazio anticipatamente.
      Monica

        1. Buonasera gentilissimo medicolavoro, sono un dipendente pubblico in pensione e avendo diversi problemi di salute però che non rientrano nelle tabelle di esonero vaccinale non ritengo di fare il vaccino anche perché faccio una vita praticamente ritirata e il vaccino mi metterebbe a grave rischio di morte. Vorrei sapere, anche se non rientro in questo ambito lavorativo, nel caso di obbligo vaccinale per tutta la popolazione a seguito di mio persistente rifiuto perché so in che condizioni sto, quali conseguenze potrei subire? Grazie infinite se avrete la bontà di rispondermi e cordialmente vi saluto.

          1. Giuseppe, è inutile preoccuparsi di cose che non sono reali.
            Stia tranquillo. Se diventerà obbligatorio vedremo come fare. Preoccuparsi adesso è inutile e controproducente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi