Subito dopo l’insediamento al Governo, il nuovo esecutivo è intevenuto sul tema COVID-19; infatti il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 31 ottobre 2022 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni ed ha decretato sui temi benefici penitenziari, COVID e contrasto ai raduni illegali.
Relativamente al contrasto al COVID ecco i primi provvedimenti:
Stop a partire da domani primo novembre all’obbligo vaccinale anti-Covid per medici e professioni sanitarie
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle RSA
Questo quanto previsto dalla nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci [chi è Orazio Schillaci].
la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri si è così espressa: “L’obbligo vaccinale è scaduto lo scorso giugno e sopravviveva (fino a dicembre) per i soli operatori sanitari. Noi abbiamo deciso di anticipare all’1 novembre la fine dell’obbligo e questo ci consente di recuperare 4 mila persone ora ferme in un sistema sotto-organico”, relativamente all’uso delle mascherine in ospedale ha detto “Confermiamo l’uso delle mascherine”.
Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 2 – 31 ottobre 2022
Dal sito del Governo Italiano
Il testo modifica le disposizioni vigenti in materia di obbligo vaccinale, in considerazione del mutato quadro epidemiologico.
Si anticipa dal 31 dicembre al 1° novembre 2022 la scadenza dell’obbligo vaccinale per il personale esercente le professioni sanitarie, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie e per il personale delle strutture che effettuano attività sanitarie e sociosanitarie.
Inoltre, con specifico riguardo alla categoria degli esercenti le professioni sanitarie, si elimina la misura della sospensione dall’esercizio della professione, al fine di contrastare la grave carenza di personale sanitario che si registra sul territorio.
La reazione del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta
“Il reintegro dei sanitari non vaccinati contro Covid-19 e le ‘sanatorie’ per i no-vax rappresentano un’amnistia anti-scientifica e diseducativa”.
2 commenti su “Covid, le nuove regole del governo Meloni: stop obbligo vaccino”
Lo sapete quanto operatori socio sanitari che hanno sostituito coloro von vaccinati adesso rimarranno senza lavoro secondo voi tutto questo è giusto? È una ingiustizia dopo un’anno e mezzo di lavoro senza mai un giorno di malattia ,lavorare anche nei giorni di riposo ora ritrovarsi senza lavoro vergogna ora chi pensa a questi futuri disoccupati?
Se hanno lavorato bene e sono bravi troveranno senza dubbio un altro posto di lavoro. Dottori, infermieri e OSS cono molto richiesti, almeno in Lombardia.