scuola green pass

OBBLIGO VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO

Dal 15 dicembre obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico: docenti, personale ATA e dirigenti scolastici.

Aggiornamento 20/8/2022

Covid, dal 1° settembre decade l’obbligo di vaccinazione per gli insegnanti.

Il MIUR ha emesso una nota in cui riassume la situazione normativa attuale e specifica alcune prescrizioni e buone norme da considerare. Tra le varie cose sottolinea che – al momento attuale – non è più obbligatorio il vaccino per gli insegnanti.

Scarica e leggi la nota del ministero.

Come stabilito dal decreto super green pass, dal 15 dicembre scatterà l’obbligo vaccinazione personale scolastico. Come ben sappiamo, fino ad oggi le uniche categorie che erano state sottoposte ad obbligo vaccinale erano gli operatori sanitari e il personale delle RSA, ma ora la platea si amplia con il personale scolastico, le forze dell’ordine e il personale sanitario amministrativo. Nel nuovo Decreto festività inoltre, si è parlato dell’ipotesi di estendere l’obbligo vaccinale ai dipendenti della PA, decisione che però sembra ancora non essere stata confermata.

Aggiornamento 7/1/2022:

Con il nuovo decreto Covid è stato introdotto l’obbligo di vaccinazione per tutti i cittadini con età uguale o maggiore a 50 anni.

Oltre all’estensione dell’obbligo vaccinale sono state introdotte altre importanti modifiche, la più importante sulla natura stessa della Certificazione Verde, che non sarà più concessa con il semplice tampone, ma verrà rilasciata solo esclusivamente a chi ha ricevuto il vaccino o è guarito da infezione Covid19.

Aggiornamento 1/12/21:

Qui potete consultare il testo del decreto “super green pass”.

Aggiornamento 13/12/21

Circolare del Ministero dell’Istruzione con interessanti puntualizzazioni.

Oggetto: Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi.

Vediamo ora i dettagli dell’obbligo vaccinazione personale scolastico.

15 dicembre: obbligo vaccinazione personale scolastico

Come stabilito dalla Legge 133 del 2021, a partire da metà dicembre sarà obbligatorio sottoporsi alla vaccinazione anti Covid19 per tutto il personale scolastico appartenente a:

  • Sistema Nazionale di Istruzione (scuole statali)
  • Scuole paritarie e non paritarie
  • Servizi educativi per l’infanzia
  • CPIA: Centri provinciali per l’istruzione degli adulti
  • IeFP: Scuole di istruzione e formazione professionale
  • ITS e IFTS: Istituti tecnici superiori

Ciò significa che per accedere al luogo di lavoro non sarà più sufficiente eseguire un tampone molecolare o antigenico con esito negativo, ma sarà richiesto il green pass, che verrà rilasciato solo dopo avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid19.

I soggetti interessati comprenderanno tutti gli insegnanti, i Dirigenti Scolastici, e tutto il personale tecnico amministrativo e ausiliario – ATA. Saranno esclusi invece bambini, alunni e studenti.

Ricordiamo che, in qualsiasi caso, rimane sempre necessario esibire la propria Certificazione Verde per tutti i soggetti esterni che accedono ai locali scolastici per motivi lavorativi o professionali, questo vale anche per tutti i genitori e i familiari degli studenti che, per vari motivi, intendono entrare a scuola.

obbligo vaccinazione personale scolastico

Come funzionano i controlli del possesso del super green pass

Per garantire l’effettivo rispetto dell’obbligo vaccinazione del personale scolastico i Dirigenti Scolastici, o i loro delegati, sono responsabili di verificare il possesso del super green pass di tutto il personale scolastico.

Oggi gli esperti stanno studiando un aggiornamento per l’App Verifica C19 che permetta di riconoscere la differenza tra “green pass base” e super green pass. Quando si utilizzerà l’App si potrà quindi decidere la modalità di verifica e selezionando la modalità di “verifica rafforzata” si potrà scansionare il QR code della nuova Certificazione Verde, ottenuta solo con vaccinazione o guarigione da Covid19.

