esenzione green pass

ESENZIONE GREEN PASS SUL LAVORO: CHI PUÒ RICHIEDERLA?

Ecco quali sono i soggetti che hanno diritto all’esenzione dall’obbligo di Certificazione verde

Il 15 ottobre 2021 è entrato in vigore il decreto che rende obbligatoria per tutti i lavoratori l’esibizione della propria Certificazione Verde Covid-19 o Green pass “base” per accedere al luogo di lavoro. Le modalità per i controlli sono affidate ai Datori di lavoro, dal 21 ottobre inoltre è disponibile il nuovo servizio GreenPass50+.

Il 6 dicembre 2021 inoltre è entrato in vigore il decreto super green pass, che stabilisce importanti limitazioni all’attività dei non vaccinati e l‘estensione dell’obbligo vaccinale per il personale scolastico, forze dell’ordine e personale amministrativo sanitario.

Inoltre per limitare i contagi causati dalla rapidissima diffusione della variate Omicron, il Governo ha emanato a Dicembre 2021 il nuovo Decreto Festività: dal Mega Green Pass, all’anticipo della terza dose, alle ulteriori limitazioni per i non vaccinati, leggi l’articolo per conoscere tutte le novità.

Vediamo in questo articolo quali sono i soggetti che possono richiedere un’esenzione, temporanea o permanente, alla vaccinazione anti Covid-19.
Per tutte le informazioni dettagliate consultate la Circolare del 04/08/2021 del Ministero della salute.

Aggiornamento 11/2/2022:

Ai sensi del Dpcm del 4 febbraio 2022, a partire dal 28 febbraio sarà necessario possedere il certificato di esenzione in formato elettronico per accedere a luoghi e servizi dove è richiesto il Green pass.
Il Ministero chiarisce che coloro in possesso di certificazione cartacea dovranno provvedere entro questa data a scaricare la certificazione in formato elettronico.
Per farlo sarà necessario il codice Cuev (Codice univoco di esenzione dalla vaccinazione), attraverso cui si potrà scaricare l’esenzione digitale con il Qr code. Il certificato elettronico di esenzione si potrà scaricare anche attraverso gli stessi canali utilizzati per ottenere il Green Pass, inserendo un codice Authcode inviato ai recapiti dell’interessato tramite un sms o email.

Aggiornamento 7/1/2022:

Dal 1° febbraio 2022 scatta l’obbligo di vaccinazione per tutti i cittadini over 50, italiani e stranieri residenti in Italia. Per tutti i cittadini over50 dal 15 febbraio il Green Pass “rafforzato”, o Super green pass, ottenuto solo con vaccinazione o guarigione dalla malattia, sarà obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro.

Aggiornamento 24/12/21:

E’ uscita una nuova circolare del ministero che dice che non serve nuovo rilascio perché le esenzioni saranno prorogate automaticamente al 31 gennaio 2022.
[TESTO della CIRCOLARE]

Aggiornamento 26/11/21:

E’ uscita una nuova circolare del ministero che dice che non serve nuovo rilascio perché le esenzioni saranno prorogate automaticamente al 31 dicembre 2021.
[TESTO della CIRCOLARE]

Indice:
CHI PUÒ CHIEDERE ESENZIONE GREEN PASS
- SOGGETTI CON ESENZIONE MEDICA
- SOGGETTI CHE HANNO SVILUPPATO REAZIONI AL VACCINO
- DONNE IN GRAVIDANZA
CHI RILASCIA L'ESENZIONE 
COSA CONTIENE L'ESENZIONE
PROROGA SMARTWORKING LAVORATORI FRAGILI 
TAMPONI GRATUITI PER ESENTI

Chi può chiedere l’esenzione dal green pass

All’interno della Circolare del Ministero vengono elencati i soggetti che hanno diritto a richiedere un’esenzione, temporanea o permanente, alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2, e quindi non saranno tenuti ad esibire il green pass per accedere al luogo di lavoro, sulla base di diverse motivazioni.

Ciò che non è ancora stato stabilito è il tipo di certificazione alternativa riservata a queste particolari categorie, oppure se la certificazione medica cartacea sarà da considerarsi essa stessa valida come green pass.

certificazione medica per esenzione green pass

Coloro che hanno diritto all’esenzione sono:

Soggetti con esenzione medica

Tutti coloro che, sulla base di motivi di salute, hanno ricevuto una certificazione medica per essere esonerati, in modo permanente o temporaneo alla vaccinazione, a causa di specifiche condizioni cliniche, non sono tenuti a mostrare il green pass per accedere a lavoro.
È molto importante per queste persone continuare a seguire molto attentamente tutte le misure di prevenzione anti-contagio, utilizzare la mascherina ed evitare assembramenti.

Ecco la circolare del Ministero della Salute.

Soggetti che hanno sviluppato reazioni gravi al vaccino

L’esenzione temporanea dalla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 può essere rilasciata anche a:

  1. soggetti che hanno sviluppato una reazione allergica a seguito della somministrazione della prima dose di vaccino, o a qualsiasi componente del vaccino,
  2. soggetti che hanno sviluppato la sindrome di Guillain-Berrè* nelle 6 settimane successive al vaccino,
  3. soggetti che hanno avuto casi di miocardite o pericardite dopo la somministrazione di Pfizer o Moderna.

In qualsiasi caso però sarà necessaria una consulenza specifica con allergologi o esperti in materia per valutare la possibilità di effettuare la somministrazione con un vaccino diverso.

*Per sapere cos’è la sindrome di Guillain-Berrè clicca qui.

Donne in gravidanza

Secondo le indicazioni contenute nella circolare del 21 Settembre 2021 la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 con vaccini a mRNA viene raccomandata alle donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre.

Viene inoltre comunicato nella circolare: “Relativamente al primo trimestre, la vaccinazione può essere presa in considerazione dopo valutazione dei potenziali benefici e dei potenziali rischi con la figura professionale sanitaria di riferimento.”

Le donne in gravidanza possono quindi confrontarsi con il proprio medico e richiedere un certificato temporaneo per essere esentate dalla vaccinazione, considerando che la situazione sarà valutata caso per caso.

L’allattamento, invece, non è considerato motivo di esonero, in quanto la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere, tramite il latte, anticorpi contro SARS-CoV-2.

Chi rilascia l’esenzione

Come è scritto nella Circolare del Ministero della Salute:

“fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, le certificazioni potranno essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.”

Cosa contiene l’esenzione

Nella certificazione di esenzione, inoltre, andranno indicati:

  • le generalità dell’interessato: nome, cognome e data di nascita,
  • la dicitura completa: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105″;
  • la data di fine di validità della certificazione,
  • i dati relativi al Servizio vaccinale dell’Azienda o dell’Ente del Servizio Sanitario Regionale in cui il medico certificante somministra i vaccini,
  • il numero di iscrizione all’ordine o il codice fiscale del medico certificatore,
  • il timbro e firma del medico certificatore.

Proroga smartworking per lavoratori fragili

Vengono considerati “lavoratori fragili” tutti i dipendenti pubblici o privati che a causa di immunodepressione, patologie oncologiche o esiti delle stesse, svolgimento di terapie salvavita o condizioni di disabilità gravi, sono maggiormente esposti al rischio di un esito grave causato dall’infezione da Covid-19. La condizione di rischio dei lavoratori fragili sussiste sia nei vaccinati che non.

Essi non avranno diritto all’esenzione, se non giustificata da una apposita certificazione medica, ma, al fine di tutelare maggiormente questa categoria è stata stabilita per i lavoratori fragili la proroga del diritto al lavoro agile, quindi in modalità smartworking, fino al 31 ottobre 2021. Dal 1 novembre essi potranno essere richiamati a lavorare in presenza presso l’Azienda, considerando che dopo il 15 ottobre l’ambiente lavorativo sarà protetto e sicuro.

Tamponi gratuiti per gli esenti alla vaccinazione

Come dichiarato dalla ministra Gelmini continuerà ad essere garantita la possibilità di acquistare tamponi Covid-19 a un prezzo calmierato di 15€ per gli adulti e 8€ per i minori. Per tutti gli individui esenti dalla vaccinazione i tamponi saranno invece gratuiti.

esenzioni green pass: tamponi a prezzo calmierato

Sei un datore di lavoro e cerchi informazioni sul ruolo della figura del Medico Competente in Azienda secondo il nuovo decreto? Leggi “Green pass e medico competente”.

Se invece sei un lavoratore e hai dubbi sulla sicurezza della tua privacy a seguito dell’introduzione dell’obbligo green pass leggi il nostro articolo “Green pass e privacy: quali dati personali sono visibili?”.


Domande? Scrivi un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.

527 commenti su “ESENZIONE GREEN PASS SUL LAVORO: CHI PUÒ RICHIEDERLA?”

  1. Buongiorno,
    ho un’esenzione da vaccino
    il mio medico di base dice che non può rifarmela digitale perchè non riesce a farla sul sito e perchè non ci sono novità sulla proroga dell’esenzione.
    Può farmi quella cartacea?
    Grazie

  2. Dal giorno 7/02 chi ha ricevuto il certificato di esenzione alla vaccinazione ha l’obbligo di farlo convertire in documento digitale entro il 27/02, data dalla quale il solo cartaceo non sarà più valido.
    Dopo una settimana di telefonate dal Ministero della Salute all’ATs, mi è stato risposto che in Regione Lomardina nessuno – ad oggi – è abilitato per la conversione, nè i medici di base, nè i medici Ats, e non si può nemmeno riprenotare negli hub vaccinali per chi lo ha ricevuto in quel contesto. Chiedo quindi cosa deve fare un lavoratore che tra due settimane verrà sospeso , per per riuscire ad eseguire la richiesta del Governo ed ottenere la conversione del certificato da cartaceo a documento digitale

    1. Buongiorno , vorrei porre una domanda riguardo le regole covid nell’ ambito lavorativo.
      Io lavoro in un ente pubblico ho fatto tre dosi di vaccino ed ho il certificato vaccinale in corso di validità,
      Il direttore mi obbliga ,per poter entrare nella sede, ad effettuare in loco a spese dell’ente due tamponi anticovid a settimana ;
      inoltre rimanda a casa le persone con tre dosi di vaccino in corso di validità se sono state a contatto con un positivo.
      Aggiungo che in istituto seguiamo le regole ( mascherina FFP2, distanziamento e tutto ciò che serve alla prevenzione).
      PUO’ FARLO? Soprattutto considerando che i decreti in vigore indicano norme diverse e, paradossalmente, contrariamente all’ indirizzo governativo,
      attualmente si è generata all’ interno dell’ ente una situazione per cui se fossimo tutti non vaccinati potremmo entrare a lavoro con i tamponi a spese dello Stato.

      1. Rai, secondo me, dovete chiedere un incontro con datore di lavoro, medico competente e responsabile sicurezza e definire se queste regole di entrata siano ancora valide o eccessive.

    2. Buonasera Sara,
      Anche io nella stessa situazione.
      Sto cercando dí capire come fare ad ottenere certificato digitale convertito da certificato cartaceo rilasciato nel 2021.

      1. ciao Alessandra tu hai per caso risolto? il mio medico di base si rifiuta di farlo e il centro vaccinale non ha più le credenziali per entrare nel sistema TS… ho mandato tutta la documentazione alla asl di competenza e sto aspettando con ansia la risposta visto che dal 28 febbraio non potrò entrare a lavoro… sono molto preoccupata

    3. vorrei saperlo anche io per la Regione Lazio visto che il mio medico di base insiste nel non poterlo fare anche se la circolare lo prevede…..

  3. Buonasera, ho l’esenzione per fare il vaccino , vorrei sapere dove trovo un modello oppure un decreto per fare il tampone gratuito,.
    grazie

  4. Ho avuto gravi reazioni ai pochi farmaci che ho preso fino ad ora: arresto cardiaco per un sulfamidico, croste sull’intero viso e corpo per un antibiotico, sono svenuta dopo l’anestesia del dentista e ho sempre cercato di conseguenza di curarmi quando possibile con i rimedi della nonna. A 40 anni ho avuto un disturbo più grave e ho preso dei farmaci che mi hanno causato diabete insipido, che si è risolto smettendo di assumere il farmaco, e ipotiroidismo iatrogeno, con il quale convivo tutt’ora. Non ho altre patologie. Dal 15 ottobre faccio un tampone ogni 48 ore per andare a lavorare, ma ho 56 anni e adesso obbligo vaccinale, gestisco da sola un’agenzia immobiliare che non è mia, ho partita iva. Il mio medico di base non mi ha fatto esenzione, ma mi ha consigliato di vaccinarmi in ospedale con la camera di rianimazione, che mi fa ancora più impressione. Ho chiesto un secondo parere al medico della polizia della mia città, il quale mi dice che visti i miei precedenti non se la sentirebbe di spingermi al vaccino e mi consiglia di andare dal medico vaccinale per avere un parere più specifico. Così ieri sono andata al centro vaccinale, ho scritto sul foglio le disavventure avute con i farmaci e non mi hanno vaccinata, mi hanno detto di andare dal mio medico di base a fare l’esenzione. Non so più come cavarmela, ha un consiglio per me ? Il proprietario dell’agenzia dove lavoro incalza che mi devo mettere in regola con il green pass e io non posso permettermi di vivere senza lavorare. Non so più dove sbattere la testa.

    1. Alessandra, non so chi l’ha visitata al centro vaccinale ma è lì che devono ascoltarla. Deve ritornare lì. Se non vuole vaccinarsi all’ospedale (con reparto rianimazione).

  5. devo riprendere servizio all’asl, a febbraio ho finito la seconda dose vaccinale. Potrò riprendere servizio senza ulteriori problemi avendo eseguito la prima e la seconda vaccinazione o è obbligatoria la 3. Ho 51 anni.

    1. Gianni, non mi è chiaro. Cosa vuol dire “a febbraio ho finito la seconda dose”?
      Se intendi dire che sono passati 120 giorni dalla seconda dose, devi prenotare la dose booster subito dopo quel giorno altrimenti non avrai il super greenpass valido e non potrai entrare al lavoro.

      1. 1 dose fatta il 18 dicembre e 2 dose fatta dopo 28 giorni. In pratica ho terminato la 1 e la 2 dose. Essendo amministrativo all’asl non ero soggetto all’obbligo vaccinale se non con le nuove regole fatte a dicembre. Pertanto Io potrò fare la 3 dose solo tra 4 o 5 mesi ossia a giugno. Cosa succede nel mio caso essendo par-time verticale su 8 mesi riprendo servizio all’asl di Terracina il 1 febbraio a tutto settembre. Grazie!

        1. Gianni, a me risulta che devi avere il ciclo vaccinale completo però parla con il tuo datore di lavoro, magari per il tuo incarico puoi lavorare anche senza vaccino completo.

          1. Dopo la 2 dose mi sono rivenute microsincronie, ,essendo paziente sotto terapia da diversi anni ho avuto paura e in effetti il primo dottore che mi ha fatto la dose mi ha avisato che il vaccino è pericoloso x persone epiletiche ! Ho chiesto un parere a il mio neurologo lui mi ha affermato che non ci sono problemi. 2 la seconda dose mi sono rivenute le microsincronie. E ora a marzo dovrei fare il booster cosi ho chiesto al mio dotore di casa, stranamente non era a coscienza di cio pur essendo direttore nel settore influenzale reggionale. Lui si è assicurato da un neurologo e come sorpresa neanche lui ne era 100% sicuro .
            La mia domanda è : sono obbligato a fare il 3 dose rischiando di peggiorare la mia salute solo perche sono obbligato da lo stato o esiste un modo per fare l esenzione temporanea fino a quando hanno dati concreti e sicuri in mano?

          2. Martin, legga l’articolo e i vari commenti all’articolo. Troverà spiegato che cosa deve fare. L’abbiamo già detto tante volte.

  6. Salve,
    sono in gravidanza al 4 mese e ogni 48 ore faccio i tamponi antigenici per andare a lavoro. Possono provocare danni alla mamma e al bambino.
    Grazie.

    1. Flora… i tamponi sono dei bastoncini che raccolgono un po’ di muco dal naso… come possono fare del male a te o al bambino?
      Piuttosto fai il vaccino così proteggi sia te che il piccolino. Perché non farlo?

  7. Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento circa l’ultima proroga esenzione al 28/02/2022
    cosa siginifca esattamente: “fatta salva l’eventuale
    cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM, in corso di adozione, di
    cui all’art. 9-bis, comma 3, del decreto-legge n.52 del 2021 e successive modificazioni. ?
    io ho un esenzione temporanea che è stata prorogata in automatico sulla base delle circolari del ministero…risulta estesa anche in questo caso ?
    grazie mille

    1. Giovanna, “fatta salva l’eventuale cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM…” vuol dire che nelle prossime disposizioni ci potranno essere delle modifiche che potrebbero modificare anche questa data del 28/2/22.

      1. grazie mille della pronta risposta.
        quindi solo per conferma, la proroga continua a valere anche per chi ha come me esenzione temporanea scaduta, corretto ?

        1. Giovanna, bella domanda! A rigor di logica no. Essendo temporanea dovrebbe terminare alla data indicata dal dottore vaccinatore. Poi bisognerebbe rifare la visita per controllare se i motivi dell’esenzione sono ancora in essere. Sono ancora in essere?

