greenpass50+

GREENPASS 50+ IL NUOVO SERVIZIO PER LE AZIENDE

GreenPass 50+, il nuovo servizio di INPS per il controllo del Green pass in Azienda

Il 21 ottobre INPS ha annunciato tramite un comunicato stampa il lancio di GreenPass50+, il nuovo servizio di controllo Certificazione Verde Covid-19, disponibile per tutte le Aziende private con più di 50 dipendenti, e per quelle pubbliche, escluse le scuole, non aderenti a NoiPA.

Dal 15 ottobre infatti è obbligatorio esibire il Green pass per accedere ai luoghi di lavoro per tutti i lavoratori, coloro invece che sono in possesso di un’esenzione alla vaccinazione dovranno esibire il relativo certificato di esenzione.

Nel nuovo Dpcm, tuttavia, mancavano indicazioni concrete sulle modalità di svolgimento dei controlli del Green pass in Azienda, ed era evidente l’esigenza di nuovi strumenti efficaci e veloci per permettere ai datori di lavoro di effettuare tutte le verifiche necessarie.

Da qui il lancio di GreenPass 50+. Vediamo come funziona la nuova piattaforma:

Indice:
GREENPASS50+ COS’È
GREENPASS50+ A CHI E RIVOLTO
GREENPASS50+ COME FUNZIONA
DETTAGLI FASE 1 - accreditamento
DETTAGLI FASE 2 - elaborazione
DETTAGLI FASE 3 - verifica
GREENPASS50+ DA DOVE ARRIVANO I DATI

GreenPass50+ cos’è

Greenpass50+ è il nuovo servizio di INPS per controllare il Green pass dei lavoratori in Azienda, per accedervi basta andare su www.inps.it e digitare nella barra di ricerca “GreenPass50+”.

Le Aziende che intendono utilizzare il servizio vi si dovranno accreditare tramite la procedura online, e dovranno nominare il personale addetto ai controlli, che a suo volta accederà al servizio tramite SPID.

Dopo aver inserito propri i dati su GreenPass50+ il datore di lavoro vedrà l’elenco completo dei dipendenti della sua Azienda, permettendo agli addetti ai controlli di verificare comodamente il possesso e la validità corrente del green pass di ogni lavoratore.

Da www.inps.it

GreenPass50+ a chi è rivolto

Il servizio GreenPass50+ è rivolto a tutte le Aziende private con più di 50 dipendenti: si tratta di circa 35.000 Aziende, con 7,5 milioni di dipendenti.

È rivolto inoltre anche alle Aziende pubbliche, a prescindere dal numero di dipendenti, escluse le scuole, e gli altri Enti gestiti da NoiPA.

GreenPass50+ come funziona

A seguito della pubblicazione del nuovo Dpcm sul Green pass obbligatorio in Azienda, il datore di lavoro avvalendosi del servizio GreenPass50+ effettuerà i controlli seguendo queste 3 fasi

  1. Accreditamento: l’Azienda si accredita al servizio e il datore di lavoro nomina i soggetti incaricati alle verifiche della Certificazione Verde dei dipendenti.
  2. Elaborazione: il portale di INSP, collegandosi con la piattaforma nazionale DGC elabora le informazioni e recupera i dati relativi al possesso del Green Pass collegandosi al codice fiscale dei dipendenti.
  3. Verifica: i soggetti incaricati ai controlli utilizzando lo strumento GreenPass50+ inseriscono il nominativo del dipendente e verificano il possesso di Certificazione Verde.

Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo del servizio consultare il Messaggio n. 3589 disponibile sul sito dell’INPS.

Viene inoltre ribadito che le verifiche devono essere “effettuate esclusivamente nei confronti del personale effettivamente in servizio per cui è previsto l’accesso al luogo di lavoro nel giorno in cui è effettuata la verifica” Non saranno interessati alle verifiche i dipendenti assenti per malattia, ferie o permessi o tutti i lavoratori in smartworking.

Qualora il sistema GreenPass 50+ non consenta l’accesso perché rileva un Green pass non valido, il lavoratore ha il diritto di richiedere un secondo controllo tramite app VerificaC19.

Dettagli fase 1 – accreditamento

Durante la prima fase di accreditamento online l’Azienda sarà verificata in base a:

  1. Posizione contributiva, c.d. matricola aziendale, per gestione dipendenti privati
  2. CIDA, per gestione agricola
  3. Codice fiscale dell’Ente e progressivo, per gestione dipendenti pubblici

Sarà subito accertata la presenza di 2 requisiti fondamentali: la dimensione dell’azienda, per i privati (è necessario infatti un numero di dipendenti superiore a 50), e il fatto di non aderire alla piattaforma NoiPA, per i pubblici. In mancanza di questi presupposti il servizio sarà revocato.

Dopo essersi accreditati al servizio GreenPass50+ il datore di lavoro dovrà nominare dei soggetti “Verificatori”, ossia coloro designati per effettuare i controlli in Azienda. All’interno della piattaforma saranno visibili tutti i codici fiscali dei dipendenti, e tra questi andranno selezionati quelli dei Verificatori.