Fino ad oggi le verifiche del controllo del green pass erano affidate a delle piattaforme digitali all’ingresso della scuola, che consentono un controllo molto più rapido e comodo. Si sta infatti lavorando per poter controllare il green pass rafforzato anche grazie a questi strumenti, che verranno aggiornati a loro volta.

Chi si rifiuta di ricevere la vaccinazione

L’ obbligo vaccinazione personale scolastico non ammette eccezioni non giustificate. Il personale che, senza un legittimo motivo, non intenderà rispettare l’obbligo di vaccinazione verrà sospeso dal suo incarico lavorativo e non avrà diritto al regolare stipendio.

La sospensione dell’incarico non comporterà conseguenze disciplinari, inoltre si manterrà il diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, ma scatterà immediatamente lo stop alla retribuzione o di qualsiasi altra forma di compenso.

La sospensione dall’incarico lavorativo terminerà una volta presentata la documentazione di avvenuta somministrazione del vaccino anti Covid19.

Chi è in possesso di un’esenzione alla vaccinazione

Il personale scolastico che, a causa di motivazioni mediche comprovate (quali condizioni cliniche di fragilità o sviluppo di reazioni allergiche gravi al vaccino) non può sottoporsi alla vaccinazione riceverà un’esenzione rilasciata dal medico vaccinatore dei Servizi vaccinali, ossia il medico che opera nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.

Tutti coloro che sono in possesso del Certificato di esenzione dovranno semplicemente consegnare la propria documentazione al Dirigente Scolastico della propria struttura e saranno quindi esonerati dall’obbligo di presentazione del green pass per accedere a lavoro.

Qui puoi leggere la Circolare del Ministero sui soggetti che hanno diritto a richiedere l’esenzione.

Prima dose prenotata dopo il 15 dicembre

Chi ha prenotato la prima dose di vaccino in data successiva al 15 dicembre potrà comunque presentarsi a lavoro ma sarà tenuto ad eseguire il tampone ogni 48 ore, per garantire la sicurezza all’interno degli ambienti scolastici.

Inoltre, per verificare la reale intenzione a sottoporsi al vaccino, il Dirigente Scolastico potrà invitare il personale non ancora vaccinato a mostrare il documento di prenotazione della prima dose.

Sanzioni per chi non rispetta l’obbligo vaccinazione personale scolastico

Rimangono invariate le sanzioni già descritte nel decreto green pass obbligatorio, che regola gli illeciti dei dipendenti in Azienda sorpresi con green pass non valido.

Tutti coloro che saranno scoperti a eludere i controlli all’ingresso ed accedere al luogo di lavoro, in questo caso la scuola, senza green pass o con un green pass falso subiranno una sanzione amministrativa che può variare da un minimo di 600 euro a un massimo di 1.500 euro.


Per qualsiasi domanda sull’obbligo vaccinazione personale scolastico lascia pure un commento sotto a questo articolo e ti risponderemo il più presto possibile!

50 commenti su “OBBLIGO VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO”

  1. Buongiorno mi è stato rilasciato l’esonero permanente al vaccino per reazione avversa alcuni mesi fa.
    Ho prenotato fra 1 settimana vaccino con novavax per cui è decaduto l’esonero.
    Quali sono gli obblighi verso la scuola, essendo io docente:
    Devo dichiarare il cambiamento?
    Devo fare i tamponi per entrare a scuola?
    Devo rimanere a casa 2 settimane prima che faccia effetto il vaccino? Grazie mille

  2. Buongiorno, sono un insegnante non vaccinato ma in possesso di super green pass da guarigione covid dal 24 novembre.
    l’obbligo di vaccinazione scatta dopo 3 mesi (vaccinazione possibile) o dopo 6 mesi?
    (vaccinazione obbligata), e in base a quale legge?