          1. il problema è che in nessuna circolare del ministero, è stato specificato che solo che le esenzioni definitive sono prorogate, ma parla indistintamente di tutte le esenzioni da emettere o già emesse che quindi risulterebbero scadute..
            pertanto non mi sono finora recata al centro vaccinale per chiedere se era ancora valida perchè anche il medico della ditta dove lavoro mi aveva confermato che valeva la proroga anche nel mio caso.
            e conosco altre persone nella mia stessa situazione che stanno procedendo in tal senso…non è per nulla chiaro…

  8. Il giorno 20 dicembre (ultimo giorno di scadenza per presentare documentazione per obbligo vaccinale) ho mandato certificato Inps per malattia con scadenza il 14-01-2022 , nel frattempo il gg 01 ho contratto il covid da cui sono guarita il gg 12 gennaio , ora ho regolare green pass , ma non sono vaccinata
    Rischio qualcosa ho sono il regolata fino alla scadenza del green pass ?

      1. Buongiorno mi hanno dato un documento per esonerare dal fare il vaccino, causa patalogia, mi chiedo se con questo documento posso prendere i mezzi pubblici o devo fare i tamponi ogni 48 ore oltre ad avere l esonero?il medico vaccinatore non ha saputo darmi una risposta in merito.
        grazie

        1. Chiara, devi avere il green pass quindi devi fare i tamponi… però attenzione ad andare in giro: non sei vaccinata!

          I non vaccinati hanno un rischio di infettarsi che va da 1,4 volte di più rispetto ai vaccinati da più di 4 mesi, a 1,9 volte maggiore rispetto ai vaccinati entro 4 mesi, fino ad arrivare a 2,7 maggiore quando confrontati con i vaccinati che hanno ricevuto la dose booster. Per i non vaccinati il rischio di essere ricoverati in ospedale è 5 volte maggiore in confronto ai vaccinati da oltre 4 mesi; 11,1 volte maggiore rispetto ai vaccinati entro i 4 mesi, fino ad arrivare a 21 volte di più in coloro che hanno ricevuto la dose booster.

          E ancora, i non vaccinati rischiano di essere ricoverati in terapia intensiva 1,8 volte in più rispetto ai vaccinati da oltre 4 mesi, 33,3 volte in più rispetto ai vaccinati entro i 4 mesi, fino ad arrivare a 36 volte in più in coloro che hanno ricevuto la dose booster.

          Infine, il dato che più di ogni altro parla da solo: per i non vaccinati il rischio di morire è 4,7 volte maggiore in confronto ai vaccinati da oltre 4 mesi, 9,5 volte più alto rispetto ai vaccinati entro i 4 mesi, fino ad arrivare a 36 volte in più a confronto con chi ha ricevuto la dose booster.

  9. Buonasera a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere il mio problema o quanto meno consigliarmi.
    Andiamo per ordine:
    25/12 sintomi covid, febbre e dolori muscolari/ossei (isolamento)
    28/12 tampone rapido casalingo: positivo (isolato)
    30/12 tampone rapido farmacia: positivo (isolato)
    08/01 tampone rapido farmacia: negativo
    Ad oggi 27/01 non ho ricevuto notizie dallAts di milano.
    Non so che fare…
    Tanto carta sieriologico per esenzione da 3º vaccino.
    Magari funziona?

    1. Rossana, chi ha l’esenzione va trattato come chi ha il green pass.
      Puoi però cautelarti chiedendo un tampone negativo fatto il giorno prima…

      Attenzione: l’esenzione deve essere fatta come detto nell’articolo qui sopra!

      1. Buongiorno ML, guardi che non è così: a chi ha l’esenzione il tampone non può essere richiesto, tanto quanto non viene richiesto a chi ha il SGP (che, ormai è di pubblico dominio, può contagiare e contagiarsi anche se tri-vaccinato). E’ un’interpretazione arbitraria della legge, che parla chiaro: chi ha l’esenzione è equiparato, in tutto e per tutto, ad un possessore di SGP.

        1. Barbara, si certamente, lo diciamo sempre: l’esenzione “sostituisce” il green pass e non è richiesto il tampone. PERO’… a livello lavorativo ci sono altre leggi e norme che regolano la “sicurezza sanitaria” in azienda.
          Non so se è chiaro questo concetto. Se non è chiaro, lo approfondiremo.

          1. Dal momento che anche i tri-vaccinati possono contagiare e contagiarsi, eppure non sono tenuti a fare il tampone, mi perdoni ma la “sicurezza sanitaria” è andata a farsi friggere da un bel po’.

          2. E no Barbara, non è così… Chi ha il ciclo vaccinale completo si può infettare come chi non lo ha fatto, questo è vero, ma il periodo di infezione è più corto, inoltre secondo gli ultimi dati a disposizione, la probabilità di un vaccinato di contagiare altre persone si riduce di almeno il 70% rispetto a quella di un non vaccinato (85% in alcuni tipi di vaccino).
            Non è il 100 per cento, hai ragione, ma è per questo che bisogna continuare a seguire le regole distanziamento sociale, mascherina, igienizzare.

  10. Buongiorno, ho esenzione a vaccinazione causa allergia specifica, e mi è stata negata la possibilità di operare in smartworking, nonostante raccomandazione allergologica e fattibilità tecnico-operativa. In Azienda il titolare si sposta senza mascherina asserendo una propria “immunità perchè ha preso il covid” e non ha fatto valutare il mio caso da Medico del Lavoro per noi referente. C’è una possibilità di avere una consulenza esterna di Medicina del Lavoro che valuti il caso, o l’unica alternativa sono le dimissioni volontarie in caso il clima aziendale diventi ingestibile? Grazie anticipatamente della risposta.

    1. Claudia, non possiamo dare giudizi sull’operato del suo datore di lavoro (senza ascoltare anche la controparte) ma possiamo dire che puoi chiedere una visita col medico competente per parlare di questi fatti.
      La tua salute va preservata perciò devono essere predisposte le procedure adeguate (mascherina sempre, ad esempio).
      Se non fosse possibile avere queste procedure si dovrà predisporre il lavoro in smart working.
      Non ha senso dare dimissioni “volontarie”…

      1. Gentilissimo, La ringrazio molto del Suo cortese ed immediato riscontro. Sarà mia cura procedere come da Suo consiglio, richiedendo nuovamente un coordinamento con il Medico del Lavoro a noi assegnato, sperando mi venga finalmente concesso. Indem per la richiesta di smartworking, ad oggi insistentemente ricusata. Dita incrociate,e grazie davvero. C

      2. Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento circa l’ultima proroga esenzione al 28/02/2022
        cosa siginifca esattamente: “fatta salva l’eventuale
        cessazione anticipata della stessa conseguente alle disposizioni del DPCM, in corso di adozione, di
        cui all’art. 9-bis, comma 3, del decreto-legge n.52 del 2021 e successive modificazioni. ?
        io ho un esenzione temporanea che è stata prorogata in automatico sulla base delle circolari del ministero…risulta estesa anche in questo caso ?
        grazie mille

  11. Ho l’esenzione ma credetemi, mi sta diventando impossibile vivere,non so se veramente rischiare a vaccianarmi solamente per il greenpass…vivere così non è vivere!!!

        1. salve sono una infermiera con esenzione da vaccino per reazione grave post 1 somministrazione vaccino in possesso del green pass digitale posso lavorare in ospedale ?? se mi sospendono cosa succede mar?grazie per la risposta

          1. Maria Antonina, il datore di lavoro deve verificare se ci sono le condizioni per farti lavorare, eventualmente trovandoti una mansione “protetta”.

  12. Buongiorno,
    l’ assistente famigliare di mia madre ha finalmente ricevuto l esenzione dalla terza dose dopo per motivi di salute seri. Visto che la scadenza e’ al 31 gennaio. cosa succederà dopo ql data?
    la ringrazio

  13. Buongiorno, a causa di numerose allergie che mi hanno sempre impedito di ricevere vaccinazioni e anche taluni farmaci, mi è stato rilasciato dal medico iscritto nelle liste dei vaccinatori regionali l’esenzione. Ora, tale esenzione si presenta come un normalissimo documento nel quale sono riportati i dati anagrafici ma non viene scritto né la ragione dell’esenzione né è presente un QR code da scansionare. Dovendo prendere un aereo mi sta venendo l’ansia che questo certificato non sia riconosciuto perché inverificabile… come posso fare?

    1. Il 1500 del Ministero della Salute mi ha confermato in data 11/01/2022 che chi è in possesso di esenzione è equiparato in tutto e per tutto a chi ha il super GP.
      Non c’è spazio per le interpretazioni arbitrarie: se dovesse accadere, è da denunciare.

  14. Buongiorno,
    sono Riccardo 21 anni
    A MAGGIO 2021 ho fatto la prima dose di Moderna e a GIUGNO la seconda
    Ora dovrei fare la terza, per scrupolo faccio un esame per scoprire quanti anticorpi IgG anti RBD della proteina Spike ho sviluppato ed ecco il risultato POSITIVO 3111,2 UA/mL
    In un paese civile come la Svizzera sarei esente dalla terza dose per tre mesi almeno, per poi ripetere l’esame per quantificare sempre gli anticorpi
    in Italia no, il mio medico dice che deve completare il ciclo vaccinale!!!!
    A che titolo???
    Grazie

    1. Riccardo, cosa posso dirle? Decida da solo se non si fida del suo medico; o si faccia consigliare da un altro medico. In Italia ci sono delle indicazioni decise dal ministero della Salute e dai suoi consiglieri.

  15. Buongiorno, ho ottenuto il giorno 17 gennaio il certificato di esenzione vaccinale anti covid 19 dal mio medico di base. Sul certificato è indicato che la certificazione è valida fino al 24 gennaio. Volevo conferma che si rinnovasse in automatico dal 24 gennaio fino al 31 gennaio (data attuale di proroga delle scadenze).
    Grazie

  16. Buongiorno, sono in possesso di esenzione alla vaccinazione anti Sars – cov – 2 rilasciata da medico vaccinatore. Effettuo ogni settimana 2 tamponi antigenici rapidi in farmacia per tutelare le persone con cui sono in contatto ed essere certa di non avere contratto il virus. Nell’ultima settimana mi è stato richiesto, all’ingresso in un ristorante, dopo aver presentato l’esenzione, un tampone molecolare (procedura suggerita al ristorante da parte del comando dei carabinieri). Chiedo di quale decreto o aggiornamento si tratta, non avendo trovato nulla in merito su internet, ovvero l’obbligo di un tampone molecolare accompagnato all’esenzione.
    Ringrazio per la risposta.

    1. Silvia, per la propria incolumità, con l’esenzione non si dovrebbe andare al ristorante.
      Comunque, a rigor di logica, l’esenzione “è superiore” al certificato verde, perciò non ci sono limiti a quello che può fare.
      D’altro canto, un ristoratore, può chiedere il tampone negativo; però, secondo me, dovrebbe chiederlo a tutti gli avventori…
      Non credo ci sia una norma che prescriva il tampone in assenza del green pass. Ma non mi occupo di questo perciò potrei sbagliarmi!

  17. Buongiorno, sto facendo una cura cortisonica con deltacortene 100mg al giorno da una settimana e dovrò proseguire almeno per un mese, poi con ematologo valutare un’eventuale calo del dosaggio o sostituzione terapia in base alla risposta del farmaco per curare una piastrinopenia autoimmune grave faccio parte di quella categoria cui può essere richiesta una sospensione temporanea alla vaccinazione?
    Dovrei fare la dose booster entro fine mese di gennaio 2022.

  18. Salve,
    vorrei conoscere meglio la procedura per l’esenzione al vaccino.
    Da quello che ho capito la certificazione di esenzione può essere anche rilasciata dal medico di medicina generale (quindi anche dal medico di famiglia).
    Quello che non riesco a capire è se tale certificazione di esenzione può sostituire il green pass esibendolo semplicemente al datore di lavoro.
    Oppure è necessario che tale certificazione venga inserita in un sistema da cui viene generato poi il lascia passare?
    Se è così chi è il soggetto che deve inserire la certificazione nel sistema al fine dell’eventuale rilascio dell’equivalente green pass per accedere all’ufficio? Grazie

    1. Il medico che rilascia la certificazione ( anche medici di medicina generale) deve essere iscritto nelle liste regionali dei medici vaccinatori, infatti lo deve dichiarare nella certificazione che rilascia come indicato dal ministero della salute. Glielo dico per esperienza personale. Siamo noi persone esentate che dobbiamo frequentare il meno possibile gli ambienti chiusi e affollati; purtroppo non tutti sono a conoscenza del fatto che avere un’esenzione corrisponde ad un super green pass.

  19. Salve
    Vorrei mi fosse spiegata la procedura di esenzione.
    A quello che ho capito la certificazione di esenzione può essere rilasciata anche dal un medico di medicina generale(quindi anche un medico di famiglia).
    Quello che non mi è chiaro é se tale certificazione sia già sufficiente a sostituire il green pass per accedere al luogo di lavoro.
    Oppure occorre essere inseriti in un apposito sistema che genera un lascia passare?
    Per accedere al luogo di lavoro che per me è il tribunale a chi dovrò esibirla?
    All’agente di pubblica sicurezza che si trova all’ingresso?
    Grazie

    1. Giuseppa, il certificato di esenzione lo rilascia un medico dell’hub vaccinale o un medico di medicina generale che fa il vaccinatore (e che quindi hanno accesso al database delle esenzioni).
      L’esenzione non sostituisce il green pass. Con l’esenzione si può accedere ai luoghi di lavoro (previ accordi con il datore di lavoro per vedere se ci sono rischi per la salute).
      All’ingresso del tribunale ci sarà la persona predisposta dal datore di lavoro al controllo dei green pass. A questa persona mostrerai il certificato.

  20. Buongiorno, sono una dipendente pubblica di cinquanta anni e ho ricevuto dal mio medico di medicina generale (il quale è addetto alla vaccinazione anti SARS COV2) un’esenzione al vaccino lo scorso settembre. La necessità di continuare a post porre la vaccinazione è stata confermata dal medico in una successiva visita effettuata nel mese di gennaio. Da quanto mi è stato detto il medico non ha trasmesso alla ASL il certificato. Con la nuova normativa che impone il completamento del ciclo vaccinale a tutti i cittadini di età superiore ai cinquanta anni potrei essere sanzionata poiché ho effettuato una sola dose a marzo del 2020. Chiedo di sapere a chi (ASL Ministero della Saute?) e con quale modalità il medico debba trasmettere il mio certificato. Le linee guida della Società Italiana di Medicina Generale dedicate al tema dell’esenzione non dicono nulla al riguardo. Grazie mille

  21. Buongiorno, se posso vorrei approfittare per fare una domanda:
    un operatore di polizia locale, per il quale è previsto l’obbligo vaccinale, può svolgere normalmente le proprie funzioni se è riuscito a venire in possesso di un certificato di esenzione, o dovrebbe essere spostato ad altro ufficio o ad altra mansione? E, nel caso in cui avesse diritto di continuare a prestare servizio, io, da lavoratore regolarmente vaccinato, ho diritto a chiedere di non svolgere servizi quantomeno in coppia con questa persona?

    1. Andrea, se il collega è esentato dalla vaccinazione, il responsabile della struttura deve trovare una mansione e/o delle procedure che lo mantengano “più protetto possibile”.
      Tieni presente che il fatto di non essere vaccinato non lo rende “più infettivo” di altri colleghi!

  22. salve…il medico di base del mio ragazzo gli ha lasciato un certificato cartaceo di esonero ma non ha inserito a sistema l l’esonero..ora mi chiedo ..ha il compito di farlo? e come? dice che non sa farlo, nel caso avesse ragione poi il cartaceo devo portarlo o inviarlo all’asl?

  23. Buongiorno a tutti,chiedo se è possibile sapere se le esenzioni valido fino al 31 gennaio 2022 sono ulteriormente prorogate?Grazie.Daniele.

  24. Ieri mi sono recato al centro vaccinale per fare la prima dose di vaccino.
    Per le mie patologie (diabete + allergie ai farmaci) il responsabile del centro vaccinale NON mi ha vaccinato, mi rilasciato un certificato di NON IDONEITA’ TEMPORANEA, fino al momento in cui mi richiameranno per fare un ulteriore approfondimento in Ospedale ed “eventuale” tentativo di vaccinazione con adrenalina e cortisone a portata di mano.
    Mi ha anche detto che nel caso dovessero decidere di ESENTENTARMI dalla vaccinazione, tale esenzione non varrebbe come SUPER GREEN PASS !!!
    E’ così o il medico s’è sbagliato ?
    Se così fosse come farebbe un agente di commercio come me a lavorare visto che il mio lavoro consiste nel visitare aziende/clienti dove è necessario il super green pass?
    Grazie

      1. Buonasera, sono in possesso di certificato di esenzione al vaccino emesso da Hub vaccinale e sono un dipendente pubblico (Università). Dal 15.10.2021 la mia amministrazione ha deciso di eliminare totalmente lo smartworking per tutti noi dipendenti. A seguito di passaggio in fascia gialla della mia regione ed all’aumento esponenziale dei contagi da oggi i lavoratori “fragili” sono stati tutti autorizzati a ritornare in smartworking. Al momento io sono molto preoccupata per me in quanto, non avendo alcuna protezione vaccinale, sono costretta a condividere spazi (ufficio condiviso) e servizi igienici con i colleghi (tutti vaccinati), tra l’altro faccio anche sportello utenza. Ho provato a scrivere al medico del lavoro se potevo essere esonerata dal lavoro in presenza, visto che sono a rischio contagio e complicazioni gravi più degli altri mio malgrado, ovvero se potessero estendermi le concessioni dei lavoratori “fragili” visto che lo potrei essere considerata anche non in senso stretto. La risposta è stata negativa. Secondo Lei/Voi posso fare qualcosa al riguardo? Non vorrei dover arrivare ad interpellare le “alte sfere” onde far presente che se mi dovessi contagiare e sviluppare conseguenze serie riterrei responsabile l’Amministrazione che non mi ha minimamente tutelate nonostante avessi già provveduto a segnalare (per iscritto) la mia situazione.
        Grazie mille

        1. Patrizia, se hai già scritto al datore di lavoro + responsabile sicurezza + medico competente, non c’è altro da fare.
          Evidentemente non hanno ritenuto che le tue mansioni ti espongono al rischio.
          Però… non dovresti chiedere di “lavorare da casa” ma di avere “una postazione di lavoro sicura”.