Dopodiché a ciascun Verificatore potrà essere assegnato un elenco prestabilito di codici da controllare.

I datori di lavoro, o i loro intermediari, possono autenticarsi al servizio di accreditamento, secondo varie modalità: SPID, CIE, CNS o PIN.

Dettagli fase 2 – elaborazione

Durante la fase di elaborazione la piattaforma GreenPass50+ di INPS:

  1. Analizzerà tutte le Aziende iscritte, controllando la presenza dei requisiti necessari e la dimensione delle stesse,
  2. Elaborerà i dati dei lavoratori, mediante l’accesso alla Piattaforma Nazionale DGC, e acquisirà informazioni sul relativo possesso del Green pass,
  3. La piattaforma memorizzerà questi dati solo per 24 ore,
  4. I dati dei giorni precedenti verranno eliminati giorno per giorno, durante una fascia oraria che va dalle ore 20.00 alle ore 23.59, orario in cui il servizio potrebbe essere non disponibile

Dettagli fase 3 – verifica

La fase di verifica è affidata appunto ai Verificatori.

Essi accederanno a GreenPass50+ e visualizzeranno l’elenco completo dei dipendenti dell’Azienda (senza visualizzare immediatamente i dati relativi alla Certificazione Verde).

Cliccando poi sul singolo nominativo del dipendente in servizio, per il quale è necessario il controllo del Green pass, il Verificatore controllerà la presenza della Certificazione.

Il Verificatore potrà accedere al servizio tramite credenziali SPID/CIE/CNS (profilo cittadino).

Greenpass50+ da dove arrivano i dati

L’elenco completo dei dipendenti dell’Azienda sarà visualizzato sul servizio GreenPass50+ recuperando i dati dagli archivi di INPS, attraverso le denunce contributive o tramite i flussi UNIEMENS.

Saranno recuperati tutti i dati più recenti in possesso dell’Istituto.

I dati aggiornati sulla validità corrente del Green pass verranno recuperati ogni notte da Inps tramite un collegamento alla banca dati del Ministero della Salute.

Come abbiamo già detto, ogni 24 ore i dati dei dipendenti saranno cancellati, aggiornati e sostituiti con i nuovi.

Ogni accesso dei verificatori sarà tracciato.

Inoltre non verranno conservati gli esiti delle verifiche del controllo del Green Pass.

Per avere tutte le informazioni riguardo la privacy e il trattamento dei dati contenuti nella Certificazione Verde leggi anche “Green pass e privacy in Azienda: quali dati personali sono visibili?”


Per qualsiasi domanda lascia un commento sotto l’articolo e risponderemo al più presto!

4 commenti su “GREENPASS 50+ IL NUOVO SERVIZIO PER LE AZIENDE”

  1. Salve. Ho effettuato vaccinazione Moderna il 13 gennaio scorso. Subito dopo vaccinazione è salita la febbre per 20 giorni a 38 e i battiti cardiaci ripetuti a 150/170. Dopo due interventi al pronto soccorso alla fine è stata diagnosticata una tossicosi alla tiroide . Adesso sono in cura con Deltacortene per 40 giorni. Premetto che avevo effettuato analisi 3 giorni prima della vaccinazione era tutto perfettamente nella norma. Nei referti ospedalieri risulta invece il didimero e fibrinogeno anche oltre i 900 e alta pcr ( intorno agli 80). oltre a tanti altri valori alterati che tre giorni prima del vaccino erano normalissimi. Adesso con la cura cortisonica sembra ci sia un miglioramento, ma passerà qualche mese…Ci sono i presupposti per un’esenzione temporanea visto sta scadendo il tempo massimo per la seconda dose e senza super green pass non potrò lavorare e i medici sono restii a concederla ? Grazie

  2. Buongiorno mi chiamo Luisa Oss!ho un certificato d’estensione alla vaccino Covid x quanto riguarda il green pass dovrei essere esente ? Ma questa esenzione al green passato va richiesta ? E chi la emette ?
    Lavoro in RSA x l’argomento tamponi sul posto di lavoro x monitoraggio del contagio ( quindi non x avere green pass) con che frequenza devono essere fatti ? Sono obbligata a fare tampone ogni 48 ore o è possibile concordare con l’Equipe medica x es. Un tampone ogni 5gg , prima dell’entrata del green pass ero sottoposta a tampone rapido ogni 10gg ..
    Rimango in attesa di una Vs risposta e porgi i migliori saluti…

    1. Luisa, deve parlare con il suo datore di lavoro / responsable della sicurezza / medico competente aziendale.
      Gli operatori sanitari sono obbligati a vaccinarsi. Se non possono vaccinarsi o restano a casa o trovano (insieme al datore di lavoro) una mansione che non sia pericolosa per se, per i colleghi e per gli ospiti della struttura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Condividi