    1. Paolo, il green pass che si ottiene dopo la guarigione dal Covid-19 dura 6 mesi. Consulta però chi si occupa di queste cose specificatamente per il settore dell’istruzione perché potrebbero esserci norme di cui non sono a conoscenza (noi ci occupiamo prevalentemente di aziende private).

  3. Buonasera, sono una docente sospesa. Non appena sarà disponibile il novavax mi vaccineró. Da quel momento potrò rientrare a scuola immediatamente esibendo il certificato di avvenuta prima dose o dovrò attendere i 15 gg che si attivi il super gp? Grazie

    1. Anche io ho il tuo stesso problema. Ho ricevuto la prima dose di Novavax il 3 febbraio ma non sono stata riammessa a scuola.
      Anna

  4. vorrei sapere se chi ha esenzione e’ valida fino al 28 febbraio o sara’ prorogata. Poi obbligo vacinale per docenti finira’ il 15 guigno o terminera’ solo se tsli docenti si vaccineranno?

  5. Buongiorno, sono educatrice in un asilo nido privato. Non sono vaccinata ed è dal 15 dicembre che sono sospesa. A gennaio ho avuto il covid ora sono in possesso del super green pass da guarigione. Posso rientrare al lavoro? La mia titolare dice di no.
    Grazie

    1. Claudia, le norme non sono sempre scritte “bene” e questo è uno di quei casi. Comunque ormai si prende questa direzione:
      “La sospensione prevista per il personale scolastico ai sensi dell’art.2 c3 del DL 172/2021 deve essere revocata nel momento in cui l’interessato possiede ed esibisce ai soggetti preposti alla verifica (art.2 c2 DL 172/2021), all’atto del rientro a scuola, certificazione verde rafforzata.”

  6. Buongiorno
    sono docente a tempo indeterminato. CON la prima dose a marzo di vaccino a causa di una severa reazione avversa ottengo esenzione vaccinale.
    Dal 15 dicembre sono stata collocata in altra mansione senza sospensione dello stipendio. Ora però con il nuovo decreto di febbraio il dirigente vuole rimettermi al lavoro in classe. Posso chiedere di continuare a svolgere diversa mansione, in virtù della mia esenzione?

  7. Scusate, ma dopo il 31 marzo vigera’ ancora l’obbligo vaccinale per il personale scolastico? La legge approvata non mi pare fissi un limite temporale e questo dovrebbe far decadere l’obbligo con la fine dello stato di emergenza. Cosa ne pensate?

    1. Buonasera, in relazione all’obbligo vaccinale per i docenti (con l’ultimo decreto del 4 febbraio) che hanno due dosi di vaccino e dopo la seconda dose hanno contratto il virus, cosa è previsto?
      Grazie anticipatamente per la risposta

        1. Scusi ma io non ho capito come mai sul decreto del 4 febbraio c’è scritto che “Dal 5 febbraio 2022 viene eliminata la scadenza di sei mesi dei green pass ottenuti a seguito del completamento del ciclo vaccinale (dose booster compresa); a seguito di infezione da Covid-19, e successiva guarigione, dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, quindi con almeno due dosi” cosa significa ? Nel mio caso specifico ho avuto 2 dosi di vaccino e dopo la seconda ho contratto il virus, perché adesso mi si chiede di completare il ciclo vaccinale? Non dovrebbe per me scattare il super green pass esistendo la condizione enunciata dalla legge?

    2. Buongiorno carissimi, a causa di motivi personali non voglio fare la terza dose, mi è stato comunicato dalla segreteria che devo prendere l’aspettativa senza retribuzione, ma non dovrebbero sospendermi invece? Devo fare una comunicazione scritta alla mia scuola dove dichiaro di avere il green pass scaduto? Grazie infinite per la disponibilità.

      1. Mari, mi spiace ma non so come si svolge questo passaggio in ambito pubblica istruzione. All’ingresso dell’istituto dovrebbero respingerti e da lì scattare la procedura (presumo). Dovrebbe leggere il DL citato nel presente articolo e la circolare del M.I..