          1. Vi ringrazio per la celere risposta, in effetti potrei rimodulare la domanda secondo vostro consiglio. Per ora ho scritto solo al medico del lavoro (che mi ha risposto solo che non sono il lavoratore fragile) ed al responsabile della sicurezza (che ancora non mi risponde.
            Al datore di lavoro (ovvero dirigente) ancora non scrivo non pensando di dover arrivare a tanto per farmi tutelare.

          2. Patrizia, è invece proprio il datore di lavoro che devi contattare in primis. Io scriverei a tutti e tre i soggetti.

  25. SaLve…sono una lavorante a domicilio… cioè…vado in ditta solo per prendere e consegnare il lavoro. Faccio parte delle categorie protette. Avrei bisogno di sapere se sono obbligata ad avere il green pass ogni volta che mi Recco in ditta. Vi ringrazio anticipatamente
    Rita

    1. Rita, è troppo vaga la sua domanda: lavora in proprio o è dipendente? Ha 50 anni o più? Si reca in ditta coi mezzi pubblici? In che regione si trova?
      Purtroppo gli obblighi sono diversi e variano in base a tante cose… Legga qui se può esserle di aiuto a capire: super green pass.

      1. Chiedo scusa. Sono una dipendente,ho 56 anni e viaggio con la mia macchina. So che ora dopo i 50 e obbligo il vaccino. Ma volevo sapere indipendentemente dall’età, se per 15 minuti che passo in azienda è obbligatorio il green pass per i lavoranti a domicilio. Ancora grazie mille

        1. Rita, per i lavoratori è obbligatorio il greenpass. Anche se non vai quasi mai in azienda, come entri in azienda ti devono controllare il green pass.

  26. Buonasera sono titolare di istituto di bellezza, NON operatore ma amministratore e gestisco la parte contabile dell’azienda. Sono affetta da artrite reumatoide e utilizzo 2 farmaci bomba direi per mantenere lo stato infiammatorio stabile. A causa del peggioramento della malattia, sono costretta a fare un ciclo extra di farmaci antiinfiammatori/cortisonici. Inoltre a causa dei problemi circolatori fatto ecocolordoppler venoso e risulta tromboflebite pregressa. Io direi che non ho nessuna intenzione di fare il vaccino, che non solo non mi aiuta, ma viste le difficili condizioni, mi porterebbe a peggiorare lo stato infiammatorio e rischio anche una trombosi! Mi conferma che rientro come ho letto tra i soggetti che ne hanno diritto all’esenzione?

    1. Buongiorno, ho avuto ieri un certificato di esenzione dal medico di famiglia del mio compagno, che è medico vaccinatore, il mio medico di base per quanto sia concorde non essendo vaccinatore non poteva farmelo. Mi chiedo se sia valido ottenere certificazione di esenzione da un medico di base che non sia il proprio. Inoltre presenta un differente art di legge ossia art.4 del D.L.44/2021 e art 1 D.L.172/2021. Devo inviare il documento alla dirigente perché insegno per favore fatemi sapere se è una procedura valida o se ci sono irregolarità in questo certificato di esenzione. Grazie

  27. buon giorno, lavoro in una rsa come addetta alle pulizie, non sono vaccinata e da una settimana guarita covid. Il mio medico di fiducia mi ha rilasciato un certificato di differimento della vaccinazione obbligatoria (che vale per 4 mesi). Posso ritornare al lavoro ?

      1. Io non sono vaccinata, dai 6 di gennaio ho la la certificazione verde per guarigione dal covid ed anche un certificato di differminento da parte del medico di fiducia , con il quale posso fare il vaccino tra quattro mesi. Posso lavorare in una rsa come addetta alle pulizie ?

        1. Christine, secondo me no. In struttura sanitaria devi avere il green pass con dose booster. Però ti conviene sentire il datore di lavoro, magari per le pulizie, senza contatto con i clienti si può lavorare. Senti loro!

  28. Buongiorno
    sono un datore di lavoro in un polo scolastico infanzia e materna.
    Mi si è presentata una situazione di questo tipo. Più operatrici dichiaratamente contro la vaccinazione si sono presentate il 15 dicembre e giorni successivi con dei certificati di esonero che mi lasciano qualche dubbio.
    In questo caso a chi spetta l’accertamento della veridicità? C’è modo per l’istituto di proteggere i suoi utenti e gli altri operatori visto che queste sono persone non vaccinate?
    grazie
    Caterina

    1. Caterina,
      i certificati di esenzione devono contenere:

      ‒ i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
      ‒ la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105;
      ‒ la data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al _________” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021);
      ‒ Dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
      ‒ Timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
      ‒ Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.

      Se non sono così fatti, non sono validi.

      Se hai dubbi, contatta l’ente/il professionista che ha emesso il certificato.

      Come proteggere questi dipendenti, i loro colleghi e gli utenti?
      Devi parlarne con il responsabile della sicurezza e con il medico competente. Trovate insieme un protocollo che protegga tutti.

      Buon lavoro!

      1. Gentilissimo,

        ho ricevuto l’esenzione temporanea fino al 31/01/22.

        In basso il medico vaccinatore ha inserito a penna il motivo dell’esenzione. Nella presentazione al mio datore di lavoro posso omettere questa aggiunta, essendo presenti dei dati sensibili relativi alla mia condizione di salute?

        Daniele

        1. Daniele, è un dato che si può omettere.
          I dati indispensabili sono:
          i certificati di esenzione devono contenere:

          ‒ i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
          ‒ la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105;
          ‒ la data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al _________” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021);
          ‒ Dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
          ‒ Timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
          ‒ Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.

    1. Cristiana, abbiamo risposto a domande come la tua già diverse volte.
      Per lavorare devi trovare con il datore di lavoro una procedura e una mansione che ti tenga al riparo da possibili infezioni, magari dovrai fare anche dei tamponi.

      1. buongiorno sono Raffaella ho appena scoperto di essere incinta ho avuto un aborto il 28 ottobre come fac cio a farmi esentare dal vaccino? Ho avuto depressione post aborto e non potrei reggere un ulteriore aborto magari causato dal vaccino

        1. Raffaella, la gravidanza non rientra tra i casi che possono dare l’esenzione al vaccino. Se vuole continuare a lavorare e/o avere una normale vita sociale deve procedere a vaccinarsi.

          1. Mara, non c’è scritto il contrario. In caso di gravidanza si deve chiedere al medico se ci possono essere motivi per chiedere l’esonero. La gravidanza in sé non è una controindicazione per il vaccino.
            – comunque modifico l’articolo spiegando meglio. Grazie!

      2. buonasera, io sono un datore di lavoro e quello che vorrei capire è se posso richiedere comunque i tamponi ad un soggetto esentato, visto che non trovo un solo motivo per cui questo non debba avvenire.
        Grazie

        1. Cristina, l’esenzione sostituisce il green pass perciò non deve chiedere i tamponi. I tamponi vanno chiesti a tutti i lavoratori )non al solo esentato) nell’ambito di un piano di sicurezza sanitaria aziendale preventivamente concordato con il responsabile sicurezza e il medico competente aziendale.

          1. Buonasera,
            Avendo una esenzione temporanea, qualora fosse prorogata ed avendo più di 50 anni, come mi devo comportare quando arriverà multa da 100€?
            La mia dottoressa non sa rispondermi, cosi al nr verde 1500 e neanche al nr verde della regione Lombardia…
            Grazie

          2. Manuela, non si preoccupi. Quando sarà il momento si vedrà come funziona. Sicuramente incroceranno i dati e vedranno la sua esenzione…

      1. Gianni, abbiamo risposto a questa domanda già diverse volte. Con l’esenzione non c’è l’obbligo di fare i tamponi ma…
        Per lavorare devi trovare con il datore di lavoro una procedura e una mansione che ti tenga al riparo da possibili infezioni, magari dovrai fare anche dei tamponi.

    1. Elio, abbiamo risposto a domande come la tua già diverse volte. L’esenzione è alternativa al Green Pass, non puoi avere tutte e due.
      Per lavorare devi trovare con il datore di lavoro una procedura e una mansione che ti tenga al riparo da possibili infezioni, magari dovrai fare anche dei tamponi.

      1. Buongiorno, mio fratello 51 anni alla prima vaccinazione, si è sentito male, svenuto, ha avuto un miocardite, e dopo questo episodio non vuole fare la seconda dose, lui in passato ha avuto il cancro alla tiroide, e diciamoci che è un soggetto che se ci sono complicazione, anche 1su 100 di probabilità, lui la becca. Ma i dottori non gli vogliono rilasciare L esenzione al vaccino, Qualche consiglio su chi contattare per trovare una soluzione?

        1. Francesca, i medici hanno detto che non rientra tra i casi che possono avere l’esenzione al vaccino. Non ci sono altri a cui chiedere un parere. Se vuole continuare a lavorare e/o avere una normale vita sociale deve procedere al secondo vaccino.

        2. Devi trovare un medico che metta al primo posto la tutela del paziente con problemi di salute come quelli di tuo fratello che mi sembra abbia già
          à rischiato grosso con questo vaccino. I medici in realtà hanno facoltà per legge di ignorare ciò che è scritto sul libretto delle istruzioni dato in mano ai medici vaccinatori, ossia le patologie inserite nello stesso che francamente sono talmente poche a dimostrazione che il paziente con multiplatologie non viene assolutamente tutelato e messo in pericolo di vita, e esentare un paziente. Difatti se lo specialista o il medico vaccinatore davvero ci tengono alla salute del paziente non lo rimettono a rischio di vita una seconda volta, come nel caso di tuo fratello. Sarebbe da criminali una cosa del genere. Una mia conoscente ospedaliera che ha rischiato la vita come tuo fratello, si è rivolta ad un avvocato e staremo a vedere come finirà. Ora è sospesa. Sono stanca di leggere risposte in cui la tutela del paziente già compromesso viene ignorata. Oltretutto tuo fratello ha 51 anni e con il nuovo decreto scatta l’obbligo e con esso è lo Stato che deve prendersi la responsabilità…. almeno così dovrebbe essere in un Paese civile ma di fatto saremo sempre noi a firmare il consenso e se ci rimettiamo la salute o la vita loro se la cavano sempre visto che lo Scudo Penale non sembra venga tolto… una vergona senza fine.

          1. Laura, nel tuo discorso ci sono delle imprecisioni, per esempio:
            – lo Stato si prende cura della salute pubblica (infatti senza lockdown e vaccini dove saremmo oggi?).
            – lo Stato è responsabile anche delle complicanze dovute al vaccino (del covid come di tutte le altre vaccinazioni obbligatorie).
            – i medici sono davanti a un dilemma: non vaccinarlo per paura delle possibili complicanze e lasciare che rischi di prendere il virus e di rischiare la vita?
            …come vedi non è così semplice.

  29. Buongiorno, cortesemente desidererei sapere se con queste patologie può essere prevista l’esenzione dal vaccino, grazie.
    COLESTEROLO TOTALE 215 (MAX 190)
    LDL 140 (MAX 115)
    FIBRINOGENO 484 (MAX 450).
    LIPOPROTEINA A 132,70 (MAX 30)
    FATTORE VIII (8) 219 (MAX 150)
    BILIRUBINA TOTALE 2,7 (MAX 1,20)
    BILIRUBINA INDIRETTA 1,90 (MAX 0,80)

    ALTERAZIONI VALORI COAGULAZIONE DEL SANGUE

    SINDROME GILBERT

    IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE

    PADRE DECEDUTO DOPO 3 TIA + MALATTIA VASCOLARE CEREBRALE + DISLIPIDEMIA)

    MADRE DECEDUTA DOPO MIELOMA MULTIPLO SANGUE + ENCEFALOPATIA VASCOLARE

    APNEE NOTTURNE MODERATE DA POLISONNOGRAFIA

    VENE VARICOSE A SX (COME MIA MADRE)

    Grazie, cordiali saluti

    1. Alessio, premesso che non si danno mai diagnosi in questo modo, via forum!… I pazienti vanno visti, sentiti, visitati…
      Senti il medico dell’hub vaccinale di zona.

  30. Buongiorno, sono un insegnante con varie patologie: metaplasia gastrica, gastrite cronica, sindrme dell’intestini irritabile nonche affettada crioglobulinemia e ipotiroidismo, volevo sapere se posso essere esonerata dal vaccino. Grazie

      1. Vorrei fare il vaccino ma essendo tuttora invalido all 80% e immunodepresso,Con IgG:500 e IgA,17,da chemioterapia per linfoma non Hodgkin in remissione dal 2009,chiedevo se possono chiedere esenzione?
        G

        1. Giorgio, non devi chiedere su internet, devi chiedere ai responsabili dell’hub vaccinale della tua zona.
          Essendo “fragile” bisogna decidere se è meglio esporsi al vaccino o al virus…

    1. Soffro di fobie varie, non prendo l’aereo, l’ascensore, non prendo nesssun tipo di farmaci, non faccio le analisi perché ho paura delle punture. Per questa mia condizione posso essere esonera dal vaccino. Nb braccio il tampone per il lavoro.

      1. Antonietta, ma non hai paura di ammalarti?
        Secondo me, tra ammalarsi e fare il vaccino io sceglierei di fare il vaccino.
        Sai quante punture ti farebbero se prendessi il virus?!
        Fatti aiutare da un psicoterapeuta e vinci la paura del vaccino! Ce la fai di sicuro!

    2. io ho anche qualcosina di piu’ e il vaccino l’ho fatto e sto bene sono tutte pippe queste che raccontate abbiate piu’ rispetto per le persone a voi care per voi stessi e per tutti vaccinateviiiiii

      1. Io invece sono stata a stretto contatto con mio marito nel 2020 che si è fatto pure la terapia intensiva e NON ho avuto sintomi, eppure il Covid l’ho fatto visto che avevo gli anticorpi. A fine anno 2020 sono stata a stretto contatto con una collega e io sintomi zero come la prima volta, ma con la prima dose di vaccino sono stata malissimo. Soffrendo di varie patologie fra cui allergiche, cardiache e ipertensione speravo nell’esonero. Ovviamente fanno rischiare la vita a tutti e mi hanno vaccinata. Soffro anche di molte “pippe” mentali come le chiami tu, che anni fa mi hanno spedita al pronto soccorso per una crisi ipertensiva poiché pur avendo a casa la terapia per l’ipertensione prescritta dalla cardiologa OTTO mesi prima non la prendevo per paura degli effetti collaterali leggi sul foglietto illustrativo. Pure io non prendo famaci che non conosco per questo non mi sarei vaccinata se non fossi stata ricattata dallo Stato come dipendente ospedaliera. Le “pippe” mentali come le chiami tu fanno rischiare la vita a chi come me ha paura dei farmaci, ma spingono anche la gente al suicidio. Io mi guarderei bene ad esprimere giudizi e minimizzare i problemi psicologici, perché non sono cose da poco. Ognuno deve essere libero di NON vaccinarsi se ha paura. La paura della morte da vaccino NON è diversa da quella della malattia e chi ce l’ha va RISPETTATO!

        1. Laura, i problemi psicologici vanno rispettati, siamo tutti d’accordo. Però sei d’accordo con me che si possono affrontare? Mentre al contrario si è completamente senza difese contro un virus così pericoloso, con un’alta % di casi gravi (fino alla morte) se non hai gli anticorpi e/o il vaccino?

  31. buongiorno, ho un certificato di esenzione dalla vaccinazione redatto da un medico di base che aderisce alla campagna vaccinale e che contiene tutti dati come da circolare del 4/08. Quindi un medico vaccinatore. Tuttavia il medico del lavoro della azienda dove sono impiegato, me lo contesta dicendo che manca un timbro (?). Si riferisce al QR code? Il certificato non è già valido così per l’ingresso in azienda?
    Grazie.

  32. Sapreste dirmi dove gli esentati dalla vaccinazione possono effettuare i tamponi gratuitamente?
    Non è specificato da nessuna parte e chiamando la Regione Lazio nessuno sa dare una risposta.

    1. Basta che ti rechi in una farmacia convenzionata (ovvero quelle che hanno aderito ai prezzi calmierati) con una copia del certificato di esenzione che gli lascerai.

  33. Buonasera sono un medico, e sono in possesso di un certificato di non idoneità temporanea alla effettuazione della terza dose. È necessario esibire il tampone per poter accedere al policlinico presso cui lavoro?

      1. E’ possibile che la struttura stabilisca l’obbligatorietà di presentare un tampone insieme al certificato di esenzione, aldilà della circolare ministeriale che di fatto esonera dall’ esibire green pass ?

        1. Chiara, non lo so. Sul DL c’è scritto che se hai l’esenzione non devi presentare il Green pass né il tampone negativo per cui direi che non sia lecito esigere questo controllo. Però… Per la salute dell’esonerato e dei colleghi, direi che non è poi così sbagliato chiedere anche il tampone. dipende dal tipo di lavoro, dai contatti che si hanno, eccetera.
          Sinceramente non capisco questa “intolleranza” ai controlli: se si fanno, sono per proteggere la salute, no?

          1. Io sinceramente non capisco l intolleranza dei vaccinati ai controlli abbia pazienza. Dovrebbe sapere che anche loro infettano. Per cui non si capisce perché un vaccinato non debba fare tampone prima di entrare a lavoro.

      2. Buonasera volevo rivolgere una domanda in merito ai tamponi. Ho notato che ogni volta risponde a chi é esente che deve prendere accordi con il datore di lavoro se fare o no i i tamponi. Allora la domanda è questa: in quale Norma è previsto il tampone per chi è esente? In quale art del DLEGGE viene scritto che il tampone deve essere a discrezione del datore di lavoro? Può un datore di lavoro senza una Norma dare disposizioni diverse? L’esente deve da DLEGGE attenersi alle norme di sicurezza con dispositivi e distanziamento come tutti. Lei cosa mi dice in merito?

        1. Anna, il datore di lavoro ha l’obbligo di mantenere il più possibile un ambiente lavorativo privo di rischi.
          Per questo che in alcune aziende si fanno tamponi anche a chi è vaccinato o a chi ha l’esenzione…
          Non è per cattiveria!

  34. buongiorno visto l’approssimarsi della scadenza del 31 dicembre 2021 per chi possiede il certificato di esenzione per motivi di salute gradirei sapere come fare dal 1 gennaio e se è già prevista una proroga. grazie

          1. Sono esentata da vaccino covid fino al 31/01/2022 … dal primo di Febbraio x lavorare dovrò rinnovare esenzione oppure la proroga sarà automatica ?

      1. Sono un affetto di mieloma multiplo , per il momento con l’ematologo non è stato chiarito se sia corretto vaccinarmi , per via di cellule monoclonali che possono essere ancora più dannose con l’avvento del vaccino… Lei è al corrente del fatto che con questa patologia posso essere esentato dall’ essere vaccinato? Grazie Antonello

  35. Buongiorno, nel 2020 ho subito un intervento al cuore con sostituzione della valvola mitralica. Attualmente seguo terapie farmacologiche che comprendono, fra le altre cose, anticoagulanti, cardioaspirina, pantorc, ecc.
    Avendo subito questo tipo di intevento è possibile chiedere l’esenzione dalla somministrazione del vaccino ?
    Grazie

  36. Salve a causa di uno shock anafilattico alla prima dose non posso fare altre dosi ed ho l’esenzione da vaccinazione. Sono una docente e volevo capire se il ds può relegare anche me ad altra mansione o no perché non sono un soggetto fragile.

  37. Buongiorno, sono un medico che ha già fatto le prime due dosi a gennaio 2021. Ora ho l’obbligo della terza dose che ho gia prenotato per metà Gennaio 2022. Devo fare il tampone ogni 48 ore per andare a lavoro o basta il certificato di prenotazione rilasciato dal farmacista?

    1. Erica, deve confrontarsi con il datore di lavoro e decidere cosa fare. Attualmente non potrebbe lavorare perché è obbligatorio il ciclo vaccinale completo + il boost. Legga il DL 172 arti. 1 comma 3.

      1. Salve, ho un bed and breakfast, soffro di allergia asmatica e non riesco a respirare con la mascherina , posso avere l’esenzione del vaccino?
        Attendo un suo riscontro. Grazie

  38. Sono un medico e mi sono ammalata di covid ad aprile 2020, non avevamo le mascherine neanche i tamponi. Un sierologico del luglio 2020 mostra alto@titolo di IgG (gli anticorpi di infezione pregressa), quindi sono guarita dal punto di vista medico ma non per lo Stato italiano. Soffro di una patologia autoimmune: sono stata comunque costretta a fare prima e seconda dose di vaccino (avevano tolto l’obbligatorietà della seconda poco dopo che l’ho fatta) e dopo la seconda ho avuto delle gravissime complicanze autoimmuni tra cui piastrinopenia severo, pleuro-pericardite e trombosi retinica recidivante. Ho ottenuto l’esenzione dalla terza dose per motivi medici, dal momento che mi scadono domani i nove mesi alla seconda dose, ma apprendo oggi che questa esenzione non è digitalizzata e quindi il mio green pass decadrà. Ovviamente potrei fare i tamponi ma non potrei lavorare e dovrò subire tutte le limitazioni di chi rifiuta di fare il vaccino pur essendo nell’impossibilità di farlo. Mi puoi aiutare? Molte grazie MM

    1. Gentilissimo buongiorno
      Mi scusi ma non trovo riscontro che la procedura di digitalizzazione delle esenzioni sia operativa.
      Mi risulta che non lo sia ancora.
      Può aiutarmi a capire come averla? Inoltre se in medico di base è vaccinatore perché non potrebbe rilasciare l’esenzione in digitale con il qr code? Grazie in anticipo se vorrà rispondermi. cordiali saluti

      1. Cara/o M, esiste il database centralizzato delle esenzioni. Se non esiste il QR CODE, esiste comunque il database dove sono registrate tutte le esenzioni. Come controllare di essere correttamente inseriti nell’elenco? Chiedo a un collega e poi riferisco.

    2. Io sono una infermiera, ho avuto serie problematiche anche io in quanto mi hanno fatto 2 dosi anziché una . Avendo obbligatorietà alla terza dose mi sono presentata al centro vaccinale del mio ospedale ed io medico vaccinatore non ha ritenuto opportuno farmela e mi ha fatto foglio esenzione per dicembre poi presumo prorogabile al mese successivo dal ministero della sanità. Il medico vaccinatore mi ha detto che posso andare a lavorare come sempre. Unica cosa per ora che mi hanno comunicato di fare è inviare una pec al mio ordine di appartenenza con esenzione.
      Per il resto sto brancolando nel buio.

    3. Ciao ho esenzione da vaccino lavoro in un negozio di parrucchiere devo esibire il green pass(con tampone ogni 24ore) oppure può bastare il certificato?

      1. Ciao Titta, abbiamo già risposto diverse volte a questo quesito: l’esenzione dal vaccino consente di lavorare senza dover mostrare il green pass e/o l’esito dei tamponi.
        Però… per la sicurezza tua, dei colleghi e dei clienti, dovete (tu + il datore di lavoro + il responsabile della sicurezza + il medico competente) trovare un protocollo di lavoro che vada bene a tutti e soprattutto che non ti esponga troppo al rischio di infettarti.

  39. Buonasera, Vorrei delucidazioni per capire come muovermi. Ho presentato al mio datore di lavoro certificato rilasciato dal medico di fiducia perchè vorrei sottopormi a dei controlli prima di fare il vaccino, ma è stato rifiutato in quanto non è ancora un certificato di esenzione, dicendomi che sarò sospesa finché non avrò fatto il vaccino. Ma può fare questo? Sospendermi. Perchè il primo posto disponibile per una visita l’ho trovato a fine febbraio, ed è inutile dire che non percepire lo stipendio per mesi non mi è davvero possibile.
    Grazie a chi mi aiuterà

    1. Alessandra, dipende dal lavoro che fa. Immagino che lei sia una operatrice sanitaria, in tal caso, sì, può farlo: il vaccino è obbligatorio. Legga il decreto legge n. 172. Senta il suo medico, il datore di lavoro e il medico competente aziendale…

  40. Buongiorno a tutti, ho l’esenzione per il vaccino fino al 31/12/2021, siccome lavoro in un piccolo negozio tabacchi alimentari di un piccolo paese, vorrei sapere gentilmente se devo fare il tampone ogni 48 ore oppure no. Grazie

  41. sono un datore di lavoro privato (negozio di scarpe) , un mio dipendente dopo 1 mese e mezzo di di assenza ingiustificata con diritto a conservazione del posto di lavoro (è un no VAX) questa mattina mi ha scritto che un medico vaccinatore ha riscontrato che per patologie è esente dalla vaccinazione ed ha l’esenzione.
    Lunedi mi ha detto che verrà a lavorare, mi presenterà l’esenzione valida come da circolare del ministero della salute fino al 31 dicembre, posso chiedergli il tampone ?
    Tutto il personale è vaccinato e facciamo i controlli con APP C19 tutti i giorni.
    Grazie non ho trovato risposta esaustiva e sopratutto che tuteli la salute dei dipedenti e dei clienti.

    1. Laura,
      deve consultarsi con il responsabile della sicurezza e il vostro medico competente; il lavoratore va considerato particolarmente esposto al virus perciò dovrete trovare una mansione dove resti non esposto a possibile contagio e dovrete avere le solite misure di distanziamento e protezione.
      Se ciò non è possibile, potete decidere di chiedere il tampone periodico.
      Consideri comunque che tutti noi possiamo essere portatori di virus perciò non ha senso ‘accanirsi’ con chi non è vaccinato. Non è un “appestato”, intendo dire.

      1. Quindi il responsabile della sicurezza può decidere anche di far fare il tampone ogni 24 ore nonostante la legge sia chiarissima che chi esente non deve presentare né Green pass né ulteriori certificati?

        1. Daniele, no, non è così: bisogna aver riguardo per chi non si può vaccinare e non è facendo tamponi a tutto spiano che si proteggono le persone.
          Le aziende che hanno lavoratori con questo problema, devono parlarne col proprio medico competente per vedere se si può trovare un compromesso tra protezione e lavoro…

      2. Salve, sono al secondo mese di gravidanza, vorrei richiedere il certificato di esenzione alla vaccinazione, ma per accedere al mio posto di lavoro (ufficio) devo continuare a fare i tamponi ogni 48 ore?

      3. Salve io lavoro al ristorante lavapiatti, Ceglio problemi di salute non afatto il vaccino perché devo fafare operazione al l’utero,per il momento non possibile operare unpo di problemi e evo continuare prendere ormoni e contraccettivo per qualche mese, andavo lavorare con tampone ogni 2 giorni portavo anche certificato medico.. E dal 6 dicembre misospeso dal lavoro adetto per settimana ma già iniziata un altra c’è non lavoro, dicono che cisono controlli ogni 2 giorni e che lui non vole rischiare.. Come devo fare?

        1. Alla, deve andare dal medico vaccinatore e vedere se le danno l’esenzione al vaccino.
          Se ottiene l’esenzione al vaccino non dovrà fare i tamponi per lavorare.

    2. Il certificato cartaceo di esenzione sostituisce a tutti gli effetti di legge il green pass.A mio avviso il lavoratore ha tutti i diritti di essere reintegrato senza essere demansionato.per chi e molto scrupoloso nel seguire i vari decreti nel caso di specie basta applicare la legge!!!

    3. Salve, io sono un soggetto altamente allergico,fin da bambino, ho subito già shock anafilattico.
      La mia richiesta è: perché non posso ricevere l’esenzione?
      Perché devo fare il vaccino con anestesista e rianimatore vicino? Ho già avuto esperienza di Shock anafilattico e sinceramente non è gradevole. Vivo principalmente Isolato e uso tutte le precauzioni e solo mascherine FFP2,e se devo andare a suonare faccio il tampone. Grazie mille per l’attenzione.

  42. Buongiorno,ho problemi di ipertensione ed ho avuto da poco la diplopia,dovrò fare visite specialistiche come la risonanza magnetica,pensa il neurologo e l’ortottica che ho una piccola ischemia celebrale,posso esentarmi da fare il vaccino?
    Io non ho fatto neanche il primo perchè sto aspettando quelli a base di proteine come il novavax.
    Cosa mi consiglia?
    Ho tutte le carte del pronto soccorso e mediche.
    Grazie
    Dora

    1. Dora, come già detto tante volte: vada all’hub vaccinale per farsi dare il parere di chi, da un anno ormai, fa questo lavoro tutti i giorni. Loro sapranno cosa consigliarle.

    2. Non segua il consiglio di andare presso gli hub vaccinali: trattano i vaccini come pesce fresco ed i pazienti come clienti del mercato. Se riesce ad avere un medico competente chieda consiglio.

  43. Buongiorno, ho ottenuto l’esenzione perchè risultata allergica al vaccino, l’hub vaccinale mi ha rilasciato un certificato senza qr code dicendo che era corretto così, devo insistere? l’esenzione non compare sul fascicolo elettronico sanitario è corretto?

      1. Salve volevo chiedere un parere essendo che la mia dottoressa di base è incompetente.
        Ho una mutazione genetica G20210A nel gene del fattore II (protrombina)
        Quindi una condizione di trombofilia che mi porta ad essere più soggetta a trombosi, ictus ecc. ovvero dei principali effetti collaterali del vaccino (trombosi)
        Come posso muovermi?
        La mia dottoressa invece di consigliarmi mi ha mandata all’Ulss i quali ovviamente hanno rifiutato la mia richiesta
        Perché devo rischiare una trombosi con il vaccino se non sono tutelata ne seguita da medici in grado di comprendere la mia situazione?

        Grazie se risponderà
        Cordiali saluti

        1. Sofia, mi spiace molto che non abbia trovato medici d’accordo con lei circa l’opportunità di non vaccinarsi…
          Consideri che è sempre un rischio: rischia una certa % di problematiche se si vaccina ma rischia comunque una certa percentuale a non vaccinarsi.

        2. Io ho un deficit di antitrombina. Mi è scaturita trombosi alla gamba ed embolia polmonare post vaccinazione (2 dosi) con ricovero urgente in ospedale. Nessuno specialista aveva sconsigliato il vaccino per i famosi “benefici superiori ai rischi” anche apprendendo della patologia. Da allora sono sotto terapia salvavita e continuo ad avere problemi. Nessun medico ha fatto segnalazione ad AIFA, ho dovuto farla io, e non so ancora come farò per richiedere l’esonero, seppure medico di base, medici del pronto soccorso/ospedale, abbiano tutti ammesso (a voce) correlazione e dato parere contrario ad ulteriori dosi. Appena starò meglio, sperando, dovrò attivarmi. Purtroppo con questi prodotti può andare bene oppure no, e non è neanche detto che sia stato”solo” il deficit a provocare questa reazione o altro che non so nemmeno di avere. Fatto sta che è quello che è successo. Io posso riportare solo la mia esperienza. Dal canto mio, ti faccio i miei migliori auguri.

  44. Buonasera,
    sono un ASO “demansionata “ , temporaneamente, in quanto ho l’esenzione da vaccino. Ora chiedo, se e quando potrò tornare a svolgere il mio lavoro. Mi rammarica tutto ciò, dato che per poter lavorare come Assistente alla poltrona di studio Odontoiatrico, ho dovuto (obbligatoriamente, come per legge) pagare e frequentare
    un corso per poter ottenere l’attestato e successivamente ho lavorato nel periodo “ più intenso” della pandemia. Ora mi ritrovo a fare la segretaria. Se vige l’obbligo vaccinale per noi assistenti, praticamente io non lavorerò più?
    Grazie per l’attenzione. Confido in una risposta.

    1. Tiziana, capisco il suo sfogo ma la risposta non può essere che finché ci sarà il virus in circolazione, ci sarà l’obbligo di vaccinazione (per i sanitari).

  45. Buongiorno,mio marito ha un certificato cartaceo di esenzione rilasciato da medico vaccinatore di hub,però non ha qr code questo certificato e quindi non può essere verificato per esempio in pausa pranzo al bar,o ristorante,quindi al momento pranza sempre all’aperto,ma esiste un certificato con qr code o tutti gli esentati sono in questa situazione ?

      1. Salve,io lavoro come assistente di studio odontoiatrico,entro il 15 dicembre dovrei fare la terza dose del vaccino anti Covid,ho scoperto da poco di essere incinta. La mia ginecologa e il medico dei hub della campagna vaccinale mi hanno consigliato il vaccino nel secondo trimestre di gravidanza.Io dal 15 dicembre sono scoperta dal green pass per il lavoro.Il medico dei hub mi ha detto che potrebbe farmi l’esenzione fino al 31/12 però in teoria una donna incinta non può lavorare in un ambiente di questo genere senza la vaccinazione ,quindi io ancora ho da fare degli accertamenti per capire se questa gravidanza può proseguire senza problemi essendo di poche’ gsettimane però dal 15 sarò sospesa perché non sono a regola.Sono in una situazione da qui non so come uscirne.Se qualquno potrebbe chiarirmi questa cosa sarei molto grata.Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.

        1. Ella, se non vuoi fare il boost adesso, devi stare a casa, come prevede la legge.
          Se, per precauzione riguardo alla gestazione, non fai il vaccino a maggior ragione non devi andare in giro a esporti al rischio di contrarre il virus!

  46. Buonaser, io ho esenzione temporanea fino al 31/12, sto facendo diversi controlli in ospedale e ovunque mi chiedono di compilare un foglio sul quale devo dire se sono vaccinata e con quante dosi, ma è lecito?
    La privacy dov’è finita?

    1. Io sono in cura per la trombosi quindi sono esente fino al 31 dicembre se voglio partire fuori dall’Italia come mi devo comportare?