      2. Nella mia scuola in questi casi hanno sospeso. Se chiedi spontaneamente l’aspettativa, credo che in caso di possibilità di ricorrere tu non abbia alcun diritto in quanto la tua astensione è volontaria.

  8. nel vostro articolo prima scrivete : <> poi in fondo scrivete : <> Cioè qui se la prima affermazione fosse corretta avreste dovuto scrivere “ non ammette eccezioni , salvo green pass da positività covid 19 ( il che è un eccezione)

  9. Il dirigente ha voluto l’esenzione dal vaccino in originale. Ma è normale questa cosa? In base a cosa deve avere l’originale e io rimanere con una copia?

  10. Buona sera.
    Sono docente a tempo indeterminato. CON la prima dose a marzo di vaccino a causa di una severa reazione avversa ottengo esenzione vaccinale.
    Dal 25 dicembre, non potendo esser collocata in altra mansione il mio dirigente scolastico mi sospende dall’obbligo in presenza senza sospensione dello stipendio.
    Attualmente ho preso il covid.
    Ora che ottero’ con la guarigione il super green pass ,potrò rientrare in presenza a scuola?

    1. Nicoletta, se hai l’esenzione non hai il green pass (e non ti serve).
      La situazione per te non credo che cambi. Anche se, dopo la guarigione, sei di fatto “vaccinata” per circa 3-4 mesi…
      Parlane col tuo dirigente e il medico competente.

  11. Dopo la prima dose di vaccino anticovid in attesa di seconda dose è necessario fare il tampone rapido ogni 48h?non basta il green pass da prima dose?

    1. Mariangela, se parliamo di personale scolastico, non serve fare il tampone perché si è coperti dalla prima dose di vaccino. Mi raccomando di prenotare già la seconda dose…

  12. Buongiorno sono un lavoratore fragile e da due anni sono stata esonerata dalla mia scuola dai lavori da collaboratore scolastico non sono vaccinata e per avere esonero dal vaccino cosa devo fare? Grazie

    1. Buongiorno, ieri avevo la prenotazione per la seconda dose, ma ha causa di un malessere che persiste, non mi sono potuta recare a ricevere la somministrazione. Ho spostato l’appuntamento alla prossima data disponibile che sarà il 06/02/2022, cosa succederà ora? Verrò sospesa in attesa di aver adempiuto alla somministrazione della seconda dose o la nuova prenotazione sarà ritenuta valida?

  13. Salve, ho ricevuto esenzione temporanea vaccinazione. Devo fare ancora i tamponi per lavorare? Sono dipendente scolastico..
    Se sì, i tamponi sono gratuiti?
    Grazie mille!

      1. Buonasera, sono un’insegnante con contratto al 31 agosto 2022,esente da vaccino per problemi di salute, con certificazione emessa dal medico vaccinatore asp. Il dirigente scolastico della scuola in cui insegno mi ha prenotato una visita specialistica presso un medico del lavoro per capire se sono idonea a restare in classe o deve cambiare mansione per me ed eventualmente spostarmi in segreteria. C’è la possibilità di chiedere espressamente di restare in classe? Naturalmente con tutti i dispositivi e le attenzioni necessarie come ho fatto fino ad oggi. O sono obbligata a cambiare mansione? In quest’ultimo caso il mio contratto cambierebbe? Dovrò fare le mie 18 ore o 36 come chiunque altro in segreteria?
        Grazie per una eventuale risposta

        1. Eleonora,
          deve trovare, insieme al medico competente e al datore di lavoro, una soluzione che rispetti la sicurezza di tutti (lei, i colleghi e gli studenti).