  47. Buongiorno vorrei un chiarimento se una persona ha l esenzione al vaccino,e lavora nella scuola(bidello) dove dal 15 sarà obbligatorio,cosa gli succederà verrà sospeso senza stipendio comunque?
    Grazie

  48. Buongiorno. Sono una psicologa e Lavoro in un centro di riabilitazione in Sicilia. Sono incinta da un paio di mesi e il mio medico ritiene che io debba attendere per vaccinarmi. Il 15 dicembre scadono i 9 mesi(ormai è stata ridotta a 9 mesi la validità se non sbaglio) di validità del green pass. Per poter andare a lavoro basta quindi il certificato di esenzione del medico /operatore vaccinale o devo comunque fare tampone ogni 48 ore?
    Grazie

    1. Sara, non ci sono controindicazioni alla vaccinazione se si è in gravidanza…
      Senta un secondo parere medico.
      Se invece le daranno l’esenzione non potrà continuare a lavorare in struttura. Dovrà trovare una soluzione alternativa con il datore di lavoro.
      Legga le comunicazioni dell’ordine dei medici, troverà le dovute indicazioni.

      1. No nessuna controindicazione…può “solo morire il bambino che non è ancora nato”!!! Come è già successo purtroppo, grazie ai personaggi come lei che fanno il lavaggio del cervello a tutti quelli che ci cascano.

        1. DF, stia serena. Io ho fiducia nella scienza e nelle statistiche. Preferisco scegliere il male minore e/o la percentuale di rischio minore. Poi può sempre caderci in testa un meteorite ma allora dovrei vivere in una caverna?…

          1. Ma il “male minore” non poteva essere semplicemente la selezione naturale? Morti per morti, almeno si sarebbe potuto vivere per davvero. Non nella normalità fatta di mascherine, terrore, paura e finte soluzioni…

          2. Flavia, quando ti muore una persona cara, senza neanche poterla salutare, capirai che quello che hai detto non è “giusto”…

      2. ma come fai a dire che non ci sono contro indicazioni? basta scaricarsi i bugiardini di pfizer o moderna per sapere che non ci sono studi a riguardo, le case farmaceutiche dichiarano che secondo loro è probabile che non ci saranno contro indicazioni in quanto dagli studi sui conigli non sono emersi problemi. Prima della vaccinazione è meglio leggere i bugiardini –

          1. Sono stati fatti oltre 7 miliardi di vaccini (su 9 miliardi di persone) in un anno e siamo ancora qui con l’emergenza alle costole e a discriminare chi preferisce non farlo…. mi sa che sti vaccini fanno bene solo alle finanze della Pfizer…

          2. Stefi, senza i vaccini, un virus così, libero di agire, ci faceva fare la fine dei nostri nonni/bisnonni che nel 1918-1920 sono morti in gran numero perché non c’erano cure ne vaccini (influenza spagnola) …
            Tu non eri a Cremona o a Bergamo quando è arrivato il virus, vero?

            E i 7 miliardi non sono 7 miliardi di persone vaccinate ma molto meno. Purtroppo.

  49. Buonasera, sulla FAQ del ministero della salute c’è scritto che chi possiede l’esonero con il qr code in fase di digitalizzazione non è tenuto a presentare il Green pass a lavoro. Peccato che io l’ho consegnato alla mia azienda che non l’ha accettato e ha preteso il certificato scritto dal mio medico vaccinatore. Inoltre io lo avevo già da agosto, quindi si era prorogato automaticamente, ma sempre l’azienda ha preteso che me lo rifacesse con la nuova scadenza al 30 novembre. Ora chiedo ma con il decreto del 25 settembre è stato prorogato il cartaceo mentre il qr code rilasciato dal sistema vaccinale no? Nel senso che vale sempre anche se non digitalizzato? La normativa sull’esenzione alla vaccinazione non è affatto chiara e ad oggi, scandaloso, chi è nella mia situazione è praticamente paragonato ad un no vax.

  50. Buongiorno, ho scoperto che nel mio piccolo ufficio c’è una persona con green pass medico. E questo la esenterebbe sia dal vaccino sia dal tampone. Per tutto. Posto di lavoro, palestra, piscina, ristoranti (tutti luoghi che frequenta abitualmente). Praticamente una mina vagante. Vi sembra sensato?
    Grazie

  51. buongiorno, l’esenzione che scadeva al 30/11/21 com’era avvenuto per quella del 30/09 si rinnova automaticamente o deve essere rinnovata? grazie cordiali saluti.

      1. Buongiorno, anch’io ho esenzione con scadenza 30/11/21.Le altre volte andavo dal medico vaccinatore e mi scriveva a penna, sul cartaceo, la nuova dataversione di scadenza( stamani mi hannoha confermato a voce, il 31 dicembre), però non mi hanno scritto nulla. In più, mi hanno detto che il cartaceo non va bene e che il mio medico curante deve farmi richiesta del codice qr…Non so cosa fare…grazie mille

        1. Donatella, l’abbiamo già detto decine di volte: devi andare all’hub vaccinale e chiedere l’esenzione.
          Non so che esenzione ti faceva il tuo medico, a penna…

      2. Buongiorno,
        ho visto che con nuova circolare del Ministero l’esenzione è stata prorogata al 31/12/2021, ma dice che non sarà necessario un nuovo rilascio.
        Nella mia però era indicata la data di scadenza al 30/11/2021.
        Dovrò richiederne una nuova visto che c’è la data di scadenza?
        Grazie.

        1. Linda,
          devi vaccinarti. Se hai dei motivi per cui non puoi essere vaccinata vai all’hub vaccinale e chiedi l’esenzione.
          Altrimenti ti possono sospendere.

  52. Buongiorno, io ho l’esenzione rilasciata dal medico vaccinatore, ormai in scadenza. Ieri dopo la visita di controllo da Immunologa / reumatologa mi ha detto che sarebbe preferibile attendere un altro paio di mesi prima di sottopormi alla vaccinazione, se gli esami fra un paio di mesi saranno a posto potrò procedere. Ancora non si sa nulla in merito ad eventuali proroghe? Grazie mille

    1. Salve , sono una docente con esenzione rilasciata da medico vaccinatore, prorogata come leggo al 31 dicembre,ma la mia dirigente ha pubblicato oggi un avviso al personale ,dove parla di prevenzione di diffusione Sars Covid 19 e di adibire chi non può vaccinarsi ad altre mansioni … può farlo ? Non leggo nulla nel decreto governativo a riguardo. Grazie

  53. Buongiorno,

    abbiamo un azienda aperta al pubblico e un cliente si è presentato con l’esenzione alla vaccinazione.
    Dice che con quella può entrare dappertutto, è vero? o deve comunque fare il tampone?
    Grazie

  54. 1)Quale norma prevede il tampone gratuito per gli esenti al vaccino? In farmacia mi dicono di doverlo pagare normalmente…
    2) mancano solo pochi giorni alla proroga dell’esenzione dal vaccino in scadenza il 30.11.21…che ne sarà poi?

    1. Federica,
      sono norme regionali, ogni regione e provincia autonoma decide per se.
      2) come già detto: non si sa ancora ma si prevede una ulteriore proroga.

    2. Anche io, nell’azienda dove lavoro ho colleghi con esenzione da vaccino e anche da tampone. Io capisco il poter aver problemi col vaccino a causa di patologie, ma da cosa è dovuta l’esenzione da tampone?
      Grazie

  55. Sono un controllore di green pass e mi sono imbattuto in una persona che ha il certificato di esclusione vaccinale emesso dal sito della regione Veneto che non riporta nome del medico e relativo nr iscrizione albo e data scadenza. Il SISP dell Aulss mi dice telefonicamente che quel doc non é valido e che la persona lo deve sostituire con il certificato di esenzione. La persona non vuole sentire ragioni di andare a farsi rilasciare il cert di esenzione. Cosa posso fare e come si controllano i cert di esenzione se sono solo cartacei ?

    1. Antonio, se il certificato di esenzione non è come previsto dalle norme, il lavoratore in questione non può accedere al luogo di lavoro e sarà segnato come “assente ingiustificato”.
      Informi il datore di lavoro. Le disposizioni gliele deve dare il datore di lavoro.

  56. Sono una ex insegnante di sostegno e ho ottenuto il cambio di mansione per motivi di salute, ho avuto un linfoma e durante la cura una embolia polmonare. ho l’invalidità al 64%. Per ora mi hanno consigliato di non fare il vaccino anche perchè i valori del PT sono altalenanti. chiedo se l’esonero vaccinale verrà ancora prorogato

  57. Chiedo scusa, ma ho una domanda alla quale nessuno ha saputo rispondermi: ho atteso nuove comunicazioni rispetto all’esenzione dal vaccino (attualmente valida solo fino al 30-11-21), ma a pochi giorni da tale scadenza non ci sono notizie e non ho ricevuto aggiornamenti.
    Io ho avuto una reazione severa alla prima inoculazione e per questo ho ottenuto l’esenzione dal richiamo.
    Che cosa devo fare?
    Si sa qualcosa in merito a eventuali proroghe per le esenzioni?
    Grazie mille, davvero.

    1. Caterina, non si ancora nulla ma è probabile che ci sarò un’ ulteriore proroga alla scadenza delle certificazioni (come già avvenuto con la circolare 43366 del 25 settembre 2021).

      1. Buongiorno,
        scrivo per chiedere gentilmente un consulto. Premesso che ho letto che non si sa ancora cosa accadrà a partire dal 30 Novembre:
        -mi conferma che con la presentazione del certificato di esenzione per l’accesso al luogo di lavoro, il lavoratore non è tenuto ad esibire un green pass valido (ottenuto tramite effettuazione di tampone rapido)?
        – il datore di lavoro può acquisire e tenere agli atti tale certificato di esenzione del lavoratore per documentare l’avvenuto controllo ?
        Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione

      2. Buonasera,
        vista la proroga al 31/12/2021 dove viene indicato che non c’è bisogno di un nuovo certificato di esenzione, ma se il mio certificato riporta la data 30/11/2021 non sarebbe necessario averne un altro?
        Grazie.

    2. buonasera Caterina anche io sono nella sua situazione,ho un’esenzione ma ancora nessuna notizia se sia stata prorogata..vedremo questi giorni se esce una nuova proroga..attendiamo con ansia..

  58. Salve. Soffro di vasculite trombotica da 10 anni, che ha portato invalidità per nefropatite. Per queste malattie sono esonerato dal vaccino, corretto?

  59. Salve, ho già contattato il mio medico curante vaccinatore e quando sarà disponibile per un appuntamento gli porterò la documentazione medica, però non capisco nei documenti che ho letto quali sono le indicazioni per le donne che come me stanno iniziando un percorso per pma. Finora mi è sempre stato consigliato di rimandare la vaccinazione ma senza certificato vivo l’incubo dei continui tamponi. Mi sapreste dare maggiori indicazioni? Vi ringrazio

  60. Se un infermiere professionale ha l’esenzione per il vaccino, il datore di lavoro può obbligarlo a fare tamponi ogni 48 ore o spostarlo ad altre mansioni se lavora a contatto coi pazienti?

    1. Buongiorno, vorrei sapere quale tipo di tampone è possibile fare gratuitamente in farmacia con il certificato di esenzione? Anche quello molecolare?

        1. Sono una esentata come stabilito dalle circolari i tamponi anti genici non sono garantiti gratuitamente agli esentati in Veneto, ma non mi risulta neanche in Friuli Venezia Giulia. Cortesemente potreste indicarmi nelle circolari o nei decreti legge dove è riportata tale disposizione cosi da poterla esibire presso la mia asl e / o regione, grazie . cordiali saluti

  61. Buon giorno,da marzo del corrente anno ho una patologia cronica di natura allergica resistente ai farmaci.Chi dovrebbe vautare se le mie condizioni consentono o non consentono la vaccinazione,il medico di base o lo specialista?

    1. Valeria,
      raccolga tutta la documentazione, la cartella sanitaria, e vada all’hub vaccinale di zona per avere il parere ed eventualmente la esenzione.

      1. Buongiorno. Scusate. Io sono vaccinata con johnson perché sono allergica alla fosfocolina presente in pfizer e moderna. Sto chiedendo aiuto alla ASL di mia competenza ao numeri nazionali ma nessuno mi risponde. Volevo chiedere se prima di rilasciare un’eventuale esenzione ( e comunque ho necessità delle istituzioni di competenza ) vige ancora oggi con le dosi di richiamo autorizzate solo con pfizer e moderna ciò che cita il decreto per il rilascio dell ‘esenzione ‘che deve prima essere valutata l’immunizzaione’ con altro vaccini.e il Johnson è comunque un vaccino autorizzato. Grazie infinite se vorrete rispondere. Sono completamente abbandonata a me stessa dalla mia ASL a cui scrivo ma niente. Grazie

          1. Gentilissimo.
            Grazie della risposta.
            Mi hanno risposto ma ne sanno meno di niente. Addirittura mi sono sentita dire che il Johnson non è più monodose. Lasci stare guardi no comment. Comunque loro mi danno come alternativa un’eventuale esenzione. Per favore può dirmi se ciò che cita il decreto per il rilascio dell’esenzione vige anche in questo contesto di dosi booster imposte solo con pfizer e moderna e cioè che ‘prima deve essere valutata l’immunizzazione con altri vaccini approvati ‘? La loro risposta è stata NO. Magari hanno ragione ma io mi fido più di lei . Per combattere. Grazie in anticipo. Davvero di cuore

          2. M., EMA (agenzia europea del farmaco) entro 2 settimane chiarirà i dubbi sul vaccino Johnson:
            è molto probabile che sarà autorizzato per il “richiamo” (seconda dose).
            Direi che è meglio che attenda queste due settimane…

        1. Rosy, no. E dal 6 dicembre neanche con il tampone negativo.
          E, comunque, se hai problemi di salute tali da non poterti vaccinare è meglio non rischiare il contagio andando al ristorante, non credi?

          1. Deborah, non mi sono spiegato bene, se sei esentato e vuoi andare al ristorante devi avere il Green Pass quindi ottenuto con i tamponi.
            Ma io dico che se sei esentato non devi andare a rischiare di infettarti al ristorante…
            Non so se adesso è più chiaro il mio pensiero.

          2. Il tuo, caro amico, è un “non pensiero”. E’ assenza di pensiero. E’ omologazione alla propaganda di regime. Oppure mi dovresti spiegare quale sarebbe il pericolo di contrarre una malattia che su 100 persone mediamente ha una persona. Che, però, non è malata (quindi non è contagiosa). Oppure ci dovresti spiegare, illuminandoci, com’è che qualsiasi virus influenzale (tale è il coronavirus) si trasmette da persone ammalate e questo si trasmette da quelli che la propaganda chiama “asintomatici” e che se tu fossi un medico dovresti chiamare “sani”. Quindi o tu non sei un medico, o sei un medico da strapazzo, o sei un medico venduto.

          3. Noman, non capisco perché deve venire in questo spazio pubblico ad offendere chi cerca di dare un aiuto…
            Lei è libero di pensarla come vuole ma forse nel suo ragionamento dimentica che di Covid19 si muore.
            Buona giornata!

      2. Quali medici quelli che prendono 80 euro l ora più 6,16 euro a puntura e sono scudati da ogni responsabilità e fanno astragenica anche a ragazzine di 2.0 anni che prendono la pillola? Pfzer raccomanda di non fare vaccino agli allergici e loro pungono Comunque! X 12 euro! Ma finitela!

  62. Buongiorno,
    mia moglie ha ricevuto un certificato dalla ginecologa per una cura che sta facendo. Per avere l’esenzione del green pass deve portarla al medico di base o alla asl competente?
    Grazie.

      1. Buon giorno,il centro vaccinale mi ha rilasciato una certificazione in cui si legge che essendo la stessa affetta da patologia che richiede ulteriori approfondimenti diagnostici non può sottoporsi a vccinazione anti-Covid fino al 17/09/2021.Sono stata invitata dal centro ad andare dallo specialista asl ma una volta fatta la visita lo stesso si è rifiutato di rilasciarmi una relazione con diagnosi e con parere al vaccino,dandomi semplicemente una cura da fare..Sono ritornata al centro vaccinale il quale mi ha consigliato di mettermi in malattia e così adesso sono a casa.Avendo comunque questa esenzione fino al 17/9 avrei potuto continuare ad andare a lavoro?E cosa devo fare adesso per rientrare a lavoro?Esigere che lo specialista si pronunci?Grazie!

        1. Valeria,
          lo specialista ha rilasciato il suo parere.
          Non può lui/lei rilasciare l’esenzione; dev’essere il centro vaccinale.
          Il centro vaccinale non le ha dato la esenzione bensì le ha detto di mettersi in malattia.

          Adesso che sono passati due mesi circa, lei dovrebbe ripetere la visita dallo specialista e vedere che cosa dice.
          Poi andare di nuovo all’HUB vaccinale.

    1. Buon giorno,sono andata al centro vaccinale e sono stata esentata temporaneamente in attesa che uno specialista allergologo faccia una diagnosi sulla mia patologia e si esprima in merito alla possibilità che io possa fare o meno il vaccino.Lo specialista è tenuto a rilasciarmi una relazione sul mio stato di salute? Grazie

  63. Buongiorno,
    mio marito ha fatto la prima dose di Vaccino Pfizer e a seguito di questa ha presentato sintomi riconducibili a Neuropatia. Ora è in cura con Cortisone da 25 mg due volte al giorno, vitamina B12 e un altro farmaco che aiuta i neurotrasmettitori. Il medico di base ci ha fatto un foglio dove attesta che “sconsiglia la seconda dose”. Possiamo avere questa esenzione oppure no? tengo a precisare che io sono vaccinata con entrambe le dosi, lui voleva farla ma ha avuto questi effetti collaterali non siamo quindi assolutamente NO VAX. Grazie mille

        1. Anche io stessa problematica, dopo prima dose di Pfizer cortisone per 2 settimane e dopo 3 mesi ancora non ho risolto, gli specialisti sconsigliano la seconda dose ma al centro vaccinale non rilasciano alcuna esenzione.

          1. Sono anche io nella stessa situazione….dopo prima dose non vedo più bene da un occhio ,infiniti esami risonanze, PEV,visite oculistica e neurologia e nessuno sa darmi risposte, ma a io continuo a non vedere,ma ho ottenuto l’esonero dal medico vaccinale, l’unico duddio è se e valido come green pass

  64. Buonasera
    la badante che dovrebbe iniziare a seguire mia madre ha ottenuto una certificazione di esenzione temporanea a vaccinazione e mi dice che non è obbligata a fare il tampone.
    Può essere, ma per la sicurezza dell’anziana posso comunque pretendere di averli? Dato anche che mi sembra di capire che ha diritto a tampone gratuito. Per tampone gratuito è sufficiente presentare questa certificazione in farmacia?
    Grazie. Saluti.

    1. Barbara, deve pretendere una badante rispettosa della salute di sua madre…
      Se non è vaccinata e non fa i tamponi, non deve lavorare come badante.

      1. Buongiorno
        Sono un sanitario ed ho colleghi non vaccinati esentati per motivi di salute.
        Possono esercitare lo stesso la professione a contatto con l’utenza senza vaccino e senza tamponi ?
        Grazie

        1. Iacopo, no.
          Però possono, insieme al datore di lavoro / al responsabile della sicurezza / al medico competente aziendale possono trovare una mansione che non sia pericolosa per se, per i colleghi e per gli ospiti della struttura.

  65. Salve, un negozio di articoli da regalo ha tre soci. uno non si vuole vaccinare ( negazionista ) gli altri sono vaccinati. Cosa rischia l’azienda? lla multa è solo per chi non ha vaccino?

      1. Buongiorno, sono in possesso del certificato di esenzione alla vaccinazione dal 10 ottobre, dato che ho avuto una reazione allergica grave subito dopo aver fatto la prima dose ( ho anche la documentazione dell’ospedale), ma non ho capito perché devo cmq pagarmi il tampone ( lo dice la circolare n. 198 del 19/11/21). Non mi sembra giusto , non è colpa mia se non posso fare il vaccino!

        1. Sono una docente in possesso di esenzione al vaccino. Purtroppo ho avuto una delle reazioni avverse citate dalla CM Salute del 4/8/2021 e ne sto pagando ancora le conseguenze. Noi esentati siamo come invisibili, normativamente non rientriamo nella categoria dei soggetti fragili eppure lo siamo! Ora che la pandemia infuria qual è l’iter da seguire per evitare il rischiosissimo rientro al lavoro ?

          1. Stefania, con l’esenzione al vaccino si è ovviamente esposti all’infezione per cui si deve raggiungere un accordo con il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza e il medico competente, per tutelare la salute di tutti.

  66. Buongiorno,
    sono in possesso di esenzione temporanea dal vaccino: a quanti tamponi gratis settimanali ho diritto? Uno ogni 48 ore oppure uno ogni 7 giorni? Ieri sono stata in farmacia, ho fatto il tampone dopo aver presentato il certificato di esenzione, non mi hanno fatto pagare e dopo mezz’ora mi hanno chiamata sul cellulare per dirmi che devo pagare perchè non erano trascorsi 7 giorni dall’ultimo tampone che ho fatto..
    Grazie per la disponibilità.

  67. Buongiorno. Volevo chiederle, come ci si comporta nei confronti di un professionista in possesso di esenzione ed isolato in altra struttura nel caso in cui tale persona abbia contratto il covid-19. Può rientrare regolarmente a lavoro nel post-infezione ? Se si, con quali condizioni?

    1. Ciao Paolo,
      no, non è in regola! E’ il primo che deve avere il green pass valido!
      Cosa fare?
      Cercare di convincerlo a fare almeno i tamponi…
      E segnalarlo al responsabile della sicurezza e al medico competente aziendale.

      Se però il suo comportamento può mettere in pericolo la salute dei lavoratori o delle altre persone che frequentano i luoghi di lavoro, puoi fare una segnalazione alla polizia…

      Come ultima razio…

  68. Buongiorno, sono una signora di 56 anni che negli anni scorsi dopo avere fatto la vaccinazione antinfluenzale (ho provato per due anni quindi per due volte a farla)per via della sinusite cronica non ho reagito assolutamente bene in quanto mi sono ammalata comunque di influenza diverse volte con recidive febbri molto elevate in pratica a me la vaccinazione non aveva fatto nulla anzi sono sta molto peggio del solito e per mesi, essendo diabetica soffro di grave ipertensione causa problema ormonale tra l’altro ho problemi di stasi venosa e le dico che ho paura a farmi la vaccinazione anticovid, lei pensa che la mia paura possa essere ingiustificata? grazie se potrà rispondermi

  69. Buongiorno.
    Sono in possesso di regolare certificato di esenzione.
    Il medico competente, dopo averlo visionato, mi ha riferito che quello riguarda solo il green pass e che per accedere all’azienda sono comunque tenuto al tampone ogni 48 ore.
    Il protocollo di regolamentazione interna dell’azienda in cui lavoro cita che chi è esente dalla vaccinazione non è sottoponibile a controllo green pass.
    Non lavoro al pubblico.
    E’ regolare tutto ciò?
    Grazie.

    1. Salve Andrea, come già scritto nell’articolo, l’esenzione dal vaccino esenta anche dal tampone per accedere al lavoro. Però…
      Però bisogna verificare insieme al datore di lavoro, al responsabile della sicurezza e al responsabile della salute in azienda, se non si sta esponendo a rischi il personale “fragile”.
      Si deve decidere un protocollo. Parlane con loro.

      1. Egregio sono esente temporanea al vax …da circolare ministeriale per andare al lavoro non sono obbligata alina presentare il green pass con tampone ogni 48h.
        mi conferma o è cambiata la normativa?
        Se la dirigente chiede ugualmente il tampone sono tenuta a farlo?

    2. Buongiorno….. Sono Giovanni…. un mese dopo la seconda dose di vaccino Covid ho sviluppato un linfoma cutaneo ben documentato…e Non posso assolutamente sottopormi a ulteriori vaccini. Il mio gp SCADE il 3/2 del 2022. Avrò documento Gp che mi consente libera circolazione nel rispetto delle regole…. sui treni ..lavoro ecc…. senza incorrere in penose spiegazioni ai controlli ? grazie

      1. Ciao Giovanni,
        la situazione è in divenire perciò aspetta a preoccuparti.
        Tra un paio di mesi contatta il centro vaccinale della tua zona e parlane con loro (non adesso).

      2. Ciao Giovanni, scusa, mi chiamo Mario e quasi sicuramento ho avuto il tuo stesso problema. Sono in attesa del risultato della Biopsia, con tutta la conseguente paura. Mi chiedevo quale iter hai seguito per documentare il problema. Mi domando anche se è curabile, anche se questo penso dovrà dirmelo il medico

  70. salve a tutti io ho delle mutazioni genetiche per l’esattezza 3 su 4 geni eterozigoti con una coagulazione del sangue in rischio trombosi , proteina s oltre i limiti , dimero alto e folati , oltre ad altre patologie come diabete mellito e ipertensione minima alta, sono stato operato da poco asportazione di 4 tumori maligni con buon esito ma ho queste problematiche. Orbene ho fatto la prenotazione per vaccinarmi il medico vaccinatore mi ha detto che non posso farlo causa rischio trombosi e rari casi di pericardite i benefici del vaccino sono molto rischiosi in confronto a cio’ che ho. Tuttavia non mi ha esentato , nemmeno il medico curante puo’ farlo a chi devo rivolgermi ? e se mi esentano per lavorare devo fare il tampone lo stesso? grazie Paolo

    1. Ciao Paolo,
      abbiamo già risposto diverse volte a questa domanda:
      l’esenzione la dà il medico vaccinatore.
      Con l’esenzione non ti chiedono il tampone (a meno che non lavori nella sanità) però il tampone è gratuito e sarebbe meglio farlo lo stesso, non credi?
      Se sei così fragile come descrivi, devi parlarne col tuo datore di lavoro e trovare un incarico dove sei “protetto” dal contatto col pubblico, ad esempio…
      Parlane col datore di lavoro. Non è un tuo nemico…

  71. Buonasera
    la badante che dovrebbe iniziare a seguire mia madre ha ottenuto una certificazione di esenzione temporanea a vaccinazione e mi dice che non è obbligata a fare il tampone.
    Può essere, ma per la sicurezza dell’anziana posso comunque pretendere di averli? Dato anche che mi sembra di capire che ha diritto a tampone gratuito. Per tampone gratuito è sufficiente presentare questa certificazione in farmacia?
    Grazie. Saluti.

  72. Buon pomeriggio, ho scoperto persone che si presentano al lavoro senza tampone e i titolari sono d’accordo a chi posso denunciare la cosa?

      1. Buongiorno io sono incinta e soffro di teleangectasie renali per le quali sono già stata operata 8 volte. Chiedo l’esenzione fino al parto ma i medici dell hub sono restii a darla, cosa posso fare?se è possibile rimandare sino al parto perché non vogliono dare l’esenzione ? Da premettere che mi serve solo x accompagnare l’altro bimbo all’asilo.

        1. Cara Real,
          se i medici che l’hanno visitata e hanno visto la documentazione, dicono che non ci sono rischi… Cosa possiamo dire noi, senza sapere niente di Lei e della sua situazione?…

  73. Gentile Dottore,
    mi permetta di commentare il tenore della maggior parte delle sue risposte come alquanto arroganti e sostanzialmente maleducate.
    Il suo pensiero è chiarissimo, ma non le permette di innalzarsi ad inquisitore.
    Si limiti a rispondere garbatamente e con un attenzione ai segni di punteggiatura.
    La ringrazio

  74. Buona sera,se una persona ha insufficienza venosa degli arti inferiori essendo certificato,può chiedere esenzione? oppure:questo dipo/i di vaccini: può essere vaccinata?. Cordiali saluti.F.F.

  75. Buongiorno, sono una lavoratrice vaccinata attualmente in smart working, ma l’azienda mi sta chiedendo di rientrare. Io però, dal momento che anche i vaccinati possono contrarre e ritrasmettere il virus, non mi sento protetta a lavorare accanto ad altri vaccinatati sprovvisti di tampone negativo (che possono essere asintomatici). Cosa posso fare per tutelarmi?

    1. Lara,
      la vaccinazione INSIEME alle misure di distanziamento, mascherina, igiene, tengono bassa la circolazione del virus pertanto è piuttosto sicuro andare a a lavorare.
      Se sei un soggetto fragile che, in caso di infezione, può rischiare la vita, ti consiglio di verificare con il datore di lavoro le condizioni sul luogo di lavoro.
      Se sei un soggetto sano, non c’è da essere iper ossessionati…

    2. Ma dove è scritto che i vaccinati possono contrarre o trasmettere il virus? di che ti fa comodo lo smartworking per farti gli affari tuoi, se uno è vaccinato non deve fare alcun tampone

      1. Caro Arnaldo, manteniamo calma e rispetto per favore.
        Il virus si muove anche attraverso i “vaccinati”. Però ha vita breve, quindi i vaccinati (diciamo così) “trasmettono” molto meno il virus rispetto ai non vaccinati.

          1. Non mi risulta che vada fatto il tampone poiché c è scritto già sul certificato che è valido per i varim accessi.dal 6 non credo comunque.per tutta la settimananon è richiesto il tampone se si ha l esenzione

    1. Buongiorno io sono vaccinato con doppia dose..il titolare di un locale dove dovrei entrare a lavorare mi chiede di fare lo stesso il tampone una volta alla settimana! E pure a spese mie! Può obbligare a fare il tampone anche se vaccinato?

    2. la validità delle esenzioni temporanee (quelle che inizialmente erano valide fino al 30 settembre), è stata automaticamente prorogata al 30 novembre, senza bisogno di nuova certificazione.

  76. Scusate, con tutto il rispetto, ma che senso ha un’esenzione a tempo determinato? E dopo il 30 novembre che? Se uno e’ esente, avrà le sue ragioni. Che, i problemi di salute scadono dopo il 30.11? Fatemi capire, che non ci arrivo.

    1. Cara Sconosciuta,
      entro il 30 novembre ci saranno date nuove direttive (o prolungate le stesse già in vigore)… Non ci vedo proprio nulla di male!

      1. Ho avuto reazione allergica al macrogol, alla lidocaina e mepivacaina….
        Come devo comportarmi? L’allergologo mi testera questi farmaci? E se avessi una reazione avversa fatale durante il test?

  77. Buongiorno non ho chiara una cosa.
    Se in possesso di esenzione con tanto di dicitura “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105” bla bla ma non c’è un qr code allegato, come fare per avere il qr code che mi permette anche di non fare tamponi? Devo recarmi ad un hub vaccinale con l’esenzione? Come funziona? Grazie

    1. Laura,
      sinceramente non so rispondere. Meglio che senta il suo ATS di zona. Il DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 all’articolo 3 dice che basta il certificato cartaceo…

      Comunque limiti i contatti e rispetti al massimo le condizioni di precauzione anti-Covid: Senza vaccinazione non si è al sicuro.

    2. Buongiorno, se una persona non vuole vaccinarsi e decidere di farsi i tamponi, ma però non può farli perché essendo operato ai seni mascellari paranasali, per un po’ di tempo deve evitare di mettere questi bastoncini al naso, può andare a lavoro con certificato del chirurgo?

  78. Buonasera, sono guarito dal Covid nel mese di settembre. I medici vaccinali non fanno il vaccino prima di 3 mesi dal primo tampone positivo. Non ti rilasciano nemmeno l’esenzione (dicono che non rientra nei 6 casi ). Come posso fare? Sono un operatore esterno delle Rsa e dal 10/10 ho l’obbligo

    1. Massimiliano, il ministero dice questo:

      Per prima cosa è necessario che il tuo certificato di guarigione venga trasmesso a livello centrale.
      Il tuo medico curante o l’ASL che ha emesso la certificazione di fine isolamento dovranno infatti inserire i tuoi dati nel Sistema Tessera Sanitaria.
      Solamente dopo tale inserimento il Ministero della Salute potrà generare in automatico la tua Certificazione verde Covid-19 che avrà una validità di 180 giorni (6 mesi) dal primo tampone molecolare positivo.
      Quindi dovresti avere già il Green pass…

      1. Il Green Pass ce l’ho . Il fatto sta che per gli operatori esterni delle Rsa , vige dal 10/10 l’ OBBLIGO VACCINALE (come i sanitari, non è sufficiente il Green Pass)
        Bastarebbe fare 1 dose di vaccino (essendo guarito), ma i medici vaccinali non la fanno prima di 3 mesi

          1. Salve, mio figlio ha esenzione alla 2a dose per danni collaterali dalla prima. Vive a Bologna, per il lavoro ha bisogno di 3tamponi sett l asl ne passasolo 4 gratuiti al mese. Ma è possibile dopo il danno anche la beffa grazue

          2. Simonetta,
            io so che chi è esentato e lavora ha i tamponi necessari gratuiti, non 4.
            Provi in un’altra farmacia…

    2. Salve, ho l’esenzione dal vaccino covid. Per lavorare é obbligatorio che devo fare dei tamponi? E se é si, ne ho accesso in modo gratuito? Mentre per il qr ne ho diritto o no?

      1. Francesca,
        se ha l’esenzione al vaccino, non è obbligata a fare i tamponi (ma dipende da che lavoro fa…)
        se ha l’esenzione ha diritto ai tamponi gratuiti (presso talune strutture).

  79. Buongiorno, ho un esenzione alla vaccinazione rilasciata da medico vaccinatore presso apposito hub vaccinale, con questa posso recarmi sul luogo di lavoro?
    Grazie

  80. buonasera, una mia dipendente mi ha presentato un certificato di esenzione dalla vaccinazione redatto dal suo medico di base che aderisce alla campagna vaccinale e che contiene tutti dati come da circolare del 4/08. L’ATS mi dice pero’ che per essere valido deve avere un QR code o comunque un documento sostitutivo del QR code che viene rilasciato solo negli hub vaccinali. Non trovo normative al riguardo. Come devo comportarmi?

  81. Buonasera,
    sono in possesso di un certificato cartaceo di esenzione dal vaccino anti-covid rilasciato dal mio medico di base, ma il mio datore di lavoro dice che ho l’obbligo di esibire un “certificato contenente l’apposito “QR code” in corso di predisposizione”, ma la mia dottoressa non è in grado di emettere questo certificato con QR code. E’ davvero necessario averlo per accedere al luogo di lavoro? o basta il certificato cartaceo già in mio possesso?
    Se è necessario avere quello con Qr code a chi devo rivolgermi per averlo?
    Grazie mille

    1. Federica, leggi la circolare ministeriale.
      dice:
      Modalità di rilascio delle Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2
      Fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, le certificazioni potranno essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.

      Solo i medici vaccinatori possono rilasciare le esenzioni.

          1. Gentilissimi scusate. Io sarò prossima a dover chiedere l esenzione poiché sono vaccinata con johnson ma per allergia a un componente presente in pfizer e moderna e ancora non ho capito se potrò provare in deroga a fare il richiamo con Janssen proprio per questo problema. Dal team covid della mia ASL ancora non possono dirmi nulla . Ma io nel decreto per avere l esenzione leggo che prima deve essere valutata la possibilità di fare un altro vaccino. L ho fatto presente ma nessuna risposta. Poi voi dite che l esenzione non è un green pads ma sul sito del governo si parla di ‘green pass per esenzione ‘ tanto che appunto cmq ci sarà anche un qr code. Scusate il commento lungo ma io nn voglio l esenzione ma essere vaccinata. Soprattutto perché sono disoccupata e voglio proprio vedere chi mi darebbe lavoro. Grazie se vorrete darmi risposte al fine di iniziare a muovermi e combattere per la vaccinazione . Cari saluti

          2. Monica,
            non ho capito bene se c’è una domanda di fondo… Io rispondo solo alla domanda “diretta”:
            l’esenzione al vaccino ti permette di accedere al luogo di lavoro.

          3. buonasera l’esenzione con il QR code risulta non valido e’ una continua discussione..al centro vaccinale che me lo hanno rilasciato mi hanno detto che devo scaricarmelo io, ma come si fa?

  82. SALVE,
    IL MIO MEDICO DI BASE, CHE HA OPERATO DURANTE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI-COVID 19,MI HA RILASCIATO UN CERTIFICATO CARTACEO DI ESENZIONE TEMPORANEA ARCHIVIANDO IL CERTIFICATO DELLA MIA GINECOLOGA (CHE SCONSIGLIA TEMPORANEAMENTE IL VACCINO).
    COME FACCIO A DIMOSTRARE AL MIO DATORE DI LAVORO CHE IL MIO MEDICO DI BASE è UNA FIGURA IDONEA AL RILASCIO DI TALE ESENZIONE?
    GRAZIE

  83. Buongiorno, sono in Gravidanza e il mio medico di medicina generale in base alle mie analisi ha ritenuto che sia opportuno fare differimento. volevo chiedere se devo comunque fare i tamponi per recarmi sul luogo di lavoro e se si, se le farmacie me lo dovrebbero fare gratuitamente per legge o a discrezione delle farmacie. Grazie.

    1. l’esenzione deve essere fatta come descritto nel DPCM e quindi deve contenere:

      le generalità dell’interessato: nome, cognome e data di nascita,
      la dicitura completa: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105″;
      la data di fine di validità della certificazione,
      i dati relativi al Servizio vaccinale dell’Azienda o dell’Ente del Servizio Sanitario Regionale in cui il medico certificante somministra i vaccini,
      il numero di iscrizione all’ordine o il codice fiscale del medico certificatore,
      il timbro e firma del medico certificatore.

      Con questa esenzione può chiedere il tampone gratuito in farmacia.

      1. Buongiorno
        La circolare ministeriale del 4 agosto nel capitolo OGGETTO afferma che “temporaneamente e fino al 30 settembre, salvo ulteriori disposizioni (data prorogata al 30 novembre) sono validi i certificati di esclusione vaccinale GIÀ EMESSI.”
        Se sono emessi prima del 4 agosto (come il mio rilasciato il 9 giugno), non possono contenere i requisiti richiesti successivamente. Ciò nonostante, la circolare dice che SONO VALIDI. Corretto?

        1. Giulia, sono validi se sono fatti come descritto nella circolare ministeriale:

          Le certificazioni dovranno contenere:
          ‒ i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
          3
          ‒ la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105;
          ‒ la data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al _________” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021);
          ‒ Dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
          ‒ Timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
          ‒ Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.

          La circolare dice anche:

          Temporaneamente e fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, sul territorio nazionale sono validi i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali. Nel frattempo le regioni provvederanno a rivalutare le predette certificazioni alla luce dei criteri e contenuti indicati nella presente circolare.

          Per cui le singole regioni devono dire se quelli precedenti sono ancora validi.

          1. Lavoro nella scuola e. Una. Collega non ha fatto vaccino e ha presentato un certificato. Medico.di esenzione ma dirigente non dovrebbe sottoporla a tampone per tutela di noi colleghi???

          2. Anita, nelle scuole chi ha l’esenzione non deve fare il tampone.
            Però, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, il medico competente di ciascuna scuola potrebbe comunque prevedere eventualmente un sistema di screening su questi lavoratori (e anche sui lavoratori fragili) per garantire la sicurezza di tutti.

      2. Salve, ho l esenzione per il vaccino fatta dal medico ma non mi è chiaro se per andare al lavoro devo esibire ugualmente un green pass (e in tal caso, chi lo rilascia?) o devo fare un tampone ogni 2 giorni ugualmente a prescindere dall esonero

        1. Ciao Alessandra,
          l’abbiamo già scritto più volte: con l’esenzione non c’è obbligo di fare i tamponi (ma dipende anche da che mansione hai, in che struttura lavori… Parlane con il datore di lavoro).

        2. Salve io ho avuto un emmoragia celebrale e mi hanno clippato tre aneurismi con delle clip di titanio ,non posso essere esente dal fare il vaccino?Perché ho paura ..grazie

  84. Buonasera, la mia compagna è entrata in maternità da un paio di mesi ed è sprovvista di green pass. Può perdere il diritto alla retribuzione legata alla maternità e gli assegni familiari?

    1. medicolavoro medicolavoro

      Ciao Mirko,
      no. Il green pass è obbligatorio per recarsi sul luogo di lavoro. Se lei non è al lavoro, non è obbligata ad avere il Green Pass. Per ora, per lo meno!

    2. Sono un oss in ospedale un mio collega che ha avuto il covid a novembre del 2020 a tutt’ oggi non si è vaccinato può continuare a lavorare in ospedale solo facendo i tamponi ???

  85. Buonasera,
    sono alla ricerca di una gravidanza, già reduce di due tentativi falliti di PMA, in attesa di riprovare con un terzo tentativo nei prossimi mesi. Il medico mi ha sconsigliato nel frattempo la vaccinazione (tra l’altro dal sierologico è emersa una memoria immunologica, probabilmente sono entrata in contatto col virus, da asintomatica). Posso avere l’esenzione? Nel caso come ottenerla?

        1. AST? ATS scusi il refuso.
          Cerchi i contatti su internet: cerchi ATS + la provincia dove risiede. Così trova i recapiti a cui chiamare o scrivere.

  86. Sono in possesso di certificato di esenzione Covid emesso dal medico di base di libera scelta.
    Il medico competente aziendale mi chiede di sottopormi a visita di idoneità perché secondo lui le miecondizioni potrebbero essere cambiate.

      1. buongiorno,la domanda e’ se devo sottopormi alla revisione della visita di idoneità ,alla luce del certificato di esenzione temporanea dalla vaccinazione che ho presentato.

        1. Eriberto,
          l’esenzione deve essere fatta come descritto nel DPCM e quindi deve contenere:

          le generalità dell’interessato: nome, cognome e data di nascita,
          la dicitura completa: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105″;
          la data di fine di validità della certificazione,
          i dati relativi al Servizio vaccinale dell’Azienda o dell’Ente del Servizio Sanitario Regionale in cui il medico certificante somministra i vaccini,
          il numero di iscrizione all’ordine o il codice fiscale del medico certificatore,
          il timbro e firma del medico certificatore.

          …quindi dovrà rifare il certificato prima della scadenza.

  87. Buonasera. Sono un sanitario ..non a contatto con paziente ..faccio visite ispettive per controllare igiene alimenti. Ho obbligo vaccinale. Da un ecodoppler mi hanno trovato esiti di una pregressa pericardite dovuta a covid. Il MMG/vaccinatore mi ha lasciato un certificato di esenzione caricato sul programma e quindi esente anche dal pagamento dei tamponi.. tale documento l’ho inviato alla commissione deputata alla valutazione dell’obbligo vaccinale ( medico igiene, medico lavoro,medico legale dell ,Ausl). Possono obbligarmi a fare comunque il vaccino? Il medico del lavoro può darmi giudizio di inidoneita al lavoro anche se la visita non è in scadenza? A lavoro al momento sto entrando con green pass e faccio lo stesso i tamponi e il medico dell’azienda mi ha detto di non uscire dall’ufficio finché non ho ricevuto parere definitivo

    1. Salve claudia,
      se c’è un rischio per la salute per cui è esentata dal vaccinarsi nessuno può obbligarla a vaccinarsi.
      Deve trovare con il datore di lavoro le procedure o una mansione che tuteli la sua salute e quella degli altri.
      Tipicamente: fare i tamponi e avere molta accortezza su distanza, mascherina, igiene, ecc…

      1. Mio figlio di 13 anni sta facendo le vaccinazioni meningococco e pneumococco a seguito di una splenectomia. I medici del centro vaccinale e l’ematologo mi hanno consigliato di aspettare almeno un mese tra la somministrazione del vaccino tetravalente e quello del covid, in questo periodo possiamo avere l’esonero dal green pass per proseguire le attività sportive senza bisogno di fare tamponi continuamente ?

      2. Buongiorno sono in possesso del foglio d’ esenzione rilasciato dal centro vaccinale fin ora non ho avuto di usarlo perché non lavoro .volevo sapere per andare a fare una visita o andare a un museo al cinema viaggiare con mezzi pubblici treni aerei eccc… o entrare in qualunque posto dove serve il green pass devo fare il tampone ?

        1. Kettj,
          come già detto piu’ volte: senza copertura vaccinale, limiti i contatti e rispetti al massimo le condizioni di precauzione anti-Covid: Senza vaccinazione non si è al sicuro.
          Il DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 all’articolo 3 dice che basta il certificato cartaceo ma meglio sentire la sua ATS di zona.

    2. Sono un dipendente amministrativo nell’ ambito della sanità privata. Ho una esenzione ritenuta idonea dal datore di lavoro, ma per tutelarmi vogliono che lavori con guanti, mascherina, camice monouso e visiera. Nel mio ufficio lavoriamo in due ed ha accesso, personale sanitario, pazienti e altri dipendenti amministrativi. Solo io devo usare questi dispositivi, destando in tutti interrogativi sul perché. Non è discriminatorio? La visiera per lavorare al pc, insieme alla mascherina, non lo trovate affaticante per la vista?

      1. Cara ME,
        se sei a contatto col pubblico devi avere le accortezze necessarie (necessarie non vuol dire esagerate, ovviamente).
        Rivolgiti al medico aziendale se il datore di lavoro non ti ascolta.
        Il senso della direttiva ministeriale è chiaro: trovate insieme la soluzione migliore per proteggere la tua salute (delicata vista l’impossibilità a vaccinarsi) e la condizione di non-discriminazione in ufficio…

  88. Io vorrei sapere una cosa semplicissima che lo Stato non sa chiarire, ossia: l’esenzione è equiparabile al green pass?
    Io sono esentato dalla vaccinazione COVID-19, posso andare in un museo, al cinema o al ristorante al chiuso con con il mio certificato medico? Oppure devo pure fare il tampone?

      1. Ministero della Salute – Circolare 04-08-2021. Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
        Le disposizioni della presente circolare si applicano esclusivamente al fine di consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105, ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione per ottenere una certificazione verde COVID-19.
        Quali sono i servizi e le attività in oggetto?
        a) servizi di ristora……………………
        ……….. [ editato dal moderatore ]
        ………..

        Si evince che l’esenzione permette gli stessi accessi e le stesse possibilità del green pass.

          1. questa dicitura è stampigliata sui certificati rilasciati dai medici vaccinatori presso gli hub vaccinali e pertanto parrebbe valido per tute le attività dove è richiesto il green pass. A mia figlia è stato rilasciato, ma continuo ad avere il dubbio se può prendere un aereo nazionale. Non vorrei andasse in aeroporto e poi non riuscisse a partire

      2. Buonasera, sono in maternità da 3 mesi e ora ho letto che senza green pass si perde il diritto alla retribuzione. Ho capito bene? Il green pass serve x recarsi nel luogo di lavoro (x chi lavora da casa infatti non è necessario) mentre io essendo a casa dovrei fare tamponi ogni due giorni? Grazie

        1. Salve Linda,
          provi a chiamare il 1500 e a chiedere.
          Dalla mia interpretazione di DL e circolari vari, direi che non serve il green pass perché non “sta lavorando”.
          Se invece sta lavorando da casa ci vuole l’esenzione o il green pass se il datore di lavoro non ha concordato altra soluzione.

    1. Salve a tutti, sono un’ impiegata, di un’ azienda privata, settore Assindustria, contratto metalmeccanico.
      Assunta con legge 68, e con legge 104.
      Ho l’ esonero dal vaccino, ma il datore di lavoro di e che per il decreto del 12 Ottobre io debba presentare il green pass.
      Vorrei più delucidazioni in merito. Grazie.

  89. Buona sera : ho in azienda con 30 dipendenti tutti si sono vaccinati tranne tre !!!! Due faranno il tampone il terzo non vuole farli se non glieli paga l’azienda la quale si rifiuta. Ora alla fine del turno di lavoro il dipendente venendomi a salutare mi consegna il codice di malattia dicendomi che lui da oggi è in malattia !! Come mi devo comportare ?
    Grazie

    1. Salve, la norma non lo prevede.
      Però se lavora a contatto col pubblico potrebbero chiederglielo.
      In tal caso lo consideri a sua protezione e a protezione degli altri.

          1. Antonio, il vaccino “fa effetto” dopo 15 giorni perciò per lavorare dovrai fare i tamponi fino al quindicesimo giorno.

  90. Buongiorno,
    avendo gravi problemi con molti medicinali ho chiesto la visita da parte dell’immunologa che si occupa delle visite prevaccino. Ho chiesto l’appuntamento tre mesi fa purtroppo farò la visita solo domani. Nel caso la dottoressa reputasse di dovermi somministrare la prima dose di vaccino io entrerei in un limbo… sono vaccinata ma non ho il green pass per cui non posso accedere al mio posto di lavoro. E’ corretto oppure c’è un’alternativa. Grazie

    1. medicolavoro medicolavoro

      Salve, sì, è così.
      Provi a sentire il numero 1500 se c’è un modo per andare al lavoro lo stesso (in attesa del green pass).

      1. Salve per motivi di salute non posso fare il vaccino ho presentado l’esenzione per il vaccino al mío datore di lavoro con scadenza permanente .lui mi ha dello che l’esenzione dura solo un mese che dopo un mese devo rifarla ..un certificato di esonero ha scadenza?La mia situazione tra un mese è la stessa la mia malattia è crónica il mio dottore ha messo scadenza permanente…Mi chiedo in base al decreto di legge quanto dura il certificato di esenzione dal vaccino?Grazie

          1. Salve, ho esenzione da vaccino rilasciata da centro vaccinale con codice Qr e com articolo 3. Vorrei sapere solo se con questa certificazione posso entrare a lavoro oppure devo fare i tamponi ogni 2 giorni.

          2. Salve Maria,
            se non ha obbligo di vaccinarsi (ha l’esenzione) non ha neanche l’obbligo di avere e presentare il greenpass e neanche ha l’obbligo di fare i tamponi
            PERO’……
            per la sua e la altrui sicurezza è MEGLIO fare i tamponi (oltre alla massima accortezza e igiene!).

  91. In riferimento alla tabella della macro classificazione dei codici esenzione dal vaccino Covid 19 (Circolare del 4/08/2021) mi potete dire su quale decreto legislativo posso trovarlo? Ho fatto una ricerca sul sito del Ministero della Salute e non ho trovato nulla.

    Grazie per la collaborazione.

    Loredana M.

  92. Buonasera, volevo chiedere per quanto riguarda l’esenzione. Io sono a fine del settimo mese di gravidanza e al momento preferisco non fare il vaccino. Il medico di base non mi obbliga a fare il vaccino ma alla stesso tempo non mi fa neanche l’esenzione. Posso avere un consiglio su come muovermi? Non posso andare avanti a tamponi perché al momento sto ancora lavorando.
    Grazie mille!

  93. Salve buongiorno, ho 42 anni, sono un lavoratore “fragile” almeno così vengo definito, nel senso che sono invalido al 100% e in possesso della legge 104 in seguito a mielite trasversa avuta nel 1984, che mi ha causato poi svariate patologie al seguito. A parte che già fa ridere il fatto che nessuno mi abbia ancora messo per iscritto un esenzione, nonostante in molti mi sconsigliano(ma solo a voce) di procedere con la vaccinazione proprio per la mia situazione.
    Quello che volevo sapere è, se ad oggi potrei sfruttare le linee guida per la legge 104 per far si di continuare a lavorare in presenza. Ossia non è chiaro se nel lavoro in modalità agile, c’è qualche cavillo che lo permetta, nel senso cosa si intende per “adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento”?

    1. La sua domanda va oltre alle nostre competenze.
      Possiamo solamente dire che se vuole lavorare in presenza dovrà chiedere l’esenzione al vaccino. Chieda all’ATS di competenza.

  94. Buongiorno vorrei sapere come contattare un medico vaccinatore al quale sottoporre la documentazione clinica per determinare o no la mia esenzione da vaccino covid19
    Sono affetta da s.di Chiari di tipo 1, asma bronchiale cronica allergica e adenoma ipofisario con un invalidità pari al 52%
    Ho fatto il covid a gennaio,guarita il 18 febbraio
    Vorrei sapere chi è come deciderà se effettuare 1 dose o se x le condizioni di salute, necessito di esenzione
    Grazie

  95. Ho effettuato a maggio una prima dose di vaccino, a luglio mi è stata diagnostica la polimialgia reumatica ed una pericardite, mi è stata fatta l’esenzione cartacea alla vaccinazione Sars Covid-19 dall’Hub vaccinale, alla luce del nuovo Dpcm non mi è chiaro se ci sono e quali sono le condizioni da attuare per poter accedere al posto di lavoro e per esteso per poter avere una “normale” vita sociale? l’ Rspp del mio ufficio mi parla di un Qr code da ottenere non si sa come e di una comunicazione che il medico vaccinale dovrebbe fare al datore di lavoro dietro ulteriore presentazione e valutazione della documentazione medica.

    1. Per lavorare ha bisogno della esenzione al vaccino (per ora cartacea poi verrà sostituita da apposito QR Code).
      Basta che mostra l’esenzione al posto del green pass.

      Per la “normale vita sociale” senza vaccino non sarà così facile. Mantenga distanziamento, mascherina, igiene massima.

  96. Considerando l’ipotesi che un operatore sanitario sia esentato per motivi medici dalla somministrazione del vaccino, dovrebbe quindi essere esentato anche dal controllo con tampone naso faringeo ogni 48/72 ore. Ora mi chiedo: come sono tutelati gli utenti della struttura sanitaria per cui lavora questo ipotetico operatore? In teoria questo operatore, non vaccinato e non controllato tramite tampone, entrerà in contatto, quotidianamente con decine di pazienti, fra i quali ci saranno anche soggetti fragili e fragilissimi.. nessuno ha considerato il rischio di contagio da parte di un operatore sanitario non vaccinato ed esente da controlli??

        1. medicolavoro medicolavoro

          Chi lavora in ospedale, a contatto coi pazienti e non è vaccinato è sotto stretto controllo (tamponato costantemente).
          Le strutture sanitarie sono sicure, non tema!

        2. Buongiorno vorrei sapere io ho avuto il covid posso richiedere il Green Pass? Non sono stata vaccinata e per recarmi al lavoro mi sono sempre fatta tamponi
          Grazie

          1. Silvia, devi fare il vaccino per avere il green pass.
            “I guariti dal virus che entro dodici mesi si sottopongono a una sola dose di vaccino, ottengono un Green Pass con durata della validità pari a nove mesi.”
            Però senti anche la tua ATS perché ci sono differenze da regione a regione.

  97. non credo che sia opportuno abilitare al rilascio delle certificazioni di esenzioni qualsiasi medi di base
    sarebbe meglio e più ponderato che il il medico di base o uno specialista rilascia solo un certificato in merito alla specifica patologia di cui il paziente lavoratore è affetto per la presentazione a un determinato medico certificatore di un centro vaccinazione abilitato dalla Asl di competenza a rilasciare appunto l’esenzione
    diversamente il rischio è che si dia la possibilità a qualche medico di rilasciare esenzione inappropriate
    prevedere è meglio che reprimere

  98. Mi scusi io ho avuto una setticemia accompagnata da una cid….ora sto bene…il medico di base mi ha sconsigliato il vaccino, ma non vuol prendersi la responsabilità di metterlo per scritto….
    io ho paura….cosa devo fare?
    non posso essere esonerata al green pass?

    1. Non deve avere paura: ormai sono state effettuate oltre 6 miliardi ( 6.000.000.000 ) di iniezioni e quindi si conoscono bene gli effetti di questa iniezione.

      Per avere l’esenzione al vaccino deve rivolgersi a un medico vaccinatore della sua ATS, non al medico di base (a meno che non sia un medico vaccinatore).

      Se ha l’esenzione al vaccino avrà anche automaticamente l’esenzione al greenpass.

  99. buongiorno,
    io sono andata per vaccinarmi, ma avendo dei problemi di salute il medico vaccinatore ha preferito non procedere con la vaccinazione e farmi l’esenzione, questo a metà settembre e sul certificato c’è scritto valido fino al 30/9, poi in teoria dovevano cambiare la procedura ; ora ho letto la circolare nella quale c’è scritto che è prorogata la validità fino al 30 novembre senza dover rifare i documenti, me lo può confermare per favore?
    grazie e buona giornata

      1. Mi scuso davvero per l’insistenza, è ovvio che io in quanto “non vaccinato perchè esente” come dice giustamente lei, continui a comportarmi come ho fatto fino ad oggi, mascherina, distanziamento,ecc. ma io ho posto due domande chiare alle quali non ho avuto risposte precise :
        1) l’esenzione alla vaccinazione comporta l’esecuzione del tampone ogni 48 ore per chi lavora o ogni qualvolta sia necessario prima di recarsi appunto al ristorante, cinema, teatro, stadio ecc?
        2) Nel caso la risposta sia SI perchè le farmacie non hanno disposizioni sul fatto che i tamponi per noi esentati sono gratuiti?
        Ovviamente non è con lei che me la posso prendere ma visto che farmacie, medici di base e strutture sanitarie non sanno rispondere chiedo a lei che è un esperto oltre che medico ricordando sommessamente che Il 15 è dopodomani non tra 3 mesi!!! Mi scuso nuovamente e la saluto cordialmente

        1. Rispondo alle due domande (ora precise):
          1:
          No. Per lo meno per quanto riguarda i lavoratori.
          Per la questione tempo libero non saprei (noi ci occupiamo di medicina e lavoro).
          2:
          Oggi esce il nuovo decreto. Vedremo se ci sono novità.

  100. Buongiorno, esiste un ddl o un comma da scaricare dove sia chiara la norma che chi ha l’esenzione al vaccino non deve fare il tampone? Io non l’ho trovata, grazie 1000!

      1. La ringrazio per la risposta ma mi sarebbe piaciuto che nella norma (o circolare che sia) avessero scritto che chi è in possesso della certificazione di esenzione alla vaccinazione non deve fare il tampone, per evitare dubbi sui luoghi di lavoro e in tutti i luoghi dove devi presentare il green pass, ad esempio se vado ad un matrimonio mi presento solo con la certificazione di esenzione? non mi possono chiedere il tampone? Grazie davvero.

          1. Infatti se ho la certificazione di esenzione è perchè non sono vaccinato, è proprio per questo che mi preoccupo io per primo del fatto che chi ha l’esenzione al vaccino non è tenuto a mostrare il green pass. Non solo al ristorante, in palestra, a teatro, nei musei, allo stadio ecc. anche chi va al lavoro con questa certificazione appunto è esentato dal green pass ma non le sembra quantomeno “strano”? E comunque anche il fatto che avrei diritto al tampone gratuito ho girato 10 farmacie a Milano che hanno aderito al prezzo calmierato (di 15,00 euro) e non ne ho trovata nemmeno una che ha accettato di farmelo gratuito, dicono tutti che non hanno ricevuto nessuna comunicazione in merito, non è assurdo? Mi scuso per l’insistenza ma trovo che sia importantissimo chiarire questi dubbi … grazie 1000!

          2. Mi spiace ma tutto il ragionamento è “sottosopra”…
            Lei dice “se ho la certificazione di esenzione è perchè non sono vaccinato”…
            Ma è proprio IL CONTRARIO: Lei non è vaccinato perché ha l’esenzione.
            Senza vaccino è esposto a gravi rischi in caso di infezione.
            Quindi deve comportarsi come quando si era in lockdown.

          3. Grazie per le sue risposte che mi hanno permesso di chiarirmi le idee, sono un autotrasportatore con l’esenzione, ho sempre fatto un tampone a pagamento ad inizio di ogni viaggio. Purtroppo dal 6 dicembre ho problemi al ritorno allo stretto di Messina per prendere il traghetto dal momento che fare un tampone in viaggio con il camion e’ difficoltoso.Ho letto che chi ha l’esenzione, per l’uso di green pass base non deve fare il tampone, non c’e’ un decreto che lo specifica?? in modo da esibirlo ed evitare inutili discussioni per poi aspettare l’intervento della polizia anche loro non aggiornati alle ultime circolari ministeriali

          4. Pasquale, se hai l’esenzione non hai il green pass ma appunto l’esenzione.
            Non conosco le regole per il passaggio via nave quindi non so aiutarti oltre.

  101. medicolavoro medicolavoro

    ci scrive U.:
    Tra le patologie del documento PDF, in “MALATTIE RARE”, c’è la “SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI” per cui io posseggo esenzione con codice RC0220.

    Quindi in base a questa mia patologia certificata da medici specialisti in Ematologia e Reumatologia, ho diritto ad avere l’esenzione al vaccino? O anche mostrando ai datori di lavoro che ho questa patologia, posso esentarmi dal mostrare il Green Pass? Oppure ho capito totalmente l’opposto? Vi ringrazio per le delucidazioni.

    1. Salve,

      deve farsi fare l’esenzione al vaccino da un “medico vaccinatore”
      solo lui/lei può decidere se le sue patologie sono una controindicazione al vaccino.

      Il ministero da solo le linee guida (indicazioni) ma è il medico vaccinatore che decide.

      Al datore di lavoro può mostrare il certificato di esenzione al posto del green pass.

      Il Ministero della Salute ha spiegato in una circolare che la certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2 viene rilasciata alle persone che non hanno potuto fare il vaccino, lo hanno posticipato o hanno ricevuto solo la prima dose “per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate” che rendono l’immunizzazione controindicata “in maniera permanente o temporanea”.

      In altre parole, si tratta di un certificato che attesta che non hai potuto ricevere il vaccino, o completare il ciclo vaccinale, a causa di patologie pregresse e non per una tua scelta.

      Naturalmente, in questo caso, non sarai protetto contro il Covid-19 e per svolgere le attività concesse col Green pass dovrai continuare ad adottare quelle regole di prevenzione che hai seguito durante tutta la pandemia, ovvero “usare le mascherine, distanziarsi dalle persone non conviventi, lavare le mani, evitare assembramenti in particolare in locali chiusi, rispettare le condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di trasporto”.

      https://medicolavoro.org/wp-content/uploads/2021/10/Circolare-Esenti.pdf

      1. Buona sera, sono titolare di un’attività, premetto che è da luglio che sto cercando di fare ogni passaggio chiesto per poter fare il vaccino. Poiché ho trascorsi di shock anafilattico mi fu richiesto di fare ulteriori prove allergiche. Preso appuntamento da luglio siamo arrivati a settembre. Purtroppo non vi era posto prima da l’allergologo. Ho richiesto di fare le prove allergiche ai vaccini. Risultato, rischio medio alto. In tutti e 4 i vaccini ho cose che mi fanno allergia.
        Lui comunque mi ha detto che non mi rilasciava esenzione, ma mi ha detto di farlo in ambiente protetto.. Ora io è un mese che sto aspettando che mi chiamino. Nonostante solleciti, ancora niente.
        Vorrei sapere, poiché sono sola a lavoro, se vi era modo di avere un esenzione provvisoria, poiché tutto questo non dipende da me, ma da un disagio causato dal fatto che nella struttura ospedaliera sono molto molto indietro.

        1. medicolavoro medicolavoro

          Mi spiace ma non ho risposte per lei.
          Le consiglio di contattare la ATS di riferimento e farsi fare l’esenzione temporanea, se è un problema di tempo.

    2. Buongiorno ho un’esenzione da vaccini anti covid rilasciata da un medico vaccinatore della ASL .
      Sono insegnante in servizio presso una scuola primaria.
      Oggi 15/10/21, la dirigente mi ha chiesto di effettuare i tamponi perché il mio green pass risulta rosso ed ha timore di eventuali sanzioni.
      Vorrei sapere come comportarmi, il medico vaccinatore che mi ha rilasciato il certificato mi ha detto che non dovevo effettuare alcun tampone.
      Grazie.

    3. Salve vorrei sapere visto che ho l’esenzione al vaccino rilasciata dal centro vaccinale devo fare comunque i tamponi per entrare a lavoro

      1. Nelle linee guida per la pubblica amministrazione c’è scritto:

        “Per i soggetti esenti dalla campagna vaccinale il controllo sarà effettuato mediante lettura del QRCODE in corso di predisposizione. Nelle more del rilascio del relativo applicativo, tale personale – previa trasmissione della relativa documentazione sanitaria al medico competente dell’amministrazione di appartenenza – non potrà essere soggetto ad alcun controllo. Resta fermo che il Medico competente – ove autorizzato dal dipendente – può informare il personale deputato ai controlli sulla circostanza che tali soggetti debbano essere esonerati dalle verifiche.” Quindi: no.

        Però per le aziende private non è chiaro.

        Diciamo che, se si è esenti dal vaccino si corrono gravi rischi di salute, pertanto i datori di lavoro (magari consultandosi con i responsabili della sicurezza e salute aziendale) dovrebbero decidere le strategie più opportune per non mettere a rischio il lavoratore, gli altri lavoratori, il pubblico con cui questi si dovessero trovare a contatto.

  102. Buongiorno ,
    potrei capire perché gli anticorpi da vaccino hanno una durata di un anno ( vedi validità green pass) e quelli naturali post contagio hanno durata sei mesi !!!! Io sono al 7 mese e dopo un esame ematico di ricerca anticorpi ne ho abbastanza!!!! Non sarebbe opportuno rivedere tali linee guide . Grz .

  103. Salve dottore, sono in stato interessante e vorrei sapere per continuare a lavorare ho bisogno solo dell’esenzione del mio ginecologo e non di tampone ogni 48 ore giusto?
    Grazie buona serata .

    1. chi è esonerato dal vaccinarsi è anche esonerato dal presentare il greenpass.

      Il Ministero della Salute ha spiegato in una circolare che la certificazione di esenzione alla vaccinazione anti SARS-COV-2 viene rilasciata alle persone che non hanno potuto fare il vaccino, lo hanno posticipato o hanno ricevuto solo la prima dose “per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate” che rendono l’immunizzazione controindicata “in maniera permanente o temporanea”.

      In altre parole, si tratta di un certificato che attesta che non hai potuto ricevere il vaccino, o completare il ciclo vaccinale, a causa di patologie pregresse e non per una tua scelta.

      Naturalmente, in questo caso, non sarai protetta contro il Covid-19 e per svolgere le attività concesse col Green pass dovrai continuare ad adottare quelle regole di prevenzione che hai seguito durante tutta la pandemia, ovvero “usare le mascherine, distanziarsi dalle persone non conviventi, lavare le mani, evitare assembramenti in particolare in locali chiusi, rispettare le condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di trasporto”.

  104. Buonasera, il 6 ottobre l’hub vaccinale mi ha rilasciato un documento di esenzione temporanea. Gli avevo portato la documentazione che attestava ancora un numero troppo elevati di anticorpi e la sua motivazione era perché dovevo confrontarmi con il mio medico! Questo documento quindi vale effettivamente come esenzione finito al 30 novembre? Ringrazio anticipatamente. Ivan

  105. Buongiorno gentilissimi mia moglie soffre da circa 23 anni di colite ulcerosa con diverse riacutizzazzioni nell’arco di questi anni negli ultimi 3 anni ha avuto un peggioramento clinico il quale la porta a fare la colonscopia 2 volte l’anno avendo purtroppo diverse perdite di sangue è sempre molto anemica e prende diverse tipologie di farmaci il plaunac intesticort e via dicendo più prende la pastiglia per la tiroide e quella della pressione il ferro insomma noi vorremmo capire con una patologia così il quale lo stesso medico che la ha in cura da anni sconsiglia la vaccinazione come si fa ad avere l’esenzione parlo io che sono il marito sono vaccinato o il geeen pass tutto quello che si vuole lei nonostante la malattia lavora ci sono giornate dove va in bagno anche 20 volte un quadro clinico da tenere sempre sotto controllo con esami del sangue e via dicendo giustamente lei ha paura a vaccinarsi ma possibile che nessun medico si prenda la responsabilità di farle una esenzione ? C’è qualcuno che magari ne sa molto più di noi che ci sappia dare qualche consiglio? Qua non si tratta di green pass o no vax qua si tratta della propria salute grazie Alessandro

    1. In realtà la questione è semplice: ci si rivolge a un medico vaccinatore della propria ATS e si chiede l’esenzione al vaccino.
      Se il medico ravvisa gli estremi, le darà l’esenzione.

      Le casistiche sono ben conosciute ormai. Pensi che sono stati fatti ormai oltre 6 miliardi di vaccini anti-covid19 nel mondo!

  106. Buongiorno dottore,
    vorrei sapere se un lavoratore in presenza con pregresso infarto miocardico acuto curato con stent coronarici e che assume betabloccanti,diuretici,anticoagulanti e astatine,può essere vaccinato, o se è preferibile effettuare i tamponi.Grazie.
    Simondi Renzo

          1. Buongiorno,
            Ieri mi hanno fatto l’esenzione temporanea.
            Dal 15 ottobre quindi, posso andare al lavoro, o devo fare i tamponi?
            Glielo chiedo perché il Servizio Sanitario FvG mi ha risposto che devo fare i tamponi se voglio andare a lavorare.
            Non capisco

      1. Salve.
        Soffro di psioriasi dal età infantile, nel caso in cui il medico vaccinatore si rifiuta di fare l’esenzione come dovrei comportarmi?

      2. Buonasera. Sono affetto da displasia aritmogena a ventricolo dx. Impiantato Defibrillatore. Rientro quindi in una delle categorie presenti in allegato. Guarito dal Covid a fine Marzo. Anticorpi a 300. Preferirei evitare vaccinazione. Ho diritto ad ottenere esenzione? Grazir

    1. Mio marito, ammalato
      Di mieloma e in cura chemioterapica da 9 anni, presenta ora anche una pesante piastrinopenia,oltre al calo degli eritrociti e leucociti e compromissione di fegato e reni.

      Può chiedere il greenpass?

      Grazie