  14. Buonasera, io dovrò svolgere un tirocinio universitario presso un asilo nido. Non mi è chiaro se il tirocinante è escluso dall’obbligo vaccinale.
    Grazie

  15. Salve. Sono Dario Amabile. Ata Collaboratore scolastico. Fino dall’inizio ho presentato il mio greenpass ottenuto da tamponi ogni 48 ore. Ho avuto diversi episodi di tromboflebite profonda e ho scelto di non fare questo vaccino. Ho tutta la documentazione di questi eventi, Anche dei pronto soccorsi dove mi hanno appunto diagnosticato tali eventi. Ho mandato documentazione all’asl2 di Roma senza alcuna risposa. Ne il mio medico di famiglia ne Il chirurgo vascolare che mi ha tenuto in cura vogliono PRENDERSI LA RESPONSABILITA’ DI ESENTARMI DA QUESTO VACCINO. Non so che fare. Dal 15 di Dicembre verrò sospeso senza stipendio. Aiutatemi per favore. Grazie.

  16. Buongiorno,
    non trovo purtroppo il passaggio normativo in cui agli insegnanti non vaccinati è concesso di lavorare esibendo un recente certificato di guarigione da Covid-19.

    Non vorrei che l’unica via per non essere sospesi in questo caso sia la vaccinazione.

    Grazie

    1. Gino, credo che gli insegnanti siamo, come gli altri lavoratori, soggetti alla presentazione del Green Pass: il green pass è Ok dal momento della guarigione dalla infezione per 6 mesi. Articolo 9 comma 4 se non erro (DL 22 aprile 2021, n. 52 ).
      Noi non ci occupiamo del personale scolastico per cui mi baso su quello che ho letto.

    2. Salve lavoro in una scuola dell’infanzia volevo chiedere se avendo più di 50 anni posso rientrare al lavoro con il green pass da avvenuta guarigione o è obbligatorio comunque che io mi vaccini…grazi

      1. Annamaria, sono due questioni differenti: oltre i 50 anni hai l’obbligo di vaccinarti. Se non lo fai avrai automaticamente una multa di 100 euro.
        Per il lavoro, secondo me devi avere le vaccinazioni ma… senti la tua direzione scolastica: decidono loro se il green pass da guarigione è sufficiente per ritornare al lavoro. Io, francamente, inizio a non capire più nulla… Il mondo della scuola sta emettendo circolari e norme alla velocità della luce e io non ci sto più dietro!!
        Facci sapere cosa ti dicono! Grazie.

  17. Faccio parte del personale amministrativo di una scuola paritaria. Non vaccinata. Il datore di lavoro può concedere lavoro in smart Working? In base a quale normativa?.
    Grazie

    1. Stefania, mi sembra che la norma sia spiegata nell’art. 1, comma 481, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, modificato dall’art. 2-ter, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, convertito in legge 24 settembre 2021, n. 133. …OO… ormai siamo a questo livello di complicazione!!…
      e dall’INPS nel messaggio n° 3465 del 13-10-2021….
      Lo smart working si può assegnare ai lavoratori fragili (non a chi non vuole fare il vaccino).

  18. Buonasera sono un docente con esenzione dal medico dell’hub vaccinale secondo la circolare del ministero del 4 agosto, ed anche dal medico curante come da ultimo decreto N.172,
    il preside della mia scuola ha fatto una circolare in cui obbliga gli esenti a fare il green pass, inoltre il direttore dell’asl referente della mia scuola mi ha detto al telefono che l’esenzione fatta nella mia provincia di residenza non vale poiché lavoro in un’altra provincia, quindi le esenzioni valgono solo al livello regionale…. Siamo alle comiche

  19. Buongiorno
    sono una docente con contratto a tempo determinato al 30.6.2022, ho ottenuto un congedo non retribuito fino al 22.12.2021 per urgenti motivi familiari, dal 23 dicembre inizia la pausa natalizia, se non mi vaccino il giorno 23 posso essere comunque sospesa anche se non sono materialmente a scuola? O la sospensione partirà al rientro dalle ferie a gennaio?
    Il docente non vaccinato può attendere l’invito a vaccinarsi da parte del Dirigente e continuare a lavorare retribuito nei 5 giorni successivi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi